Ai saltatori bergamashi....

the_trupo

Biker popularis
9/2/07
77
0
0
Bergamo
Visita sito
Domenica mattina ho fatto il sentiero della Valmarina a Bergamo, e mi sono soffermato per esplorare un tratto di terra smossa di fresco, che scendeva da un pendio, perpendicolarmente al sentiero maestro. L'avevo già notata precedentemente, ma ero passato oltre. Ebbbene, con stupore ho visto che in cima a questo "pendio" c'è una vera e propria rampa di lancio in legno che proietta a tutta velocità il biker temerario direttamente in mezzo al sentiero principale, da un'altezza di 5/6 metri. Più avanti se ne trova un'altra. Onestamente continuavo a pensare fra me e me "Che succede se un saltatore si catapulta già mentre passa qualcuno a piedi o con la bici????"
Ora, non so se queste strutture siano state messe prima o dopo il cosiddetto "pistino dei salti", così come vorrei sapere se sono autorizzate o meno.
Se sono autorizzate, allora nulla da dire, il mio intervento si chiude qua.
Ma se invece sono "abusive", vorrei manifestare il mio disappunto. Passi il pistino dei salti: bene o male si sa che è destinato ai freeriders. Però non mi pare proprio il caso di piazzare a destra e a manca altri trampolini di lancio. Se i freeriders vogliono praticare il loro sport preferito, non mi sembra per nulla sensato piazzare salti in qua e là, perchè il giorno che qualcuno nelle amministrazioni locali si incaxxerà davvero, a pagarne le conseguenze saranno soprattutto quelli che come me fanno escursioni tranquille e rilassate in mezzo alla natura. Non stupiamoci se poi in Trentino iniziano a mettere divieti...
 

strapp

https://community.mtb-mag.com/account/banner
17/12/05
417
2
0
65
Villa di Serio (BG)
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet - Fantic Integra XMF 1.7 - Haibike Allmtn 4
Non mi pare che in Trentino i sentieri li abbiano chiusi a causa di qualche pistino da fac-simil DH.....anzi, se non ricordo male, credo che proprio nella zona dell'alto Garda sia in fase di realizzazione un percorso da Freeride\DH....non capisco dove vedi il problema!....hai tutta la provincia di BG per farti i tuoi giri tranquilli nella natura.....vivi e lascia vivere!
 

the_trupo

Biker popularis
9/2/07
77
0
0
Bergamo
Visita sito
Non mi pare che in Trentino i sentieri li abbiano chiusi a causa di qualche pistino da fac-simil DH.....anzi, se non ricordo male, credo che proprio nella zona dell'alto Garda sia in fase di realizzazione un percorso da Freeride\DH....non capisco dove vedi il problema!....hai tutta la provincia di BG per farti i tuoi giri tranquilli nella natura.....vivi e lascia vivere!

Non hai risposto a nessuno dei miei interrogativi, non hai portato nessun contributo costruttivo, salvo dimostrare la solita arroganza del tipico spaccone che crede di poter fare quello che vuole sempre e ovunque...
La tua affermazione conclusiva denota proprio una totale mancanza di rispetto e sensibilità.. complimenti per l'educazione!

Ripeto che la mia obiezione NON riguarda il pistino dei salti, MA quelli che companiono qua e là, come in Valmarina.
Se sei un frequentatore di quei salti in Valmarina, potrei risponderti allo stesso modo: vai a fare i tuoi salti da un'altra parte, "hai tutta la provincia di BG". Se invece non sei un frequentatore, ma scrivi solo perchè non sai come riempire la tua giornata, evita.
 
  • Mi piace
Reactions: strapp

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
Non hai risposto a nessuno dei miei interrogativi, non hai portato nessun contributo costruttivo, salvo dimostrare la solita arroganza del tipico spaccone che crede di poter fare quello che vuole sempre e ovunque...
La tua affermazione conclusiva denota proprio una totale mancanza di rispetto e sensibilità.. complimenti per l'educazione!

Ripeto che la mia obiezione NON riguarda il pistino dei salti, MA quelli che companiono qua e là, come in Valmarina.
Se sei un frequentatore di quei salti in Valmarina, potrei risponderti allo stesso modo: vai a fare i tuoi salti da un'altra parte, "hai tutta la provincia di BG". Se invece non sei un frequentatore, ma scrivi solo perchè non sai come riempire la tua giornata, evita.


fondamentalmente, nonostante i toni dovrebbero rimanere più pacati, credo di darti ragione.

non sarà per i salti che in trentino hanno chiuso i sentieri, ma indubbiamente comportamenti poco rispettosi e responsabili non autorizzati non fanno che alimentare il fuoco di chi ci vuole fuori dai sentieri.

oltretutto penso proprio che nessuno abbia nulla da ridire su strutture autorizzate come quelle che strapp cita per il trentino. perchè non costruirsele seriamente, senza creare conflitti?
 

strapp

https://community.mtb-mag.com/account/banner
17/12/05
417
2
0
65
Villa di Serio (BG)
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet - Fantic Integra XMF 1.7 - Haibike Allmtn 4
Non hai risposto a nessuno dei miei interrogativi, non hai portato nessun contributo costruttivo, salvo dimostrare la solita arroganza del tipico spaccone che crede di poter fare quello che vuole sempre e ovunque...
La tua affermazione conclusiva denota proprio una totale mancanza di rispetto e sensibilità.. complimenti per l'educazione!

Ripeto che la mia obiezione NON riguarda il pistino dei salti, MA quelli che companiono qua e là, come in Valmarina.
Se sei un frequentatore di quei salti in Valmarina, potrei risponderti allo stesso modo: vai a fare i tuoi salti da un'altra parte, "hai tutta la provincia di BG". Se invece non sei un frequentatore, ma scrivi solo perchè non sai come riempire la tua giornata, evita.

Scusa, ma i salti a cui fai riferimento non sono quelli del pistino in Valmarina?.....cmq,1°) io non sono un "saltatore" anche se, all'occasione un saltino non lo evito (entro certi limiti), un paio di giri li ho fatti sul pistino in questione e non ho mai visto nessuno saltare alla cieca sulla testa di altri ciclisti o pedoni che siano....ma c'è sempre stato qualcuno che faceva il "palo" proprio per evitare incidenti...! 2°) i "saltatori", nella provincia di BG, dispongono di 2 pistini attrezzati con qualche pezzo di legno per divertirsi.....in Valmarina e a Clusone, non tutta la provincia..! 3°) se qualche amministratore locale, ad un certo punto dicesse basta salti, credo che farebbe chiudere i pistini di cui stiamo parlando, non credo che vieti il transito, su ogni sentiero della Bergamasca, a qualsiasi categoria di ciclista!.....quindi di cosa ti preoccupi?....4°) la mia giornata la riempio lavorando, e la sera mi piace scrivere sul forum e scambiare idee ed impressioni con i forumendoli senza voler assolutamente litigare con nessuno!.....se hai frainteso le mie parole e te la sei presa a quel modo, significa, imho, che non ti rilassi a sufficienza con la bici...perciò potrei solo consigliarti di pedalare di più e prendertela meno per i problemi altrui.....!: :prost:
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
Scusa, ma i salti a cui fai riferimento non sono quelli del pistino in Valmarina?.....cmq,1°) io non sono un "saltatore" anche se, all'occasione un saltino non lo evito (entro certi limiti), un paio di giri li ho fatti sul pistino in questione e non ho mai visto nessuno saltare alla cieca sulla testa di altri ciclisti o pedoni che siano....ma c'è sempre stato qualcuno che faceva il "palo" proprio per evitare incidenti...! 2°) i "saltatori", nella provincia di BG, dispongono di 2 pistini attrezzati con qualche pezzo di legno per divertirsi.....in Valmarina e a Clusone, non tutta la provincia..! 3°) se qualche amministratore locale, ad un certo punto dicesse basta salti, credo che farebbe chiudere i pistini di cui stiamo parlando, non credo che vieti il transito, su ogni sentiero della Bergamasca, a qualsiasi categoria di ciclista!.....quindi di cosa ti preoccupi?....4°) la mia giornata la riempio lavorando, e la sera mi piace scrivere sul forum e scambiare idee ed impressioni con i forumendoli senza voler assolutamente litigare con nessuno!.....se hai frainteso le mie parole e te la sei presa a quel modo, significa, imho, che non ti rilassi a sufficienza con la bici...perciò potrei solo consigliarti di pedalare di più e prendertela meno per i problemi altrui.....!: :prost:

premesso che non sono bergamasco e non conosco la situazione, voglio dirti, caro strapp, che i problemi altrui non esistono, i problemi sono di tutti, i bikers sono tutti sulla stessa barca, bastano pochi caxxoni ed il giocattolo si rompe!
ps. non consigliarmi di pedalare di piùo-o
 

strapp

https://community.mtb-mag.com/account/banner
17/12/05
417
2
0
65
Villa di Serio (BG)
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet - Fantic Integra XMF 1.7 - Haibike Allmtn 4
premesso che non sono bergamasco e non conosco la situazione, voglio dirti, caro strapp, che i problemi altrui non esistono, i problemi sono di tutti, i bikers sono tutti sulla stessa barca, bastano pochi caxxoni ed il giocattolo si rompe!
ps. non consigliarmi di pedalare di piùo-o
I salti in questione fanno parte di un'area concessa ad una società sportiva cui fa capo un sivende della zona....è autorizzata!...quindi non crea alcun problema a nessuno! inoltre non mi dirai che in Trentino hanno chiuso i sentieri a causa dei downhiller! il "giocattolo" si rompe quando qualche amministratore locale decide di romperlo!.o-o
 

il_maligno

Biker serius
21/5/06
213
0
0
Bergamo
Visita sito
Bike
tante
I salti in questione fanno parte di un'area concessa ad una società sportiva cui fa capo un sivende della zona....è autorizzata!...quindi non crea alcun problema a nessuno! inoltre non mi dirai che in Trentino hanno chiuso i sentieri a causa dei downhiller! il "giocattolo" si rompe quando qualche amministratore locale decide di romperlo!.

Cappero Strapp, te l'han detto in 3 ma nn c'è verso, ora provo io a fartela capire:

NON SI STA PARLANDO DEL PISTINO DEI SALTI

il quale parte dagli Alpini a sinistra, in direzione Madonna della Castagna, per poi deviare quasi subito a destra verso Ponteranica.

LA VAL MARINA E' DALL'ALTRA PARTE

devi prendere il sentiero tecnico a destra del piazzale degli alpini e si trova sotto il Sentiero dei Vasi. Lì sono apparse almeno un paio di strutture che nn c'entrano col sentiero, bisogna salire (a piedi) a destra dopo il ponticello e lanciarsi a capofitto atterrando sul sentiero.

Ovviamente confido che chi si mette a farlo, abbia un palo in zona atterraggio che lo avvisi sull'eventuale presenza di sfortunati avventori sul sentiero, ciò non toglie che le strutture siano decisamente pericolose e (presumo) piuttosto abusive.

Mi sembra che il topic non sia stato aperto x scagliarsi su chi pratica o meno salti, tantomeno si vuole riaprire la solita stupida diatriba che vuole a tutti i costi imporre divisioni tra una comunità che dovrebbe invece essere unità, quella dei biker appunto.

Si sta chiedendo piuttosto di "responsabilizzare" il comportamento di tutti, xchè non ci sembra una cosa normale che appaiano strutture nel parco dei colli

CHE NON SIANO QUELLE (AUTORIZZATE) DEL PISTINO DEI SALTI.

(o per lo meno io non trovo normale che loschi figuri si aggirino nei boschi armati di rampe di legno e badile, sarò troppo old school)


Per quanto riguarda la questione della chiusura o meno dei sentieri:

http://www.fiab-onlus.it/newset/news.php?nsid=115&tipid=5

In Trentino hanno vietato la circolazione (tra l'altro) sui sentieri con pendenza superiore al 20% : che dici Strapp, pendenza....c'entrerà mica col downhill? A me il dubbio viene, sarò sospettoso io...
 

strapp

https://community.mtb-mag.com/account/banner
17/12/05
417
2
0
65
Villa di Serio (BG)
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet - Fantic Integra XMF 1.7 - Haibike Allmtn 4
Cappero Strapp, te l'han detto in 3 ma nn c'è verso, ora provo io a fartela capire:

NON SI STA PARLANDO DEL PISTINO DEI SALTI

il quale parte dagli Alpini a sinistra, in direzione Madonna della Castagna, per poi deviare quasi subito a destra verso Ponteranica.

LA VAL MARINA E' DALL'ALTRA PARTE

devi prendere il sentiero tecnico a destra del piazzale degli alpini e si trova sotto il Sentiero dei Vasi. Lì sono apparse almeno un paio di strutture che nn c'entrano col sentiero, bisogna salire (a piedi) a destra dopo il ponticello e lanciarsi a capofitto atterrando sul sentiero.

Ovviamente confido che chi si mette a farlo, abbia un palo in zona atterraggio che lo avvisi sull'eventuale presenza di sfortunati avventori sul sentiero, ciò non toglie che le strutture siano decisamente pericolose e (presumo) piuttosto abusive.

Mi sembra che il topic non sia stato aperto x scagliarsi su chi pratica o meno salti, tantomeno si vuole riaprire la solita stupida diatriba che vuole a tutti i costi imporre divisioni tra una comunità che dovrebbe invece essere unità, quella dei biker appunto.

Si sta chiedendo piuttosto di "responsabilizzare" il comportamento di tutti, xchè non ci sembra una cosa normale che appaiano strutture nel parco dei colli

CHE NON SIANO QUELLE (AUTORIZZATE) DEL PISTINO DEI SALTI.

(o per lo meno io non trovo normale che loschi figuri si aggirino nei boschi armati di rampe di legno e badile, sarò troppo old school)


Per quanto riguarda la questione della chiusura o meno dei sentieri:

http://www.fiab-onlus.it/newset/news.php?nsid=115&tipid=5

In Trentino hanno vietato la circolazione (tra l'altro) sui sentieri con pendenza superiore al 20% : che dici Strapp, pendenza....c'entrerà mica col downhill? A me il dubbio viene, sarò sospettoso io...

Grazie per aver chiarito la cosa.....nel mio secondo intervento avevo chiesto conferma...(...ma i salti cui fai riferimento non sono quelli del pistino?...) e non avendo, imho, avuto una spiegazione chiara son rimasto dell'idea che fosse quella la zona incriminata!:mrgreen: se invece le cose stanno come hai detto tu, è, allora è un'altro paio di maniche! e sono d'accordo anch'io che sarebbe utile verificare la legalità di dette strutture, proprio per non aggravare i rapporti con l'amministrazione pubblica e qualsiasi altro tipo di utente delle aree verdi in questione.
Per quanto riguarda il Trentino, per me, il downhill è solo il capro espiatorio ovvero la scusa.....perchè non c'entra solo la pendenza ma anche la larghezza del sentiero.....e se fossero veramente solo i downhiller\freeriders ad arrecare danni ai sentieri perchè non ne vietano il transito solo a loro?....i percorsi che faccio adesso qui dalle nostre parti (Selvino...M.te di Nese...Misma) sono gli stessi che facevo 10 anni fà con la rigida, la differenza stà nel fatto che allora i passaggi più tecnici li facevo a piedi, oggi, se riesco, cerco di farli stanno sul mezzo......però non mi pare di danneggiare di più l'ambiente come sostiene qualcuno...!o-o .....Ciao
 

il_maligno

Biker serius
21/5/06
213
0
0
Bergamo
Visita sito
Bike
tante
Grazie per aver chiarito la cosa.....nel mio secondo intervento avevo chiesto conferma...(...ma i salti cui fai riferimento non sono quelli del pistino?...) e non avendo, imho, avuto una spiegazione chiara son rimasto dell'idea che fosse quella la zona incriminata! se invece le cose stanno come hai detto tu, è, allora è un'altro paio di maniche! e sono d'accordo anch'io che sarebbe utile verificare la legalità di dette strutture, proprio per non aggravare i rapporti con l'amministrazione pubblica e qualsiasi altro tipo di utente delle aree verdi in questione.

Parliamo la stessa lingua! o-o


Per quanto riguarda il Trentino, per me, il downhill è solo il capro espiatorio ovvero la scusa.....perchè non c'entra solo la pendenza ma anche la larghezza del sentiero.....e se fossero veramente solo i downhiller\freeriders ad arrecare danni ai sentieri perchè non ne vietano il transito solo a loro?

Naturalmente è solo una scusa... Già in diversi stanno sbrigando x sbatterci fuori dai sentieri (leggasi C.A.I.), se poi gli serviamo su un piatto d'argento delle occasioni su cui far leva, non facciamo altro che accelerare il processo (che temo avrà il suo corso presto o tardi).

i percorsi che faccio adesso qui dalle nostre parti (Selvino...M.te di Nese...Misma) sono gli stessi che facevo 10 anni fà con la rigida, la differenza stà nel fatto che allora i passaggi più tecnici li facevo a piedi, oggi, se riesco, cerco di farli stanno sul mezzo......però non mi pare di danneggiare di più l'ambiente come sostiene qualcuno...! .....Ciao

Sono d'accordo con te, ero sicuramente più temerario 10 anni fà con le rigide, che oggi con le full, la differenza la fanno i 10 anni che mi son caricato sul groppone nel frattempo...


Quello che sta accadendo da noi (e più o meno in tutto il territorio suppongo) è che la grande diffusione mediatica che viene data alle nuove discipline (DIRT soprattutto) sta richiamando molti nuovi adepti, soprattutto tra i più giovani, i quali più facilmente si lasciano trasportare. Basta vedere un DVD di pazzi americani che a badilate si scavano salti di svariati metri, per andare il giorno dopo in Val Marina armati di vanga... Con questo non voglio certo dire che tutti gli appassionati di DIRT pedalino col badile nel marsupio, ma è innegabile che qualcuno si senta libero di scavarsi strutture dove gli pare, piuttosto che usare quelle esistenti ed autorizzate.

Dal mio punto di vista il vero problema nn è che qualcuno si faccia male ad utilizzarle, nemmeno (volendo) che qualche podista si ritrovi una bike da Dirt sulla capoccia; il problema è che quando succederà saranno dolori x tutti...
 

papiriccio

Biker tremendus
3/5/05
1.114
0
0
55
terra di mezzo
www.marcopicciali.it
in trentono non hanno chiuso solo alcuni sentieri ma in linea di principio tutti che sono divertenti, sia per la pendenza ma anche per la larghezza senza fare distinzioni dall'possibile uso XC o DH, anzi la strada del ponale è liberamente agibile ma in fondo è una strada per famiglie notevole più per il panorama che per la strada che appunto non è un sentiero, il bike park che stanno realizzando è un altro discorso, su migliaia di sentieri chiusi cosè un bike park se non una riserva per indiani? vogliamo firare solo nelle riserve come cacciatori sfigati? penso che sia più logico comportarsi civilmente... ma forse non sono abbastanza krasto io ? di topic simili il forum ne conta parecchi ma alla fine i toni sono sempre gli stessi, chi costruisce senza permessi si ritiene nel giusto (anche in un parco naturale) e chi pensa che si debba costruire solo quando si hanno i permessi, caso strano sono i più krasti che vogliono costruire dove vogliono loro, forse loro hanno dei comandamenti divini che non vogliono dividere con noi.....
 

stfn

Biker tremendus
20/5/05
1.214
0
0
Bergamo
Visita sito
Domenica mattina ho fatto il sentiero della Valmarina a Bergamo, e mi sono soffermato per esplorare un tratto di terra smossa di fresco, che scendeva da un pendio, perpendicolarmente al sentiero maestro. L'avevo già notata precedentemente, ma ero passato oltre. Ebbbene, con stupore ho visto che in cima a questo "pendio" c'è una vera e propria rampa di lancio in legno che proietta a tutta velocità il biker temerario direttamente in mezzo al sentiero principale, da un'altezza di 5/6 metri. Più avanti se ne trova un'altra. Onestamente continuavo a pensare fra me e me "Che succede se un saltatore si catapulta già mentre passa qualcuno a piedi o con la bici????"
Ora, non so se queste strutture siano state messe prima o dopo il cosiddetto "pistino dei salti", così come vorrei sapere se sono autorizzate o meno.
Se sono autorizzate, allora nulla da dire, il mio intervento si chiude qua.
Ma se invece sono "abusive", vorrei manifestare il mio disappunto. Passi il pistino dei salti: bene o male si sa che è destinato ai freeriders. Però non mi pare proprio il caso di piazzare a destra e a manca altri trampolini di lancio. Se i freeriders vogliono praticare il loro sport preferito, non mi sembra per nulla sensato piazzare salti in qua e là, perchè il giorno che qualcuno nelle amministrazioni locali si incaxxerà davvero, a pagarne le conseguenze saranno soprattutto quelli che come me fanno escursioni tranquille e rilassate in mezzo alla natura. Non stupiamoci se poi in Trentino iniziano a mettere divieti...

Per fare chiarezza direi innanzitutto che l'altezza dei 5/6 metri mi sermbra proprio esagerata dato che la rampa sarà alta a dir tanto 60 cm.
La suddetta rampa è posta dopo una curva a 90° pertanto è abbastanza difficile prenderla "a piena velocità", inoltre una volta atterrati c'è una discesina e solo DOPO di questa si incontra il sentiero.
Secondo me le probabilità di incrociare un pedone o un altro ciclista sono le stesse di quando si esce da una curva dove non si vede l'uscita, così come ce ne sono sullo stesso sentiero.
Quand' anche io volessi prendere la rampa a tutta velocità lascerei un amico in zona atterraggio a controllare l'eventuale passaggio di pedoni.
Le rampe ci sono, basta usarle con buon senso, lo stesso buon senso che si deve adoperare sui normali sentieri; sono anni che frequento il sentiero dei salti e ora anche la valmarina e non mi sono mai scontrato con nessun biker/pedone/cavallo e non penso sia solo un caso.
 

cesco

Biker ciceronis
26/2/05
1.586
0
0
46
Dalmine - Bergamo
Visita sito
attenzione!
qui si sta facendo confusione nell'identificare i salti in questione!
allora, in Val Marina esistono tutt'ora 3 salti:
il primo e il secondo sono due salti naturali (quindi non esiste una vera e propria struttura) fine a se stessi e si trovano paralleli tra di loro che si concludono perpendicolarmente al sentiero principale. questi sono i più alti , ma comunque non alti 5/6m, e presentano una "pista di atterraggio" abbastanza lunga per frenare e non incrociare pericolosamente il sentiero!
il terzo salto (quello accennato da STFN) è una semplice rampetta che è conclusiva di un sentierino che parte dai Vasi! effettivamente questa rampetta lancia il biker sul sentiero principale in maniera piuttosto azzardata nel caso non ci fosse un "palo"...."palo" che, nelle occasioni in cui ho saltato io e i miei amici, si è sempre fatto attenzione a predisporre!!!

la mia filosofia è per salti in terra e ricavati da cambi di pendenza naturali, che non siano un pugno nell'occhio visivamente parlando. quindi avrei delle obiezzioni sul terzo salto accennato.
lascaindo stare motivazioni estetiche ,sono invece favorevole a tracciare nuovi percorsi che contribuiscono a tenere il bosco pulito, soprattutto in val Marina che è una realtà molto particolare fatta di boscaglie mal tenute ricca di arbusti secchi e pericolanti che sono certamente più pericolosi di biker attenti!
proprio facendo un giro martedì con la bici da XC in Val Marina, mi sono imbattutto in un'albero caduto di dimensioni notevoli sul sentiero nella zona incriminata!
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
sono invece favorevole a tracciare nuovi percorsi che contribuiscono a tenere il bosco pulito,

no scusa, questo non mi è chiaro. un sentiero fatto apposta per tenere pulito il bosco? ma di cosa stai parlando??:nunsacci:


boscaglie mal tenute ricca di arbusti secchi e pericolanti che sono certamente più pericolosi di biker attenti!

potresti andare ad innaffiarli :mrgreen: , ma credo che un bosco non debba essere confuso con un giadino, per cui forse non mi lancerei in discussioni sulla gestione (forse un po' troppo azzardati........)
in quanto ai pericoli in bosco....temo che si abbia maggiori probabilità di schiantarsi con un biker o un pedone, piuttosto che prendersi un albero in testa mentre si va in bici.....;-) ce ne vorrebbe di sfiga.....
 

cesco

Biker ciceronis
26/2/05
1.586
0
0
46
Dalmine - Bergamo
Visita sito
quello che voglio dire è che la Val Marina è piena di sentieri e sentierini soffocati dalla vegetazione. se un gruppo di persone si impegna a riportare alla luce questi tracciati, a mio avviso fa del bene al bosco e a tutti i podisti e bikers (XC compresi) della zona.

comunque facendo discesa ho preso sicuramente più alberi in testa che altri bikers!!! ( con alberi pericolosi non intendo solo quelli che necessariamente debbano cadere in testa, ma anche solo quelli pericolanti che tendono ad inclinarsi pericolosamente intralciando il percorso, e ti posso assicurare che la Val Marina è un campo minato da questo punto di vista)!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo