Allenamento

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
Ciao Allenamento!

Ho visto che dai sempre delle ottime risposte! Complimenti!!!

La mia domanda é questa: ho cominciato con la MTB l´estate scorsa, e le mie prestazioni in bici sono migliorate moltissimo semplicemente facendo l´uscita domenicale e 20 minuti di cyclette in palestra 2-3 volte la settimana! Considera che partivo da 0!!! Ora non sono al top, ma almeno riesco a fare uscite da 50-60 km e stare con quelli che vanno in MTB da una vita!!

In palestra invece ci vado da un anno e mezzo, peró non riesco a migliorare la mia prestazione con bicipiti e tricipiti ed in generale con tutta la parte alta del busto!! Anzi... ci sono periodi in cui faccio fatica ad arrivare a fine allenamento!! A cosa puó essere dovuto?? Tutte le mie risorse vanno sulle gambe e non rimane piú nulla per le braccia??

Visivamente i risultati un pó si vedono: sono alto 1,68, all´inizio pesavo 66kg e portavo stretta la 48 (diciamo che ero arrivato alla 50...), ora invece porto la 46, e peso 62kg!! Quindi penso che parte della mia ciccia sia andata in carne!!

Fatto sta peró che riesco ad alzare solo pesi "ridicoli" (tipo 30kg in panca, oppure 15kg x i bicipiti...)
Puó essere dovuto all´alimentazione?? Allenamento scorretto?? La mia non voglia psicologica di fare fatica... Devo solo aspettare ed avere pasienza??Maaahh... A volte si vedono tipi che in un anno diventano bestie!!

Grazie mille !!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx

se posso consigliarti...: NON TI POMPARE INUTILMENTE in palestra. Peggiorerai solo le prestazioni atletiche. Cerca di migliorare la forza con carichi alti e poche ripetizioni e lavora soprattutto a livello cardiaco che 20 min. di cyclette non sono nulla.
Ti parlo da ex-pompato e ho la tua struttura fisica: 1,68 x 66kg (ma dovrei essere 64...). Sono arrivato a pesare 74kg. quando alzavo 100kg. in panca piana ma... atleticamente ero na pippa, non riuscivo nemmeno a lavarmi la schiena! ORRIBILE. Ho abbandonato la palestra per il nuoto da ormai 4 anni e ho cambiato totalmente forma, meno male.
L'ENERGUMENO E' OUT.
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito

Grazie mille del consiglio!!!
Solo che il problema é un altro: io non voglio diventare un energumeno!! Ci mancherebbe altro!!
Volevo solo capire perché dopo 8 mesi di MTB vedo progressi nella durata e nella potenza delle gambe, mentre dopo 16 mesi di palestra alzo sempre gli stessi pesi!! Tutto qui!! Giá essere a 62kg é una bella cosa per me!! Solo che non capisco perché arrivano tipi mingherlini a cui non daresti 2 lire (non euro!!) e si mettono ad alzare 50kg in panca!! Ed io con 30 faccio una fatica boia!!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx

in effetti 30kg sono un pò pochini .
In teoria dovresti stabilire il tuo massimale: quanti kg. riesci ad alzare con 1 ripetizione. fatto questo dovresti prima fare un allenamento di sviluppo della forza con serie piramidali brevi che ti portano a raggiungere e superare il massimale. superato il massimale, e quindi aumentata un pò la forza, dovresti lavorare con 8-10 ripetizioni lente al 65% del massimale per mettere massa. così facendo dovresti ingrossare e essere in grado di fare, dopo 2 mesi un nuovo aumento forza con un nuovo cilclo al 65% per la massa e così via. Ti serve un compagno che ti aiuti a fare i massimali.
Però non è nemmeno + il periodo, col caldo non viene bene, meglio il periodo ottobre-marzo per questi lavori.
Cmq è vero che c'è gente con una struttura muscolare + adatta di altri. Ad esempio io avevo (ho) una capacità piuttosto buona nei pettorali (riesco a gonfiare e aumentare i pesi) ma i bicipiti non ne hanno mai voluto sapere.... Non hanno mai avuto il rendimento dei pettorali. Così come c'è gente che non riesce a ingrossare le gambe o i polpacci... .
 

wolf79

Biker superis
Concordo pienamente con quanto dice Trombatorepazzo...

Inoltre ti consiglio di provare a esercitare la parte superiore del corpo facendo degli esercizi a corpo libero (i classici piegamenti sulle braccia, le tirate alla sbarra, gli addominali a terra sul tappetino). Ti assicuro che è un tipo di allenamento molto diverso da quello che puoi fare con le macchine in palestra; ad esempio, facendo i piegamenti sulle braccia fai lavorare contemporaneamente diversi gruppi muscolari (e non solo i pettorali, così come succede quando fai la panca). In pratica in tal modo puoi allenarti in maniera più proficua ai fini delle tue uscite in mtb; infatti puoi stare certo che quando affronti una salita stando sui pedali oppure una discesa impegnativa lavorano molti gruppi muscolari (....e non solo le gambe);

Ad ogni modo anche l'alimentazione ha una certa importanza, sia per quanto riguarda lo sviluppo della massa muscolare sia relativamente al dispendio energetico. In linea di massima i carboidrati sono la vera benzina per ogni tipo di attività, mentre le proteine sono imporatanti sia per lo sviluppo di massa muscolare che l'incremento della forza, inoltre fai attenzione a quando sudi molto (usa qualche integratore salino per ripristinare il potassio)
Tuttavia non mi sento di consigliarti niente, poichè l'alimentazione è un discorso molto individuale (l'importante è non esagerare con le proteine, poichè rischi di mettere troppa massa, sovraccarichi fegato e reni). Potresti provare a procedere per tentativi oppure a rivolgerti a qualche dietologo...

buon allenamento!!!
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Solo che non capisco perché arrivano tipi mingherlini a cui non daresti 2 lire (non euro!!) e si mettono ad alzare 50kg in panca!! Ed io con 30 faccio una fatica boia!!

In parte il motivo è stato detto da Trombatorepazzo. La forza sviluppata, nonostante quelle che si crede normalmente, non deriva esclusivamente dalla dimensione della massa muscolare, ma anche dalla capacità di reclutare un maggior numero di fibre nervose: la forza sviluppata è anche ( se non in maggior parte ) una questione nervosa. Nei libri di fisiologia si fa notare che in un primo momento la forza aumenta senza che vi sia un'aumento della massa muscolare, il tutto è dovuto ad un miglioramento dei fattori nervosi.

Il motivo per cui mingherlini sollevino un peso superiore alle aspettative è probabilmente questo. E' quello che viene definito Forza relativa, ovvero il rapporto forza/peso corporeo. Due persone possono sollevare di squat 50 kg, ma un pesare 85 kg, l'altra 70: peso sollevato identico, ma peso corporeo diverso. Oppure persona che pesa 100 kg e solleva 100 kg contro persona che pesa 80 kg e ne sollevava 90 kg. Ad una prima analisi si direbbe che il primo soggetto è più forte del secondo ( almeno come forza massima ) se si confronta il rapporto forza/peso corporeo si ottiene che:
  • primo soggetto: 100kg/100kg = 1 kg di forza espressa per ogni kg di peso corporeo
  • secondo soggetto: 90kg/80kg = 1,125 kg di forza espressa per ogni kg di peso.
E' un po' come un'automobile: montare un motore da 50 cv piuttosto che uno da 200 cv, le prestazioni cambiano notevolmente nonostante il peso della'auto rimanga invariato.

Per un atleta di resistenza, un'aumento di peso è normalmente sconsigliato perché poi lo si dovrebbe portare con sè aumentando inutilmente lo sforzo; quindi anche se il muscolo è un fattore positivo, se in eccesso contribuisce ad aumentare il peso. Questo non vuol dire che un'atleta di resistenza non deve assolutamente aumentare massa muscolare, ma lo può fare per il minimo indispensabile per la sua attività e se deve colmare delle carenza fisicha. Se l'attività non richiede un'elevata potenza muscolare, è possibile che il normale allenamento sia sufficiente a creare la massa giusta ( tipo la corsa in pianura ).

Per aumentare la forza limitando lo sviluppo della massa, si devono eseguire, come riportato da Trombatore, esercizi con un'intesità vicino al massimale ( e anche oltre per i più esperti - esercizi eccentrici - ) e di breve durata ( ma visto il peso in gioco è praticamente d'obbligo ).
Per aumentare la forza limitando lo sviluppo della massa, si devono eseguire, come riportato da Trombatore, esercizi con un'intesità vicino al massimale ( e anche oltre per i più esperti - esercizi eccentrici - ) e di breve durata ( ma visto il peso in gioco è praticamente d'obbligo ).
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito


Grazie mille dei consigli...
Peró quando si va in palestra c´é sempre il dubbio: poche ripetizioni pesanti oppure tante ripetizioni leggere?
Quando ci sono andato all´inizio, visto che non volevo diventare un energumeno, mi hanno sempre detto molte ripetizioni con poco peso, e cosí ho fatto... quindi quando arrivo alla 3 serie di 15 ripetizioni in panca con 30kg... beh... sono un pó provato!!
Solo che in questo modo non riesco mai a potenziarmi, in quanto se faccio 3 serie di 15 rip con 35kg, la prima ok, la seconda mi fermo a 14, la terza scoppio!!! Stesso dica per bicipiti e resto!!
Pensavo che un pó alla volta sarei riuscito ad aumentare un pó i pesi, ma dopo un anno gli incrementi sono stati pochi!! A dire il vero, sempre in panca piana sono partito da 20kg... ma sono passati anche 16 mesi....

Proveró come mi hai consigliato! Ad ottobre peró!!

Grazie ancora!!
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito

Lasciando a parte l´alimentazione (per il momento...), ho provato a fare piegamenti sulle braccia, avendo peró come risultato un forte dolore ai polsi e soprattutto alla schiena!! Non so per quale motivo (forse ho sbagliato la postura...) ma ho dovuto abbandonare gli esercizi a corpo libero... In compenso peró faccio esercizi su tutto il busto, da addominali alti, bassi, laterali, dorsali, spalle, pettorali, bicipiti e tricipiti... Purtroppo uno alla volta, ma tutti nel medesimo allenamento...
Facendo esercizi per i dorsali, ho notato un miglioramento nei dolori alla schiena nelle uscite in MTB. Forse é anche il fatto che comunque mi sto abituando a stare sul sellino anche su uscite di 3/4 ore!!

GRazie a tutti per i suggerimenti!!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx

le alte ripetizioni con poco peso servono ad allenare altre qualità: la resistenza allo sforzo. Questo però non incrementa la massa nè la forza, aumenta la definizione e la perdita di grasso.
le poche ripetizioni eseguite veloci (3-6) con alti carichi determinano invece crescita di forza e un pò di massa.
8-10 ripetizioni con movimento lento e controllato al 65% del massimale invece aumentano la massa.
ogni esercizio serve a qualcosa di specifico, tu pare che abbia gettato al vento 16 mesi... allenandoti "ad -------m".
MA UN ISTRUTTORE PREPARATO IN QUESTA PALESTRA NON C'è??
P.S. ma quanti anni hai? Spero non meno di 20...!!
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito

Era proprio quello che intendevo fare... cioé non appesantirmi con inutili "pompature", ma semplicemente aumentare un pó la forza!!
Grazie di nuovo per i consigli!!!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Era proprio quello che intendevo fare... cioé non appesantirmi con inutili "pompature", ma semplicemente aumentare un pó la forza!!
Grazie di nuovo per i consigli!!!

TRA l'altro, adesso che nuoto, non posso + permettermi di gonfiare perchè peserei di + e sarei legato in acqua, quindi in palestra lavorerei solo di potenza e a periodi. non l'ho ancora fatto però per mancanza di tempo.
Ricorda pure che un fisico asciutto, definito e scattante fa + figura di uno pompato e poco definito. Mi viene in mente quello che per aumentare i bicipiti si mangia LA VALLE di carboidrati e proteine e poi arriva al mare con i bicipiti di Stallone e... LA PANZA...!!!!
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito

Ehhmmm il mio é un discorso complicato...
Allora: intanto ho 28 anni, lavoro e studio. Questo mi ha portato nell´ultimo anno a frequentare 3 palestre diverse a periodi alternati!!
3 mesi ad Eraclea (VE) 2 mesi a Bologna, poi di nuovo ad Eraclea, quindi a Bologna, ed ora sono da 2 mesi a Dortmund in Germania!!!! Ma ci resteró per un solo altro mese perché poi torno a VE...

Scusate se vi ho annoiato con la storia della mia vita, ma altrimenti possiamo confonderci...

Praticamente ogni volta ci sono macchine diverse, io sto tenendo l´allenamento concordato con la prima palestra, con qualche variante scoperta frequentando appunto diverse palestre... Il fatto é che mi scoccia anche fare un programma diverso ogni 3 mesi, in base all´istruttore!!
Quindi mi sono fatto io un programmino per muovere comunque un pó tutti i muscoli del corpo, tralasciando esercizi per le gambe visto che faccio i miei 20 minuti di cyclette...
Poi fra un mese, spero di non essere piú un nomade e concentrarmi per bene in una singola palestra...
Che dite?? Ho fatto un bel casotto??

Graxxxie!!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
volevo precisare che non ce l'ho con quelli muscolosi: un canottiere o un ginnasta ad esempio o chiunque si alleni con equilibrio. Ce l'ho con quelli FISSATI che stanno 4 ore in palestra, si pompano, in spiaggia stanno con le braccia larghe e costantemente IN PIEDI sulla battigia per 3 ore conversando e fregandosi le mani (per muovere i pettorali!) e che se li metti a correre per 3km schiattano... .
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito

SONO PERFETTAMENTE DACCORDO CON TE!!!!
E non ti dico qui in palestra a Dortmund quanti ce ne sono!! Mi fanno troppo ridere...
Il fatto é che per studio o per lavoro, sono comunque costretto a farmi 10 ore di sedia/scrivania!! E quindi c´é bisogno di un pó di movimento!! La piscina sarebbe ottimale/ideale, ma dopo un pó mi stanco di andare su e giú per la vasca come un pesce rosso... Non che in palestra sia molto piú divertente, ma almeno fai 3 metri per passare da una macchina ad un altra!! Andrei a correre in bici, ma di sera, col buio non é il massimo, poi svilupperesti troppo le gambe e poco il resto...
E´ difficile trovare uno sport completo al 100%...
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx

ti chiedevo dell'età perchè se avevi meno di 20 anni t'avrei detto di non andare + in palestra e stare solo a pedalare, perchè quando si è piccoli è facile farsi "ottenebrare la mente" e voler essere come quelli del Wrestling... .
In linea di massima dovresti tenere presente la correlazione che c'è tra numero di ripetizioni e carico di peso per poter fare sempre quello che a te interessa a prescindere dalle macchine che usi.
Ad esempio, in questo periodo per mettere un pò di tono in + io dividerei i gruppi in due giorni tipo: petto-dorso; spalle-tricipiti-bicipiti facendo 2 esercizi per gruppo muscolare di cui 1 fondamentale e uno con manubri (es. panca piana per pettorali e croci con manubri) con un peso che ti consenta di fare 3 serie da 8-10 ripetizioni con movimento lento e controllato.
Poi da ottobre ti metti a lavorare in modo + scientifico determinando il massimale e lavorando in base a quel parametro.
 

wolf79

Biker superis

Anche io all'inizio avevo problemi con la schiena, ma poi ho capito qual'era la posizione giusta e ho capito quanto siano importanti gli addominali in un esercizio del genere (contrariamente al caso dell'esercizio che si fa sulla panca, gli addominali devono essere tesi in maniera continua nel tempo)...

Cmq ti consiglio di non fare troppi esercizi in un unica seduta in palestra; ad esempio sarebbe troppo affaticante fare bicipiti e tricipiti nello stesso giorno. Ti converrebbe associare bicipiti e dorsali oppure pettorali e tricipiti.
L'unico modo per allenare un pò tutti i muscoli è quello di fare un circuito, ossia ripeti una serie di esercizi differenti per due o tre volte (senza fare le serie piramidali o cose del genere). Però in questo caso bisogna cercare di ridurre al minimo il tempo di riposo tra un esercizio e l'altro, allenandosi con carichi non eccessivi. E' piuttosto faticoso ma a fine seduta ti senti soddisfatto
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx

bicipiti e tricipiti sono OPPOSTI e quindi non c'è problema. per fare il circuito devi tenere alto il numero di ripetizioni e basso il carico, in pratica quello che sta facendo ora.
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
Ciao,
scusate ma... sono appena stato in palestra...

Grazie mille per i vari suggerimenti!!

Il mio problema però è che fin'ora sono stato abbastanza discontinuo nell' andare in palestra (magari faccio 2 giorni di palestra poi 4 di pausa poi vado per 3 di seguito, resto a casa 1 giorno...) Mediamente diciamo che ci vado 3 volte la settimana... Ma è una media! Il tempo purtroppo è quello che è...
Quindi con un allenamento ciclico (a circuito) rischierei di fare una settimana senza "toccare" i pettorali o di dorsali...
Comunque sento che facendo un pò di tutto in una botta finito l' allenamento mi sento uno straccio, ma non ho nessuna parte in particolare che si fa sentire!!
Mi ricordo quando ho cominciato, la prima mattina dopo la palestra non riuscivo ad alzare la cornetta del telefono, e dovevo parlare disteso sulla scrivania!!!

Quoto la boxe come allenamento completo... ma ci vuole passione anche per quello!! E' uno sport, deve piacerti, e ci devi dedicare tempo se vuoi ottenere risultati! Preferisco la MTB!!!

Certo però che allenare un muscolo al giorno... Va a finire che fai un ciclo "mensile"!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo