amata,odiata Valtrompia

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Sabato 21 marzo bel giro nei dintorni del Santuario di Sant Emiliano tra i comuni di GardoneVT,Sarezzo, Ponte Zanano e Lumezzane,due salite e due fra le più belle discese della media Valtrompia:il sent 359 nella valle di Sarezzo e il sentiero 360 in esplo nella val Siltro su Gardone.
QUI un'esaustiva descrizione
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
37
BS
flickr.com
Vorrei approfondire questo discorso, e direi che è opportuno sportarsi in questo thread.

Dunque, probabilmente il 382 è più divertente, ma secondo me ha più fascino fare il 384 (fondo scassato noflow, a me piace molto), sia per l'eremo, sia perchè l'ambiente è più suggestivo.

Il tratto 3v che collega Conche a S.Giorgio è un su e giù, direi stimabile così: 60% in sella 40% a piedi. è comunque molto bello.

Ho poi visto da S.Giorgio un sentiero in piano che si avvicinava, non saprei dire se arriva all'eremo. Guardando verso nord (Lumezzane) si vedeva distintamente sulla destra, ed è sicuramente pedalabile. Non ho trovato conferma sulle carte, però (EDIT: forse c'è sulla ingenia).

Detto questo, ripeto che è stato un bel giro, mi sto appassionando anche ad uscire a piedi, dopotutto mi basta stare per le montagne.

Al più presto una mezzagiornata a due ruote per me è d'obbligo, in questa zona.

Ciao
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Vorrei approfondire questo discorso, e direi che è opportuno sportarsi in questo thread.

Dunque, probabilmente il 382 è più divertente, ma secondo me ha più fascino fare il 384 (fondo scassato noflow, a me piace molto), sia per l'eremo, sia perchè l'ambiente è più suggestivo.

Il tratto 3v che collega Conche a S.Giorgio è un su e giù, direi stimabile così: 60% in sella 40% a piedi. è comunque molto bello.

Ho poi visto da S.Giorgio un sentiero in piano che si avvicinava, non saprei dire se arriva all'eremo. Guardando verso nord (Lumezzane) si vedeva distintamente sulla destra, ed è sicuramente pedalabile. Non ho trovato conferma sulle carte, però (EDIT: forse c'è sulla ingenia).

Detto questo, ripeto che è stato un bel giro, mi sto appassionando anche ad uscire a piedi, dopotutto mi basta stare per le montagne.

Al più presto una mezzagiornata a due ruote per me è d'obbligo, in questa zona.

Ciao


Il sentiero piano che hai visto è questo (arriva a Premiano) ,è bello/flow ma è corto,poi c'è quello che sale(10 minuti) "3v" e scende al passo del cavallo,poi c'è quello che sale al Doppo(1220slm)ma non l'ho mai fatto.
Mi sono ricordato che il 382 tanti anni fa l'ho fatto in bici credo con Bruno e Adiorma(chiedo conferma),ma non apprezzavo ancora i sentieri e l'avevo messo nel dimenticatoio.Praticamente ci rimane (credo il più cattivo)"383" poi sia a piedi che in sella li abbiamo visti tutti.
Concordo che una mezza giornata vale la pena provare un paio di discese e conseguenti risalite in questo sperduto e selvatichissimo vallone.
Ti ricordo che la settimana prossima dalle 16,30 in poi io sono libero,saliamo dal 3v"381" un pò in sella un pò a spinta fino in Conche(è la via più breve)così vedi un altro sentiero, e poi...........

Dimenticavo,anche Milzo interessato alla zona Doppo.

Vista la zona interessata
COLGO L'OCCASIONE DI RICORDARE CHE SABATO SCORSO I bdb sono stati in Conche,......qualche foto qui.
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Ieri esplo "tardopomeridiana" nella valle di GardoneVT.
Sono salito per la cementata della "passata" 1000slm(più ripida di quella di Zanano/sant'Emiliano),3 KM AL 20% PENDEZA MEDIA,poi a spinta verso l'Almana fino a quota 1290slm(traverso su sentiero molto stretto,quasi scomparso,ma ben segnato),fino ad intersecare il sentiero fatto in salita recentemente coN i BdB,proprio in vista della croce.
Dopo un meritato riposo è iniziata una gran bella discesa:primo tratto con cautela fino alla forcella di Sale,sterrata in discesa fino a malga Casere,sterrata in lieve salita fino a malga Ronchi di Casere e magnifico single track in quota fino a ritornare alla "passata".
Giù per circa un km sulla sterrata fatta in salita fino a trovare l'inizio del sentiero 313 a sinistra(segnavia con tabella).Seguire sempre i numerosi segni biancorossi del CAI(PITTURATI DI RECENTE),il sentiero è una mulattiera antica,non tecnico,con tratti veloci flow, alternati a tratti un pò sconnessi ma sempre ben pedalabili,è piuttosto lungo e sbuca proprio nel centro storico di Gardone.Giunti quasi in fondo,tralasciare la strada a destra,ma rimanere su sentiero a sinistra,divertente tratto su gradoni.
Sentiero molto consigliato.
 

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
45
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
Ieri esplo "tardopomeridiana" nella valle di GardoneVT.
Sono salito per la cementata della "passata" 1000slm(più ripida di quella di Zanano/sant'Emiliano),3 KM AL 20% PENDEZA MEDIA,poi a spinta verso l'Almana fino a quota 1290slm(traverso su sentiero molto stretto,quasi scomparso,ma ben segnato),fino ad intersecare il sentiero fatto in salita recentemente coN i BdB,proprio in vista della croce.
Dopo un meritato riposo è iniziata una gran bella discesa:primo tratto con cautela fino alla forcella di Sale,sterrata in discesa fino a malga Casere,sterrata in lieve salita fino a malga Ronchi di Casere e magnifico single track in quota fino a ritornare alla "passata".
Giù per circa un km sulla sterrata fatta in salita fino a trovare l'inizio del sentiero 313 a sinistra(segnavia con tabella).Seguire sempre i numerosi segni biancorossi del CAI(PITTURATI DI RECENTE),il sentiero è una mulattiera antica,non tecnico,con tratti veloci flow, alternati a tratti un pò sconnessi ma sempre ben pedalabili,è piuttosto lungo e sbuca proprio nel centro storico di Gardone.Giunti quasi in fondo,tralasciare la strada a destra,ma rimanere su sentiero a sinistra,divertente tratto su gradoni.
Sentiero molto consigliato.
OH!!!! Finalmente ti sei fatto il "rampone".... Bello il 313, l'ho fatto lo scorso anno.
 

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
45
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
Sono partito per provare il sentiero 360 che scende a Gardone dalla "Passata",ma complice gli scarsi segni biancorossi,mi sono trovato in un bel sentierozzo,ed era un peccato abbandonarlo,così sono finito in Val Larga.Poco male, la discesa(sentiero credo usato in antichità per il trasporto legna a valle) è piuttosto bello,bei tornanti fondo ghiaioso a tratti e sempre ben pedalabile fino a Marcheno.

descrizione:Risalita la cementata della Passata di Zanano,giunti al cartello indicatore della foto,lasciare la strada ed entrare nel bosco a sinistra(attenzione segni molto scarsi),si giunge ad una fonte,virare a sinistra in decisa discesa,poi in piano fino ad un capanno di caccia,qui probabilmente il sentiero oltrepassa il capanno e scende a sinistra,io invece ho seguito l'evidente sentiero che scende a destra nella val Larga,impossibile sbagliare,con diversi tornanti scende ripido,ad un bivio sono andato a destra fino a sbucare sul fondo della val Vandeno e poi a Marcheno



inizio del sentiero





il Guglielmo visto dall'inizio della discesa
Provato sabato pomeriggio. Non facilissimo il primo tratto (ma molto molto soddisfacente). Per chi si reca nella zona, consigliato allungare il giro di circa 3km per raggiungere il santuario di S.Emiliano (vedasi altri post di Orma)
 

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
45
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
Ieri, con amici, abbiamo testato il percorso provvisorio del nuovo tracciato freeride del bike park triumplino che, dal Passo Croce, scende con uno splendido single track fino alla miniera Tassara. Noi siamo saliti partendo da Bovegno (loc. Forno) passando per Magno, Irma, Mamrntino, Vaghezza, Pian del Bene. Appena ho un attimo metto la traccia... FAVOLOSO!!!!!
 

Giacomo Calvetti

Biker popularis
15/6/08
95
0
0
Monticelli Brusati (BS)
Visita sito
Bike
Merida TFS Lx-Xt + Reba Race + Mavic 819 (mozzi xt)
Sabato scorso mi son fatto questo tour con partenza e arrivo a casa.
Conoscevo un bel po' di tratti del percorso (anche se non tutti fatti in bici), il fatto di essere riuscito ad unirli in una sola giornata e con tratti di sentiero inediti mi ha dato una bella soddisfazione. La partenza e l'arrivo a casa, con una percentuale di asfalto che sarà si e no sul 10/12 % del totale son state le ciliegine sulla torta di questa splendida giornata.
Per comporre il giro ho preso spunto anche da alcuni report di vecchie gite, soprattutto grazie a questo report di gash, amico virtuale sul nostro forum montano di on-ice. Quel report, con i consigli sul tratto Santa Maria - Croce di Pezzolo, mi ha permesso di giungere a Zone praticamente quasi sempre off road.
Grazie anche a orma che mi ha confermato la possibilità di scendere da Cesovo a Brozzo su mulattiera, anche se conoscendola sarebbe stata meglio la traccia di lucavt con il single track.
Il giro in sintesi (poi in caso aggiorno con dettagli):
partenza da casa - cantina La Montina - Marus - strada sterrata in discesa/piano fin poco oltre Santa Teresa (per chi la conosce è presso i pollai) - deviazione a destra e su sterrata (con brevi tratti cementati) son sbucato sulla strada Iseo-Polaveno a 500 m dallo scollinamento - strada fin al bivio per Santa Maria - Santa Maria - Croce di Pezzolo (sull'itinerario segnalato da gash (grazie ancora)) - Pastina (non sulla sterrata ma su bel single track e poi dritti su prato ciclabile) - Forcella di Sale (durissima salita fatta tutta in sella, peccato che in uno dei tratti ciottolati mi stavo sbilanciando e ho dovuto poggiare il piede per ripartire subito (stessa cosa che mi è capitata a 10 m dallo scollinamento sulla Forcella dove mi è finita una ruota nella striscia centrale non cementata)) - Croce di Marone - Zone (si segue poco la strada classica, spesso si sta sulla vecchia strada un po' dissestata e ripida ma tutta facilmente ciclabile) - Croce di Zone - Malga Aguina - Tredici Piante - Passabocche (bel single track praticamente tutto ciclabile) - rifugio Medelet - Malga Gale - Malga Pontogna - Caregno (tutto sul sentiero e non sulla strada (meno fatica e più divertimento) - Cesovo - Brozzo - ciclabile asfaltata/sterrata fino a Pregno - Villa Carcina - Sella dell'Oca - Aquilini di Brione - Ome (tramite il bel single track del sentiero dei funghi con variante per local) - casa.
Km totali 92, dislivello siamo sui 3450 m da cartina.
Il single track Tredici piante - Passabocche è un passaggio stupendo fra Zone e la Val Camonica che conoscevo solo su carta, ora che l'ho fatto posso consigliarlo a tanti, veramente divertente e non particolarmente difficile.
La salita Croce di Zone - Malga Aguina e quella Villa Carcina sella dell'Oca (nella prima parte) son due strade con fondo talmente bello che ti fan pedalare quasi senza sforzo.
Il percorso penso sia migliorabile scendendo da Caregno verso Inzino su single track (appunto sulla traccia postata da lucavt) ma io non ho gps e su un giro così lungo non mi andava di andare in esplo rischiando di allungare ulteriormente la cosa. Tra l'altro la discesa Caregno - Cesovo - Brozzo è forse la parte meno divertente del giro su ciottolato ripido in discesa, poco tecnica ma molto stancante (per schiena e braccia), considerando anche che viene dopo aver già accumulato 2700 m di dislivello nelle gambe.
 

il-lele

Biker serius
22/4/07
138
0
0
Roccafranca
Visita sito
Bike
Giant reign 2 2016 - Specialized Crave Expert 2014
Ciao a tutti, domenica sono andato sul Guglielmo dalla valle di Gardone, (grazie lucavt per la traccia) e ho visto nello scendere il sentiero 325 che porta a Pezzoro. Ho visto che si dirama in due uno in mezzacosta e uno sembra più diretto. C' è qualcuno che ha la traccia del sentiero (se c'è) che da Pezzoro porta a croce di marone? Si passerebbe comunque da Ronchi di Casere? Il 325 sapete se è tutto fattibile?
 

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
45
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
Ciao a tutti, domenica sono andato sul Guglielmo dalla valle di Gardone, (grazie lucavt per la traccia) e ho visto nello scendere il sentiero 325 che porta a Pezzoro. Ho visto che si dirama in due uno in mezzacosta e uno sembra più diretto. C' è qualcuno che ha la traccia del sentiero (se c'è) che da Pezzoro porta a croce di marone? Si passerebbe comunque da Ronchi di Casere? Il 325 sapete se è tutto fattibile?
Da Pezzoro a Croce di marone si può fare solo andando da pezzoro a caregno e poi da caregno facendo i corni rossi e il sent. 317 (credo)
Non ho la cartina a portata. Il 325 dovrebbe essere quello che scende in pontogna. Di solito la faccio con gli sci... La pendenza per la bike credo sia eccessiva, ma non ho mai provato...
 

il-lele

Biker serius
22/4/07
138
0
0
Roccafranca
Visita sito
Bike
Giant reign 2 2016 - Specialized Crave Expert 2014
Da Pezzoro a Croce di marone si può fare solo andando da pezzoro a caregno e poi da caregno facendo i corni rossi e il sent. 317 (credo)
Non ho la cartina a portata. Il 325 dovrebbe essere quello che scende in pontogna. Di solito la faccio con gli sci... La pendenza per la bike credo sia eccessiva, ma non ho mai provato...

Sono due (325?) uno dei quali mi è sembrato per il primo pezzo non difficile. Hai la traccia del primo pezzo Pezzoro Caregno o Caregno corni rossi per caso o qualche info (difficoltà, pedalabilità ecc?) Grazie
 

il-lele

Biker serius
22/4/07
138
0
0
Roccafranca
Visita sito
Bike
Giant reign 2 2016 - Specialized Crave Expert 2014
Gölem-nord-Valtrompia :i-want-t:

Ecco la prima delle due escursioni del Gölem dalla Valtrompia....gà harà de rider:!:.

Partenza da Lavone,direz Pezzaze,Pezzoro(fine asfalto),forcella di Pezzoro,Caregno,sent 317,Croce di Marone,rif.Almici,Guglielmo,discesa sent 325,stalletti alti,traverso malga Gale:nunsacci: o direttissima Pontogna,malga Vivazzo,sent 329,Stravignino,Lavone

40 km circa 1800 disliv

il primo tratto in salita e la discesa(1350 disliv in giù)

Scusate non l' avevo visto.... Figurati se orMa non l' aveva già fatto:rosik:
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Sono partito per provare il sentiero 360 che scende a Gardone dalla "Passata",ma complice gli scarsi segni biancorossi,mi sono trovato in un bel sentierozzo,ed era un peccato abbandonarlo,così sono finito in Val Larga.Poco male, la discesa(sentiero credo usato in antichità per il trasporto legna a valle) è piuttosto bello,bei tornanti fondo ghiaioso a tratti e sempre ben pedalabile fino a Marcheno.

descrizione:Risalita la cementata della Passata di Zanano,giunti al cartello indicatore della foto,lasciare la strada ed entrare nel bosco a sinistra(attenzione segni molto scarsi),si giunge ad una fonte,virare a sinistra in decisa discesa,poi in piano fino ad un capanno di caccia,qui probabilmente il sentiero oltrepassa il capanno e scende a sinistra,io invece ho seguito l'evidente sentiero che scende a destra nella val Larga,impossibile sbagliare,con diversi tornanti scende ripido,ad un bivio sono andato a destra fino a sbucare sul fondo della val Vandeno e poi a Marcheno



inizio del sentiero





il Guglielmo visto dall'inizio della discesa

Per ORMA:
Mi sapresti dire quanto é pedalabile questo giro? Voglio dire: é molto tecnico e difficile da fare in sella?
Grazie
 

seby13

Biker tremendus
9/3/06
1.335
-1
0
44
molinetto (BS)
Visita sito
Il 315 ce l'ho in programma nella prossima giornata che non ho nulla da fare.
Ho fatto dal bivio con il 316 in giu e devo dire che e bello tosto, mi sono proprio divertito. L'ho fatto con la mia frontina e qualche rischio l'ho preso e qualche passaggio l'ho fatto a piedi.

Adesso voglio provarlo tutto pero sono indeciso se prendere la full o front.
 

Giacomo Calvetti

Biker popularis
15/6/08
95
0
0
Monticelli Brusati (BS)
Visita sito
Bike
Merida TFS Lx-Xt + Reba Race + Mavic 819 (mozzi xt)
Domenica in un giro di ripiego è presente il suddetto percorso.
Dove trovo l'imbocco della salita? Io avrei intuito alla fine del lungo rettilineo (zona industriale) sulla strada che sale da Ponte Zanano a Polaveno. Finito quello la strada entra fra le case di Gombio con un curvone abbastanza secco che gira verso destra (salendo). Lì (si e no 5/10 m prima della curva venendo da Zanano) mi sembra di ricordare che c'è una stradina che sale fra le case; è quella la strada?
Mia intenzione poi sarebbe, una volta incontrato il 311, seguirlo verso Gardone (c'è anche un bel roadbook qui sul forum). Una volta imboccata la stradina di salita è facile da individuare fino all'incrocio con il 311? E' ben visbile poi suddetto incrocio?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo