allenarsi alle salite !!!

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.630
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Ma per esperienza personale un altitudine di 2000 metri slm sulla carenza di ossigeno di un biker mediamente allenato incide poco,la cosa si fa decisamente piu' evidente sopra i 2500.

Beh io sono di Roma e faccio le vacanze sempre sulle Dolomiti e la differenza consistente comincio sentirla oltre i 1500. Certo che a 2500 è peggio!!!
 

mmaxx

Biker novus
10/7/07
16
0
0
Roma
Visita sito
Dico la mia, ho da poco iniziato la mtb e inizialmente mi incuriosiva la corona grande, spesso mi chiedevo a cosa servisse, se mai si poteva utilizzare vista la durezza di quel rapporto.
Ho iniziato dapprima lentamente, mantenedomi su medie basse, tipo 18km/h e pedalando quasi in pianura, cercando di far lavorare molto le cartilaggini e i legamenti che come ben sappiamo sono molto sollecitati.
Alle prime salite quasi impegnative provavo ad alzarmi dalla sella ma tutto il mio corpo non era pronto e spendevo molte energie nel farlo.
Ora nelle uscite la corona grande è il rapporto che preferisco e cerco di variare poco i rapporti, piuttosto cerco di alzarmi e affrontare la salita lavorando in piedi, ma sempre ascoltando il mio corpo sopratutto quello che succede nei dintorni della cassa toracia.
I muscoli sotto sforzi prolungati diventano voraci di ossigeno quindi il nostro "sistema di iniezione" deve essere prima ampliato (con la parsimonia di un COSTANTE allenamento), quando i polmoni ed il cuore saranno allenati alla fatica costante, anche i muscoli delle bambe e non solo riceveranno piu "bumba" e le salite saranno meno dure, anzi un divertimento.
L' allenamento pian piano viene, certo serve impegno, non serve a nulla allenarsi solo in pianura o uccidersi aggredendo le colline.

Saluti
 

jonniten

Biker tremendus
Beh io sono di Roma e faccio le vacanze sempre sulle Dolomiti e la differenza consistente comincio sentirla oltre i 1500. Certo che a 2500 è peggio!!!
SAMUELGOL ho peccato di imprecisione,indipendentemente dal nostro rispettivo stato di allenamento non ho considerato le condizioni di base diverse tra noi due.
Tu in quel di Roma vivi,dormi e ti alleni ad altitudini inferiori alle mie ,io vivo e dormo tra 3 e 400 metri slm e mi alleno tra 300 e 1200 metri slm,due volte al mese anche 2000.
Ora il tuo discorso dei 2000 non fa una grinza.
 

jonniten

Biker tremendus
Indipendentemente dal tuo iniziale curioso rapporto reverenziale con la 42/44,premetto pur anch io essendo un discreto "estimatore" della stessa,che è necessario non averne un uso smodato,sempre tenendo conto delle condizioni medie(salite e discese)d'uso,poiche' il suo uso non è sempre virtuoso.
Specifico,appoggiandoti nella affermazione che man mano che la forma migliora si tende ad usarlo di piu',metto in guardia dal non abusarne
salendo spesso sui pedali in ogni condizione,poichè apparentemente inizialmente si avra' una resa per cosi' dire di fiato migliore,ma sara'
un "fuoco di paglia" perchè con un certo ritardo anche i muscoli esagiranno un tributo superiore di ossigeno e il vantaggio verra' a mancare ed a diventare uno svantaggio poichè con quella postura saranno coinvolti piu' muscoli che in posizione "sopra-sella".
Inoltre come altri freeriders converranno quella posizione è - non produttiva - nella ricerca della trazione ottimale, su di un fondo a volte non a "tavolo di biliardo", necessaria per avanzare.
Inoltre con l'uso della corona "grande" la quale non ti agevola nell' essere sufficientemente reattivo ti immagini a bassa velocita' -spaccare la catena da posizione fuorisella e magari non riuscire a sganciare subito gli automatici-; son dolori.
Ma d'altra parte come tutti converremo una delle sensazioni piu' appaganti nel praticare, è uscire con gli amici o in gara al giungere ai piedi di una salita vedere gli altri davanti e dietro a se scalare due rapporti e a ondeggiare con la schiena salendo noi,al contrario in un impeto frammisto di adrenalina e orgoglio passare ad un rapporto ancora piu' lungo salire sui pedali e sorpassandoli schizzargli di fianco a piu' di 10km orari la loro velocita'.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.630
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Citazione:
Originalmente inviato da samuelgol
Beh io sono di Roma e faccio le vacanze sempre sulle Dolomiti e la differenza consistente comincio sentirla oltre i 1500. Certo che a 2500 è peggio!!!

SAMUELGOL ho peccato di imprecisione,indipendentemente dal nostro rispettivo stato di allenamento non ho considerato le condizioni di base diverse tra noi due.
Tu in quel di Roma vivi,dormi e ti alleni ad altitudini inferiori alle mie ,io vivo e dormo tra 3 e 400 metri slm e mi alleno tra 300 e 1200 metri slm,due volte al mese anche 2000.
Ora il tuo discorso dei 2000 non fa una grinza.

Beh, meno male!!! Cominciavo a sentirmi una m...a. Beato te che ti alleni tra 300/1200. Io sono costretto a fare le ripetute sul lungomare che è l'unico posto dove non ci sono intersezioni o semafori ad interrompermi l'esercizio e per simulare le salite che non ho approfitto dei giorni molto ventosi per mettermi controvento che quando tira bene sembra di stare a scalare le Tre Cime di Lavaredo senza il panorama e l'altitudine però. Quando sono sulle Dolomiti (st'estate dal 10/08 al 09/09 eh!eh!) dormo e mangio a 955, in un attimo sono oltre i 1500 ed i giri si svolgono intorno ai 1800/2000 sino anche a 2.600. Per acclimatarmi all'altitudine mi ci vogliono una decina di giorni, però quando torno giù a Roma per un pò sembra di andare il doppio.
 

jonniten

Biker tremendus
Citazione:
Originalmente inviato da samuelgol
Beh io sono di Roma e faccio le vacanze sempre sulle Dolomiti e la differenza consistente comincio sentirla oltre i 1500. Certo che a 2500 è peggio!!!

SAMUELGOL ho peccato di imprecisione,indipendentemente dal nostro rispettivo stato di allenamento non ho considerato le condizioni di base diverse tra noi due.
Tu in quel di Roma vivi,dormi e ti alleni ad altitudini inferiori alle mie ,io vivo e dormo tra 3 e 400 metri slm e mi alleno tra 300 e 1200 metri slm,due volte al mese anche 2000.
Ora il tuo discorso dei 2000 non fa una grinza.

Beh, meno male!!! Cominciavo a sentirmi una m...a. Beato te che ti alleni tra 300/1200. Io sono costretto a fare le ripetute sul lungomare che è l'unico posto dove non ci sono intersezioni o semafori ad interrompermi l'esercizio e per simulare le salite che non ho approfitto dei giorni molto ventosi per mettermi controvento che quando tira bene sembra di stare a scalare le Tre Cime di Lavaredo senza il panorama e l'altitudine però. Quando sono sulle Dolomiti (st'estate dal 10/08 al 09/09 eh!eh!) dormo e mangio a 955, in un attimo sono oltre i 1500 ed i giri si svolgono intorno ai 1800/2000 sino anche a 2.600. Per acclimatarmi all'altitudine mi ci vogliono una decina di giorni, però quando torno giù a Roma per un pò sembra di andare il doppio.
Ognuno di noi,ahh,si potesse fare,potrebbe applicare le tabelle di acclimatamento che usano i professionisti le quali comprendono come gia' da noi detto anche l'indicazione su
l'altitudine a cui si dorme e poi....................
 

Classifica giornaliera dislivello positivo