È una sb6 c'è pure scritto e il link di quella foto è questo.Come no, la bici è una sb 5.5
Sei ancora qui a discutere su ammo ad aria e yeti? Ti ho già detto che Yeti dice espressamente che è pensata anche per la molla, i motivi per cui montano il DPX2 te li abbiamo già detti in 20 persone, direi che basta.
ahahaahahahahah sarà un bagno di sangue!interessante....a quando un test alluminio vs carbonio?
![]()
E comunque non hai detto perché il discorso di non guardare i pro non vale più dopo qualche paginaCome no, la bici è una sb 5.5
Sei ancora qui a discutere su ammo ad aria e yeti? Ti ho già detto che Yeti dice espressamente che è pensata anche per la molla, i motivi per cui montano il DPX2 te li abbiamo già detti in 20 persone, direi che basta.
ahahaahahahahah sarà un bagno di sangue!
ma dai! basarsi sul fatto che yeti mostra la bici sul sito con il dpx2 allora il dhx2 non va bene è assurdo!.. con tutto quello che ci sta dietro alla scelta dell'allestimento poi!!
Io ho trovato solo le tabelle in cui metti dentro i dati che ho scritto.....c'è anche un service più "di fino"?
E comunque non hai detto perché il discorso di non guardare i pro non vale più dopo qualche pagina
Vabbè dai non voglio essere molesto...mi dispiace. Discorso chiusoperché mi porti alla disperazione.
Imparzialità non tenendo conto del fattore costo, facilità di regolazione e maggiore adattabilità a diversi rider e percorsi?Calcolando che la redazione gli ammo in prova non li paga, direi che possiamo propendere per una loro imparzialità nel test no?
Imparzialità non tenendo conto del fattore costo, facilità di regolazione e maggiore adattabilità a diversi rider e percorsi?
proprio del tutto imparziale non mi sembra. al massimo la molla è superiore nel settore specifico di utilizzo, su un determinato percorso e un determinato peso del rider, ma come adattabilità come la metti?
ripeto, se sei un pro e non metti in conto il setting e il costo assolutamente superiore la molla probabilmente, ma per l'utente medio che gira in percorsi più vari, non perde tempo e soldi per avere sempre il setting ultra preciso e poi magari deve anche rivendere la bici senza smenarci troppo, secondo me l'aria è più rivendibile.
se hai tempo e soldi sono contento che gli ammo a molla siano ora così evoluti
avevo letto quel che avevi scritto e continuo a non essere del tutto d'accordo.Ti riposto quello scritto da me un paio di pagine fa:
con il debon air montato di serie sulla mia ebike ho smadonnato a trovare un setting più o meno corretto....e non l'ho trovato (o troppo progressivo, o troppo poco, o troppo stacco iniziale, o corsa non sfruttata in toto).......
Con la molla ho trovato un setting assolutamente soddisfacente in mezza giornata di prove.....dirti che è perfetto non lo so, probabilmente qualcosa da affinare c'è ancora, ma molto meglio che con il db air......
Sul fatto di cambiare molle e regolazioni: se vado in park, non mi trasformo magicamente in Gwin.....non faccio dropponi sui sentieri e non li faccio neanche in park (visto che dici che qui sul forum facciamo tutti i pro, vorrei sapere quanti saltano davvero, e non fanno "finta" come faccio io, e hanno bisogno di fare tutti i cambi di molla e regolazioni come sostieni).....
Io, come la maggior parte degli utilizzatori, trovo un setting che va bene più o meno dappertutto e non lo cambio (o se lo cambio sono variazioni minime).....
Quelli che invece in park iniziano a zompare davvero, magari avranno bisogno di molle più dure rispetto a quando girano su un sentiero tranquillo......non è un mio problema e credo che non lo sia per una buona fetta di utilizzatori.....
Ciao @marco toniolo volevo farti una domanda su come hai sentito il blocco del dhx2 (io ho fatto istallare la valvola 2position e il blocco dell'ammo è totale..non come hai descritto te a metà tra un firm e mid del blocco di un ammo ad aria)...secondo te possono aver sbagliato qualcosa nell'istallazione?Quello che dici tu è vero ma troppo limitante. Però se devo cambiare ammortizzatore ad un telaio cercherei di restare nella stessa categoria di quello originale.
Se la vendono con quello ad aria è perché l'hanno pensata per quel tipo di ammortizzatore.
da http://www.yeticycles.com/bikes/sb55/specs
Vedi l'allegato 246301
Io peso 71 kg nudo. Se girassi in bike park con la SB 5.5 e ammo a molla, monterei una 550 lb.
avevo letto quel che avevi scritto e continuo a non essere del tutto d'accordo.
non sono neanche lontanamente Gwin e nemmeno molti utenti di questo forum ma i sentieri vicino a casa sono più semplici e in bike park è più facile spingere durante le discese quindi gonfio l'ammo 10-15psi e faccio al max salti da 1m, che vicino a casa non ho e girando senza protezioni preferisco un setting più comodo.
con l'aria è una cosa più semplice, mentre con la molla magari si riesce ad avere il compromesso perfetto oppure bisogna avere due molle.
Teniamo poi in conto che il monarch, che possiamo prendere come riferimento prezzo-prestazioni, non è uno dei migliori sul mercato e magari da questo dipende anche la maggiore difficoltà a settarlo, eppure è montato almeno sul 50% delle bici di categoria, probabilmente proprio per il prezzo e ci sarà solo un diverso settaggio di fabbrica sulla compressione e ritorno ma è difficile che vada perfetto a tutte le bici, ma diciamo che ben si adatta a molte.
non sto dicendo che l'aria sia sempre migliore, anzi, anche io ho avuto qualche difficoltà a sfruttare bene tutta la corsa, ma si adatta bene a moltissimi casi e poco o tanto risparmia peso all'utente medio che tanto non saprebbe sfruttare le qualità della molla perchè non lascia andare i freni e, come si dice nell'articolo, non si ha una guida abbastanza fisica.
ci sono 9 pagine di discussione in cui tutti scrivono più o meno le stesse cose, spingendo una o l'altra cosa, ma i pro e contro sono riportati chiaramente nell'articolo. la molla, con i settaggi corretti e trovando la molla giusta, può far andare più forte e adesso si pedala anche bene, però la guida sui salti e in curva deve essere più fisica e bisogna sapere quel che si fa, inoltre non è immediato trovare la molla giusta con il problema della rivendibilità che probabilmente si deve almeno sostituire la molla.
mentre l'aria è meno performante in assoluto però è più versatile perchè basta togliere o mettere aria per adattarlo alle esigenze, tenendo conto che ci sono modelli che permettono davvero molte personalizzazioni.
Ciao @marco toniolo volevo farti una domanda su come hai sentito il blocco del dhx2 (io ho fatto istallare la valvola 2position e il blocco dell'ammo è totale..non come hai descritto te a metà tra un firm e mid del blocco di un ammo ad aria)...secondo te possono aver sbagliato qualcosa nell'istallazione?
Ah ok, quindi credo che sia il caso di farlo rivedere...grazieTi confermo che il blocco non è totale, motivo per cui fuoristrada mantiene una buona trazione