Anche sabato faccia a faccia con serpente............

Luke_Brixia

Biker extra
22/11/08
787
526
0
Brescia
Visita sito
grizzly 6 matto... hai rischiato un sacco!
io sti animali li odio, purtroppo nelle prealpi di Brescia e alto garda è capitato di incontrarle un sacco di volte, anche una ventina, non giro mai nei park ma sempre in mezzo ai boschi è ne ho incontrate molte.

confermo quanto scritto sopra, se si muovono lenti e pacati è facile che siano vipere, se sono + scattanti e nervose sono bisce... cmq è esattamente il contrario di quanto scritto da qualcuno, sono intontite dal freddo non dal caldo eccessivo!! anzi quello le stimola ancora di +, come x tutti gli animali a sangue freddo
 

MESKOLO

Redazione
8/12/05
1.460
2
0
ORVIETO
www.instagram.com
Bike
Cannondale Flash 26 hm2 - Scalpel 29 - Evo Hm
Di serpenti in giro ne ho incontrati veramente molti, ma raramente erano vipere. Un giorno però mentre ero in moto lungo una strada di campagna passando ne noto uno immmobile sull'asfalto. A colpo d'occhio mi era sembrata una vipera, lunga circa 50 60 cm, siccome però volevo essere sicuro ho deciso di tornare indietro rimanendo comunque sulla moto. Mi sono avvicinato lentamente e fatto stà che quando ero a 3 metri non di più fà un balzo fulmineo impressionante di circa un metro o poco meno verso di me. Probabilmente il calore emanato dalla moto l'ha disorientata facendola attaccare prima che il pericolo, cioè io, effettivamente fosse alla sua portata. Devo dire che non è stata una bella sensazione..... :paur: Dopodichè è rimasta in posizione di difesa per quache altro secondo e poi si è allontanata lentamente.
In bici anche se il rischio di attacco è remoto onestamente preferisco non incontrarle.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito


[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]IL BIACCO[/FONT]​
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Nome comune: BIACCO [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif](Inglese: western whip snake) [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Nome scientifico: Coluber viridiflavus [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Famiglia: Colubridi (Colubridae) [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Ordine: Squamati (Squamata) [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Classe: Rettili (Reptilia) [/FONT]
biacco-1.jpg
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]CARATTERISTICHE:[/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Il biacco presenta un corpo piuttosto slanciato con il capo ovoidale. Le squame presenti sul dorso sono lisce. I colori di questo ofide (o serpente) sono piuttosto variabili: il giallo è interrotto da macchie nere più o meno estese disposte a scacchiera. Verso l’estremità della coda queste macchie si fondono formando delle strisce longitudinali. I giovani e si subadulti (fino al terzo anno di età) sono distinguibili, dagli individui adulti, per il dorso grigio-bruno chiaro macchiettato qua e là di scuro, e dal capo nerastro con delle strisce debolmente macchiettate di giallo. Il colore varia molto con l’ambiente colonizzato: ad esempio in Sicilia e in altre isole mediterranee, il biacco è completamente nero. Il biacco può essere lungo 200 cm, anche se la maggior parte delle volte raggiunge i 150 cm.[/FONT]

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]VITA ED ABITUDINI: [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Il biacco è una specie diurna e prevalentemente terricolo. Occupa rocce, cespugli, pietraie, coltivi, radure e margini dei boschi. Predilige gli ambienti secchi, soleggiati e con una buona vegetazione. Tra aprile e giugno avviene l’accoppiamento e a luglio sono deposte 5-15 uova. Tra fine agosto e settembre le uova schiudono e nascono dei piccoli biacchi lunghi 20-25 cm. Esso si sposta velocemente ed agilmente, cacciando a vista ed inseguendo la preda. Questa, una volta cattura, viene ingollata (ossia ingoiata) ancora viva. Gli adulti di biacco si nutrono di lucertole, di piccoli Mammiferi, di alcuni nidiacei, di rane o di altri serpenti. I giovani, invece, limitano la caccia alle lucertole e alle cavallette. [/FONT]

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]DOVE E’ POSSIBILE INCONTRARE IL BIACCO: [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Questo Rettile è diffuso dalla Grecia alla Bulgaria; nel Caucaso; nel nord-est della Spagna; nell’ex-Yugoslavia; in Italia; in alcune isole del Mediterraneo; nelle regioni sud occidentali dell’Asia. [/FONT]

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]CURIOSITA’: [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Il biacco è piuttosto aggressivo e mordace. Infatti, in caso di cattura, il morso è la miglior arma di difesa. Esso non teme né i propri simili né le vipere, delle quali si nutre (in questo caso si parla di specie ofidiofaga). [/FONT]
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
No se non sei allergico al veleno in quel caso schock anafilattico e ci lasci si le penne,il mio collega ha rischiato con un'ape il fatto è che fino ad allora non lo sapeva.
Poi se vieni morso da una vipera hai parecchie ore ,l'importante è che nel mentre tu vai in ospedale qualcuno sempre che tu sia in compagnia catturi il rettile in questione ciò faciliterebbe il riconoscimento e le cure sucessive.
Noi fortunatamente non abbiamo rettili particolarmente velenosi.
Ad esempio il dipendente della ditta di un mio amico a Tucson Arizona è stato morso da un crotalo diamantino è una delle tante specie di serpenti a sonagli a rischiato l'amputazione della gamba,per via del veleno che crea un'emorragia generale rompendo tutti i vasi sanguinei io ho visto le foto della gamba,uno spettacolo orrendo.
 

trekker

Biker urlandum
22/7/08
518
0
0
Manfredonia
Visita sito
vi faccio una domanda vi trovate faccia a faccia con un serpente che si mostra agressivo nei vostri confronti siete su un sentiero di montagna avete la possibilità di scappare cosa fate correte a valle ho a monte ??? :il-saggi:

Io mi fermo ad ammirarlo, provo a riconoscere a che specie appartiene e, se posso, lo fotografo. Dopo un po' si stancherà di fare l'aggressivo e si allontanerà in tutta fretta alla ricerca di un rifugio sicuro. Quindi rimonto in bici e gli faccio ciao con la mano, sperando di non rivederlo spiaccicato da una moto o da un quad...
 
  • Mi piace
Reactions: Salgomasudo
P

pinzanoaltagl

Ospite
Io mi fermo ad ammirarlo, provo a riconoscere a che specie appartiene e, se posso, lo fotografo. Dopo un po' si stancherà di fare l'aggressivo e si allontanerà in tutta fretta alla ricerca di un rifugio sicuro. Quindi rimonto in bici e gli faccio ciao con la mano, sperando di non rivederlo spiaccicato da una moto o da un quad...

Mentre fai ciao, quello spicca un balzo in avanti di sei metri e ti si attacca al dito!!


....


Scherzo :p


Pero' comunque va usata sempre la dovuta cautela, son pur sempre animali e non è "sicuro" che fuggano; il loro comportamento non va dato per certo in anticipo!
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
vi faccio una domanda vi trovate faccia a faccia con un serpente che si mostra agressivo nei vostri confronti siete su un sentiero di montagna avete la possibilità di scappare cosa fate correte a valle ho a monte ??? :il-saggi:
Sono talmente attratto dai rettili, ma da gli animali in generale che mi soffermerei con le dovute cautele del caso, il tempo per uno scatto poi me ne andrei per avitare di stressare troppo l'animale, concedendogli di rilassarsi.Anche gli orsi è dimostrato che se si incontrano per puro caso e con la possibilità di una via di fuga, scelgono la fuga perchè schivi per natura ,certo non bisogna mai augurarsi di trovarsi tra la mamma e i piccoli in quel caso la faccenda si farebbe molto rischiosa.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Oggi ho fatto uno strano e inaspettato incontro :cucù: mi sono ritrovato sul letto un serpente .Vi presento uno dei miei 2 pitoni reali Harrys.E' una femmina di 11 anni ed è lunga 152cm.
 

Allegati

  • Pitone reale Harrys 152cm.jpg
    Pitone reale Harrys 152cm.jpg
    51,6 KB · Visite: 19

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
39
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Oggi ho fatto uno strano e inaspettato incontro :cucù: mi sono ritrovato sul letto un serpente .Vi presento uno dei miei 2 pitoni reali Harrys.E' una femmina di 11 anni ed è lunga 152cm.


quanto mi piace il reale....io avevo fino a circa 2 anni fa una elaphe guttata...aveva circa 4 anni,poi l'ho dovuta dare via perchè andando all'università e facendo su e giu da casa non potevo dargli abbastanza attenzioni...l'ho vista crescere,da un vermiciello lungo circa 15cm a quanto era lungo circa 1 metro e mezzo scarso...bellissimo...qui non ho foto,ce le ho nell'hard disk,ma era uguale a questo http://gallery.pethobbyist.com/data/5318cornm.jpg ,ovvero albino... ;.=9/


diciamo per i meno esperti che da questa grandezza http://www.rilievo.poliba.it/studenti/aa04/Marzocca/autore/slide/77.jpg l'ho cresciuto fino a cosi http://atman.net/nmherps/training_day/corn.jpg ...


madò ragà,quanti ricordi mi avete fatto tornare in mente...quando era piccolo,ogni fessura di 3mm era una via di fuga,tant'è che dal terrario che avevo sopra il letto,è riuscito a scappare diverse volte,non si manteneva...:smile:
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
quanto mi piace il reale....io avevo fino a circa 2 anni fa una elaphe guttata...aveva circa 4 anni,poi l'ho dovuta dare via perchè andando all'università e facendo su e giu da casa non potevo dargli abbastanza attenzioni...l'ho vista crescere,da un vermiciello lungo circa 15cm a quanto era lungo circa 1 metro e mezzo scarso...bellissimo...qui non ho foto,ce le ho nell'hard disk,ma era uguale a questo [URL]http://gallery.pethobbyist.com/data/5318cornm.jpg[/URL] ,ovvero albino... ;.=9/


diciamo per i meno esperti che da questa grandezza [URL]http://www.rilievo.poliba.it/studenti/aa04/Marzocca/autore/slide/77.jpg[/URL] l'ho cresciuto fino a cosi [URL]http://atman.net/nmherps/training_day/corn.jpg[/URL] ...

Molto bella noi in italia abbiamo un colubride che assomiglia di livrea all'elaphe guttata albina il colubro leopardino.
20061114164619_DSCN1452.JPG_2006109214456_DSCN1452.jpg


Lo si può trovare nel sud italia più che altro in sicilia.
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
56
varese
Visita sito
Sono talmente attratto dai rettili, ma da gli animali in generale che mi soffermerei con le dovute cautele del caso, il tempo per uno scatto poi me ne andrei per avitare di stressare troppo l'animale, concedendogli di rilassarsi.Anche gli orsi è dimostrato che se si incontrano per puro caso e con la possibilità di una via di fuga, scelgono la fuga perchè schivi per natura ,certo non bisogna mai augurarsi di trovarsi tra la mamma e i piccoli in quel caso la faccenda si farebbe molto rischiosa.
capisco la tua passione per i rettili gli animali vanno tutti rispettati ,io sono Siciliano è ho ho avuto modo di trovarmi faccia faccia sia con vipere che un altro serpente non so come si chiami in italiano è circa su i 250 cm 300 cm molto grosso e nero come la pece a la particolarità di succhiare le mammelle delle vacche ,vi siete mai trovati faccia faccia con un paio di loro d'estate con 45 gradi all'ombra vi posso garantire che vanno che non avete idea ,la mia domanda era siete a piedi è questo vale perla maggior parte dei rettili cosa fate se vi attaccano per che sentiti minacciati correte verso valle ho a monte ???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo