Ai saltatori bergamashi....

the_trupo

Biker popularis
9/2/07
77
0
0
Bergamo
Visita sito
attenzione!
qui si sta facendo confusione nell'identificare i salti in questione!
allora, in Val Marina esistono tutt'ora 3 salti:
il primo e il secondo sono due salti naturali (quindi non esiste una vera e propria struttura) fine a se stessi e si trovano paralleli tra di loro che si concludono perpendicolarmente al sentiero principale. questi sono i più alti , ma comunque non alti 5/6m, e presentano una "pista di atterraggio" abbastanza lunga per frenare e non incrociare pericolosamente il sentiero!
il terzo salto (quello accennato da STFN) è una semplice rampetta che è conclusiva di un sentierino che parte dai Vasi! effettivamente questa rampetta lancia il biker sul sentiero principale in maniera piuttosto azzardata nel caso non ci fosse un "palo"...."palo" che, nelle occasioni in cui ho saltato io e i miei amici, si è sempre fatto attenzione a predisporre!!!

la mia filosofia è per salti in terra e ricavati da cambi di pendenza naturali, che non siano un pugno nell'occhio visivamente parlando. quindi avrei delle obiezzioni sul terzo salto accennato.
lascaindo stare motivazioni estetiche ,sono invece favorevole a tracciare nuovi percorsi che contribuiscono a tenere il bosco pulito, soprattutto in val Marina che è una realtà molto particolare fatta di boscaglie mal tenute ricca di arbusti secchi e pericolanti che sono certamente più pericolosi di biker attenti!
proprio facendo un giro martedì con la bici da XC in Val Marina, mi sono imbattutto in un'albero caduto di dimensioni notevoli sul sentiero nella zona incriminata!

Ho visto che purtroppo le mie coordinate geografiche iniziali sono state male interpretate da altri forumendoli. Comunque il terzo salto di cui parli è proprio quello che mi ha lasciato molto ma molto perplesso. E' vero che è una rampetta da 60cm, ma ti scaraventa giù sul sentiero da uno strapiombo bello alto. Non saranno 5/6 metri ok, ma 4 di sicuro!
Io sono sempre stato educato a rispettare boschi e sentieri, perciò non concepisco che uno si possa mettere lì a costruire rampe di lancio artificiali e, se vogliamo, pure pericolose, SENZA autorizzazione (che dovrebbe comparire sotto forma di cartello penso, ma qui è un argomento su cui non sono ferrato.. si accettano delucidazioni in merito!)
Se passa l'idea che la gente può andare in giro con la motosega liberamente, o può piazzare a proprio piacimento rampe per salti, allora non vedo perchè non ci mettiamo pure a costruire casette in mezzo al bosco, radere al suolo alberi per farci un parcheggino privato... della serie "faccio quello che voglio".
Faccio a questo punto una domanda: la legge e il buon senso permettono a chiunque di recarsi in un bosco pubblico e alterarne l'aspetto?
Vorrei infine ribadire un concetto che in tanti hanno frainteso in questo thread: NON ho NIENTE in contrario con le strutture AUTORIZZATE!
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
quello che voglio dire è che la Val Marina è piena di sentieri e sentierini soffocati dalla vegetazione. se un gruppo di persone si impegna a riportare alla luce questi tracciati, a mio avviso fa del bene al bosco e a tutti i podisti e bikers (XC compresi) della zona.
che sia positivo per i fruitori, su questo non ci piove, che il bosco ne giovi...beh questo non lo si può proprio dire!

comunque facendo discesa ho preso sicuramente più alberi in testa che altri bikers!!! ( con alberi pericolosi non intendo solo quelli che necessariamente debbano caderti in testa, ma anche solo quelli pericolanti che tendono ad inclinarsi pericolosamente intralciando il percorso, e ti posso assicurare che la Val Marina è un campo minato da questo punto di vista)!

anche a me è capitato, ma, ripeto, non è che spostandoli il bosco rinasca...
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
quello che voglio dire è che la Val Marina è piena di sentieri e sentierini soffocati dalla vegetazione. se un gruppo di persone si impegna a riportare alla luce questi tracciati, a mio avviso fa del bene al bosco e a tutti i podisti e bikers (XC compresi) della zona.

non è detto che il bosco debba essere ordinato e preciso con i sentierini puliti e lucidi; il bosco in quanto tale è un dedalo di vegetazione composta da piante di alto fusto e sottobosco (arbusti, ecc.): ripulire non so se fa così bene al bosco e ai suoi abitanti (piccoli animali come scoiattoli, ecc.)
:nunsacci:
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
Faccio a questo punto una domanda: la legge e il buon senso permettono a chiunque di recarsi in un bosco pubblico e alterarne l'aspetto?
Vorrei infine ribadire un concetto che in tanti hanno frainteso in questo thread: NON ho NIENTE in contrario con le strutture AUTORIZZATE!

su questo punto ribadisco come sempre il mio appoggio.
finchè non ci entrerà in testa (come italiani) che non si può sempre piegare la legge alle nostre esigenze, scusandoci dicendo che "tanto" si tratta di un cosa piccola, e che sicuramente la ragione ce l'abbiamo perchè abbiamo usato il (nostro) buonsenso, questo paese resterà quello che è, cioè un posto ingovernabile..

in campo ambientale tutti pensano di sapere sempre cosa è bene e cosa non lo è.:saccio: forse un atto di umiltà farebbe bene davvero a tutti.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
In effetti proprio stamattina volevo aprire l'ennesima discussione sulla pulizia dei sentieri per i cosiddetti freeriders; premetto che a me piace conquistarmi la discesa facendo la salita.
Non condivido questo incombere del "sentiero pulito" nel senso che, per logiche anche commerciali, mi pare che in molti si stiano dando da fare per ripulire sentieri nei boschi con lo scopo ben preciso di portarci poi i freeriders in discesa. Ora se si continua in tale direzione credo che prima o poi ne faremo le spese tutti quanti, dai x-countristi ai discesisti, e poi non capisco: se i freeriders hanno bisogno delle risalite furgonate, mi paiono molto più downhiller. Nella mia mentalità il freerider parte pedalando e poi va a scendere dove non sa cosa troverà e soprattutto come: ora si sale in furgone e poi si scende su sentieri perfetti, in mezzo al bosco. :down:
Non voglio polemizzare, ma resta una mia idea.
Se ho tempo aprirò l'ennesima discussione dedicata.
Scusate l'off-topic, ma dovevo dirlo.
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
In effetti proprio stamattina volevo aprire l'ennesima discussione sulla pulizia dei sentieri per i cosiddetti freeriders; premetto che a me piace conquistarmi la discesa facendo la salita.
Non condivido questo incombere del "sentiero pulito" nel senso che, per logiche anche commerciali, mi pare che in molti si stiano dando da fare per ripulire sentieri nei boschi con lo scopo ben preciso di portarci poi i freeriders in discesa. Ora se si continua in tale direzione credo che prima o poi ne faremo le spese tutti quanti, dai x-countristi ai discesisti, e poi non capisco: se i freeriders hanno bisogno delle risalite furgonate, mi paiono molto più downhiller. Nella mia mentalità il freerider parte pedalando e poi va a scendere dove non sa cosa troverà e soprattutto come: ora si sale in furgone e poi si scende su sentieri perfetti, in mezzo al bosco. :down:
Non voglio polemizzare, ma resta una mia idea.
Se ho tempo aprirò l'ennesima discussione dedicata.
Scusate l'off-topic, ma dovevo dirlo.

tutto sommato mantenere aperti i sentieri già esistenti non mi sembra una cosa malvagia, anzi...sono pur sempre testimonianze de tempi che furono..
vedo più problematico la trasformazione in cose diverse, un loro uso sconsiderato (vedi transito di moto -> erosione -> deterioramento del sentiero e alla fine del terreno circostante...) o il fuori pista
 

cesco

Biker ciceronis
26/2/05
1.586
0
0
46
Dalmine - Bergamo
Visita sito
ci tengo a precisare che i sentieri della Val Marina sono utilizzati SENZA risalite tramite mezzi furgonati o a motore... si tratta di corti spezzoni di sentiero raggiungibili facilmente a piedi
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
tutto sommato mantenere aperti i sentieri già esistenti non mi sembra una cosa malvagia, anzi...sono pur sempre testimonianze de tempi che furono..
vedo più problematico la trasformazione in cose diverse, un loro uso sconsiderato (vedi transito di moto -> erosione -> deterioramento del sentiero e alla fine del terreno circostante...) o il fuori pista

;-) Ok, però mi pare che si stiano aprendo molti sentieri nuovi (nei boschi radi, o pinete non è poi così difficile) e poi quando dici "uso sconsiderato" io ci faccio rientrare anche le discese fatte con risalite furgonate perché comunque sono in numero ben superiore a quelle possibili con salite in sella e secondo me il passaggio frequente di bici provoca anch'esso erosione - deterioramento, ecc.: certo non come le moto, ma sempre deterioramento è.
Tanto per capirci, a San remo io sono rimasto indeciso fino all'ultimo se partecipare o no proprio per la risalita in autobus e alla luce di quella esperienza credo di non usare più risalite di quel tipo.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
scusate l'Off-topic
e finisco con un esempio:
a Finale il sentiero H ci sarà sempre stato (pedonale), ma fatto di recente mi sembra che il livello di erosione e deterioramento sia piuttosto elevato e non avrebbe certo raggiunto tale livello se tutte le discese fossero state precedute da salite in sella.
So di tirarmi addosso l'ira del 90% dei bikers, ma la penso così.
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
scusate l'Off-topic
e finisco con un esempio:
a Finale il sentiero H ci sarà sempre stato (pedonale), ma fatto di recente mi sembra che il livello di erosione e deterioramento sia piuttosto elevato e non avrebbe certo raggiunto tale livello se tutte le discese fossero state precedute da salite in sella.
So di tirarmi addosso l'ira del 90% dei bikers, ma la penso così.

capisco cosa dici e mi rendo conto che la differenza la possa fare proprio il "traffico". dalle mie parti sono le moto a fare il grosso dei solchi, per cui il problema bici è relativo.

mi rendo conto che dove la gente è portata in massa sia indispensabile una manutenzione effettiva da parte di chi ce la porta... se non sbaglio a finale questo si fa...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
L'erosione dipende anche dal tipo di guida. Se vado in derapata su un fondo molto secco causo una discreta erosione, soprattutto se in una giornata passo più volte sullo stesso sentiero. Se invece evito certi comportamenti (non solo la derapata, ma anche tagliare i tornantini o tagliare per il bosco se non è necessario) questi danni si riducono e diventano quasi insignificanti. E non è che chi va forte debba derapare ad ogni curva.
Poi il discorso erosione dipende molto dal tipo di sentiero.

Ad ogni modo i sentieri usati per le salite furgonate dovrebbero essere mantenuti da chi gestisce i furgoni. Basta un passaggio ogni tanto per rimettere a posto il sentiero e via. Non va bene la filosofia uso il sentiero, lo rovino e poi me ne vado. Se si fanno dei danni si rimette a posto.

Ritornando al discorso di prima, credo che le cose vadano fatte con un minimo di buon senso. Se tolgo due erbacce da una pietra e la uso per saltare non faccio chissa quale danno. Basta un minimo di criterio e tutto si risolve. Basta non mettere in pericolo l'incolumità degli altri, e non causare danni all'ambiente.
Ad ogni modo non conoscendo il posto in questione non esprimo alcun giudizio. Queste sono solo delle riflessioni in generale.
 
V

vikvik

Ospite
scusate l'Off-topic
e finisco con un esempio:
a Finale il sentiero H ci sarà sempre stato (pedonale), ma fatto di recente mi sembra che il livello di erosione e deterioramento sia piuttosto elevato e non avrebbe certo raggiunto tale livello se tutte le discese fossero state precedute da salite in sella.
So di tirarmi addosso l'ira del 90% dei bikers, ma la penso così.
ma se prima sali e poi scendi cosa cambia ???:-|
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
48
Urgnano - BG -
Visita sito
ci risiamo con la solita guerra tra pedalatori e discesisti:
concordo con quanto detto da cesco e stfn ovvero: ci sono 3 salti due naturali ed uno con rampa con landing naturale di 5-6 m di lunghezza (forse meno).
Mi pare che non si tenga conto di una cosa fondamentale: NESSUNO CI TIENE A FARSI MALE e i freeriders (o comunque si vogliano chiamare) non sono piu o meno incoscenti degli altri mountainbikers.
Detto questo, ho fatto qualche volta i salti incriminati e, oltre a non aver mai rischiato (nemmeno nel resto della mia vita) di scontrarmi con qualcuno, posso dire che con il " palo" (che serve solo sul salto con la rampa) il rischio e pari a 0.
Vista la manutenzione che viene fatta al parco (alberi in mezzo ai percorsi principali piu battuti, creazione di strade sterrate nel bosco(:sculacci:) erbacce ovunque) e visto che la zona è ricchissima di sentierini abbandonati e non, mettere una rampa in mezzo al bosco non vedo che fastidio possa dare.....
Rimane da capire se ai non saltatori scocci piu il fatto che ci siano strutture in legno in mezzo agli alberi caduti o scocci di piu che ci sia gente che si diverte "senza pedalare".


Non parlatemi delle autorizzazioni perchè mi pare sia chiaro che non vengono date (soprattutto per questi scopi)...al massimo possono essere autorizzate scalinate in mezzo a sentieri percorsi quasi esclusivamente da bikerse caxxxate del genere.
Se voglio girare e fare 2 salti o vado a 1ora e mezza da casa o non giro affatto.
Per il discorso del "pistino": qualche mese fa Maffioletti (sivende local) mi aveva detto che stavano portando avanti un progetto per sistemare il pistino con le dovute autorizzazioni e che i lavori sarebbero iniziati da li a poco....risultato: nulla si è mosso.

cosa dovremmo fare????
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
48
Urgnano - BG -
Visita sito
la mia voleva essere una provocazione (quando l'ho scritto era una tipica giornata no e mi son lasciato prendere la mano).
Ciò nonostante rimango dell idea che se è vero che il compito del parco non è di pulire il bosco che senso ha fare delle strutture adhoc per pulirlo e poi non pulirlo comunque????(successo e succede!!!!).
Se i friraiders non fossero abusivi non esisterebbero nemmeno
fine della polemica.
certo è che come chi va in mtb è discriminato, spesso, da chi non ci va....ultimamente sto notando che chi fa un certo tipo di mtb discrimina chi ne fa un altro tipo.....
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
la mia voleva essere una provocazione (quando l'ho scritto era una tipica giornata no e mi son lasciato prendere la mano).
Ciò nonostante rimango dell idea che se è vero che il compito del parco non è di pulire il bosco che senso ha fare delle strutture adhoc per pulirlo e poi non pulirlo comunque????(successo e succede!!!!).
Se i friraiders non fossero abusivi non esisterebbero nemmeno
fine della polemica.
certo è che come chi va in mtb è discriminato, spesso, da chi non ci va....ultimamente sto notando che chi fa un certo tipo di mtb discrimina chi ne fa un altro tipo.....

a provocazione si risponde con provocazione..:mrgreen:


le strade forestali comunque vengono fatte in linea di max per facilitare al proprietario l'esbosco. un parco regionale in genere non è anche proprietario dei fondi. se mai lo sono comuni o privati.

per quanto riguarda le discriminazioni interne alla mtb, sono dell'idea che spesso nascano da comportamenti scorretti, sicuramente di pochi, ma che finiscono per irritare i molti che si vedono accomunati al maleducato di turno.


mi auguro comunque che la tua frase sull'abusivismo intrinseco al freeride sia una battuta uscita male..:sculacci:
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
48
Urgnano - BG -
Visita sito
...dovresti vedere quello che han fatto e forse capiresti perchè ho il coltello tra identi....
se la frase a cui ti riferisci è questa :"Se i friraiders non fossero abusivi non esisterebbero nemmeno"
intendevo dire che è difficile ottenere permessi per cui ci si arrangia come si puo (ovvero all'italiana)
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
...dovresti vedere quello che han fatto e forse capiresti perchè ho il coltello tra identi....

immagino, le nefandezze abbondano anche da queste parti.....:zapalott:

se la frase a cui ti riferisci è questa :"Se i friraiders non fossero abusivi non esisterebbero nemmeno"
intendevo dire che è difficile ottenere permessi per cui ci si arrangia come si puo (ovvero all'italiana)

scusa ma l'avevo intesa in un altro modo....
quello che dici pare sia lo stato di fatto, ma secondo me c'è ancora un bel margine di miglioramento anche da parte dei bikers..bisognerebbe almeno crederci !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo