Ieri ero anch'io all'Abetone e vorrei fare alcune considerazioni ma non prima di fare una premessa: non so chi stà preparando i sentieri, ma nel caso lo faccia per pura passione e senza fini di lucro, tutto ciò che seguirà non voglia considerarlo.
Ero appena tornato (sabato sera) con Lore65 da 3 giorni a Morzine: oltre dieci impianti aperti, con sconfino in svizzera, un numero imprecisato di percorsi per tutti i gusti e difficoltà, un altrettanto numero imprecisato di bike park (mi sembra siano 6) con strutture e salti di tutti i livelli, insomma probabilmente il meglio in europa (o giù di li); la sera del sabato ceno insieme a Bicitrial e mi comunica che l'indomani (ieri quindi) sarebbe andato all'Abetone con il filgio 11enne, al che mi sono subito unito ed anch'io con mio figlio ed anche lui 11enne ...
Arriviamo su e la prima sorpresa è il costo del giornaliero: Morzine tutti gli impianti 15 euro 1 giorno (i successivi costano meno) adulto e ragazzi fino a 16 anni i 2/3 ossia 10 euro; Abetone 15 euro un impianto nessuna riduzione per i bambini ... bene! Ero ovviamente predisposto a non aspettarmi Morzine e speravo (visto che i nostri ragazzi erano solo alla loro seconda uscita con le bici) di non trovare enormi difficoltà (vedi la Vario Chatel); ebbene non le abbiamo trovate, tantè che i nostri eredi son venuti giù abbastanza tranquilli fin dalla prima tornata. La/e pista/e sono una e mezzo (mi scuso se siamo stati noi a non trovare le altre), in pratica si scende a sx dall'ovovia, quindi si percorre un pezzo di strada (senz'altro la parte più difficile se si lascia andare la bici) quindi, salvo una piccola deviazione tecnica con attraversamento in contropendenza, si arriva ad una biforcazione dove si può scegliere una delle 2 freeride attualmente aperte e segnalate, entrambe comunque si ricongiungono dopo poco. I tratti segnati sono carini, direi di facile esecuzione (anche con una front) senza particolari ostacoli. All'arrivo è stato realizzato 1 (uno) salto di circa 50 cm.
Io ritengo che per fare le cose per bene, occorra ripulire i tracciati dal sottobosco, creare strutture fisse lungo il percorso, realizzare appoggi, percorsi con diverse difficoltà ecc
e per fare questo non è pensabile fare a meno di pale meccaniche, abbattere qualche albero e spostare qualche sasso, se questo non è consentito
lasciamo perdere!
Come già detto questo è solo il mio punto di vista e laddove quanto realizzato sia stato fatto per pura passione e magari senza permessi allora: bravi, bravi, bravi!
Le foto sono dei nostri piccoli