angolo sterzo..qual dilemma..

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Boh... pivotless mi viene in mente la nuova Yeti AS-Rc, bellissima, ma ha 69° di sterzo...

e' proprio lei ;)

si scusami, errore mio a scrivere...intendevo 69. (che e' mezzo grado meno della mia scale e della spark - per me il giusto compromesso)

e' a 68 con la forca da 140
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.044
3.907
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
e' proprio lei ;)

si scusami, errore mio a scrivere...intendevo 69. (che e' mezzo grado meno della mia scale e della spark - per me il giusto compromesso)

e' a 68 con la forca da 140
Ahhh svelato l'arcano.

telaio molto bello, per i miei gusti ancora decisamente troppo XC, ma per i tuoi andrà benissimo immagino...
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ahhh svelato l'arcano.

telaio molto bello, per i miei gusti ancora decisamente troppo XC, ma per i tuoi andrà benissimo immagino...

gia' e' proprio la combinazione che cerco...un telaio concepito da XC con vocazione molto discesistica..considerando cosa faccio oggi con la scale, con questo penso di potermi solo divertire ancora di più :)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
L'idea era proprio quella del 90 in salita e del 120 in discesa..140-120 c'è ma inizia a pesare troppo..

La bici completa esce con 120 float

In che senso hai convertito talas in float?
L'abbassamento si usa poco in effetti. In salita ha senso solo sui ripidi tali da alzare da terra l'anteriore. Sulle salite normali il trasferimento di peso è a sfavore della scorrevolezza (la ruota anteriore è più grande e tassellata) e della trazione. Potrebbe avere un senso invece sulle discese strette e non ripidissime, dove la chiusura dell'angolo di sterzo e l'abbassamento del manubrio e del movimento centrale e la riduzione di interasse rende la bike più guidabile.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
L'abbassamento si usa poco in effetti. Ha senso solo sulle salite ripide, dove si può alzare l'anteriore. Sulle salite normali il trasferimento di peso è a sfavore della scorrevolezza (la ruota anteriore è più grande e tassellata). Potrebbe avere un senso invece sulle discese strette, dove la chiusura dell'angolo di sterzo e l'abbassamento del manubrio e del movimento centrale e la riduzione di interasse rende la bike più guidabile.

usando la scale ovunque e stando in sella finche' si puo', sono giunto alla conclusione che in salita sullo scassato o sui sentieri alpini l'80% lo fa la tecnica tra spostamento del peso e bilanciamento delle gambe, e il 20% in se la geometria della bici.

per questo con la scale mi arrampico praticamente ovunque. ma questa nuova bici si ritrova un mezzo grado in meno e un 2 cm in più di avantreno, quindi nei miei ragionamenti viene proprio probabilmente a mancare la precisione che posso avere con la scale quando son ben caricato in avanti..e da qui l'idea della forca abbassabile..

in discesa son convinto potrei solo divertirmi di più con questo novo telaio...con la scale vado ovunque facendo fuorisella abominevoli e la giro dove voglio...mezzo grado in meno non mi cambiare' la vita, anzi mi dara' pure più velocità...considerando che ci metto l'ammo posteriore che la scale non ha, quello credo faccia la vera differenza. e questo anche in salita sullo scassato soprattutto col fox boost valve
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
usando la scale ovunque e stando in sella finche' si puo', sono giunto alla conclusione che in salita sullo scassato o sui sentieri alpini l'80% lo fa la tecnica tra spostamento del peso e bilanciamento delle gambe, e il 20% in se la geometria della bici.

per questo con la scale mi arrampico praticamente ovunque. ma questa nuova bici si ritrova un mezzo grado in meno e un 2 cm in più di avantreno, quindi nei miei ragionamenti viene proprio probabilmente a mancare la precisione che posso avere con la scale quando son ben caricato in avanti..e da qui l'idea della forca abbassabile..

in discesa son convinto potrei solo divertirmi di più con questo novo telaio...con la scale vado ovunque facendo fuorisella abominevoli e la giro dove voglio...mezzo grado in meno non mi cambiare' la vita, anzi mi dara' pure più velocità...considerando che ci metto l'ammo posteriore che la scale non ha, quello credo faccia la vera differenza. e questo anche in salita sullo scassato soprattutto col fox boost valve
Contrariamente a quanto le case reclamizzano, il cinematismo del carro conta molto poco. Quello che conta è l'ammo, su cui non bisogna assolutamente risparmiare. Il primo giro che ho fatto con l'ammo top nuovo e la Spark vecchia sono rimasto sbalordito su come andava in salita, onestamente prima non l'avrei ritenuto possibile.
Molto bella la bike, anche se io preferisco lo snodo igus della spark al flex di questa. Per curiosità, quanto costa questo telaio e quali accessori comprende di serie?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Contrariamente a quanto le case reclamizzano, il cinematismo del carro conta molto poco. Quello che conta è l'ammo, su cui non bisogna assolutamente risparmiare. Il primo giro che ho fatto con l'ammo top nuovo e la Spark vecchia sono rimasto sbalordito su come andava in salita, onestamente prima non l'avrei ritenuto possibile.
Molto bella la bike, anche se io preferisco lo snodo igus della spark al flex di questa. Per curiosità, quanto costa questo telaio e quali accessori comprende di serie?

l'idea del senza pivot mi affascina tecnicamente da che e' stata presentata e usata; per escursioni e usi non eccessivi la trovo veramente furba e merito solo delle proprietà' della fibra di carbonio e del suo sapiente uso.
questo e' un punto per me a favore rispetto alla spark. il secondo, e qui so di essere tra i pochi, e' il non remote..odio i comandi sul manubrio e non facendo gare me ne frego altamente dei 3 secondi in più' che impiego a muovere le leve o di quando entro in discesa e mi accorgo al primo salto che la forca e' bloccata (cosa che per altro non tengo quasi mai)..il trail della fox sempre essere per altro il giusto compromesso per ogni situazione di salita..poi il doppio portaborraccia e la geometria studiata per un uso ancora più trialistico con una 140...il dogbone in carbonio, il peso piuma...la predisposizione allo stealth...insomma ha davvero tutto (per me).

il telaio costa un botto in effetti, 3200eur; io lo prendo cmq in america indi lo pagherò un po meno. il telaio arriva con SS e collarino e ovviamente il fox factory kashima CTD con trail adjust boost valve, che trovo essere il top.

se pensi che comunque il frame spark lo vendono a 4000 (con forca obbligata), siamo li...allo yeti ci metti la float 32 CTD kashima trail adjust e son 800euro..
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Contrariamente a quanto le case reclamizzano, il cinematismo del carro conta molto poco. Quello che conta è l'ammo, su cui non bisogna assolutamente risparmiare. Il primo giro che ho fatto con l'ammo top nuovo e la Spark vecchia sono rimasto sbalordito su come andava in salita, onestamente prima non l'avrei ritenuto possibile.
Molto bella la bike, anche se io preferisco lo snodo igus della spark al flex di questa. Per curiosità, quanto costa questo telaio e quali accessori comprende di serie?

mah...anche per me fa tutto l'ammo.
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
joordan io giro con una bici da 67.5°, 160front e 170post, dietro a molla, davanti ho una talas 36, faccio anche più di 1200/1400m D+ con salite pure parecchio lunghe (il giro medio è 16Km di salita prima della discesa ma sono arrivato a oltre 25km di sola salita) ..bhe su asfalto abbassare la forcella è totalmente inutile, anche su salite ben ripide io non ne sento assolutamente il bisogno, quando si è in sterrato invece capita di usare l'abbassamento ma veramente raramente.
Insomma a mio avviso su una forcella da 120 avere il talas è uno spreco di soldi, anzi a prendere uno dei modelli precedenti ai 2015, che pare siano migliorati, rischi di ritrovarti una forcella che scorre meno bene rispetto ad una float meno costosa.

xyz .....e basta con stà cannondale, abbiamo capito che ti piace e per te esiste solo lei ma ad altri può anche non piacere!!
 
  • Mi piace
Reactions: Ispettore Zenigata

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
usando la scale ovunque e stando in sella finche' si puo', sono giunto alla conclusione che in salita sullo scassato o sui sentieri alpini l'80% lo fa la tecnica tra spostamento del peso e bilanciamento delle gambe, e il 20% in se la geometria della bici.

per questo con la scale mi arrampico praticamente ovunque.


Veramente gli angoli della Scale non sono propriamente da salita, 69 gradi agevolano sopratutto in discesa
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
dimenticavo, lo sai vero che la garanzia a vita cannondale e' una garanzia limitata?e che e' una barzelletta...hai mai letto le condizioni?


Certo che le ho lette: registrazione sul sito, uniproprietario, dimostrazione che il telaio si è rotto per difetti di fabbrica. Conosco una persona alla quale il telaio è stato cambiato dopo 10 anni, ovviamente con quello aggiornato
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Veramente gli angoli della Scale non sono propriamente da salita, 69 gradi agevolano sopratutto in discesa

a parte che son 69.5 sulla scale...ma se avessi letto bene il mio post, avresti visto che ho specificato quanto in salita e soprattutto sullo scassato la geometria conta per il 20%..e il discorso e' circoscritto al topic e agli angoli di cui stiamo parlando..
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Certo che le ho lette: registrazione sul sito, uniproprietario, dimostrazione che il telaio si è rotto per difetti di fabbrica. Conosco una persona alla quale il telaio è stato cambiato dopo 10 anni, ovviamente con quello aggiornato

ecco appunto...prova a leggere bene i criteri di esclusione...e vedrai che son tali e quali a rendere una garanzia a vita una barzelletta...
 
  • Mi piace
Reactions: le89le

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
a parte che son 69.5 sulla scale...ma se avessi letto bene il mio post, avresti visto che ho specificato quanto in salita e soprattutto sullo scassato la geometria conta per il 20%..e il discorso e' circoscritto al topic e agli angoli di cui stiamo parlando..

Mi riferisco al 20% a cui fai riferimento, la Scale non ha geometrie da salita. E comunque "20%" è una percentuale considerata per difetto, a mio modo di vedere la geometria incide molto di più, me ne accorgo quando passo dalla Rz alla Flash, quanto cambi la musica in salita, al netto del peso e dell'ammortizzatore
 

Classifica giornaliera dislivello positivo