Ma ne dice parecchie di cose non proprio corrette...In realtà non è proprio corretto dire che il numero di km percorsi in auto (perlomeno in EU27) sia in diminuzione costante..
Ma ne dice parecchie di cose non proprio corrette...In realtà non è proprio corretto dire che il numero di km percorsi in auto (perlomeno in EU27) sia in diminuzione costante..
Peccato che poi se vai a vedere la Germania nei primi 6 mesi ha fatto meno 29% di vendite moto.Per l italiano medio no purtroppo.
Invece per il francese, svizzero, tedesco e austriaco il giudizio di valore conta ancora.
Se il topo è tedesco il gatto deve essere tedesco.
Hanno il protezionismo nel portafoglio.
https://www.oecd.org/content/dam/oe...wer-growth-ahead_g17a22be/5k46n4121k5d-en.pdfIn realtà non è proprio corretto dire che il numero di km percorsi in auto (perlomeno in EU27) sia in diminuzione costante..
Se il capo in famiglia non mi vietassi l’acquisto della motoOgnuno la vede un po' come vuole.
Io vedo su 10 posizioni 3 cinesone (benelli, moto morini e voge) che non vorrei in garage neanche se mi pagassero e poi vedo 7 marchi "tradizionali" come jap, ducati e bmw che le moto le sanno fare.
Quindi IMHO la maggioranza dei clienti è ancora tradizionalista, poi c' è qualcuno che si avventura sulle cinesi.
Non è solo questione di "sembra fatta bene", è anche questione di rete di assistenza, di ricambistica, di rivendibilità, di fiducia nel mezzo.Se il capo in famiglia non mi vietassi l’acquisto della motoio prenderei sicuramente una BMW GS 1200 però per curiosità sono andato a vedere una Valico 900 e mi è sembrata fatta bene , tra l’altro leggendo in giro il motore è lo stesso fatto dalla capogruppo Locin che lo produce da anni per le BMW stradali 850 quindi non penso che sia proprio una cineasta.
Anche io penso che su alcuni aspetti tecnici ci sia un gap a favore dei prodotti europei però non concordo totalmente sulla tua analisi, parli dei freni , ho visto parecchi modelli con freni Brembo , credo che al momento i Cinesi non siano così stupidi da voler entrare a gamba tesa sul mercato europeo con prodotti nel settore automotive/moto pericolosi . Sulla rivendibilita’ ti do ragione anche se alla fine se spendo molto meno per l’acquisto non butto piu soldi di quanti ne avrei spesi con un modello premium , anche se sono appassionato di motori , per me il 90% o piu‘ di auto e moto sono un pessimo investimento e quando esci dal concessionario hai già perso soldi . Sul discorso disponibilità di ricambi potresti avere ragione ma al momento è prematuro e non ci sono elementi per affermare che tra 20 anni non si troveranno ricambi. .. comunque oltre alla Valico sono andato a vedere un Yamaha 7 GT ,,, bella bella e con 11k viene via e se non servono le valige la normale la si prende con 10k nuova.Non è solo questione di "sembra fatta bene", è anche questione di rete di assistenza, di ricambistica, di rivendibilità, di fiducia nel mezzo.
I giapponesi trovi ricambi e manuali originali anche di modelli vecchi di 20 anni, i concessionari sono infiniti e hanno un esperienza decennale, come rivendibilità non ne parliamo e infine la cosa più importante, visto che sulla moto ci metto la mia di vita, mi devo poter fidare al 100% di freni, sospensioni, elettronica, motore ecc..
Brembo, visto che sulla moto ci metto la mia di vita, mi devo poter fidare al 100% di freni,
Kayabasospensioni,
Sono gli stessi che monta BMW sul suo bicilindrico visto che glieli fanno loro...elettronica, motore ecc..
Se fino a qualche anno fa la ebike più desiderata era la Levo, ora è la Amflow. I motivi possono essere molteplici, non da ultimo il prezzoparlando di amflow, sbaglio o ha oscurato specialized? sembra che i venditori facciano a gara a chi se la accaparra per primo, a seguire orbea, il resto sembra sparito.
Dipende dagli ambiti produttivi.Anche io penso che su alcuni aspetti tecnici ci sia un gap a favore dei prodotti europei
La cultura della precisone non la si acquisisce in pochi anni e come ho scritto anch‘io ci sono prodotti dove e’ evidente un gap di qualita’ rispetto ai prodotti europei dove nel manifatturiero Italia e Germania sono sicuramente al top (su prodotti dove la qualità fa la differenza ) però credo che prodotti cinesi fatti su ordinazione da parte del resto del mondo visto che ci vanno tutti a farsi fare semilavorati in Cina hanno una qualità inferiore a causa della rincorsa al risparmio , a volte pochi centesimi possono abbassare la qualità ma su grandi volumi generaun gran saving tanto che sostituire qualche componente difettoso sul prodotto finito, magari già acquistato dall’utente finale costa meno di quanto si è risparmiato durante la produzione .Dipende dagli ambiti produttivi.
Un amico che lavora per una multinazionale americana che produce cinghie di distribuzione, mi racconta che in Cina nonostante la stessa standardizzazione lavorativa, gli stessi materiali, e gli stessi macchinari, la qualità è inferiore a ciò che viene prodotto in Europa.
In altri contesti, invece, sono a livelli altissimi.
Una dei motivi che ho dedotto sempre da quanto mi è stato riferito (anche da miei colleghi) è che in Cina ci sono ingegneri in gamba, ma quando si passa alla fase produttiva, più aumenta il livello di manifattura più scende la qualità. Ciò accade perché in Cina non sono abituati a ragionare/capire a causa di un retaggio con derivazioni storiche e politiche (il regime), che ha disabituato a pensare.
Caso pratico accaduto nella multinazionale dove lavoro e riferito da un collega ingegnere: in Cina se un robot salda mezzo millimetro fuori non se ne accorgono, e quando se ne accorgono non ricalibrano il punto di saldatura come accade in ogni altra parte del mondo, ma chiamano per un intervento straordinario il tecnico della casa madre del macchinario, che magari deve farsi 4 ore di volo per raggiungere il posto. Siamo a questi livelli, anche se si stanno organizzando anche per superare queste dinamiche.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?