Come dicono gli americani:" TI RINGRAZIO PER LA DOMANDA" ...
Sono contento di battezzare il mio messaggio nr 888 a questo argomento
Ti rispondo semplicemente:
- a breve scannerizzo il mio programma di allenamento e te lo posto via mail (indicamela in pm).
I presupposti sono i seguenti:
- mi è venuta l'idea di fare qualche gara DH a partire dalla prox primavera....;
- vado in palestra da 1000 anni (prima body bulding, poi 4 anni ti thay boxe, da due anni un mix di body bulding-allenamento cardio-resistenza, bondage, gang bang,ecc...

)
- i titolari della mia palestra sono appassionati di FR (mi hanno introdotto loro in questo settore);
- appena gli ho chiesto una scheda specifica per la DH...tempo una settimana ed era pronto un megaprogrammone...ovviamente solo le prime 5 settimane, visto che tutto il programma durerà c.ca 6/8 mesi....
Ad essere sincero, è tutto molto semplice:
- nelle prime 4 settimane ti devi dotare di una preparazione di base/fondo, con lavori senza sovraccarichi e votati a creare una base aerobica/muscolare idonea per affrontare i passaggi successivi;
- poi si passa ad un lavoro di forza
- poi di forza esplosiva
- poi di resistenza specifica
Sono stato di una sintesi a dir poco estrema!
Ovviamente è tutto un compromesso, visto che nell'ultima fase di resistenza specifica (quella che ti permette di affrontare un passaggio tecnico senza soffrire dell'acido lattico generato da un precedente scatto da 100/200mt....) ovviamente perderai un pò di base aerobica....e per mantenere la base aerobica perderai un pò di forza....è il mix finale che conta!
Il tutto sempre dominato da una base aerobica buona e da allenamenti per la tecnica (può aiutarti solo l'andare in biga!).
Considera che grazie ad una buona preparazione fisica, nonostante io giri solo da dicembre 2005 (da aprile 2006 la mia prima full

...) a caldirola giro in 3.30/3.35....e tanti si sorprendono: il fatto è che non sono assolutamente un manico, bensì, grazie all'allenamento generale e specifico per altre discipline, pedalo come un matto ovunque si possa!....: è lì che vien fuori il tempo...+ che dal saper saltare come un vero manico (ovviamente ci sono tracciati che rappresentano una barriera tecnica che va oltre la preparazione fisica, vedi il passaggio coppa del mondo a Pila....brrrr...o altri dove il manico prevale...e di tanto..)..
CIAO