Arretramento sella e geometrie moderne, cosa ne pensate?

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
433
256
0
Visita sito
Esatto…si sta facendo un po’ di confusione…tra una mtb dove si ricerca la performance in pedalata senza andare troppo a discapito della discesa,leggasi xc…ad una mtb dove si vuole andar forte in discesa,basta arrivare in cima…cambia il mondo!…aggiungiamoci che ognuno di noi ha caratteristiche fisiche diverse e non è una professionista con la loro capacità di adattamento,ecco che nella mtb più pedalata delle geometrie più “antiche” hanno ancora senso…sopratutto affidarsi ad un bravo bio meccanico ha ancora più senso che in passato visto l evoluzione che sta avendo la mtb in fatto di geometrie negli ultimi anni…sicuramente un “vetusto”bio meccanico tanto preso in giro in questo topic ti mette in una condizione di sicurezza e ti trasmette le basi della pedalata…
 
  • Mi piace
Reactions: frenzyfrenzy

ilrasta

Biker serius
30/3/15
265
51
0
Visita sito
E quale è invece la verità???
Da dove deriva la tua convinzione siano tutti "indietro coi tempi"...??
Io non ho convinzioni, men che meno ho scritto di avere la verità.
Ma di certo siamo tutti diversi, per cui, come non esiste una sola posizione ottimale nel fare un’accosciata (chi la fa con la schiena dritta, chi deve chinarsi di più con la schiesa, chi può farla a piedi paralleli, chi a punte più larghe…ecc, così non dovrebbe esistere un’unica misura per valutare se la posizione in sella è giusta...a prescindere.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.321
4.692
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
sicuramente pensi di essere un tuttologo e i biomeccanici dei cialtroni....
Sicuramente ci sono dei biomeccanici che sono rimasti al filo a piombo ed altri che si sono evoluti insieme alle moderne geometrie.
Io resto dell'idea che un buon biomeccanico capisce le differenze fra un angolo chiuso e aperto e ti posiziona nel miglior modo possibile per te.
non dico assolutamente di essere un tuttologo e i biomeccanici dei cialtroni, ma se compri una mtb moderna e scarpe specialized da 200€ non puoi rispettare nessuna delle regole che ti dirà il biomeccanico, allora dimmi che fai? arretri la sella di 5cm e butti le scarpe.?
sulle mie scarpe specialized 2FO ho le tacchette tutte avanzate e sono troppo arretrate rispetto al centro dei metatarsi.
rifletti prima di offendere
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.321
4.692
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.677
5.936
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
su scarpe simili , top di gamma Specialized non posso rispettare la regola del metatarso, pur mettendo le tacchette in posizione avanzata sono troppo indietro. Il direttur se ne frega e le mette al centro
A me sembra che siano quasi in fondo, soprattutto sulla scarpa di sn nello screenshot.
Che è dove le sto mettendo io ora, dopo averle tenute per anni al centro.
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
905
122
0
bari
Visita sito
Il biomeccanico è l'ultima spiaggia. Capisco che il loro lavoro sia serio e ci sia dietro dello studio, ma come molti hanno detto mi sembra che l'approccio sia ferma alla pedalata bdc. La MTB è un altro sport, altro proprio altro. In comune hanno giusto le ruote e i pedali.

Viceversa il mondo MTB, soprattutto moderno, è un compromesso fra la pedalata e il gesto tecnico dove manubri da 800, reach spaventosi, bici full ecc. stravolgono completamente i concetti rispetto al classico approccio da bdc.
Faccio oltre 100000 m l'anno di dislivello solo di MTB e negli ultimi 4 anni non ho mai accusato né dolori lombari né alle ginocchia.
Ho fatto degli esperimenti per migliorare il controllo in discesa, non in pedalata, purtroppo nei primi tentativi mi è comparso un dolorino.
Prima che diventi cronico e grave sto cercando di trovare il compromesso corretto.
Se non lo dovessi trovare andrò da un biomeccanico, ma lo sceglierò con molta cura, cercandone uno con esperienza seria di MTB e non di bdc.

PS il giro di prova 'breve' tanto breve non era: 50 km 1500+ tutti di sentieri.
Se non ricompaiono dolori sto a posto così.
Zio i tuoi 100000 m di dislivello non fanno di te un profeta, forse hai un fisico che si adatta bene alle posizioni e ai cambiamenti.
Detto ciò io faccio XC con circa 50000/60000 m di dislivello l'anno e non sono sempre dell'idea che un biomeccanico con un po di tecnologia a supporto come per esempio un Guru o un Shimano Bikefitting possano riuscire a metterti in sella alla meglio.
Oggi chiunque dice che il biomeccanico non serve dice una cavolata, andiamo sempre più verso l'estremizzazione delle posizioni e delle geometrie per avere mezzi più performanti in salita e discesa al tempo stesso quindi i tecnici devono evolversi o chiudere.
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
905
122
0
bari
Visita sito
Esattamente quello che dicevo.
Lo hai scritto meglio di me.
Nel mondo MTB, mi duole dirlo, incontro allenatori, biomeccanici ecc. che hanno esperienza quasi zero del mondo MTB (per lo meno di quello moderno) e lo dicono pure candidamente.
Come se l'esperienza del mondo strada fosse una medaglia da appuntarsi al petto per affrontare questo mondo 'minore'
ci sono improvvisati ovunque ma questo non vuol dire che non ci siano biomeccanici bravi in giro da cui vale la pena farsi mettere in sella
ti pare?
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.321
4.692
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Io ho parlato di posizione delle tacchette rispetto ai piedi, non capisco perchè tiri fuori "cronoman che hanno un palo ancora più verticale delle moderne mtb".
posizionamento delle tacchette e il filo a piombo sono le regole biomeccaniche che fino a qualche anno tutti, me compreso rispettavamo.
Ora applico queste regole solo sulla bdc, mentre in mtb affrontando salite ripide trovo più redditizio avanzare la sella nonostante un palo sella a 75,5° e un sella molto inclinata verso il basso,
Esatto…si sta facendo un po’ di confusione…tra una mtb dove si ricerca la performance in pedalata senza andare troppo a discapito della discesa,leggasi xc…ad una mtb dove si vuole andar forte in discesa,basta arrivare in cima…cambia il mondo!…aggiungiamoci che ognuno di noi ha caratteristiche fisiche diverse e non è una professionista con la loro capacità di adattamento,ecco che nella mtb più pedalata delle geometrie più “antiche” hanno ancora senso…sopratutto affidarsi ad un bravo bio meccanico ha ancora più senso che in passato visto l evoluzione che sta avendo la mtb in fatto di geometrie negli ultimi anni…sicuramente un “vetusto”bio meccanico tanto preso in giro in questo topic ti mette in una condizione di sicurezza e ti trasmette le basi della pedalata…
la sella avanzata migliora la performance in salita e non in discesa, e quando sali oltre il 30% fa la differenza oltre all'andare comunque in punta sella
 
  • Mi piace
Reactions: ant

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.321
4.692
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
A me sembra che siano quasi in fondo, soprattutto sulla scarpa di sn nello screenshot.
Che è dove le sto mettendo io ora, dopo averle tenute per anni al centro.
dico sulle mie scarpe simili a quelle del direttore. Pur mettendo le tacchette tutte avanti sono troppo arretrate x rispettare la regola del metatarso....e non credo che Specialized su una scarpa top di gamma abbiamo sbagliato
 

Allegati

  • 20220210_130151.jpg
    20220210_130151.jpg
    396,8 KB · Visite: 45
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68 and ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.677
5.936
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Zio i tuoi 100000 m di dislivello non fanno di te un profeta, forse hai un fisico che si adatta bene alle posizioni e ai cambiamenti.
Non ho mai detto di essere un profeta, è pieno di gente che pedala il triplo di me e che mi passa sopra sia in salita che in discesa. Faccio anche XC come te, sempre da brocco pure quello, altro che profeta.

Dico solo che se fosse tutto così tragico come chi dice che avanzare di 10 mm o spostare le tacchette di 5 è un'eresia ci sarebbero le ortopedie piene.
Io sto facendo delle prove per migliorare la discesa ed in questo momento ho dolorini che non ho mai avuto.
Sono il primo a dire che non va bene e sto facendo quindi controprove.

Se non trovo la quadra andrò anche da un biomeccanico, permettimi però di essere molto diffidente, le esperienze che sento in giro mi sembrano consigli degli anni 90.
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
905
122
0
bari
Visita sito
Non ho mai detto di essere un profeta, è pieno di gente che pedala il triplo di me e che mi passa sopra sia in salita che in discesa. Faccio anche XC come te, sempre da brocco pure quello, altro che profeta.

Dico solo che se fosse tutto così tragico come chi dice che avanzare di 10 mm o spostare le tacchette di 5 è un'eresia ci sarebbero le ortopedie piene.
Io sto facendo delle prove per migliorare la discesa ed in questo momento ho dolorini che non ho mai avuto.
Sono il primo a dire che non va bene e sto facendo quindi controprove.

Se non trovo la quadra andrò anche da un biomeccanico, permettimi però di essere molto diffidente, le esperienze che sento in giro mi sembrano consigli degli anni 90.
Se trovi il biomeccanico che ti arretra la sella con la misurazione del filo a piombo allora sono d'accordo con te ma, secondo il mio umile punto di vista, se vai da uno serio che fa il suo lavoro avvalendosi di misurazioni tecnologiche credo che sia ben diverso.
Ho visto attrezzature che rilevano le misure ossee ed angoli tramite movimento, selle che rilevano se sei poggiato più a destra o sinistra.
Torno a dire, ci sono improvvisati e professionisti
 

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
433
256
0
Visita sito
dico sulle mie scarpe simili a quelle del direttore. Pur mettendo le tacchette tutte avanti sono troppo arretrate x rispettare la regola del metatarso....e non credo che Specialized su una scarpa top di gamma abbiamo sbagliato
Queste sono scarpe da discesa…dove è ovvio che la tacchetta sia più arretrata!
Si continua a far confusione…tra xc ed enduro,la messa in sella cambia totalmente!
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.335
1.981
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
posizionamento delle tacchette e il filo a piombo sono le regole biomeccaniche che fino a qualche anno tutti, me compreso rispettavamo.
Ora applico queste regole solo sulla bdc, mentre in mtb affrontando salite ripide trovo più redditizio avanzare la sella nonostante un palo sella a 75,5° e un sella molto inclinata verso il basso,

la sella avanzata migliora la performance in salita e non in discesa, e quando sali oltre il 30% fa la differenza oltre all'andare comunque in punta sella
Ti ripeto che io non ho accennato al metodo del filo a piombo (che comunque è stato utilizzato per sistemarmi sulla bdc assieme alla valutazione degli angoli formati dalle articolazioni); ho parlato di tacchette che, per imprimere la massima forza del piede sul pedale, devono essere posizionata in modo tale che l'asse del perno del pedale passi a metà circa fra la prima e la quinta testa metatarsale.
Chi non sistema le tacchette come da biomeccanica lo fa per altri motivi, dalla comodità al maggior controllo, non per ottimizzare il gesto della pedalata. Inoltre due ciclisti a parità di scarpa e di numero, potrebbero avere posizionamenti diversi delle tacchette: se si hanno dita del piede molto lunghe, sarà necessario arretrare le tacchette, viceversa con dita corte si tenderà ad avanzarne la posizione.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.222
10.860
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
L'autore del topic chiedeva delle nuove geometrie e della relativa messa in sella. Non chiedeva se un biomeccanico deve essere bravo o meno e se sia necessario.
Quindi sarebbe bello discutere di questo. Tipo che ognuno dica se sta usando le misure classiche o se si è "adattato" alle nuove geometrie.
Io per esempio, facendo solo praticamente salita e discesa fuori asfalto sono anni che tengo la sella con la punta inclinata in basso di circa 1 cm. Così come le tacchette arretrate. E il filo a piombo l'ho provato una volta, ma siccome poi ero sempre su metà della sella ho buttato il piombo e ho messo la sella come mi piaceva di più.
In questi anni l'unica cosa che non mi ha dato problemi in bici sono le ginocchia...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: ant

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.321
4.692
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
tutto in teoria perchè io non ho mai trovato test dove si evidenzia una maggior spinta rispettando i vecchi "dogmi" della biomeccanica.
Per consuetudine io ho iniziato rispettando il filo a piombo e tacchette...poi scettico ho provato, anzi sono stato costretto dalle geometrie moderne a non rispettarli più , pedalo uguale, più forte di prima e trovo solo vantaggi
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.677
5.936
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Queste sono scarpe da discesa…dove è ovvio che la tacchetta sia più arretrata!

Ok, vero. Ma non è che chi fa AM, per dire, non pedali in salita. Il diretur, visto che parlavamo delle sue scarpe, ha appena affermato nel thread parallelo che fa 200k + l'anno, e non credo a ritmo passeggiata.

SE - e dico se - le regole della biomeccanica fossero così intoccabili uno così dovrebbe avere le ginocchia distrutte da posizione di pedalata troppo avanzata. E invece no. e va pure meglio in discesa.

Come ho scritto in un altro post mtb non è bdc. Neanche se parliamo di XC, secondo il mio punto di vista.
è un altro sport, in cui il gesto della pedalata è importante ma non è tutto.
 
  • Mi piace
Reactions: yayayaya

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
dico sulle mie scarpe simili a quelle del direttore. Pur mettendo le tacchette tutte avanti sono troppo arretrate x rispettare la regola del metatarso....e non credo che Specialized su una scarpa top di gamma abbiamo sbagliato

non e' che le sbagliano, le fanno con priorita' diversa dal rendimento in pedalata. tacchetta arretrata per sforzare meno i polpacci discesa, piedi molto distanti dal movimento per non toccare lo "scarponcino" contro il carro/pedivella e consentire ancora la rotazione angolare della tacchetta.

le priorita' sono cambiate, salita e lunghe distanze sono interesse di meno utenti, per chi vende meglio ottimizzare il divertimento del cliente che mediamente stara' in sella poche ore a settimana, spesso col solo scopo di raggiungere senza troppa fretta l'inizio di una discesa.
le loro scarpe specifiche per pedalare non hanno certo la tacchetta decentrata.......
61119-004_SHOE_SW-7-XC-MTB_BLK_BOTTOM
 
Ultima modifica:

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.044
3.906
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Chi non sistema le tacchette come da biomeccanica lo fa per altri motivi, dalla comodità al maggior controllo, non per ottimizzare il gesto della pedalata.
anche su questo, non sembra ci siano evidenze a favore del posizionamento classico delle tacchette dal punto di vista della efficienza in pedalata.

trovi molto materiale in rete sul posizionamento delle tacchette sotto l'arco del piede, anche dal "guru" Joe Friel
http://www.trainingbible.com/joesblog/2007/01/cleat-position.html (su post anche molto più recenti continua a sostenere quella posizione).
Why do we place the cleat under the ball of the foot on our cycling shoes? I can find no evidence to support this location. It appears to be simply a result of tradition--cyclists have always done it that way. Last July former pro cyclist and shoe designer Goetz Heine (www.biomac.biz) suggested I try putting my cleats in the arch of my shoes. With some skepticism I tried it. To my amazement my performance improved. In fact, my power-heart rate ratio which I tracked for years improved by 9%. That's a huge change.
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.335
1.981
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
anche su questo, non sembra ci siano evidenze a favore del posizionamento classico delle tacchette dal punto di vista della efficienza in pedalata.

trovi molto materiale in rete sul posizionamento delle tacchette sotto l'arco del piede, anche dal "guru" Joe Friel
http://www.trainingbible.com/joesblog/2007/01/cleat-position.html (su post anche molto più recenti continua a sostenere quella posizione).
Quindi le tacchette si possono posizionare a caso? Tu spingendo con diversi punti della mano su una leva applichi sempre la stessa forza? Diciamo che se spingo con la punta delle dita o con il palmo, estremizzando il concetto, esprimo la stessa forza?
Tra lxaltro se fosse come dice il guru vedremo lo spazio per le tacchette progressivamente indietreggiare, ma a me sembra siano sempre nello stesso punto.
Leggendo i commenti, comunque, si fa confusione fra quale sia la posizione che si ritiene più comoda e quale sia la più efficiente.
 

Vietto

Biker cesareus
16/11/15
1.667
918
0
Genova
Visita sito
Bike
MDE Damper, Marino Custom
anche su questo, non sembra ci siano evidenze a favore del posizionamento classico delle tacchette dal punto di vista della efficienza in pedalata.

trovi molto materiale in rete sul posizionamento delle tacchette sotto l'arco del piede, anche dal "guru" Joe Friel
http://www.trainingbible.com/joesblog/2007/01/cleat-position.html (su post anche molto più recenti continua a sostenere quella posizione).
ora... la foto delle scarpe con le tacchette in centro mi pare un po' estrema, ma concordo con il fatto che si mettono li "perché si non sempre messe li", è da un po che penso di indietreggiarle qualche mm, credo che lo faro a breve, tanto ho appena cambiato scarpe...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo