allenamento su cyclette e frequenza cardiaca

Cooter

Biker superioris
1/5/09
929
0
0
45
Vicino alla Valle!
Visita sito
Ciao ragazzi, come ho scritto in un altro post (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=219347[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=219347[/URL]) sto costruendo le mie competenze in Metodologia dell'Allenamento all'Università.
Per quanto rguarda la letteratura non c'è nulla di ben fatto (o almeno io non l'ho trovato) che riguardi la MTB. Si può partire da tabelle e programmi riguardanti altre discipline di resistenza, come la strada, si riducono i chilometri e si inserisce nel programma una quantità superiore di sedute per il "miglioramento" della soglia anaerobica e per il lavoro anaerobico lattacido (frequente nell'xc).

Detto così è molto schematico...personalmente mi sono costruito un programma personalizzato che sto seguendo per allenarmi e lo vario "a sensazione". Ma è un metodo parecchio empirico..


Quando ho chiesto consiglio ad un tecnico della Nazionale, non vi dico il consiglio che mi ha dato...lasciamo perdere
Io non mi riferisco soltanto all'allenamento per MTB. Intendo in generale! Qualcosa dove possa apprendere almeno le nozioni base o dove possa cominciare una mia ricerca personale sulle tecniche di allenamento, gli effetti delle diverse tecniche, resistenza, forza, ecc.
Che sia MTB, fittnes, corsa...intendo proprio una cosa generale!
Per ora ho provato a leggere qualche articolo su www.my-personaltrainer.it
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
ALLENAMENTO OTTIMALE N.ED. , WEINECK JURGEN
[url]http://www.libreriadellosport.it/libri/allenamento-ottimale.php[/URL]

Testo di scienze motorie.

Grazie,
magari qualcosina di più stringato?:nunsacci::nunsacci:

Non per altro, già il tempo a disposizione è poco, e quel poco preferirei dedicarlo a pedalare.
Vorrei comprendere le basi, non dare l'esame universitario, questo se è possibile, altrimenti ok per il malloppo. Magari qualcosa del tipo "allenamento for dummies":smile:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Non ci sono scorciatoie per la conoscenza.

1) Contenuti web/approssimativi, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua, e crederai a quello che vorrai.

2) Libro consigliato, resti nel paese delle meraviglie e vedrai quant'è profonda la tana del bianconiglio.

(Riadattamento da Matrix).
 
C

Cristian Peterlin

Ospite
Il Weineck è un ottimo testo!

Io ti consiglio anche "FITNESS, un approccio sceintifico" Vivian H.Heyward.
Ma come ha detto DOGO, non si può riassumere la conoscenza (sono 360 pag.).
Un po' più contenuto nel numero di pagine c'è "Allenare, allenarsi" (180 pag.)

Le tabelle redatte dai preparatori sono dei riassunti estremi e non possono essere validi per tutti. Si possono usare come punto di partenza, ma senza pensare che siano la cosa migliore per noi..
Leggendo questi malloppi che ti abbiamo proposto avrai modo di costruire pian piano quello che secondo te è l'allenamento più appropriato per te, ma soprattutto capirai PERCHE' è meglio allenarti in un determinato modo e non in un altro.

FITNESS, un approccio scientifico
Spiega i meccanismi metabolici.
C'è una parte esauriente che riguarda i test.
In capitoli diversi approfondisce il tema dello sviluppo delle capacità condizionali.

Allenare, allenarsi
La parte fisiologica è un po' stringata e lascia più spazio ai metodi d'allenamento.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Grazie,
provo a vedere in libreria.
Il problema poi, alla fine, non sono quante pagine formano il malloppo, più che altro non vorrei imbattermi in testi che facciano riferimento a nozioni date per scontate, che siano oltre il mio livello di conoscenze.
Sono un tecnico, ad indirizzo meccanico, con discrete divagazioni nell'elettronica e nei cnc...... quindi...
 

Cooter

Biker superioris
1/5/09
929
0
0
45
Vicino alla Valle!
Visita sito
Ho iniziato un nuovo allenamento (non solo bike) più aerobico e sto usando il cardio.
L'allenamento in palestra prevede corsa, esercizi con pesi più bassi, ripetizioni lunghe e tempi di recupero relativamente accorciati, un esercizio per ogni muscolo tranne addominali (5 esercizi diversi) e gambe (2 esercizi diversi) e poi ancora corsa.
Le mie pulsazioni durante la corsa schizzano...187 battiti quasi fissi...ogni tanto scende sui 183-184 e poi torna a 187!
Durante gli esercizi in genere sotto sforzo arrivo a 160, mentre negli ultimi esercizi, dove ero più stanco, arrivavo a 177-178 battiti.
Mi basta fermarmi poi un minuto - un minuto e mezzo al massimo per tornare a 115-120 battiti, anche dopo la corsa!

Sono arrivato infatti a fine allenamento stravolto. Ho fatto la doccia, il tempo di arrivare a casa e mi sentivo già più attivo, tanto che i 5 piani per entrare a casa mia li ho fatti a piedi.

Arrivo a casa (a differenza di prima) con meno appetito, ma i giorni dopo sbrano qualunque cosa mi passi sotto il naso!!!

In bike, ho fatto solo 20km, ed i battiti stavano sempre tra i 150 ed i 160 in pedalata regolare. In salita (un cavalcavia...non una mega salita) fatta tenendo lo stesso rapporto della pianura e cercando di mantenere la velocità, sono arrivato a 180 pulsazioni. E' comunque bastato poi un minutino e sono tornato a 120.

A riposo, seduto sul divano, sono intorno alle 70 pulsazioni.
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
A riposo, seduto sul divano, sono intorno alle 70 pulsazioni.
Che coincidenza, io proprio ieri, incuriosito da questa discussione che sto seguendo, mi sono misurato i battiti !

Circa due orette dopo cena, seduto su una sedia, viaggiavo tra i 70 e 75.
In linea di massima, ritmo da persone "normali", non da grandi atleti :spetteguless:

Io da un mesetto mi sono comprato una bici ellittica per cercare di tenermi in forma, spero di iniziare ad intravedere qualche risultato tra un po' :medita:

Il problema più grosso è che in casa si schiatta di caldo, dopo 15 minuti sono fradicio di sudore..

Ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo