Arretramento sella e geometrie moderne, cosa ne pensate?

P

pedroz

Ospite
Non sono un esperto e ho una front rockrider da xc, quindi non una bici con chissà quale telaio all'avanguardia.

Indipendentemente dalle varie disquisizioni biomeccaniche, quello che ho notato è che se monto un reggisella dritto, anche con sella arretrata al massimo, mi trito i ginocchi. Questo non succede con quello arretrato di casa...e lo noto subito. Compensando sempre con l'altezza sella ovviamente.
Ho fatto varie prove scambiandoli ogni tanto e non c'è dubbio che, nel mio caso, la causa dei dolori sia proprio quella.
 
  • Mi piace
Reactions: Billy78

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Dipende sempre quanto si intende "x molto"....
Mezzo cm. per me è importante.. :medita:
Si, assolutamente. Mi accorgo anche di pochi mm di differenza in altezza.
Volevo dire che non ricordo quanto cambi in altezza spostando di 2cm, ma nulla di non regolabile. Se faccio una modifica di arretramento poi verifico anche l'altezza, sia con le quote sia a "sensazione"... di solito le due coincidono perfettamente.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Scusa, con due cm di avanzamento, vado a naso, un 5/6 mm la devi alzare per tornare alla stessa distanza, o mi sbaglio?
Può essere, ma come detto non ho mai verificato.
Io so che la mia distanza centrosella - MC è 74,5. Se sposto la sella, poi allento la brugola sul telaio e riporto quella distanza. Non so di quanto cambi, perchè non guardo le tacche sul reggisella ne ho mai controllato quanto era diventata la distanza prima di aggiustarla.
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
905
122
0
bari
Visita sito
Boh,continuo a non capire come vi posizionate voi con queste nuove geometrie.A me il biomeccanico ha posizionato con la “vecchia maniera” vedendo gli angoli articolari per la migliore pedalata e i minori disagi articolari,non di sicuro avanzato come descritto nell’articolo.
spero che tu abbia inteso che le nuove geometrie non servono a sconvolgere la posizione ma le caratteristiche del telaio
quindi il telaio cambia assetto e diventa più agevole in discesa ed in salita senza che il rider abbia assunto una posizione diversa
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.335
1.645
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Siamo in una fase storica per la mtb ...... la "perfezione" è qui!!!! Ci sediamo sopra!!
Bici che sono "adattive"....perfette in salita e meravigliose in discesa!!
Che c'è altro da migliorare???
Fermiamoci.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.287
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Di certo con le nuove geometri devo prendere un tealio taglia S invece che M.
Mi è già capitato di allestire una bici su telaio NSBIKES Eccentric Alu poi venduta e la S anche con un micro stem mi è parsa tutto tranne che corta.
1644941584931.png
 

Mark8888

Biker novus
16/12/21
3
0
0
37
Brescia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro 650
Non sono un esperto e ho una front rockrider da xc, quindi non una bici con chissà quale telaio all'avanguardia.

Indipendentemente dalle varie disquisizioni biomeccaniche, quello che ho notato è che se monto un reggisella dritto, anche con sella arretrata al massimo, mi trito i ginocchi. Questo non succede con quello arretrato di casa...e lo noto subito. Compensando sempre con l'altezza sella ovviamente.
Ho fatto varie prove scambiandoli ogni tanto e non c'è dubbio che, nel mio caso, la causa dei dolori sia proprio quella.
Torno sulla discussione per un parere: considerando la "regola" del filo a piombo ginocchio/asse pedale, passando da un reggisella normale con arretramento 20mm a un telescopico con 0mm dovrei avanzare leggermente la sella. Dal punto di vista del busto invece è corretto recuperare la distanza sella/manubrio con un attacco leggermente più lungo?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
non ho ben capito la domanda. passando da un reggi con arretramento 20mm ad uno dritto la sella avanza di 20mm e in tal caso devi valutare se il manubrio piu' vicino di 2cm e' un bene o un male. alla fine probabilmente te lo farai andare bene visto che allungare l'attacco di 2cm darebbe una variazione "intollerabile" alla risposta dello sterzo, sempre che quella precedente fosse ideale.
se invece sei costretto ad un reggi dritto ma vuoi mantenere la posizione attuale del ginocchio rispetto al perno dovresti poter arretrare la sella di 20mm una volta montata sul nuovo reggi ( improbile tu abbia lo spazio sul carrello per farlo)
visto che i sistemi di fissaggio non sono tutti uguali, il metodo piu' affidabile e rapido per capire dove si trova la stessa sella rispetto a prima e' misurare la distanza tra la punta della sella e la vite della serie sterzo, prima e dopo la modifica.
 
  • Mi piace
Reactions: Il_Tasso and ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.677
5.937
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Faccio la mia domanda anche io: sempre pedalato con tacchette leggermente più avanti del punto ottimale, mai avuto problemi.
dopo un po' di uso dei flat mi rendo conto che in discesa vado meglio un po' più arretrato (lavoro meglio con le caviglie) e sposto le tacchette leggermente più indietro del famoso punto del metacarpo.
Compaiono leggeri dolorini anteriori alle ginocchia (in realtà non mentre pedalo, più il giorno dopo quando guido in auto) così rifaccio le prove col filo a piombo e scopro che ora sono troppo avanzato, su entrambe le MTB.
Arretro le selle di quel 5/8 mm rifaccio prova filo a piombo ed ora sono perfettamente in asse, sulla XC perfino un pelo arretrato.
Però ho l'impressione che il dolorino non sia scomparso.
Domani faccio un giro lungo con tanta salita per capire, però non dovrebbe essere il contrario? (cioè carichi le ginocchia quando hai tacchette avanzate e non arretrate?)
 

Mark8888

Biker novus
16/12/21
3
0
0
37
Brescia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro 650
non ho ben capito la domanda. passando da un reggi con arretramento 20mm ad uno dritto la sella avanza di 20mm e in tal caso devi valutare se il manubrio piu' vicino di 2cm e' un bene o un male. alla fine probabilmente te lo farai andare bene visto che allungare l'attacco di 2cm darebbe una variazione "intollerabile" alla risposta dello sterzo, sempre che quella precedente fosse ideale.
se invece sei costretto ad un reggi dritto ma vuoi mantenere la posizione attuale del ginocchio rispetto al perno dovresti poter arretrare la sella di 20mm una volta montata sul nuovo reggi ( improbile tu abbia lo spazio sul carrello per farlo)
visto che i sistemi di fissaggio non sono tutti uguali, il metodo piu' affidabile e rapido per capire dove si trova la stessa sella rispetto a prima e' misurare la distanza tra la punta della sella e la vite della serie sterzo, prima e dopo la modifica.
La domanda era cercare di capire come modificare la posizione passando da un reggisella con arretramento a uno dritto.
Venendo meno l'arretramento da reggisella, ho dovuto "allontanare" la sella dal manubrio per mantenere il ginocchio in posizione corretta.
Passando poi a cercare di sistemare la parte superiore del corpo, ho provato in prima battuta un attacco da 70 mm, ma dopo ogni uscita ho sempre sofferto mal di schiena (oltre alla sensazione di essere "corto"...). Ho quindi provato ad allungare lo stem di un paio di cm (lo avevo in casa) e tutto è molto migliorato, ma non so se il ragionamento che ho fatto è corretto (l'altro ragionamento fatto è andare a farmi posizionare da un biomeccanico e prossimamente ci andrò).
Uso una Epic full 2019 (angolo piantone 74°circa ) in taglia M e sono alto 175
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
La domanda era cercare di capire come modificare la posizione passando da un reggisella con arretramento a uno dritto.
Venendo meno l'arretramento da reggisella, ho dovuto "allontanare" la sella dal manubrio per mantenere il ginocchio in posizione corretta.

ma sei riuscito a riportare il ginocchio dove era prima? in caso affermativo non c'e' motivo di toccare l'attacco. in caso negativo l'attacco andrebbe allungato . di quanto dipende dall'arretramento che sei riuscito ad ottenere. esempio: tu volevi 20mm di arretramento in piu' dispetto al centro del morsetto ma ne hai ottenuti solo 10 causa fondocorsa carrello = l'attacco andrebbe allungato di 10mm per riottenere la vecchia distanza sella manubrio che non ti dava mal di schiena.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.326
4.709
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ho letto un articolo su altro forum, in cui si parla del diverso arretramento della sella sui nuovi telai moderni, dove con piantoni piu verticali ci si trova a pedalar piu sul movimento centrale, in "barba" alle regole biomeccaniche del ginocchio sull'asse pedale.
A questo puto salta ogni regola biomecanica,mi pare strano tutto cio.
E spiegavano che serviva per avere un miglior presa di pedalata soprattuto insalata,con queste nuove geometrie.
pedali in mtb e non stai mai seduto nella stessa posizione come in bdc e le pendenze sono molto più alte. per cui è più redditizio un avanzamento di sella, come pure una bolla molto negativa
sulle bici da crono e li spingono di brutto l'angolo sella raggiunge e supera 78° e il regolamento impone che il centro sella non superi il centro del movimento centrale.
pedalo su un telaio con 75,5° e ho avanzato la sella da 1cm dal classico filo a piombo
 
  • Mi piace
Reactions: d_mtb

Classifica giornaliera dislivello positivo