Acquisto: Cube ams race 2013

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


massip

Biker novus
4/5/14
10
0
0
Visita sito
Ciao a tutti
mi chiamo Massimiliano e sono al primo acquisto di una full.
Percorro principalmente sentieri boschivi con dislivelli non esagerati ma in ottica futura ho deciso di optare per mtb con escursioni attorno ai 130-150 mm.
Come molti che vogliono spendere attorno ai 1500€, mi sono soffermato sulle ormai classiche mtb am con miglior rapporto qualità/prezzo per questa fascia di spesa: Canyon Nerve 6.0/7.0, Radon slide 125 7.0/140 7.0 e Cube ams 130 pro. Mi vanno bene anche modelli dell'anno scorso.
Ieri ho visto sul sito tedesco Oxid che la Cube ams 130 Race (normalmente fuori budget visti i suoi 2099€ di prezzo) viene venduta a 1680€ http://oxliveshop.biker-boarder.de/...0-Race-2013-black-anodized-Mountain-Bike.html con spese di spedizione gratis.
E' un affare secondo voi?
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Lo sconto (20%) non è un granchè visto il fatto che è una 26.

A Marzo ho fatto prendere ad un mio amico lo stesso modello su BD a scarsi 1500 compresi i pedali (extra ) e la spedizione
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Ciao a tutti
mi chiamo Massimiliano e sono al primo acquisto di una full.
Percorro principalmente sentieri boschivi con dislivelli non esagerati ma in ottica futura ho deciso di optare per mtb con escursioni attorno ai 130-150 mm.
Come molti che vogliono spendere attorno ai 1500€, mi sono soffermato sulle ormai classiche mtb am con miglior rapporto qualità/prezzo per questa fascia di spesa: Canyon Nerve 6.0/7.0, Radon slide 125 7.0/140 7.0 e Cube ams 130 pro. Mi vanno bene anche modelli dell'anno scorso.
Ieri ho visto sul sito tedesco Oxid che la Cube ams 130 Race (normalmente fuori budget visti i suoi 2099€ di prezzo) viene venduta a 1680€ http://oxliveshop.biker-boarder.de/...0-Race-2013-black-anodized-Mountain-Bike.html con spese di spedizione gratis.
E' un affare secondo voi?

Da possessore di una full ti dico che i 150 é bene averli se li usi. Per fare sentieri boschivi e dislivelli non esagerati, credo che sia del tutto superflua. Per fare argini e sentieri collinari in inverno, io giro praticamente con forca abbassata al minimo e bloccata e ammo centrale bloccato. Per girare così é solo peso in più...

Io la uso anche li perché ho solo quella e in inverno non si può salire in quota..

:celopiùg:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Da possessore di una full ti dico che i 150 é bene averli se li usi. Per fare sentieri boschivi e dislivelli non esagerati, credo che sia del tutto superflua. Per fare argini e sentieri collinari in inverno, io giro praticamente con forca abbassata al minimo e bloccata e ammo centrale bloccato. Per girare così é solo peso in più...

Io la uso anche li perché ho solo quella e in inverno non si può salire in quota..

:celopiùg:



La forca che monta quella Cube ha l'escursione della forca su tre steep diversi: 150/130/110mm con il CTD per cui SICURAMENTE utilizzabile a 360 gradi.
Non mi piace il sistema leveraggi che considero troppo lungo e che non facilita il baricentro basso e l'angolo di sterzo troppo chiuso ( 70 gradi )
 

massip

Biker novus
4/5/14
10
0
0
Visita sito
La forca che monta quella Cube ha l'escursione della forca su tre steep diversi: 150/130/110mm con il CTD per cui SICURAMENTE utilizzabile a 360 gradi.
Non mi piace il sistema leveraggi che considero troppo lungo e che non facilita il baricentro basso e l'angolo di sterzo troppo chiuso ( 70 gradi )

Infatti era per la possibilità di regolare la forca su 3 posizioni che mi era piaciuta. Per il telaio avevo già letto in altro post che è un po' superato ma io non ci capisco molto...
 

massip

Biker novus
4/5/14
10
0
0
Visita sito
Da possessore di una full ti dico che i 150 é bene averli se li usi. Per fare sentieri boschivi e dislivelli non esagerati, credo che sia del tutto superflua. Per fare argini e sentieri collinari in inverno, io giro praticamente con forca abbassata al minimo e bloccata e ammo centrale bloccato. Per girare così é solo peso in più...

Io la uso anche li perché ho solo quella e in inverno non si può salire in quota..

:celopiùg:

ehm...sono stato assente per un po'...
scusa la mia ignoranza (che è tanta) ma se ho una forc come questa cioè regolabile a 110 130 e 150, e ammesso che l'ultima misura non abbia mai l'occasione di utilizzarla, perchè mi porterei del peso in più?
 

massip

Biker novus
4/5/14
10
0
0
Visita sito
:-)
La forca che monta quella Cube ha l'escursione della forca su tre steep diversi: 150/130/110mm con il CTD per cui SICURAMENTE utilizzabile a 360 gradi.
Non mi piace il sistema leveraggi che considero troppo lungo e che non facilita il baricentro basso e l'angolo di sterzo troppo chiuso ( 70 gradi )

:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
ti spiace spiegarmi in parole moooolto povere cosa significa la seconda frase?
:-)
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
:-)

:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
ti spiace spiegarmi in parole moooolto povere cosa significa la seconda frase?
:-)



Ci provo :-)
In pratica è l'angolo tra il piano e la forcella.
Se la forca fosse di 90° sarebbe perfettamente verticale
Guarda i link la misura di cui parlo è identificata con la lettera D

Questo è il link di una bike da DH
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3273#tab-reiter2

L'ANGOLO DI STERZO è DI 64° per cui, banalmente parlando, forcella lunga e che "punta" in avanti ideale per le discese

Questo è il link di una bike da AM
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3255#tab-reiter2

L'ANGOLO DI STERZO E' DI 67° per cui sempre ottima per le discese ma meno esasperata

Questo il link da una bike da trail:
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3281#tab-reiter2

Angolo sterzo 69,5.
Noti come la ruota è più vicina al tubo dell'obbliquo rispetto alle altre due ?

La Cube che hai linkato ha un angolo di sterzo da 70° per cui, pur avendo un'escursione generosa, ha i suoi limiti nella geometria del telaio.

Banalmente parlando è più facile che si "impunti" in discesa ad esempio sui gradoni o in qualche tratto particolarmente ripido; nel contempo è più facile pedalarla in salita

Spero di essermi fatto capire :-)
 

massip

Biker novus
4/5/14
10
0
0
Visita sito
Ci provo :-)
In pratica è l'angolo tra il piano e la forcella.
Se la forca fosse di 90° sarebbe perfettamente verticale
Guarda i link la misura di cui parlo è identificata con la lettera D

Questo è il link di una bike da DH
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3273#tab-reiter2

L'ANGOLO DI STERZO è DI 64° per cui, banalmente parlando, forcella lunga e che "punta" in avanti ideale per le discese

Questo è il link di una bike da AM
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3255#tab-reiter2

L'ANGOLO DI STERZO E' DI 67° per cui sempre ottima per le discese ma meno esasperata

Questo il link da una bike da trail:
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3281#tab-reiter2

Angolo sterzo 69,5.
Noti come la ruota è più vicina al tubo dell'obbliquo rispetto alle altre due ?

La Cube che hai linkato ha un angolo di sterzo da 70° per cui, pur avendo un'escursione generosa, ha i suoi limiti nella geometria del telaio.

Banalmente parlando è più facile che si "impunti" in discesa ad esempio sui gradoni o in qualche tratto particolarmente ripido; nel contempo è più facile pedalarla in salita

Spero di essermi fatto capire :-)

caspita! una spiegazione perfetta e chiarissima!!!
adesso su questo punto di vista ho le idee molto più chiare
grazie mille!:}}}:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo