COL CAZZO.il Trentino Alto Adige si tiene tutti i soldi che raccoglie. E in più se ne fa dare altri dallo stato. Ci credo che avete i servizi che funzionano.
Avete la spesa pro capite più alta d'italia. Siete per l'italia come i cinesi per il resto del mondo...
OT.COL CAZZO.
ALTO ADIGE E' UN CONTRIBUENTE POSITIVO NETTO
TRATTENIAMO 90% MA ABBIAMO DELEGHE SU SCUOLA, VIABILITA', SANITA'.
NON DRENIAMO ALTRI FONDI DA ROMA.
![]()
I residui fiscali: più trasparenza migliorerebbe il dibattito sulle autonomie | Università Cattolica del Sacro Cuore
I massicci trasferimenti che il Sud riceve dal resto del Paese non sono dovuti a un eccesso di spesa, ma al fatto che i redditi sono più bassi.osservatoriocpi.unicatt.itVedi l'allegato 694933![]()
Tasse sulle Regioni: cos'è il residuo fiscale e chi se ne avvantaggia
Il calcolo è complicato, ma i grandi numeri non mentono: il Nord paga in tasse molto di più di quanto riceve. Si chiama "residuo fiscale"www.truenumbers.it
Meno ignoranza please.
cerca di capire quello che dici. Magari sfrutta quelle 2 ore che non lavori...Leggi e non capisci.
Quei 11089 provendmgono dal gettito fiscale della provincia.
Dai su, per cortesia. I residui fiscali procapite parlano da soli.
Dai su, per cortesia.
Questo grafico, al di là delle tendenze, mostra indirettamente una cosa di cui parlavo qualche post fa. Se si divide il numero di brevetti high-quality per il numero di abitanti, bisogna sorprendersi della Corea del Sud (52 milioni), del Giappone (124 milioni) e un po' dell'Europa (447 milioni), mentre la Cina conta 1409 milioni di abitanti e gli USA 340 milioni. Insomma la Cina ha in valore assoluto una produzione intellettuale notevole, ma è evidente che non sono tutti geni come qualcuno teorizzava. La Corea del Sud è sorprendente, e anch'essa mostra un trend impressionante. Parliamo di uno Stato avanzato che ha dei problemi politici di non poco conto (ricordo il recente tentativo di colpo di Stato). Gli USA stupiscono anch'essi ma in negativo: l'immagine del MIT, Caltech e simili che sfornano brevetti a profusione non ne esce bene.
Esattamente. Si esalta la Cina senza prendere in considerazione che è un formicaio. Come alle olimpiadi si giocano sempre il medagliere tra Usa e Cina: entrambe hanno una popolazione tale che permette di presentare il quintuplo degli atleti delle altre nazioni.Questo grafico, al di là delle tendenze, mostra indirettamente una cosa di cui parlavo qualche post fa. Se si divide il numero di brevetti high-quality per il numero di abitanti, bisogna sorprendersi della Corea del Sud (52 milioni), del Giappone (124 milioni) e un po' dell'Europa (447 milioni), mentre la Cina conta 1409 milioni di abitanti e gli USA 340 milioni. Insomma la Cina ha in valore assoluto una produzione intellettuale notevole, ma è evidente che non sono tutti geni come qualcuno teorizzava. La Corea del Sud è sorprendente, e anch'essa mostra un trend impressionante. Parliamo di uno Stato avanzato che ha dei problemi politici di non poco conto (ricordo il recente tentativo di colpo di Stato). Gli USA stupiscono anch'essi ma in negativo: l'immagine del MIT, Caltech e simili che sfornano brevetti a profusione non ne esce bene.
Dopodiché non è chiaro che cosa sia un brevetto high-quality, cioè se è un indicatore economico della resa assoluta del brevetto o che altro.
Esattamente. Si esalta la Cina senza prendere in considerazione che è un formicaio. Come alle olimpiadi si giocano sempre il medagliere tra Usa e Cina: entrambe hanno una popolazione tale che permette di presentare il quintuplo degli atleti delle altre nazioni.
Liberissimi di lavorare 11 ore 6 giorni a settimana comunque, cominciate pure voi a dare il buon esempio, che vi vengo dietro a ruota, sicuro :)
Cavolo Zelig! Io non ho mai parlato di soldi a palate, soprattutto non devo dimostrarti nulla, sono contento del lavoro che faccio, vado daccordo con i miei superiori e dopo anni sanno che nel mio orario riesco a fare tutto quello che serve all'azienda per crescere ininterrottamente da 10 anni. Mi spiace per te che non riesci nemmeno ad immaginare di poter lavorare le ore "giuste". Ad alcuni basta un viaggio all'anno, un telefono ogni 10, e la macchina ogni 20.Comunque sta storia di lavorare qualche ora e di fare soldi a palate mi ricorda tanto quegli youtubers di 20 anni ... che intervistati perché visti girare con orologi da 30mila euro su macchinoni esagerati rispondono da navigati veterani del mondo del lavoro.
Che senza saperlo abbia avuto la fortuna di discorrere con uno di questi?![]()
Me lo segno questo tuo commento, dato che l'India sta crescendo a ritmi spaventosi, aspetto un tuo articolo tra qualche anno.Secondo questa logica l'India dovrebbe avere la maggior parte di brevetti, visto che è il Paese più popoloso del mondo. Idem per il medagliere olimpico. E invece non è il caso. Inoltre nessuno ha mai detto di lavorare 6 giorni a settimana per 11 ore al giorno. Ma è chiaro che qualcuno avrà pur votato per avere il reddito di fancazzismo e allora guai a dire le cose come stanno.
La Corea è una società abbastanza rigida e gerarchizzata, al pari di altre asiatiche.La Corea del Sud è sorprendente, e anch'essa mostra un trend impressionante. Parliamo di uno Stato avanzato che ha dei problemi politici di non poco conto (ricordo il recente tentativo di colpo di Stato)
Segnatelo per bene. In India è arrivato un idraulico a mezzanotte di sabato a ripararci il tubo del bagno. Mumbai.Me lo segno questo tuo commento, dato che l'India sta crescendo a ritmi spaventosi, aspetto un tuo articolo tra qualche anno.
A finale Ligure ci sono meccanici che lavorano la notte prima di ferragosto per sistemare le bici e salvarti la giornata successiva. E non sono Indiani! E neanche svizzeriSegnatelo per bene. In India è arrivato un idraulico a mezzanotte di sabato a ripararci il tubo del bagno. Mumbai.
E non lavorano 6 ore al giornoA finale Ligure ci sono meccanici che lavorano la notte prima di ferragosto per sistemare le bici e salvarti la giornata successiva. E non sono Indiani! E neanche svizzeri
Sai, ora che ci penso quasi quasi potrei fare il frontaliere li in Ticino, cosi potrei tranquillamente lavorare 3 giorni a settimana. Occhio però che poi magari in futuro tu o chi ti sta a cuore dovrebbe lavorare 6 giorni per farmi concorrenza e costare quanto me al datore di lavoro...E non lavorano 6 ore al giorno