littleboy ha scritto:
Con l'
etrex, che ha la possibilita' di entrambi i metodi per calcolare l'altitudine (sastellite e barometro), alla fine quale si utilizza di piu'?
Interagiscono uno con l'altro in qualche modo per avere dati piu' precisi?
Un altimetro barometrico come fa a sapere che una differenza di pressione e' dovuta al tempo e non all'altitudine diversa?
io personalmente quando vado in montagna porto sempre due altimetri..... un digitale ed il meccanico (Thommen). Nel etrex la possibilita' di usare l'altimetro senza usufruire dei satelliti e' utilissima per i seguenti motivi:
funziona anche al chiuso, ove di solito non si ricevono i satelliti.
funziona anche in fitti boschi o in prossimita' di pareti a picco ove di solito la ricezione dei satelliti e' scarsa.
Sinceramente non ti so dire se le due rilevazioni interagiscono ma ti posso garantire che quella rilevata con il solo segnale satellitare e' alquanto imprecisa (in montagna lo e'..... al mare non so). Lavorando con ricezione spenta l'altimetro funziona solo con la rilevazione barometrica ed in questo caso e' abbastanza preciso..... non ho prestato caso se accendendo la ricezione ci sono cambi nella rilevazione (me lo segno come da fare). Anche con l'altro GPS che ho, il
Garmin 38 (che vendo... a chi potesse interessare), la rilevazione dell'altitudine e' alquanto imprecisa (lavora solo con i satelliti).
L'etrexvista inoltre ha la bussola che lavora anche da fermi ed al chiuso e non in movimento come con tanti altri modelli per cui puo' essere usato in qualsiasi condizione. Considera' comunque che tutti gli altimetri hanno un errore di rilevazione per cui, come gia' detto anche da LAMPO, la precisione assoluta non esiste ma credimi che una differenza di 10-20metri cambia poco la vita.
Per quanto riguarda la compensazione barometrica (barocompensation) e' utilizzata dall'Oregon Scientific Outbreaker ATC 108 (vecchio modello) e AT 108A (nuovo modello)..... non ti so dire su cosa si basi ma ti posso riportare quello che scrivono:" YOUR OUTBREAKER IS EQUIPPED WITH AN INTELLIGENT BAROMETER THAT HELPS DETERMINE ALTITUDE BY THE BUILT-IN-SENSOR WITH THE ADVANCED BAROCOMPENSATION TECHNOLOGY. THE SENSOR CAN ALSO DISTINGUISH THE DIFFERENCIES BETWEEN PRESSURE CAUSED BY CHANGES IN PHYSICAL ALTITUDES OR PRESSURE CAUSED BY WEATHER CONDITIONS. THIS SMART DISTINCTION ELIMINATES DISCREPANCES AND MAKES THE ALTIMETER READING MORE ACCURATE THAN THE AVERAGE DEVICES".
Questo quello che scrivono loro. Di fatto ho rilevato come in condizioni di tempo stabile anche questo altimetro abbia un certo errore nel rilevamento. Sarebbe interessante vedere come si comporta con un repentino cambio di condizioni meteo durante una scalata. Ti posso garantire pero' che le rilevazioni meteo dell'Outbreaker son molto precise (espresso tramite i calssici simboli utilizzati dai Barometri Oregon) e se appare l'icona della pioggia puo' essere quasi sicuro che il giorno dopo piove. Volevo inoltre dirti che l'altimetro barometrico non esiste... o meglio..... come gia' detto da LAMPO l'altimetro e' di fatto un barometro che converte in metri invece che in millibar la differenza di pressione causata da un cambio di pressione.... tanto e' vero che negli altimetri meccanici (tipo Thommen) nel quadrante vi e' la doppia scala metri -millibar per cui si legge nel contempo altitudine e pressione atmosferica.