Allenamento in piscina

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
39
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Sposto qui il quesito che avevo postato nell' altro 3D... Forse questo è più indicato.
E' da circa 2 mesi che vado in piscina, almeno 2 volte alla settimana.
Leggendo qui sul forum ho provato a crearmi una "tabella di marcia" che potesse essere in qualche modo efficace a aumentare il fiato (e tenere sotto controllo il peso, cosa non facile alla mia età :il-saggi:)
Ora riesco a fare 100 vasche da 25 in poco più di un'ora( a volte anche meno) tenendo questo schema:
1) 8 vasche a ritmo blando, 2 in progressione fino ad arrivare al massimo dello sforzo.
2) 1 vasca a dorso e 1 a crawl a ritmo blando
3) 15 vasche a ritmo sostenuto
4) 3 vasche in progressione fino ad arrivare al massimo dello sforzo
poi ripeto i punti da 2) a 4) per altre tre volte, e concludo con altre 10 vasche, a ritmo progressivamente calante.

Mi esprimo in termini sicuramente poco tecnici, scusate.
Che dite, può funzionare? ultimamente ho fatto pochissime uscite in MTB, ma nell'ultima di sabato pomeriggio scorso mi è sembrato di andare meglio.
Una curiosità: l'uso di palette e/o pinnette per cosa è indicato?

Ciao

Mirco

Non sono esperto di allenamenti, nel senso che non ne ho mai preparato uno e qui sul forum sicuramente non tarderanno ad arrivare risposte più dettagliate da ragazzi più preparati in materia di me.
Quello che ti posso consigliare dal mio piccolo è che è fondamentale fare una buona fase iniziale di riscaldamento, che possono essere un 300/400 metri (visto che comunque 2500m li fai), da curare bene (e te lo dico per esperienza diretta, mio malgrado).
Per gli allenamenti magari prendi spunto dagli allenamenti proposti da nuotomania (link: http://www.nuotomania.it/nuotoallenamenti2.htm) che sono buoni e abbastanza variegati.
In ottica mountain bike io ho notato un incremento di prestazioni evidente quando sono passato a pallanuoto, dove gli allenamenti sono basati tutti su distanze brevi, scatti e cambi di velocità più volte in una vasca, senza lavori lunghi e regolari...in pratica sempre fuori soglia (Dogo si dice cosi? non mi picchiare se ho sbagliato! :smile: ).

A proposito di pallanuoto, questo l'allenamento di stasera:
400 riscaldamento
6x50 mezza vasca stile/mezza farfalla
4x50 mezza vasca stile/mezza dorso
8x25 esercizi a coppie
vasche e vasche di simulazione di posizione di tiro palla in mano con finta in tutte le salse (avanti, indietro, sinistra, destra, laterali gambe in avanti ecc)
e in fondo finalmente tiri e tiri in porta :-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Sposto qui il quesito che avevo postato nell' altro 3D... Forse questo è più indicato.
E' da circa 2 mesi che vado in piscina, almeno 2 volte alla settimana.
Leggendo qui sul forum ho provato a crearmi una "tabella di marcia" che potesse essere in qualche modo efficace a aumentare il fiato (e tenere sotto controllo il peso, cosa non facile alla mia età :il-saggi:)
Ora riesco a fare 100 vasche da 25 in poco più di un'ora( a volte anche meno) tenendo questo schema:
1) 8 vasche a ritmo blando, 2 in progressione fino ad arrivare al massimo dello sforzo.
2) 1 vasca a dorso e 1 a crawl a ritmo blando
3) 15 vasche a ritmo sostenuto
4) 3 vasche in progressione fino ad arrivare al massimo dello sforzo
poi ripeto i punti da 2) a 4) per altre tre volte, e concludo con altre 10 vasche, a ritmo progressivamente calante.

Mi esprimo in termini sicuramente poco tecnici, scusate.
Che dite, può funzionare? ultimamente ho fatto pochissime uscite in MTB, ma nell'ultima di sabato pomeriggio scorso mi è sembrato di andare meglio.
Una curiosità: l'uso di palette e/o pinnette per cosa è indicato?

Ciao

Mirco

Recuperi?
Tempi di percorrenza?
Pulsazioni dei diversi modi di fare le vasche? (ritmo sostenuto, putroppo, significa poco: io posso andare forte ed essere sotto soglia, oppure posso andare non forte ed essere già ai limiti della soglia anaerobica).

;-)

Oggi ho spiato ancora i “mostri” della corsia centrale :-)
I 200 mt li fanno (i due più veloci) con un passo di 60’’ sui 100mt (che poi è il mio passo sui 33mt… ahahahahahah)


Oggi ho fatto (tutto partendo dal bordo e senza virate, vasca 33mt):
- 1*400 in 8' (in scioltezza, 125/130 FC)
90'' di recupero
- 2*400 in 7'44' (andamento mediamente impegnativo, ma senza affanno, 150 FC)
- 2min di recupero
- 1*200 in 3'28' (andamento impegnativo, vicino alla soglia anaerobica, 160 FC)
- 2min di recupero
- 10*33 in 29'' (andamento alla canna del gas, con recupero di 30'', tutte fatte al massimo)
- 66mt di defaticamento... poi al lavoro!

:-)
 

BIRD65IT

Biker cesareus
23/8/08
1.607
0
0
Cairo Montenotte
Visita sito
Recuperi?
Tempi di percorrenza?
Pulsazioni dei diversi modi di fare le vasche? (ritmo sostenuto, putroppo, significa poco: io posso andare forte ed essere sotto soglia, oppure posso andare non forte ed essere già ai limiti della soglia anaerobica).

Per quanto riguarda i recuperi, considero tali le due vasche che faccio a fine serie, specialmente quella a dorso.
Le quindici vasche le faccio in soglia (diciamo sotto il limite: se non fossi in acqua riuscirei a chiacchierare, per capirci :loll:) mentre nelle successive tre vado decisamente fuori soglia.
Per quanto riguarda i tempi di percorrenza, potre fare la media, dato che da quando entro in vasca a quando esco passa sempre più o meno un'ora, ma non mi cronometro mai.

Lo so che mi esprimo in maniera poco tecnica e molto empirica, ma il nuoto l'ho sempre praticato in maniera estemporanea, e mi ci sono avvicinato ora più che altro per cercare di guadagnare qualcosa in termini di resistenza anaerobica.
Ieri mi sono comprato le pinnette, oggi le provo.
ciao
Mirco
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Per quanto riguarda i recuperi, considero tali le due vasche che faccio a fine serie, specialmente quella a dorso.
Le quindici vasche le faccio in soglia (diciamo sotto il limite: se non fossi in acqua riuscirei a chiacchierare, per capirci :loll:) mentre nelle successive tre vado decisamente fuori soglia.
Per quanto riguarda i tempi di percorrenza, potre fare la media, dato che da quando entro in vasca a quando esco passa sempre più o meno un'ora, ma non mi cronometro mai.

Lo so che mi esprimo in maniera poco tecnica e molto empirica, ma il nuoto l'ho sempre praticato in maniera estemporanea, e mi ci sono avvicinato ora più che altro per cercare di guadagnare qualcosa in termini di resistenza anaerobica.
Ieri mi sono comprato le pinnette, oggi le provo.
ciao
Mirco

Compra anche un cronometrino (io ne ho uno del Decha, da 13€, da quasi due anni e va benissimo) in modo da strutturare (nel caso tu lo voglia) gli allenamenti.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
se riesci a parlare allora non sei in soglia...sarai a fondo medio..

io per allenarmi farei SFR in bici e se proprio vuoi andare in piscina farei allenamenti di potenza aerobica
il resto non serve a nulla. Si be puoi andarci cosi stando sul fondo medio, ma è più tempo perso...se sei un dher non serve a nulla dato che le gare durano pochissimo; se fai xc neanche. Serve se fai marathon ma a quel punto conviene fare allenamenti mirati in bici o in palestra

Se sei in un 3D dedicato al nuoto e se su questo 3D scrive gente che va a nuoto (per allenarsi e non strettamente per la MTB), significa che un motivo ci sarà, no?

E' banale scrivere che il nuoto non è di certo il modo migliore per un allenamento specifico, ma visto che c'è chi ama il nuoto non meno della MTB, ma pratica anche quest'ultima, un confronto come quello delle passate pagine è finalizzato a trarre il max dal nuoto anche per la MTB.

Io la piscina l'ho dietro all'ufficio, ci vado in pausa pranzo... di certo la mattina non posso portarmi la MTB sulla Metrò, tanto meno a causa del fatto che è una giant glory dh (dovrei fare Dh sul duomo... un pò scomodo in termini di impianti di risalita...).

La base di fondo medio sviluppabile con il nuoto è fondamentale ed è esportabile in qualsiasi altra disciplina, questo è uno dei motivi per cui il nuoto può sostituire la normale pratica in bici (ovviamente per chi non ha velleità competitive finalizzate alla sola bici) ed è facilmente integrabile con allenamenti dedicati alla tolleranza al lattato da svolgere sui pedali (xc e SE) o corsa ed isometria (per dher).
Inoltre permette di rinforzare gran dorsale, gran pettorale, addome, lombari, bicipite brachiale e deltoide, tutti distretti muscolari coinvolti in modo sostanziale nelle fasi di discesa del mondo MTB ed assolutamente trascurati in caso di pratica della sola bici.

La bici è fondamentale per il gesto tecnico e per le gambe, ovviamente non per le discipline gravity pure: per queste la corsa+isometria+pliometria sono spanne al di sopra del pedalare.

...ecc ...
 

Ironruy

Biker superis
Per gli allenamenti magari prendi spunto dagli allenamenti proposti da nuotomania (link: [url]http://www.nuotomania.it/nuotoallenamenti2.htm[/URL]) che sono buoni e abbastanza variegati.

Scusami ma ho visto che bisogna riempire un modulo per avere la tabella allenamento, ma è a pagamento il servizio???

Intanto oggi:
Riscaldamento 400m
6x100 Tecnica (25 braccio dx + 25 sx + 25 alternato + 25 sl)

4x50 Progressivo 1-4 a 1'
4x100 prog.1-4 a 2'
4x50 prog. 1-4 a 1'

4(4x50 forte a 1'10'' + 100 aer. a 2')

8x75 Aerobico rec.15'' :celopiùg:
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
39
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Scusami ma ho visto che bisogna riempire un modulo per avere la tabella allenamento, ma è a pagamento il servizio???

devi riempire un modulo per avere un programma personalizzato, ma se scorri la pagina in basso o clicchi su allenamento principianti / nuoto libero / ecc che trovi in cima, ti trovi un sacco di programmi con indicato il metraggio ;-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
sono parzialmente d'accordo con te..inizio con il dire che il fondo NON E' FONDAMENTALE !!! anzi dipende dal tipo di gare che fai, per gare da 1h non serve praticamente a nulla fare allenamenti di 2-3 ore, molto meglio fare allenamenti mirati
Non riporto il resto, perchè quanto sopra è sufficiente per impostare un confronto che possa farti riflettere.

Il tuo è un grave errore: temo tu non abbia letto/studiato alcun manuale di preparazione atletica.
Il fondo è propedeutico all'allenamento specifico.

Senza resistenza aerobica di base non riesci a sviluppare VO2Max e potenza aerobica.
Senza potenza aerobica non riesci a sviluppare tolleranza al lattato (allenamento specifico).

La struttura di un atleta si basa su principi "piramidali": alla base della piramide c'è la resistenza aerobica, senza la quale è come costruire un grattacielo, dalla più evoluta tecnologia, sulla sabbia.

Solo con una adeguata resistenza aerobica di base puoi avere un atleta in grado di affrontare i workout dedicati alle capacità aerobiche "specifiche" ed alle "anaerobiche lattacide".

Lo stesso discorso vale per la forza massimale/submassimale (sia essa concentrica o isometrica o eccentrica): senza forza pura, non potrai mai sviluppare capacità specifiche di livello (soggettivo ed oggettivo).

Per approfondimenti, un teso utile può essere "ALLENAMENTO OTTIMALE N.ED. , WEINECK JURGEN", 800 pagine di contenuti fondamentali.

;-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ho compilato il modulo, mi è arrivata una mail dicendomi che vogliono 15€ per 10 allenamenti... Mi sa che vedrò quelli standar :smile:

Fai bene: sono già ottimi per qualsiasi combinazione, dipende dalle tue necessità.
Inoltre qua potrai confrontarti per condividere opinioni e struttura degli allenamenti in base ai tuoi obiettivi specifici di periodo.

;-)
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
45
CAGLIARI
Visita sito
Lo stesso discorso vale per la forza massimale/submassimale (sia essa concentrica o isometrica o eccentrica): senza forza pura, non potrai mai sviluppare capacità specifiche di livello (soggettivo ed oggettivo).


;-)
che per altro è il motivo per cui la granparte di chi frequenta le palestre non ottiene il minimo risultato.
ovviamente ti quoto su tutto.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
che per altro è il motivo per cui la granparte di chi frequenta le palestre non ottiene il minimo risultato.
ovviamente ti quoto su tutto.

In Italia, putroppo, vi sono due tipi principali di "atleti":
- chi fa solo/troppo fondo;
- chi fa solo allenamento specifico (minor numero dei primi).

Sono in pochi gli atleti che seguono una programmazione strutturata, con finalità ben definite... proprio per il fatto che la programmazione non è molto semplice, anche se è tutt'altro che complessa.

;-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ma senti che cavolate...infatti ti posso citare 50 biker che fanno palestra che arrivano primi nel mio campionato...
ma roba da matti...
un mio compagno di squadra del gran allenamento specifico, palestra e arriva fra i primi, primo in alcune gare.
nota bene, la palestra aiuta, non sostituisce il lavoro in bici

a meno che voi dher adesso non andiate forte anche in salita perchè allora ritiro tutto.

ma scusate sulla base di cosa fate queste affermazioni?
lasciate perdere quello che avete letto sulla preparazione discesistica...
io sto parlando di preparazione di cross country, ma se ne sapete più di me anche qui be allora non ho più niente da dire :nunsacci:

fare fondo lento (FONDO ) non serve a un cavolo in gare di 1h
poi dite quello che volete (sta cosa non è che me la sia inventata, sia ben chiaro)

Stiamo parlando di preparazione.
Punto.
Quanto sopra sono elementi scientifico/normativo/empirici, non amici degli amici dei cugggini degli amici.
Sono elementi di studio in ambito accademico, professionale, professionistico.

E' ovvio che un atleta "top" (anche amatoriale) non si è svegliato ieri ed ha iniziato a fare SFR fuori soglia, ti pare?
Non è che per caso avrà alle spalle anni di preparazione, magari iniziata da buon amatoriale che macinava km nei boschi per divertimento, ed uscita dopo uscita, stagione dopo stagione, ha maturato un fundo tale per cui ora può basarci in principal modo su allenamenti specifici?

E' ovvio che un atleta che si allena da anni può puntare sempre su una capacità aerobica e VO2max tale per cui ha un "nocciolo duro" di preparazione sulla cui base costruire i propri successi, questo lo sanno tutti ed è banale!
Questo non significa che possa trascurare la preparazione di base, perchè di anno in anno, se si vuole migliorare, occorre curare tutti i dettagli, ed anche il più sprovveduto sa bene che non si possono fare mesi e mesi di seguito di preparazione specifica..., ma non vado oltre, temo sia fiato sprecato.

Studia prima di poter dire che ciò che hai studiato non ha senso: perchè sono in troppi, in troppi ambiti, a ripudiare gli studi senza averne prima fatto un sol boccone ed averli digeriti.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
se permetti prima di consigliare libri io mi rileggerei quello che hai scritto

io non ho mai detto e non sò da cosa tu l'abbia dedotto che non serva fare potenza aerobica..

seconda cosa, ma come ti permetti di dire che non ho esperienza? sulla base di cosa dici questo
sono andato da vari preparatori atletici ma se ne sai più di loro be...finisco qui
sinceramente non ho voglia di stare a spiegare la differenza tra fondo, resistenza aerobica, anaerobica a un dhller...

questa è la mia disciplina che faccio la livello agonistico ma se voi dhler pensate di saperne più anche qui, be abbiamo finito

per la precisione, tu avrai letto libri (lo deduco dato che me li hai consegnati) io sono andato da professionisti

è come se ti facessi operare da un medico che ha solo letto libri...be, non sa fare! un conto è leggere libri, un conto fare esperienza sugli allenamenti.

dimenticavo, il fondo non è assolutamente propedeutico per l allenamento specifico...
FONDO LENTO intendo...mettere nelle gambe 2000 km come consigliano alcuni, per fare gare da 1 h non ha nessun senso. Questo non me lo sono inventato io ma me l ha confermato anche gente che arriva fra i primi in gara.
punto

E dove avresti letto che, qui, c'è gente che non ha esperienza in preparazione?
Caro il mio amico, non mi piace fare "a chi ce l'ha più lungo", ma ho la possibilità di confrontarmi con atleti di spicco non solo in ambito ciclistico... e con preparatori professionisti di livello... oltre a collaborare nella preparazione di agonisti in un settore dove l'allenamento specifico è fondamentale.

Solo una persona che ignora la realtà può affermare che il fondo non serva e non sia propedeutico.

Vai pure dai preparatori che vuoi, ma ti assicuro non che loro non siano bravi, bensì che tu non hai capito un granchè di quello che ti hanno detto.

Ti consiglierei di limitarti ad essere un "mero esecutore", perchè di base e tecniche di allenamento tu, caro mio, sei proprio a zero.

NB: tra le altre cose, qui, si sta parlando di nuoto, quindi non comprendo il tuo spirito di cofronto "rissa" citando l'XC, fermo restando il fatto che, se tu fossi preparato, sapresti che le attività sportive condividono il grossi degli elementi di preparazione di base, che vanno "solo" miscelate e pesate diversamente.

Arrivederci a quanto avrai meglio compreso:
- ciò di cui stai parlando
- con chi stai parlando
- in quale 3D stai scrivendo
- ciò che i preparatori ti hanno insegnato (ammesso che lo abbiano fatto)
 
  • Mi piace
Reactions: FRANCK-MELLOW

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
45
CAGLIARI
Visita sito
E' ovvio che un atleta che si allena da anni può puntare sempre su una capacità aerobica e VO2max tale per cui ha un "nocciolo duro" di preparazione sulla cui base costruire i propri successi, questo lo sanno tutti ed è banale!
Questo non significa che possa trascurare la preparazione di base, perchè di anno in anno, se si vuole migliorare, occorre curare tutti i dettagli, ed anche il più sprovveduto sa bene che non si possono fare mesi e mesi di seguito di preparazione specifica..., ma non vado oltre, temo sia fiato sprecato.
.
chiunque abbia un minimo di confidenza con lo sport sa che in ogni ambito la base dell allenamento è il fondo, come fai a imbarcarti in una discussione simile.
che senso ha se io ti dico che 2+2 fa 5 che provi a spiegarmi i logaritmi?;-) se la convinzione è che 2+2 faccia 5 lascia che chi vuole continui a pensarlo e infischiatene.
sfido chiunque per quanto forte e avente come dici tu un "nocciolo duro" a saltare nella preparazione la parte iniziale della stagione e andare poi a raffrontarsi con i suoi "concorrenti" di categoria.
ciò è risaputo, e in ogni caso quando si parla di preparazione atletica questa puo variare in base allo sport ma i meccanismi che governano e regolano la nostra fisiologia sono sempre quelli.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo