News Andreas Tonelli muore cadendo in bici nelle Dolomiti

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


SimoTac81

Biker novus
16/1/24
16
2
0
44
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Trek Rail 9.7
Ciao Marco, la sua ansia social e come la nostra ansia Kom. Ogni uscita penso sempre "questa me la godo, vado piano e cerco di correggere i miei errori e provo linee diverse" poi quando sei sul sentiero... dai gas a manetta per migliorare i propri tempi e provare ad avvicinarti al "Kom". E poi li su strava per sperare nelle medagline...
Certo magari non si rischia così tanto.
 

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.935
2.406
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
a me su tutto c'è una roba che non mi si toglie dalla testa. aveva moglie/compagna o figli? il mio freno alla spericolatezza è arrivato in modo inevitabile proprio li. un giorno mi sono sentito "un po responsabile" anche della serenità di altri oltre la mia.

è un peso che mi porto ogni volta che esco in mtb o gravel e scelgo che strada/percorso/sentiero percorrere.
Vado abbastanza adagio anche in automobile ormai e ho venduto la moto qualche anno fa per prudenza (perchè mi conosco).

dentro sono ancora giovane e "impetuoso" ma questo freno ha quasi sempre la meglio sul mio carattere.
penso sempre al "se".
per questo quando mi "autoconfronto" mentalmente su disgrazie simili il pensiero mi finisce sempre li...

(chiaramente la vita privata di Andreas non mi riguarda e ci mancherebbe altro)
 
Ultima modifica:

BRS1978

Biker superis
17/3/20
483
569
0
47
Prato
Visita sito
Bike
Cube Stereo
Oggi un collega mi ha fatto vedere il video apparso in automatico tra i tanti su YouTube short
Io che non volevo vederlo.
Se in un primo momento mi viene da pensare che è stato inconscente, ma anch'io che faccio mtb quante volte ho rischiato? Magari senza accorgermene.
Quante volte mi è andata bene? Certo io vado molto più piano di quanto andasse lui però facendo questo sport i rischi cu sono

Mi sembra che come già scritto, apparte che è uscito dal tracciato ( non si sa se volutamente o no) sia stato sfortunato e non abbia sbagliato

Mi dispiace riposi in pace
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.679
4.963
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
a me su tutto c'è una roba che non mi si toglie dalla testa. aveva moglie/compagna o figli? il mio freno alla spericolatezza è arrivato in modo inevitabile proprio li. un giorno mi sono sentito "un po responsabile" anche della serenità di altri oltre la mia.

è un peso che mi porto ogni volta che esco in mtb o gravel e scelgo che strada/percorso/sentiero percorrere.
Vado abbastanza adagio anche in automobile ormai e ho venduto la moto qualche anno fa per prudenza (perchè mi conosco).

dentro sono ancora giovane e "impetuoso" ma questo freno ha quasi sempre la meglio sul mio carattere.
penso sempre al "se".
per questo quando mi "autoconfronto" mentalmente su disgrazie simili il pensiero mi finisce sempre li...

(chiaramente la vita provata di Andreas non mi riguarda e ci mancherebbe altro)
Dobbiamo tenere presente che Andreas ha avuto un "incidente sfortunato " come ne possono capitare nella vita non solo in montagna ,spesso i nostri limiti sono molto legati al calo di concentrazione e o a fattori di distrazione ,gli incidenti stradali sono il tipico esempio ,non dai una precedenza non vedi la fila ferma in tangenziale , per rimanere sul banale ,con il senno di poi ci si fanno le domande ma nel momento stesso ti assicuro di no e parlo per esperienza personale data da incidenti che ho avuto personalmente in montagna e nello sport ,la famiglia gli affetti ti mettono un freno inibitore rispetto alla voglia di superare i tuoi limiti ma quando non li stai superando non ti accorgi dei pericoli e spesso in quei momenti capita ...
 

kanarino

Biker popularis
25/5/17
55
31
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
a me su tutto c'è una roba che non mi si toglie dalla testa. aveva moglie/compagna o figli? il mio freno alla spericolatezza è arrivato in modo inevitabile proprio li. un giorno mi sono sentito "un po responsabile" anche della serenità di altri oltre la mia.

è un peso che mi porto ogni volta che esco in mtb o gravel e scelgo che strada/percorso/sentiero percorrere.
Vado abbastanza adagio anche in automobile ormai e ho venduto la moto qualche anno fa per prudenza (perchè mi conosco).

dentro sono ancora giovane e "impetuoso" ma questo freno ha quasi sempre la meglio sul mio carattere.
penso sempre al "se".
per questo quando mi "autoconfronto" mentalmente su disgrazie simili il pensiero mi finisce sempre li...

(chiaramente la vita provata di Andreas non mi riguarda e ci mancherebbe altro)
Non sono sposato e non ho figli ma credo che, come nel tuo caso, avere qualcuno che ti "aspetta a casa" ti faccia ragionare in modo diverso. Oppure sono proprio quelle persone che hai a casa a farti capire che devi tornare sano e salvo da loro. Però io sono anche convinto che per alcune persone il "rischio" e la velata possibilità di sfiorare la morte gli dia una sorta di scarica di adrenalina e li faccia sentire di vivere al massimo la propria esistenza. Io mi reputo abbastanza prudente e spesso ragiono come te ;-)
 

paiogs

Biker forumensus
5/4/11
2.174
326
0
Cotolettaland
Visita sito
Si possono fare tutte le supposizioni del mondo ma una cosa è certa: non è stata la stanchezza.
Per un professionista come lui 1600d+ sono da tardona pomeridiana (li avrà fatti in max 3h) e 1000 di Portage, per chi è abituato, sono la normalità per non dire il min sindacale.
Il video è drammatico ma lo vedo come l'ultimo estremo regalo che ci ha fatto per renderci più consapevoli e non abbassare mai, per quanto possibile, la guardia.
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
428
801
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Ad un certo punto anche Messner si rassegnò all'età.
L'uomo che aveva scalato per primo i 14 ottomila, in stile alpino e senza ossigeno, cadde dal muro di 3m del suo castello in Senales.
(si dice che fosse imbriago spolpo e avesse dimenticato le chiavi di casa, ma sono solo dicerie)
Con la frattura di entrambi i peroni si disse "ma forse anche meglio che mi calmo".
Già aveva rischiato di rimanerci durante la traversata del Gobi, a causa di un ritmo più lento del programmato. Quella fu il campanello di allarme per dire "basta".

Lo stesso fece Cassin e morì nel suo letto a 100 anni. Certo, a 78 anni ripetè la Nord del Pizzo Badile, ma da secondo e accompagnato da altri amici fortissimi alpinisti. Non per sminuire l'impresa, ma per dire che l'approccio era diverso e più consono agli anni inesorabilmente trascorsi.

Pure Barmasse ha ridimensionato il suo alpinismo estremo e si dedica comunque all'alpinismo, ma in una forma "di esperienza" e meno fisica.

A 48 anni farsi 1600 D+, di cui 1000 a spalla, la sera, avendo magari anche lavorato in giornata, non può essere derubricato a:
una cosa è certa: non è stata la stanchezza.
 

stefanocucco83

Biker tremendus
13/5/14
1.202
527
0
Calavino (TN)
Visita sito
Visto che ormai si tirano in ballo anche altri sport..
Kílian Jornet
Atleticamente, tecnicamente e mentalmente è un alieno in terra, ma quando pubblica quei video dove riesce a correre su delle creste dove praticamente potrebbe sedersi a cavalcioni, a me sale l'ansia...un piccolo errore, una piccola scivolata e tanti saluti:maremmac:
 

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.679
4.963
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Suvvia Matteo, 48 non sono 78 ! Parliamo di un professionista della montagna non di un ciaparatt a pile.
Se sei un ciclista sai benissimo che a volte le stesse salite si allungano e diventano più ripide ,non sempre sei al top e non sempre stai bene ,non sempre dormi bene ,la stanchezza a volte parte anche dalla testa sede della concentrazione
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.937
1.794
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Si, ma vale a qualunque età, in qualunque situazione, e vale anche il contrario. Cioè puoi essere ragionevolmente fresco.
Io che non sono nessuno e il concetto di forma perfetta lo applico al raggio della panza, sabato mi sono fatto 1600+ (a piedi, e che per me entrano nel concetto di "giro di significativo impegno") in 2h30' dopo aver dormito demmerda, avere una sensazione di mezza stanchezza perenne che in questo periodo mi fa compagnia e in discesa ero perfettamente lucido e reattivo.

Questo per dire che quel parametro, preso da solo e applicato a gente per la quale quello è quasi pane quotidiano, quindi ben più atletica e veloce del sottoscritto con la panza, non vuol dire assolutamente nulla. Poteva essere uno straccio, un po' stanco, sveglio come le cicale rompipalle qui fuori. Questo lo sa(peva...) lui.

Poi è ovvio che se si è stanchi bisogna tenerne conto. O quantomeno bisognerebbe, visto che proprio per quel motivo un paio di settimane fa ho fatto un capottone assurdo in bici su un sentiero che ancora adesso, a pensarci, non so come possa essere successo (e in quel caso ero uno straccio, ma non ero su una cresta, il sentiero lo conosco bene, è facile, ecc ecc)
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61

yura

Redazione
13/2/11
4.147
3.607
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Ad un certo punto anche Messner si rassegnò all'età.
L'uomo che aveva scalato per primo i 14 ottomila, in stile alpino e senza ossigeno, cadde dal muro di 3m del suo castello in Senales.
(si dice che fosse imbriago spolpo e avesse dimenticato le chiavi di casa, ma sono solo dicerie)
Con la frattura di entrambi i peroni si disse "ma forse anche meglio che mi calmo".
Già aveva rischiato di rimanerci durante la traversata del Gobi, a causa di un ritmo più lento del programmato. Quella fu il campanello di allarme per dire "basta".

Lo stesso fece Cassin e morì nel suo letto a 100 anni. Certo, a 78 anni ripetè la Nord del Pizzo Badile, ma da secondo e accompagnato da altri amici fortissimi alpinisti. Non per sminuire l'impresa, ma per dire che l'approccio era diverso e più consono agli anni inesorabilmente trascorsi.

Pure Barmasse ha ridimensionato il suo alpinismo estremo e si dedica comunque all'alpinismo, ma in una forma "di esperienza" e meno fisica.

A 48 anni farsi 1600 D+, di cui 1000 a spalla, la sera, avendo magari anche lavorato in giornata, non può essere derubricato a:
Mizze dal tuo ragionamento vuoi dire che a 48 anni uno deve rassegnarsi all' età ?
Per uno sport che è di resistenza tra l'altro e non di velocità,...ti potrei portare ad esempio Marco Olmo che ha vinto varie edizioni dell' Ultra Trail du Mont Blanc a 60 anni e rotti...
Lui non stava partecipando ad una competizione, come ha scritto anche Paiogs (e come avevo scritto anch'io qualche post indietro) per uno come lui quella era poco più che una sveltina pomeridiana.
 
  • Mi piace
Reactions: bughy1978

dde

Biker serius
6/5/14
132
48
0
Firenze
Visita sito
Bike
Marino full custom e crafty r
Va beh è da giorni che vi leggo e vedo i famosi short che riempiono i social (personalmente pollice basso odio pure i friday fails di pinkbike) dirò la mia
Per me è stata una sfiga pazzesca
Penso che chi esce per monti e boschi almeno un passaggio esposto lo trovi sempre e non è detto che da 3 metri ne esci illeso
Lavorava....c'è chi rischia la vita tutti i giorni in fabbrica cantiere auto moto e camion per portare la pagnotta a casa (e magari non se ne rende conto..."quel che non accade in una vita accade in un secondo")...ne vale la pena? Boh! Ne vale la pena di fare la Rampage, Boh!
Se a 48 anni ti senti vecchio, Bho! avendo passato i 50 non condivido....condivido però la passione per la mtb con Andreas
Non me la sento di giudicarlo

Respect Andreas
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.914
86
0
Genova
Visita sito
Se sei un ciclista sai benissimo che a volte le stesse salite si allungano e diventano più ripide ,non sempre sei al top e non sempre stai bene ,non sempre dormi bene ,la stanchezza a volte parte anche dalla testa sede della concentrazione
ho visto anche io il video. a me è sembrato molto agile e fluido nei movimenti. non so, io quando sono stanco tanto da essere meno lucido, mi muovo come se di anni ne avessi 80, non 49. io propendo per una tragica fatalità.
 

biker10

Biker novus
12/5/25
30
33
0
45
marte
Visita sito
Bike
rockrider am 100
Ad un certo punto anche Messner si rassegnò all'età.
L'uomo che aveva scalato per primo i 14 ottomila, in stile alpino e senza ossigeno, cadde dal muro di 3m del suo castello in Senales.
(si dice che fosse imbriago spolpo e avesse dimenticato le chiavi di casa, ma sono solo dicerie)
Con la frattura di entrambi i peroni si disse "ma forse anche meglio che mi calmo".
Già aveva rischiato di rimanerci durante la traversata del Gobi, a causa di un ritmo più lento del programmato. Quella fu il campanello di allarme per dire "basta".

Lo stesso fece Cassin e morì nel suo letto a 100 anni. Certo, a 78 anni ripetè la Nord del Pizzo Badile, ma da secondo e accompagnato da altri amici fortissimi alpinisti. Non per sminuire l'impresa, ma per dire che l'approccio era diverso e più consono agli anni inesorabilmente trascorsi.

Pure Barmasse ha ridimensionato il suo alpinismo estremo e si dedica comunque all'alpinismo, ma in una forma "di esperienza" e meno fisica.

A 48 anni farsi 1600 D+, di cui 1000 a spalla, la sera, avendo magari anche lavorato in giornata, non può essere derubricato a:
sono perfettamente d'accordo. ed é proprio qui che viene fuori il problema dei social. lui non poteva abbassare mai l'asticella, altrimenti le visualizzazioni sarebbero calate e di conseguenza il denaro. ma non credo che sia stato un incidente basato solo su un eventuale stanchezza con conseguente poca lucidità. credo che quella linea cosi a sinistra vicina al precipizio sia stata voluta proprio per destare il famoso "oooohh" in chi lo guardava. potrei fare tanti esempi di you tuber famosi che per fare visualizzazioni si mettono in pericolo. sono gente comune a cui piacciono tanto i soldi e la popolarità.
abbiamo dato a tutti la possibilità di dotarsi di una telecamera e di avere un "proprio canale televisivo". ma il problema é come viene usato.
l'energia nucleare può essere usata a fin di bene, ma anche per distruggere il mondo. lo stesso vale per i social. dipende da come li si usa.
 

biker10

Biker novus
12/5/25
30
33
0
45
marte
Visita sito
Bike
rockrider am 100
Va beh è da giorni che vi leggo e vedo i famosi short che riempiono i social (personalmente pollice basso odio pure i friday fails di pinkbike) dirò la mia
Per me è stata una sfiga pazzesca
Penso che chi esce per monti e boschi almeno un passaggio esposto lo trovi sempre e non è detto che da 3 metri ne esci illeso
Lavorava....c'è chi rischia la vita tutti i giorni in fabbrica cantiere auto moto e camion per portare la pagnotta a casa (e magari non se ne rende conto..."quel che non accade in una vita accade in un secondo")...ne vale la pena? Boh! Ne vale la pena di fare la Rampage, Boh!
Se a 48 anni ti senti vecchio, Bho! avendo passato i 50 non condivido....condivido però la passione per la mtb con Andreas
Non me la sento di giudicarlo

Respect Andreas
o dio. scalare una montagna con bicicletta e zaino in spalla non é proprio come prendere l'ascensore o le scale mobili :-) a 50 anni poi.
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.937
1.794
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
...ti faccio provare l'ascensore a casa di mio zio e secondo me cambi idea al volo :mrgreen:

Ricordo la prima volta che sono salito in Vioz, classicissima normale dal Doss dei cembri, ormai tanti anni fa (quindi ero decisamente più giovane).
Non sono neanche andato male, e quel giorno non stavo bene...ma sono stato "smerdato" da un presumo settantenne che saliva come un treno e poi l'ho incrociato che scendeva come un treno. Lui probabilmente l'avrà fatta n mila volte, però l'età è sempre relativa.
Non mi focalizzerei sul fatto che avesse 46 anni e stava facendo un 1600+, conosco gente di quell'età che una roba del genere te la fa tranquillamente senza battere ciglio e dopo tre giorni di fila che la fa senza alcun problema ti dice, forse, che "è un po' stanchino", alla Forrest Gump.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo