Anticipazioni 2008

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
invece se ci fai caso negli ultimi 2/3 anni i manubri integrati stanno sparendo tra i professionisti, e questo perche nn permette una regolazione ottimale invece possibile con il binomio attacco+manubrio.Inizialmente i manubri integrati erano molto diffusi, ma il tutto era riconducibile a questioni di marketing, siccome erano una novità andavano pubblicizzati(quello che ho scritto nn me lo sn inventato).cmq la soluzione del reggisella o del manubrio integrato mi affascina molto ed esteticamente rende le linee della bike molto pulite...nn resta che provarli

Probabilemnte tu sei molto piu' informato di me nel settore road. Mi sembrava che fossero diffusi.

Si vede che fare componenti troppo integrati sa da una parte va bene di contro c'è che non si possono regolare come due parti ben distinte.

Pensa che io avevo chiesto a Crisp di farmi un reggisella in titanio e di saldarci sopra direttamente una sella SLR con carrello in titanio.....(oviamente posizionata nel punto giusto con la giusta angolazione) magari sarei stato il primo ad avere lasella/reggisella integrato!!!
 

franzpaolo

Biker superis
26/10/06
324
0
0
Udine
Visita sito
...personalmente mi pare una c@g@t@ mostruosa: io a a seconda dei pedali e delle scarpe che uso devo sempre aggiustare millimetricamente l'altezza del sellino, come mi ha indicato il biomeccanico, altrimenti iniziano i dolori alla schiena....

....volevo precisare che le biciclette da strada hanno adottato un sistema integrato diverso che permette la regolazione, seppur minima, in altezza....vedi la nuova Trek Madone....

Madone%205_1_xl.jpg


Picture+025.jpg
 

gianquinto

Biker urlandum
19/9/05
569
0
0
42
bergamo
Visita sito
ktm ha forcelle dt swiss di base??

che storia.. anche se a livello esclusivo di livrea è migliore la mia versione:))): (parere personale ovviamente)..

per la storia sel reggisella integrato a me piace molto come idea.. tuttavia io spesso per divertirmi di più in discesa e rischiare meno..in quelle più impegnative.. abbasso la sella.. qui che faccio? :zapalott:
 

Van Auger

Biker novus
9/2/07
10
0
0
Terni
Visita sito
1) non presto la bici.....
2) non abbasso la sella
3) questa soluzione sta prendendo sempre più piede
4) la kona, seppur è montata "banale", è davvero molto bella
io spesso nei tratti in discesa impegnativi per non ribaltarmi la sella l'abbasso e spesso vedo che è una pratica usata anche nelle garette amatoriali, secondo me si sta estremizzando un pò troppo...
 
io spesso nei tratti in discesa impegnativi per non ribaltarmi la sella l'abbasso e spesso vedo che è una pratica usata anche nelle garette amatoriali, secondo me si sta estremizzando un pò troppo...
sincermente non ho mai visto in gara qualcuno che abbassa la sella durante la gara per comodità in discesa....a me non verrebbe nemmeno in mente di fare una cosa simile, nell'xc o nelle gf (uso per cui sono pensate le bici in questione)non è necessario fare delle operazioni del genere,io credo sia solo una perdita di tempo....ora non resta che valutare il guadagno in peso e rigidità io credo....
 

mika85

Biker ciceronis
19/4/07
1.468
0
0
Bray - U.K.
Visita sito
azz.. il peso della team lc monoscocca è 7,8 kg.. impressionante..
si ma con forca rigida e 5000 euro mi sembrano troppi (ktm aveva un ottimo rapporto qualità prezzo) cmq cm grafiche preferisco di gran lunga la tua quelle del 2008 nn mi piacciono proprio
 

mika85

Biker ciceronis
19/4/07
1.468
0
0
Bray - U.K.
Visita sito
io spesso nei tratti in discesa impegnativi per non ribaltarmi la sella l'abbasso e spesso vedo che è una pratica usata anche nelle garette amatoriali, secondo me si sta estremizzando un pò troppo...
si ma la scale è un mezzo da gare xc! e te lo vedi frischi che ad ogni discesa "va di brugola" e abbassa la sella?.....
 

gianquinto

Biker urlandum
19/9/05
569
0
0
42
bergamo
Visita sito
si ma con forca rigida e 5000 euro mi sembrano troppi (ktm aveva un ottimo rapporto qualità prezzo) cmq cm grafiche preferisco di gran lunga la tua quelle del 2008 nn mi piacciono proprio

si.. effettivamente il prezzo è parecchio alto..
ed anche come livrea (come ho detto sopra) preferisco la mia.. che culo averla trovata a marzo.. era l'ultimo pezzo..

cmq aspettiamo il catalogo completo con prezzi e componentistica scritta in italiano (il tedesco non lo capisco proprio).. e poi si darà un giudizio..
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
allora facciamo il punto della situazione: la scott dopo anni di successi della scale ha il timore che sfornando ancora la stessa bici solo cambiando livrea rischierebbe di perdere mercato nel settore xc; ecco allora la trovata(caga.a) di fare il tubo reggisella integrato al telaio(copiando da latri tipo paduano, dove secondo me e un segno di riconoscimento...)!!!ma dai che stronzata e questa...mi ricordo la prima volta che ho visto una scale in carb. ero rimasto impressionato dalla dimensione del reggisella che cosi grande mi trasemtteva un senso di rigidita e robustezza alla bici , che non lasciava indifferenti neanche colloro che la mtb non la conoscono...
secondo me e un telaio dalle forme stupende e non ha nessun bisogno di questa modifica (come fate a dire che lo fanno per la rigidita!!!e palese che sia solo una scelta di mercato...se provate una scale in salita o discesa e nessuno vi dice che e in carb non ve ne accorgete neanche da tanto e rigida...). se la bici funziona cosi, non ha bisogno di modifiche, se non qualche colore nuovo e veramente bello(non come le 2007, poco affascinanti e attraenti...)
 

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
37
venezia
Visita sito
...se non dico una cavolata...la scott gia nel 2007 con la spark, utilizza quel sistema per il reggisella...la bici è stupenda...ma secondo me è meglio un reggisella normale...poi appunto scott utilizza quei tubi dal diametro esagerato che sono stupendi...non mi va molto a genio quest'idea dell'integrato nemmeno sulla bici da corsa...ma sarò io troppo vecchio come idee...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo