Visto che spesso sono per le terre a me le hanno regalate per i 50Per mercato ebike direi visto l’ età e la pericolosità con l equilibrio ,non per la mtb![]()
Novità costose e inutili per clienti esigenti e inutiliAbbiamo bisogno di un ABS su una MTB? No di certo, ma questa inutilità mi fa riflettere sui costi e mi chiedo: quanto dovrebbe costare una bici con equipaggiamenti del genere? L'argomento dei prezzi delle bici è di grande attualità, sappiamo che costano tanto, ma questi stimoli tecnici che rimettono in discussione continuamente il concetto del "top di gamma" non credo diano una mano ad un mercato in crisi.
Ma infatti come hanno scritto qui altri utenti, il bisogno più grande che abbiamo è di ritornare alla semplicità e forse, aggiungo io, anche tornare a sporcarsi un po' le mani.Novità costose e inutili per clienti esigenti e inutili
Oppure, se la curva fosse stata su un pendio esposto, con l'abs non saresti caduto sul sentiero ma la frenata sarebbe stata comunque troppo lunga e saresti volato disotto.... Per carità, sto estremizzando, ma è per dire che i fattori che possono influire sono talmente tanti che spesso non si può ipotizzare cosa sarebbe accaduto se i presupposti fossero stati diversi: pochi giorni fa, ripidone in discesa, esco da un lastrone e la ruota anteriore entra nel breccione, è troppo frenata e perde aderenza, sgancio e metto giù il piede, ma la ruota è fuori controllo... Non so cosa ho fatto, di sicuro l'ottimo specialezed ground control ha fatto il suo, comunque l'ho rimessa in piedi senza danni.... Sono andato vicinissimo alla disastro, ma l'ho evitato... Con l'abs sarebbe stato più facile, ma l'emozione? L'adrenalina? La soddisfazione di avercela fatta? Non è anche per questo che andiamo in MTB?Anche io penso che per la maggior parte delle nostre uscite non serve perche‘ abbiamo imparato a frenare e modulare la frenata, io lo comprerei solo se costasse poco (ma questo è impossibile) . Detto questo leggendo molti commenti ‘se ti serve significa che non sai frenare “ mi sembra un po’ una battuta da bar . Al netto che se ne può fare a meno , cosa di cui sono convinto credo però che può servire a tutti per quelle situazioni in cui purtroppo sì cade per un errore di guida o di frenata , io ad esempio uno dei pochi over the bar l’ho fatto arrivando stanco su un discesa che terminava con un ripidone molto scassato e che al fondo aveva una curva a 180* , prima Di arrivare al ripidone ero avanzato troppo sull’anteriore e non riuscivo ad arretrare ma per affrontare la curva non potevo mollate i freni, soprattutto quello anteriore , il risultato è stato che ad un certo punto il posteriore si è alzato e non riuscendo a mollare il freno anteriore che ha praticamente bloccato la ruota , la caduta è stata inevitabile, forse con un abs avrei evitato la caduta
Credo che a tutti sia capitato di trovarsi in situazioni dove per qualsiasi ragione non si era in pieno controllo del mezzo .
anche io sono convinto che il test sia stato fatto bene, il discorso però rimane sul fatto che in una giornata uguale, dunque con fondo scivoloso e freddo o rimanevo a casa direttamente, oppure scendevo in modo più delicato, se proprio necessario.Riguardo al test (fatto bene), rifletto su questo: la prova l'hai fatta su terreno scivoloso dove il livello di sensibilitá richiesto é notevolmente piú alto ed il sistema funziona perché interviene a correggere gli "errori" del rider. Da vedere se senza ABS il tester sarebbe caduto o viceversa avrebbe corretto in altro modo. Vien detto giustamente che potrá servire a chi spinge per fare i tempi: concordo, ma un pro é pro perché sa ottimizzare la propria tecnica al percorso di gara. Non credo che l'abs faccia la differenza. Un rider abituato a guidare su fondi scivolosi probabilmente non sente la necessitá di averlo.
anche io ho pensato: si puó uscire anche con condizioni difficili. La contro-domanda che mi pongo é; puó una offerta tecnica cambiare o influire significativamente nelle abitudini delle persone (prima non uscivo adesso esco)? bisogna vedere quanto davvero impatta sul rapporto costi/benefici. A spanne direi che non impatta molto, o che sará limitato ad un numero sparuto di clienti. Difficile dire oggi come sará tra 2-5 anni. Ma allo stato attuale i benefici che porta sono davvero troppo esigui perché sia un game changer, una innovazione storica! Da tenete conto che il telescopico o la singola o il lattice sono evoluzioni tutto sommato poco costose ma di indubbi vantaggi (fin da subito). Altre cose cosí innovative e di immediata adozione non le ricordoanche io sono convinto che il test sia stato fatto bene, il discorso però rimane sul fatto che in una giornata uguale, dunque con fondo scivoloso e freddo o rimanevo a casa direttamente, oppure scendevo in modo più delicato, se proprio necessario.
Dunque anche valutare l acquisto di un componente di tale portata, tralasciandone pure il costo, di sicuro peso, la vedo una questione nemmeno minimamente discutibile.
Oppure saresti finito lungo sulla curva, con conseguenze diverse ma altrettanto sgradevoli?...la caduta è stata inevitabile, forse con un abs avrei evitato la caduta
Potrei sbagliarmi ma dubito anch'io che ad oggi chi non esce con condizioni difficili lo faccia per mancanza di qualcosa di tecnico sulla bici, meno che mai dell'abs.anche io ho pensato: si puó uscire anche con condizioni difficili. La contro-domanda che mi pongo é; puó una offerta tecnica cambiare o influire significativamente nelle abitudini delle persone (prima non uscivo adesso esco)? bisogna vedere quanto davvero impatta sul rapporto costi/benefici. A spanne direi che non impatta molto, o che sará limitato ad un numero sparuto di clienti. Difficile dire oggi come sará tra 2-5 anni. Ma allo stato attuale i benefici che porta sono davvero troppo esigui perché sia un game changer, una innovazione storica! Da tenete conto che il telescopico o la singola o il lattice sono evoluzioni tutto sommato poco costose ma di indubbi vantaggi (fin da subito). Altre cose cosí innovative e di immediata adozione non le ricordo
Non fa una piega.anche io ho pensato: si puó uscire anche con condizioni difficili. La contro-domanda che mi pongo é; puó una offerta tecnica cambiare o influire significativamente nelle abitudini delle persone (prima non uscivo adesso esco)? bisogna vedere quanto davvero impatta sul rapporto costi/benefici. A spanne direi che non impatta molto, o che sará limitato ad un numero sparuto di clienti. Difficile dire oggi come sará tra 2-5 anni. Ma allo stato attuale i benefici che porta sono davvero troppo esigui perché sia un game changer, una innovazione storica! Da tenete conto che il telescopico o la singola o il lattice sono evoluzioni tutto sommato poco costose ma di indubbi vantaggi (fin da subito). Altre cose cosí innovative e di immediata adozione non le ricordo
sono tornato in mtb dopo 25 anni circa. ho passato giornate a fare un bello e difficile percorso con pezzi rocce e pezzi ghiaioni in forte discesa provando pinzate di grado diverso. come altrimenti vuoi sviluppare la sensibilità?Per il discorso neofiti, mio figlio di 5 anni ha imparato dopo qualche caduta a non "strizzare" il freno davanti.
Idem per le pieghe in curva. E non ha certo capacità fuori dal comune.
I neofiti E-MTB possono benissimo imparare nello stesso modo. Tanto le situazioni dove l'anteriore parte e non stai nemmeno frenando possono essere molteplici (rocce, radici bagnate, ghiaccio, peso troppo arretrato, etc).
Per me si può discuterne solo se si parla di commuting con e-bike.
Dove l'imprevisto che non puoi prevedere è più probabile
In realtà, al netto della battuta da bar, questa è una grande realtà!Anche io penso che per la maggior parte delle nostre uscite non serve perche‘ abbiamo imparato a frenare e modulare la frenata, io lo comprerei solo se costasse poco (ma questo è impossibile) . Detto questo leggendo molti commenti ‘se ti serve significa che non sai frenare “ mi sembra un po’ una battuta da bar . Al netto che se ne può fare a meno , cosa di cui sono convinto credo però che può servire a tutti per quelle situazioni in cui purtroppo sì cade per un errore di guida o di frenata , io ad esempio uno dei pochi over the bar l’ho fatto arrivando stanco su un discesa che terminava con un ripidone molto scassato e che al fondo aveva una curva a 180* , prima Di arrivare al ripidone ero avanzato troppo sull’anteriore e non riuscivo ad arretrare ma per affrontare la curva non potevo mollate i freni, soprattutto quello anteriore , il risultato è stato che ad un certo punto il posteriore si è alzato e non riuscendo a mollare il freno anteriore che ha praticamente bloccato la ruota , la caduta è stata inevitabile, forse con un abs avrei evitato la caduta
Credo che a tutti sia capitato di trovarsi in situazioni dove per qualsiasi ragione non si era in pieno controllo del mezzo .