Chiedo per curiosità a chi ha avanzato la sella, l'avete anche alzata? 2 cm non sono pochi...
io ho avanzato 1 cm e alzata 4 mmChiedo per curiosità a chi ha avanzato la sella, l'avete anche alzata? 2 cm non sono pochi...
Sì... La distanza tra dentro anatomico della sella e MC é sempre la stessa... Ma con 2cm di avanzamento non cambia molto in altezza.Chiedo per curiosità a chi ha avanzato la sella, l'avete anche alzata? 2 cm non sono pochi...
Dipende sempre quanto si intende "x molto"....Sì... La distanza tra dentro anatomico della sella e MC é sempre la stessa... Ma con 2cm di avanzamento non cambia molto in altezza.
Si, assolutamente. Mi accorgo anche di pochi mm di differenza in altezza.Dipende sempre quanto si intende "x molto"....
Mezzo cm. per me è importante..![]()
Scusa, con due cm di avanzamento, vado a naso, un 5/6 mm la devi alzare per tornare alla stessa distanza, o mi sbaglio?Sì... La distanza tra dentro anatomico della sella e MC é sempre la stessa... Ma con 2cm di avanzamento non cambia molto in altezza.
Il rapporto e' 10 a 3,oltre a verificare con le formule e l'estensione della gambaScusa, con due cm di avanzamento, vado a naso, un 5/6 mm la devi alzare per tornare alla stessa distanza, o mi sbaglio?
Può essere, ma come detto non ho mai verificato.Scusa, con due cm di avanzamento, vado a naso, un 5/6 mm la devi alzare per tornare alla stessa distanza, o mi sbaglio?
spero che tu abbia inteso che le nuove geometrie non servono a sconvolgere la posizione ma le caratteristiche del telaioBoh,continuo a non capire come vi posizionate voi con queste nuove geometrie.A me il biomeccanico ha posizionato con la “vecchia maniera” vedendo gli angoli articolari per la migliore pedalata e i minori disagi articolari,non di sicuro avanzato come descritto nell’articolo.
di solito se non si vuole incorrere in infortuni o infiammazioni si fanno piccoli spostamenti.Dici meglio arretrare 1/2 cm e dopo un po’ un altro 1/2?
Torno sulla discussione per un parere: considerando la "regola" del filo a piombo ginocchio/asse pedale, passando da un reggisella normale con arretramento 20mm a un telescopico con 0mm dovrei avanzare leggermente la sella. Dal punto di vista del busto invece è corretto recuperare la distanza sella/manubrio con un attacco leggermente più lungo?Non sono un esperto e ho una front rockrider da xc, quindi non una bici con chissà quale telaio all'avanguardia.
Indipendentemente dalle varie disquisizioni biomeccaniche, quello che ho notato è che se monto un reggisella dritto, anche con sella arretrata al massimo, mi trito i ginocchi. Questo non succede con quello arretrato di casa...e lo noto subito. Compensando sempre con l'altezza sella ovviamente.
Ho fatto varie prove scambiandoli ogni tanto e non c'è dubbio che, nel mio caso, la causa dei dolori sia proprio quella.
La domanda era cercare di capire come modificare la posizione passando da un reggisella con arretramento a uno dritto.non ho ben capito la domanda. passando da un reggi con arretramento 20mm ad uno dritto la sella avanza di 20mm e in tal caso devi valutare se il manubrio piu' vicino di 2cm e' un bene o un male. alla fine probabilmente te lo farai andare bene visto che allungare l'attacco di 2cm darebbe una variazione "intollerabile" alla risposta dello sterzo, sempre che quella precedente fosse ideale.
se invece sei costretto ad un reggi dritto ma vuoi mantenere la posizione attuale del ginocchio rispetto al perno dovresti poter arretrare la sella di 20mm una volta montata sul nuovo reggi ( improbile tu abbia lo spazio sul carrello per farlo)
visto che i sistemi di fissaggio non sono tutti uguali, il metodo piu' affidabile e rapido per capire dove si trova la stessa sella rispetto a prima e' misurare la distanza tra la punta della sella e la vite della serie sterzo, prima e dopo la modifica.
La domanda era cercare di capire come modificare la posizione passando da un reggisella con arretramento a uno dritto.
Venendo meno l'arretramento da reggisella, ho dovuto "allontanare" la sella dal manubrio per mantenere il ginocchio in posizione corretta.
pedali in mtb e non stai mai seduto nella stessa posizione come in bdc e le pendenze sono molto più alte. per cui è più redditizio un avanzamento di sella, come pure una bolla molto negativaHo letto un articolo su altro forum, in cui si parla del diverso arretramento della sella sui nuovi telai moderni, dove con piantoni piu verticali ci si trova a pedalar piu sul movimento centrale, in "barba" alle regole biomeccaniche del ginocchio sull'asse pedale.
A questo puto salta ogni regola biomecanica,mi pare strano tutto cio.
E spiegavano che serviva per avere un miglior presa di pedalata soprattuto insalata,con queste nuove geometrie.