Altimetro

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
Ho deciso di comprare un altimetro e alla fine dovrei scegliere tra uno dei Casio Pro Trek (non ho ben capito le differenze tra i vari modelli) ed il Vetta V100A. Mi rendo conto che oltre al prezzo ci sono differenze sostanziali ed una per tutte è nell'utilizzo, il Casio è un orologio e quindi da portare al polso fermo restando che può essere legato al manubrio e quindi più versatile mentre il Vetta è destinato a rimanere fisso nella bici.
Al di là della differenza di prezzo quale dei due consigliate come precisione soprattuto dell'altimetro, facilità di utilizzo per la taratura e facilità di lettura dei dati? consigliate qualche altra marca nella stess fascia di prezzo (max 200 euri)?
Grazie a tutti.
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
54
Sovicille (SI)
Visita sito
Ciao.
Io ho il Vetta V100A e mi trovo bene.
L' altimetro non da problemi finchè non hai particolari cambiamenti di pressione atmosferica. Inoltre questo modello ha un problema: dopo cinque minuti entra in stand-by e se ripartendo non lo riavvii questo blocca tutte le letture. Alla fine ti ritrovi con una lettura sfalsata.
Per il resto mi ci trovo molto bene.
Se qualche altro possessore del summenzionato sa come si toglie la funzione stand-by, tanto meglio.
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
tacito ha scritto:
Ho deciso di comprare un altimetro e alla fine dovrei scegliere tra uno dei Casio Pro Trek (non ho ben capito le differenze tra i vari modelli) ed il Vetta V100A. Mi rendo conto che oltre al prezzo ci sono differenze sostanziali ed una per tutte è nell'utilizzo, il Casio è un orologio e quindi da portare al polso fermo restando che può essere legato al manubrio e quindi più versatile mentre il Vetta è destinato a rimanere fisso nella bici.
Al di là della differenza di prezzo quale dei due consigliate come precisione soprattuto dell'altimetro, facilità di utilizzo per la taratura e facilità di lettura dei dati? consigliate qualche altra marca nella stess fascia di prezzo (max 200 euri)?
Grazie a tutti.

Vuoi un Casio Gshok a 70 Euross comprese spedizione..
con termometro altimetro barometro cronometro sveghia possibilità di memorizzare 50 gruppi di parametri con picco minimo picco massimo
scale impostabili in bar mbar pascal ecc ecc funzione retroilluminante con sensore interno possibilità di accensione luce con rotazione polso
VERAMENTE BLINDATO 200mt watherproff apeena sostituita la batteria e eseguite prove di tenuta
fregno il cinturino è un pò rovinato ma la cassa è perfetta senza graffi :-o
 

GB

Biker cesareus
13/10/04
1.783
77
0
62
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Io ho un Suunto Vector (e' un orologio da polso): e' una favola. Quando vado a sciare e faccio 5-6000 metri di dislivello puoi apprezzarne la precisione: "sballa" al massimo di 20-30 metri.
L'ho pagato 229 euro (2-3 anni fa)
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.088
4.396
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Di tutti gli altimetri che vedo funzionare io il suunto vector è senz'altro il più preciso ed affidabile. Però non mi pare molto immediato nè semplice, nell'utilizzo, perlomeno rispetto agli altri (casio, vdo, avocet, cat eye, ciclosport).
 

SHREK

Biker perfektus
..... dipende da cosa ci devi fare..... io di altimetri ne ho avuti e ne ho tuttora molti: Thommen 9000 meccanico, Oregon Scientific ATC 108 (da usare con la biga), Casio Pro Trek, Garmin etrex vista (che ha l'altimetro che funziona indipendentemente dal satellite), Avocet Vertech Alpin...... tutti hanno pregi e difetti.

Se ti serve per escursionismo l'Avocet e' perfetto perche' ti da' anche la media di salita in m/h invece che in m/sec o m/min di tanti altri modelli. Oltretutto lo si puo' fissare facilmente al manubrio della biga con il cinturino in velcro.

L'Oregon ATC 108 (non piu' in produzione) e' di fatto un ciclocomputer con al possibilita' di essere usato come orologio (c'e' comunque la nuova versione)..... unica pecca da' la media di salita in m/sec ma per il resto e' molto affidabile

il Garmin etrex vista ha di fatto tutte le funzioni per la navigazione a piedi ed in bici: inconvenienti sono il prezzo ed il consumo di batterie

il Thommen 9000 e' meccanico ma ti da' solo l'altitudine (ideale per uso alpinistico): costoso ed ingombrante.

ci sono oggi sul mercato una MAREA di ciclocomputer con altimetro ed altimetri da polso. Barigo, Vetta, Ciclosport, Suunto, Avocet, Thommen, Cateye, Oregon Scientific........ il mio consiglio e' prima di tutto STABILIRE quello che stai cercando... poi visita i vari siti e vedi un po' i vari modelli e le loro caratteristiche (ti consiglio di scaricare i manuali d'uso per evitare spiacevoli sorprese). Un Ciclocomputer con altimetro a mio avviso veramente interessante ma di cui non conosco bene l'affidabilita' e' il Ciclomaster HAC 4 cassa in titanio e tutte le funzioni per essere usato come ciclocomputer ed altimetro da polso.... unica pecca da' la velocita' media di salita in m/min. Lo vendono da Hibike ad un prezzo interessante :-o

http://www.bike-discount.de/start.asp?uin=1757827276
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Un altimetro è un barometro, misura cioè la pressione atmosferica,
che "traduce" in quota una variazione della pressione stessa.
Per ogni calo di 1 mb considera che si sia saliti di 8 metri circa.
Questa relazione, 27 piedi = 8 metri = 1 millibar, è valida esclusivamente
in aria standard. L'aria standard è un'aria ipotetica che nella realtà
non si riscontra praticamente mai.
Una variazione di 1 mb, nell' atmosfera reale, può corrispondere
a 5 metri o a 15 metri, dipende da molte variabili.
Questo per dire che un altimetro montato su una bici dà dei valori
assolutamente non attendibili, è inutile spendere soldi alla
ricerca di una precisione che NON può esserci.
 

SHREK

Biker perfektus
Lampo 13 ha scritto:
Un altimetro è un barometro, misura cioè la pressione atmosferica,
che "traduce" in quota una variazione della pressione stessa.
Per ogni calo di 1 mb considera che si sia saliti di 8 metri circa.
Questa relazione, 27 piedi = 8 metri = 1 millibar, è valida esclusivamente
in aria standard. L'aria standard è un'aria ipotetica che nella realtà
non si riscontra praticamente mai.
Una variazione di 1 mb, nell' atmosfera reale, può corrispondere
a 5 metri o a 15 metri, dipende da molte variabili.
Questo per dire che un altimetro montato su una bici dà dei valori
assolutamente non attendibili, è inutile spendere soldi alla
ricerca di una precisione che NON può esserci.

non concordo..... io gli altimetri li uso da parecchio tempo e basta seguire una regoletta per avere altitudini attendibili.
Basta tarare l'altimetro prima della partenza ad un posto noto e successive ritarature (se il tempo e' poco stabile) ad altri posti con altimetria conosciuta che si possono riscontrare sul percorso. Esistono poi altimetri che compensano automaticamente l'eventuale variazione della pressione atmosferica non dovuta al cambio di altitudine ma alla variazione delle condizioni metereologiche. Su dislivelli di oltre 2000m fatti in giornata ed in condizioni di tempo stabile con un altimetro "normale" (senza compensatore), ho riscontrato una differenza tra altitudine rilevata ed altidune reale di 15-20m che e' di per se' la tolleranza di errore dell'altimetro stesso, mentre con l'Oregon Scientific ATC 108 ciclocomputer provvisto di compensatore barometrico la discrepanza era piu' o meno la stessa. Poiche' chi usa un altimetro non lo fa per fare dei rilievi, ma per avere un'idea attendibile della quota a cui si trova, la precisione menzionata e' relativa. Io i soldi per un altimetro li considero BEN spesi e quando vado in montagna (spesso e volentieri) guardo piu' l'altimetro che tutte le altre cose, stabilendo la mia velocita' di salita capisco quanto mi manca alla cima molto meglio che considerando la velocita'-distanza.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
SHREK ha scritto:
non concordo..... io gli altimetri li uso da parecchio tempo e basta seguire una regoletta per avere altitudini attendibili.

Basta tarare l'altimetro prima della partenza ad un posto noto
e successive ritarature (se il tempo e' poco stabile) ad altri posti
con altimetria conosciuta che si possono riscontrare sul percorso.

Ok, con questa informazione mi ritengo soddisfatto,
chi vuole usare un altimetro deve sapere che occorre
seguire questa procedura.
 

SHREK

Biker perfektus
Lampo 13 ha scritto:
SHREK ha scritto:
non concordo..... io gli altimetri li uso da parecchio tempo e basta seguire una regoletta per avere altitudini attendibili.

Basta tarare l'altimetro prima della partenza ad un posto noto
e successive ritarature (se il tempo e' poco stabile) ad altri posti
con altimetria conosciuta che si possono riscontrare sul percorso.

Ok, con questa informazione mi ritengo soddisfatto,
chi vuole usare un altimetro deve sapere che occorre
seguire questa procedura.

mi riaggancio aggiungendo che qualora l'altimetro fosse provvisto di compensatore barometrico LA TARATURA e' sempre indispensabile almeno al momento della partenza e successive ritararture aumentano in ogni caso la precisione (sempre con un certo margine d'errore) del rilevamento dell'altitudine. In montagna i posti migliori per tarare l'altimetro sono: i rifugi, che di solito riportano sempre su una targa il nome e la quota e le malghe che spesso e volentieri vengono riportate sulle carte o sulle guide con la loro altitudine. Concordo che per l'uso in bici l'altimetro possa essere superfluo, a meno che non si faccia del cicloturismo su sentieri in alta montagna ma posso assicurarvi che per chi fa alpinismo/escursionismo altimetro e bussola sono strumenti indispensabili (con una buona carta of course).
 

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
50
Piacenza
Visita sito
Con l'etrex, che ha la possibilita' di entrambi i metodi per calcolare l'altitudine (sastellite e barometro), alla fine quale si utilizza di piu'?
Interagiscono uno con l'altro in qualche modo per avere dati piu' precisi?

Un altimetro barometrico come fa a sapere che una differenza di pressione e' dovuta al tempo e non all'altitudine diversa?
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
Sono strumenti abbastanza precisi (in maniera relativa ovviamente relativa quindi non assoluta) azzerandoli e utilizzandoli in un arco di tempo accettabile.......
quindi per risoluzioni d3ell'ordine di 10 20 mt sono sufficienti e affidabili :-?

Chiaramente in aereo non hanno senso (soprattutto se pressurizzati :smile: :smile: )
 

SHREK

Biker perfektus
littleboy ha scritto:
Con l'etrex, che ha la possibilita' di entrambi i metodi per calcolare l'altitudine (sastellite e barometro), alla fine quale si utilizza di piu'?
Interagiscono uno con l'altro in qualche modo per avere dati piu' precisi?

Un altimetro barometrico come fa a sapere che una differenza di pressione e' dovuta al tempo e non all'altitudine diversa?

io personalmente quando vado in montagna porto sempre due altimetri..... un digitale ed il meccanico (Thommen). Nel etrex la possibilita' di usare l'altimetro senza usufruire dei satelliti e' utilissima per i seguenti motivi:
funziona anche al chiuso, ove di solito non si ricevono i satelliti.
funziona anche in fitti boschi o in prossimita' di pareti a picco ove di solito la ricezione dei satelliti e' scarsa.
Sinceramente non ti so dire se le due rilevazioni interagiscono ma ti posso garantire che quella rilevata con il solo segnale satellitare e' alquanto imprecisa (in montagna lo e'..... al mare non so). Lavorando con ricezione spenta l'altimetro funziona solo con la rilevazione barometrica ed in questo caso e' abbastanza preciso..... non ho prestato caso se accendendo la ricezione ci sono cambi nella rilevazione (me lo segno come da fare). Anche con l'altro GPS che ho, il Garmin 38 (che vendo... a chi potesse interessare), la rilevazione dell'altitudine e' alquanto imprecisa (lavora solo con i satelliti).
L'etrexvista inoltre ha la bussola che lavora anche da fermi ed al chiuso e non in movimento come con tanti altri modelli per cui puo' essere usato in qualsiasi condizione. Considera' comunque che tutti gli altimetri hanno un errore di rilevazione per cui, come gia' detto anche da LAMPO, la precisione assoluta non esiste ma credimi che una differenza di 10-20metri cambia poco la vita.
Per quanto riguarda la compensazione barometrica (barocompensation) e' utilizzata dall'Oregon Scientific Outbreaker ATC 108 (vecchio modello) e AT 108A (nuovo modello)..... non ti so dire su cosa si basi ma ti posso riportare quello che scrivono:" YOUR OUTBREAKER IS EQUIPPED WITH AN INTELLIGENT BAROMETER THAT HELPS DETERMINE ALTITUDE BY THE BUILT-IN-SENSOR WITH THE ADVANCED BAROCOMPENSATION TECHNOLOGY. THE SENSOR CAN ALSO DISTINGUISH THE DIFFERENCIES BETWEEN PRESSURE CAUSED BY CHANGES IN PHYSICAL ALTITUDES OR PRESSURE CAUSED BY WEATHER CONDITIONS. THIS SMART DISTINCTION ELIMINATES DISCREPANCES AND MAKES THE ALTIMETER READING MORE ACCURATE THAN THE AVERAGE DEVICES".
Questo quello che scrivono loro. Di fatto ho rilevato come in condizioni di tempo stabile anche questo altimetro abbia un certo errore nel rilevamento. Sarebbe interessante vedere come si comporta con un repentino cambio di condizioni meteo durante una scalata. Ti posso garantire pero' che le rilevazioni meteo dell'Outbreaker son molto precise (espresso tramite i calssici simboli utilizzati dai Barometri Oregon) e se appare l'icona della pioggia puo' essere quasi sicuro che il giorno dopo piove. Volevo inoltre dirti che l'altimetro barometrico non esiste... o meglio..... come gia' detto da LAMPO l'altimetro e' di fatto un barometro che converte in metri invece che in millibar la differenza di pressione causata da un cambio di pressione.... tanto e' vero che negli altimetri meccanici (tipo Thommen) nel quadrante vi e' la doppia scala metri -millibar per cui si legge nel contempo altitudine e pressione atmosferica.
 

GB

Biker cesareus
13/10/04
1.783
77
0
62
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
SHREK ha scritto:
Ti posso garantire pero' che le rilevazioni meteo dell'Outbreaker son molto precise .

Beato te....io avevo preso l'Outbreaker ATC 108 della prima serie e dopo 5 mesi l'ho ridato indietro alla casa perche' era pessimo. Facevo 1000 mt. di dislivello in bici e me ne segnava 5000.
Mi sono comprato un Suunto e il problema non si e' riproposto. COme hai scritto tu 20-30 mt. di "tolleranza" sono piu' che accettabili.
A vantaggio della Oregon Scientific va detto comunque che sono stati dei veri signori perche' mi hanno rimborsato l'intera cifra in contanti :-o
Probabilmente adesso la serie e' piu' precisa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo