allenarsi alle salite !!!

colonna_durruti

Biker serius
15/7/07
161
0
0
Torino
Visita sito
ciao a tutti,

vado in mtb con costanza da poco, circa due mesi, e da solo 2 settimane sto utilizzando la nuova bike appena acquistata...
in questi 2 mesi ho fatto sopratutto sentieri in pianura, ed ora vorrei cimentarmi nelle salite (anche perchè per scendere bisogna prima salire:mrgreen:)...
l'altro giorno ho provato una salita in una strada asfaltata che porta in collina, per me già abbastanza dura, ma dopo un breve tragitto pensavo di rimanerci, pulsazioni alle stelle e affanno fantozziano...

quindi vi chiedo un illuminazione per quanto riguarda un allenamento che mi consenta di iniziare a salire senza rischiare di farmi venire un infarto fulminante :-((!!!

grazie

roby
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
per andare in salita non c'è null'altro che.....andare in salita.
comincia da salite non troppo ripide, e magari non troppo lunghe, tipo 2 km. in questo modo, affrontando la salita con un rapporto che ti consenta di mantenere circa 70 pedalate al minuto un pò più leggero di quello che vorresti, potresti già terminarla senza doverti fermare, con giusta soddisfazione. un passo (una pedalata) alla volta e nel giro di qualche mese vedrai buoni risultati.in bocca al lup
 

bisca88

Biker assatanatus
28/11/05
3.163
1
0
palermo
Visita sito
se hai le pulsazioni a duemila significa che stai andando ad una frequenza di pedalata troppo rispetto ai tuoi limiti...quindi diminuisci la velocità...
se vuoi migliorare basta salire salire salire..vedrai anche dopo un mese che quella salita che la prima volta ti ha sfiancato..sarà una bazzecola
 

il-leo

Biker novus
15/7/07
12
0
0
settimo, torino
Visita sito
per andare in salita non c'è null'altro che.....andare in salita.
comincia da salite non troppo ripide, e magari non troppo lunghe, tipo 2 km. in questo modo, affrontando la salita con un rapporto che ti consenta di mantenere circa 70 pedalate al minuto un pò più leggero di quello che vorresti, potresti già terminarla senza doverti fermare, con giusta soddisfazione. un passo (una pedalata) alla volta e nel giro di qualche mese vedrai buoni risultati.in bocca al lup

ciao,

secondo il mio punto di vista, e vista la mia esperienza ventennale su strada (anni fa correvo e vado molto bene in salita), bisogna trovare il rapporto giusto ne troppo agile ne troppo duro senza soffermarsi troppo su il numero delle pedalate che secondo me è relativo (oltreutto se nn possiedi un computer con il sensore di pedalata è difficile calcolare il tutto).
inoltre, normalmente un principiante tende a pedalare molto più duro di un ciclista con una certa esperienza, quindi è difficile che si arrivi a 70 pedalate.

ciao

leo
 
io incomincerei a fare un po piu' lavoro specifico.quindi fare delle salite regolari possibilmente a battiti.i rapporto vien da se a secondo della forza della tua gamba.saranno pallose ma esercizio salita-forza-resistenza(sfr) potrebbero essere utili incominciando magari da 1,5min alla volta e piano piano incrementare.se vai su a mille non risolvi nulla anzi vai a lavorare solo sull'incremento di consumo ossigeno massimo.magari ,visto che a san mauro o san martino ci sono degli ottimi percorsi, sia sterrato che asfalto ,hai da sbizzarrirti.quindi fatti due copertoncini x MTB da 1.00 cosi puoi lavorare sia in asfalto. su sterrato usi le classiche grasse.buon divertimento
 

Marco83

Biker ultra
8/8/05
698
0
0
Venezia prov
Visita sito
Sono solo 2 mesi che hai iniziato, non preoccuparti, all'inizio è così per tutti!!! Io ti consiglio di correre, correre, correre, fino a dove riesci, aumentando km e dislivello passo-passo, senza voler strafare, cuore fiato e muscoli si formeranno un po' alla volta e vedrai che tra un po' ciò che ora ti manda in affanno diventerà una cosa "quasi tranquilla" o-o
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
ciao,

secondo il mio punto di vista, e vista la mia esperienza ventennale su strada (anni fa correvo e vado molto bene in salita), bisogna trovare il rapporto giusto ne troppo agile ne troppo duro senza soffermarsi troppo su il numero delle pedalate che secondo me è relativo (oltreutto se nn possiedi un computer con il sensore di pedalata è difficile calcolare il tutto).
inoltre, normalmente un principiante tende a pedalare molto più duro di un ciclista con una certa esperienza, quindi è difficile che si arrivi a 70 pedalate.

ciao

leo

lo sò, il tuo è un ragionamento corretto. però dato che è poco che esce in bici, cercare agilità è un motivo in più anche per preservare legamenti e cartilagini. certo il mio era un valore indicativo, ma sentendo 70 rpm magari eviterà di salire ad. esempio a 40 facendosi solo del male.ciao.
 

leolus

Biker serius
ciao a tutti,

vado in mtb con costanza da poco, circa due mesi, e da solo 2 settimane sto utilizzando la nuova bike appena acquistata...
in questi 2 mesi ho fatto sopratutto sentieri in pianura, ed ora vorrei cimentarmi nelle salite (anche perchè per scendere bisogna prima salire:mrgreen:)...
l'altro giorno ho provato una salita in una strada asfaltata che porta in collina, per me già abbastanza dura, ma dopo un breve tragitto pensavo di rimanerci, pulsazioni alle stelle e affanno fantozziano...

quindi vi chiedo un illuminazione per quanto riguarda un allenamento che mi consenta di iniziare a salire senza rischiare di farmi venire un infarto fulminante :-((!!!

grazie

roby

io dopo 4 anni di stop (la bdc mi aveva fatto venire la nausea),a maggio ho ricominciato ad andare in mtb,e ti devo dire che i primi tempi sono stati demoralizzanti,(considerando anche che prima che abbandonassi la bici terminavo gf con buoni risultati),mi ricordo che le prime salite che facevo mi uccidevano,anche a me battiti alle stelle e gambe spezzate ad ogni uscita.la soluzione stà nel tempo che ti alleni,un'uscita di 50/60 km la domenica non ti aiuterà molto,(cmq è meglio di nulla)....meglio ancora sarebbe poter aggiungere anche altre 2 uscite infrasettimana di 20-25km a lavoro variabile e mirato,magari dove conosci bene il percorso e sai dove sono i punti salienti sia per tirare che per recuperare.io da maggio ad oggi ho fatto 1700 km (lo sò ,non sono molti ma il lavoro e la vita privata infrasettimanale mi permette solo di uscire dopo le 17-17.30),con le modalità sopra descritte e con un'alimentazione mirata al tipo di allenamento e ti posso asicurare che i risultati si vedano,purtroppo andando verso l'autunno infrasettimana i tempi si restringono e conviene puntare anche su rulli o palestra.Scorsa settimana ho fatto anche una gf (più per divertimento che altro) e sono riuscito ad arrivare davanti a persone che macinano 10.000 km\anno.Questo per dirti che la lunghezza delle uscite non sempre denota un buon allenamento,spesso è meglio farle più brevi mirate e più uscite settimanali (tempo permettendo).....cmq l'importate è divertirsi, e vedrai con il tempo durerai sempre meno fatica ,perchè quando la bici diventa un lavoro ci si annoia presto.

ciao ciao
leoo-oo-o
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.630
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
ciao a tutti,

vado in mtb con costanza da poco, circa due mesi, e da solo 2 settimane sto utilizzando la nuova bike appena acquistata...
in questi 2 mesi ho fatto sopratutto sentieri in pianura, ed ora vorrei cimentarmi nelle salite (anche perchè per scendere bisogna prima salire:mrgreen:)...
l'altro giorno ho provato una salita in una strada asfaltata che porta in collina, per me già abbastanza dura, ma dopo un breve tragitto pensavo di rimanerci, pulsazioni alle stelle e affanno fantozziano...

quindi vi chiedo un illuminazione per quanto riguarda un allenamento che mi consenta di iniziare a salire senza rischiare di farmi venire un infarto fulminante :-((!!!

grazie

roby

Allora:
punto primo per fare un allenamento specifico devi avere il cardio;
punto secondo, col cardio devi tenere una frequenza cardiaca prossima al valore che ti serve per il determinato allenamento che vorresti fare;
e poi ci sarebbero un sacco di altri punti.
Allora, se non la vogliamo fare troppo tecnica fai così: sali ad un ritmo che devi trovare da solo e che ti consente di mantenerlo il più possibile, se affanni rallenti altrimenti aumenti un pò, quando sei quasi in cima ti fai la tirata finale a tutta (300/400 metri) e così oggi, domani, dopodomni ecc. Vedrai che in relativamente poco tempo migliori considerevolmente nella salita. Ma per andare in bicicletta alla ricerca della prestazione è comunque molto più complessa la questione. Se cerchi nei forum, troverai frequenza di pedalate, test di Conconi, soglia anaerobica, ripetute, resistenza, resistenza intensiva, salite di forza resistente ecc. ecc. ecc.ecc.
 

jonniten

Biker tremendus
Avete tutti non considerato una cosa,lui dove sta andando ,verso e velocemente un avvenire di garista o,è soltanto uno che vuole iniziare divertendosi faticando il meno possibile?
Se è un biker che partecipera' ai prossimi Campionati senz'altro do' ragione ad un approccio considerando fattori quali frequenza di pedalata,rapporto inserito,pendenze,recuperi,ripetute di soglia e ancora.
Ma se lui si vuole soltanto divertire e fare bella figura con gli amici la cosa migliore sono, in tutte le condizioni pianura,salita,discesa e quant'altro,chilometri,chilometri e chilometri!!!!!
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.630
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Se fai Km. e Km. e Km. come dici tu, ma li fai a casaccio, fa più fatica ottieni un risultato peggiore ed in più danneggi il tuo corpo perchè non lo fai recuperare nella maniera corretta. Se uno vuole raggiungere un risultato, che per il 99% di noi è quello di far bella figura con gli amici (giacchè di vincitori di gare ce n'è pochi), è bene che segna una certa impostazione, altrimenti se vuole solo divertirsi e basta può andare come gli pare. Ma nel caso del nostro amico, mi pare che lui volesse raggiungere un obiettivo preciso, quindi andare a casaccio non paga. Megio 4000 Km fatti bene che 10000 fatti per farli!
 

jonniten

Biker tremendus
Se fai Km. e Km. e Km. come dici tu, ma li fai a casaccio, fa più fatica ottieni un risultato peggiore ed in più danneggi il tuo corpo perchè non lo fai recuperare nella maniera corretta. Se uno vuole raggiungere un risultato, che per il 99% di noi è quello di far bella figura con gli amici (giacchè di vincitori di gare ce n'è pochi), è bene che segna una certa impostazione, altrimenti se vuole solo divertirsi e basta può andare come gli pare. Ma nel caso del nostro amico, mi pare che lui volesse raggiungere un obiettivo preciso, quindi andare a casaccio non paga. Megio 4000 Km fatti bene che 10000 fatti per farli!
.......................quindi vi chiedo un illuminazione per quanto riguarda un allenamento che mi consenta di iniziare a salire senza rischiare di farmi venire un infarto fulminante :-((!!!

Mi pare sia stato chiaro nella richiesta.
Io, col criterio da me indicato ,chilometri e chilometri ,non necessariamente veloci, in un anno ho perso venti chili,sono uscito da una situazione di salute DISASTROSA e mi ha permesso di mettermi al pari con ragazzi di 25 anni (io ne ho piu' di 40) che fanno attivita' agonistica.
Sono d'accordo per chi vuole fare gare sia necessario un approccio tecnico-scientifico ma, questo non mi pare proprio il caso.
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
scusate la domanda forse banale e stupida (ma anche no, credo di non essere l'unico con questo problema)...
ci si puà allenare "alla salita" in un posto dove non ce n'è neanche una???? esiste un metodo di allenamento per chi abita in pianura e non si può spostare in macchina verso le colline??? (avendo una casa in montagna mi piacerebbe un girono portarci la bici e non vorrei essere costretto a rientrare dopo 10 minuti perchè stanco morto..)
che faccio? mi prendo il primo cavalcavia e lo percorro avanti e indietro 20 volte?? :))):
 

jonniten

Biker tremendus
scusate la domanda forse banale e stupida (ma anche no, credo di non essere l'unico con questo problema)...
ci si puà allenare "alla salita" in un posto dove non ce n'è neanche una???? esiste un metodo di allenamento per chi abita in pianura e non si può spostare in macchina verso le colline??? (avendo una casa in montagna mi piacerebbe un girono portarci la bici e non vorrei essere costretto a rientrare dopo 10 minuti perchè stanco morto..)
che faccio? mi prendo il primo cavalcavia e lo percorro avanti e indietro 20 volte?? :))):
Altri sicuramente te lo potranno confermare,l'allenamento alle salite te lo puoi fare anche ,se non perfetto, con la Ciclette della nonna in casa davanti a Emilio Fede che ti fa ridere mentre commenta le notizie del giorno al TG.
Ma a livello da poveri umani,escluso Emilio Fede!

Non intendo assolutamente fare e giudicare con cio' la deprecabilta' o no del credo politico di alcuno,chiedo scusa se al sopra specificato qualcuno possa essersi offeso.
 

loiety

Biker superis
16/5/05
325
0
0
piemonte
web.tiscali.it
Non giro molto in collina ma a occhio i sentieri mi sembrano piuttosto duri. Chiedi, informati, cerca all'inizio di fare salite umane e adattati ad andare lento e agile. Ad esempio il S. Giorgio di Piossasco ...
 

jonniten

Biker tremendus
scusate la domanda forse banale e stupida (ma anche no, credo di non essere l'unico con questo problema)...
ci si puà allenare "alla salita" in un posto dove non ce n'è neanche una???? esiste un metodo di allenamento per chi abita in pianura e non si può spostare in macchina verso le colline??? (avendo una casa in montagna mi piacerebbe un girono portarci la bici e non vorrei essere costretto a rientrare dopo 10 minuti perchè stanco morto..)
che faccio? mi prendo il primo cavalcavia e lo percorro avanti e indietro 20 volte?? :))):
Poi se mai contattami, non siamo lontanim e ti porto dove puoi sceglierti qualsiasi tipo di salita.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.630
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Allenarsi alla salita senza salite? Si può, io lo faccio sul lungomare mettendomi controvento (se tira bene è come salire sulle Tre Cime di Lavaredo!!), o comunque, con un cardio arrivare nei pressi della soglia come se fossi in salita, tirando rapportoni con frequenza di pedalate molto alta. Ovviamente non è proprio uguale alla salita, ma in mancanza....non vedo altre chances. Certo è che quando andrai in montagna, ad altitudini elevate patirai la carenza di ossigeno dovuta alla rarefazione dell'aria, ma per questo non c'è niente da fare a meno che tu non metti una ciclette in una camera iperbarica che ti riproduce la carenza di ossigeno che c'è che ne so a 2000 Metri.
 

jonniten

Biker tremendus
Allenarsi alla salita senza salite? Si può, io lo faccio sul lungomare mettendomi controvento (se tira bene è come salire sulle Tre Cime di Lavaredo!!), o comunque, con un cardio arrivare nei pressi della soglia come se fossi in salita, tirando rapportoni con frequenza di pedalate molto alta. Ovviamente non è proprio uguale alla salita, ma in mancanza....non vedo altre chances. Certo è che quando andrai in montagna, ad altitudini elevate patirai la carenza di ossigeno dovuta alla rarefazione dell'aria, ma per questo non c'è niente da fare a meno che tu non metti una ciclette in una camera iperbarica che ti riproduce la carenza di ossigeno che c'è che ne so a 2000 Metri.
Ma per esperienza personale un altitudine di 2000 metri slm sulla carenza di ossigeno di un biker mediamente allenato incide poco,la cosa si fa decisamente piu' evidente sopra i 2500.
 

colonna_durruti

Biker serius
15/7/07
161
0
0
Torino
Visita sito
Avete tutti non considerato una cosa,lui dove sta andando ,verso e velocemente un avvenire di garista o,è soltanto uno che vuole iniziare divertendosi faticando il meno possibile?
Se è un biker che partecipera' ai prossimi Campionati senz'altro do' ragione ad un approccio considerando fattori quali frequenza di pedalata,rapporto inserito,pendenze,recuperi,ripetute di soglia e ancora.
Ma se lui si vuole soltanto divertire e fare bella figura con gli amici la cosa migliore sono, in tutte le condizioni pianura,salita,discesa e quant'altro,chilometri,chilometri e chilometri!!!!!

infatti jonniten l'ha azzeccata, direi che per ora mi voglio solo divertire:mrgreen: e tenermi in forma, ma ovviamente penso che ci vada un "allenamento" anche per poter fare delle salite senza "arrancare" troppo e senza "schiattare" !!!
poi magari più in la, prenderò in considerazione un allenamento mirato, ma per ora mi sembra un po esagerato:saccio: ...

grazie a tutti

roby
 

Classifica giornaliera dislivello positivo