E dacci qualche indizio su che telaio sia... daiii
nulla di granché' commerciale ;) ma decisamente conosciuta soprattuto nel mondo trail e AM..
E dacci qualche indizio su che telaio sia... daiii
Boh... pivotless mi viene in mente la nuova Yeti AS-Rc, bellissima, ma ha 69° di sterzo...nulla di granché' commerciale ;) ma decisamente conosciuta soprattuto nel mondo trail e AM..
Boh... pivotless mi viene in mente la nuova Yeti AS-Rc, bellissima, ma ha 69° di sterzo...
Ahhh svelato l'arcano.e' proprio lei ;)
si scusami, errore mio a scrivere...intendevo 69. (che e' mezzo grado meno della mia scale e della spark - per me il giusto compromesso)
e' a 68 con la forca da 140
Ahhh svelato l'arcano.
telaio molto bello, per i miei gusti ancora decisamente troppo XC, ma per i tuoi andrà benissimo immagino...
L'abbassamento si usa poco in effetti. In salita ha senso solo sui ripidi tali da alzare da terra l'anteriore. Sulle salite normali il trasferimento di peso è a sfavore della scorrevolezza (la ruota anteriore è più grande e tassellata) e della trazione. Potrebbe avere un senso invece sulle discese strette e non ripidissime, dove la chiusura dell'angolo di sterzo e l'abbassamento del manubrio e del movimento centrale e la riduzione di interasse rende la bike più guidabile.L'idea era proprio quella del 90 in salita e del 120 in discesa..140-120 c'è ma inizia a pesare troppo..
La bici completa esce con 120 float
In che senso hai convertito talas in float?
L'abbassamento si usa poco in effetti. Ha senso solo sulle salite ripide, dove si può alzare l'anteriore. Sulle salite normali il trasferimento di peso è a sfavore della scorrevolezza (la ruota anteriore è più grande e tassellata). Potrebbe avere un senso invece sulle discese strette, dove la chiusura dell'angolo di sterzo e l'abbassamento del manubrio e del movimento centrale e la riduzione di interasse rende la bike più guidabile.
Contrariamente a quanto le case reclamizzano, il cinematismo del carro conta molto poco. Quello che conta è l'ammo, su cui non bisogna assolutamente risparmiare. Il primo giro che ho fatto con l'ammo top nuovo e la Spark vecchia sono rimasto sbalordito su come andava in salita, onestamente prima non l'avrei ritenuto possibile.usando la scale ovunque e stando in sella finche' si puo', sono giunto alla conclusione che in salita sullo scassato o sui sentieri alpini l'80% lo fa la tecnica tra spostamento del peso e bilanciamento delle gambe, e il 20% in se la geometria della bici.
per questo con la scale mi arrampico praticamente ovunque. ma questa nuova bici si ritrova un mezzo grado in meno e un 2 cm in più di avantreno, quindi nei miei ragionamenti viene proprio probabilmente a mancare la precisione che posso avere con la scale quando son ben caricato in avanti..e da qui l'idea della forca abbassabile..
in discesa son convinto potrei solo divertirmi di più con questo novo telaio...con la scale vado ovunque facendo fuorisella abominevoli e la giro dove voglio...mezzo grado in meno non mi cambiare' la vita, anzi mi dara' pure più velocità...considerando che ci metto l'ammo posteriore che la scale non ha, quello credo faccia la vera differenza. e questo anche in salita sullo scassato soprattutto col fox boost valve
Contrariamente a quanto le case reclamizzano, il cinematismo del carro conta molto poco. Quello che conta è l'ammo, su cui non bisogna assolutamente risparmiare. Il primo giro che ho fatto con l'ammo top nuovo e la Spark vecchia sono rimasto sbalordito su come andava in salita, onestamente prima non l'avrei ritenuto possibile.
Molto bella la bike, anche se io preferisco lo snodo igus della spark al flex di questa. Per curiosità, quanto costa questo telaio e quali accessori comprende di serie?
Contrariamente a quanto le case reclamizzano, il cinematismo del carro conta molto poco. Quello che conta è l'ammo, su cui non bisogna assolutamente risparmiare. Il primo giro che ho fatto con l'ammo top nuovo e la Spark vecchia sono rimasto sbalordito su come andava in salita, onestamente prima non l'avrei ritenuto possibile.
Molto bella la bike, anche se io preferisco lo snodo igus della spark al flex di questa. Per curiosità, quanto costa questo telaio e quali accessori comprende di serie?
usando la scale ovunque e stando in sella finche' si puo', sono giunto alla conclusione che in salita sullo scassato o sui sentieri alpini l'80% lo fa la tecnica tra spostamento del peso e bilanciamento delle gambe, e il 20% in se la geometria della bici.
per questo con la scale mi arrampico praticamente ovunque.
xzy .....e basta con stà cannondale, abbiamo capito che ti piace e per te esiste solo lei ma ad altri può anche non piacere!!
dimenticavo, lo sai vero che la garanzia a vita cannondale e' una garanzia limitata?e che e' una barzelletta...hai mai letto le condizioni?
Veramente gli angoli della Scale non sono propriamente da salita, 69 gradi agevolano sopratutto in discesa
Certo che le ho lette: registrazione sul sito, uniproprietario, dimostrazione che il telaio si è rotto per difetti di fabbrica. Conosco una persona alla quale il telaio è stato cambiato dopo 10 anni, ovviamente con quello aggiornato
Chi ha parlato di gusti ?
Meno male che ci sei tu a riportare la saggezza..
quoto....e l'ho provato sulla mia pelleecco appunto...prova a leggere bene i criteri di esclusione...e vedrai che son tali e quali a rendere una garanzia a vita una barzelletta...
infatti chi ha parlato di gusti???
trovami dove dico la parola gusti....grazie!
comunque joordan non ho capito che telaio hai preso alla fine![]()
a parte che son 69.5 sulla scale...ma se avessi letto bene il mio post, avresti visto che ho specificato quanto in salita e soprattutto sullo scassato la geometria conta per il 20%..e il discorso e' circoscritto al topic e agli angoli di cui stiamo parlando..