Test Abbiamo bisogno dell'ABS sulla MTB?

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.929
1.155
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Anche io penso che per la maggior parte delle nostre uscite non serve perche‘ abbiamo imparato a frenare e modulare la frenata, io lo comprerei solo se costasse poco (ma questo è impossibile) . Detto questo leggendo molti commenti ‘se ti serve significa che non sai frenare “ mi sembra un po’ una battuta da bar . Al netto che se ne può fare a meno , cosa di cui sono convinto credo però che può servire a tutti per quelle situazioni in cui purtroppo sì cade per un errore di guida o di frenata , io ad esempio uno dei pochi over the bar l’ho fatto arrivando stanco su un discesa che terminava con un ripidone molto scassato e che al fondo aveva una curva a 180* , prima Di arrivare al ripidone ero avanzato troppo sull’anteriore e non riuscivo ad arretrare ma per affrontare la curva non potevo mollate i freni, soprattutto quello anteriore , il risultato è stato che ad un certo punto il posteriore si è alzato e non riuscendo a mollare il freno anteriore che ha praticamente bloccato la ruota , la caduta è stata inevitabile, forse con un abs avrei evitato la caduta
Credo che a tutti sia capitato di trovarsi in situazioni dove per qualsiasi ragione non si era in pieno controllo del mezzo .
 
  • Mi piace
Reactions: avalonice

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.849
3.262
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Abbiamo bisogno di un ABS su una MTB? No di certo, ma questa inutilità mi fa riflettere sui costi e mi chiedo: quanto dovrebbe costare una bici con equipaggiamenti del genere? L'argomento dei prezzi delle bici è di grande attualità, sappiamo che costano tanto, ma questi stimoli tecnici che rimettono in discussione continuamente il concetto del "top di gamma" non credo diano una mano ad un mercato in crisi.
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.333
37.011
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Abbiamo bisogno di un ABS su una MTB? No di certo, ma questa inutilità mi fa riflettere sui costi e mi chiedo: quanto dovrebbe costare una bici con equipaggiamenti del genere? L'argomento dei prezzi delle bici è di grande attualità, sappiamo che costano tanto, ma questi stimoli tecnici che rimettono in discussione continuamente il concetto del "top di gamma" non credo diano una mano ad un mercato in crisi.
Novità costose e inutili per clienti esigenti e inutili
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.849
3.262
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Novità costose e inutili per clienti esigenti e inutili
Ma infatti come hanno scritto qui altri utenti, il bisogno più grande che abbiamo è di ritornare alla semplicità e forse, aggiungo io, anche tornare a sporcarsi un po' le mani.
In 10 anni di forum ho notato dei cambiamenti anche nelle discussioni.
In passato si discuteva maggiormente di affidabilità dei componenti, si rifletteva di più, ci si accorgeva che forse un componente non top di gamma faceva con dignità e bene il suo sporco lavoro.
Ma anche la "sperimentazione" è andata a farsi fottere come il periodo dei passaggi dalla doppia alla mono, oppure il famoso accrocchio col 46 della sunrace. Bei tempi.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.824
843
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Anche io penso che per la maggior parte delle nostre uscite non serve perche‘ abbiamo imparato a frenare e modulare la frenata, io lo comprerei solo se costasse poco (ma questo è impossibile) . Detto questo leggendo molti commenti ‘se ti serve significa che non sai frenare “ mi sembra un po’ una battuta da bar . Al netto che se ne può fare a meno , cosa di cui sono convinto credo però che può servire a tutti per quelle situazioni in cui purtroppo sì cade per un errore di guida o di frenata , io ad esempio uno dei pochi over the bar l’ho fatto arrivando stanco su un discesa che terminava con un ripidone molto scassato e che al fondo aveva una curva a 180* , prima Di arrivare al ripidone ero avanzato troppo sull’anteriore e non riuscivo ad arretrare ma per affrontare la curva non potevo mollate i freni, soprattutto quello anteriore , il risultato è stato che ad un certo punto il posteriore si è alzato e non riuscendo a mollare il freno anteriore che ha praticamente bloccato la ruota , la caduta è stata inevitabile, forse con un abs avrei evitato la caduta
Credo che a tutti sia capitato di trovarsi in situazioni dove per qualsiasi ragione non si era in pieno controllo del mezzo .
Oppure, se la curva fosse stata su un pendio esposto, con l'abs non saresti caduto sul sentiero ma la frenata sarebbe stata comunque troppo lunga e saresti volato disotto.... Per carità, sto estremizzando, ma è per dire che i fattori che possono influire sono talmente tanti che spesso non si può ipotizzare cosa sarebbe accaduto se i presupposti fossero stati diversi: pochi giorni fa, ripidone in discesa, esco da un lastrone e la ruota anteriore entra nel breccione, è troppo frenata e perde aderenza, sgancio e metto giù il piede, ma la ruota è fuori controllo... Non so cosa ho fatto, di sicuro l'ottimo specialezed ground control ha fatto il suo, comunque l'ho rimessa in piedi senza danni.... Sono andato vicinissimo alla disastro, ma l'ho evitato... Con l'abs sarebbe stato più facile, ma l'emozione? L'adrenalina? La soddisfazione di avercela fatta? Non è anche per questo che andiamo in MTB?
 

alexLith

Biker superis
29/8/17
347
277
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
abs su mtb no. Se sei uno che ha dei problemi coi freni&frenate, rischi la vita quando guidi su una strada sterrata e sei uno che legge su un forum come questo, allora consiglio di spendere xxx euro per corso SERIO con maestri mtb VERI. Oramai gli istruttori competenti ed in grado di insegnare uno dei fondamentali (la frenata) sono parecchi. Ci si diverte e si impara tantissimo e l'abs diventa solo rumore di fondo.

Invece chiedo ma voi che freni usate e quali sensazioni vi danno?
I trickstuff (quali?) sono davvero un altro pianeta, rispetto ad XTR, XT, MT-7, Formula?
 

devo.d

Biker urlandum
3/5/11
526
167
0
fvg
Visita sito
Bike
se può va in discesa
Amico neo full-elettrizzato, con scarsa esperienza, saltuaria su ciclabili, si scopre biker ed osa quello che mai avrebbe osato, discesa ripida, asfalto umido con foglia, paura, piede a terra e cappottone con conseguenze.
L'abs lo avrebbe aiutato, io non credo, forse avrebbe attenuato i danni , ma penso che comunque l'esperienza sia fondamentale .
 

alexLith

Biker superis
29/8/17
347
277
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Riguardo al test (fatto bene), rifletto su questo: la prova l'hai fatta su terreno scivoloso dove il livello di sensibilitá richiesto é notevolmente piú alto ed il sistema funziona perché interviene a correggere gli "errori" del rider. Da vedere se senza ABS il tester sarebbe caduto o viceversa avrebbe corretto in altro modo. Vien detto giustamente che potrá servire a chi spinge per fare i tempi: concordo, ma un pro é pro perché sa ottimizzare la propria tecnica al percorso di gara. Non credo che l'abs faccia la differenza. Un rider abituato a guidare su fondi scivolosi probabilmente non sente la necessitá di averlo.
 

Gigispeed3

Biker urlandum
4/2/16
587
649
0
Marostica
Visita sito
Bike
Nomad 6
Riguardo al test (fatto bene), rifletto su questo: la prova l'hai fatta su terreno scivoloso dove il livello di sensibilitá richiesto é notevolmente piú alto ed il sistema funziona perché interviene a correggere gli "errori" del rider. Da vedere se senza ABS il tester sarebbe caduto o viceversa avrebbe corretto in altro modo. Vien detto giustamente che potrá servire a chi spinge per fare i tempi: concordo, ma un pro é pro perché sa ottimizzare la propria tecnica al percorso di gara. Non credo che l'abs faccia la differenza. Un rider abituato a guidare su fondi scivolosi probabilmente non sente la necessitá di averlo.
anche io sono convinto che il test sia stato fatto bene, il discorso però rimane sul fatto che in una giornata uguale, dunque con fondo scivoloso e freddo o rimanevo a casa direttamente, oppure scendevo in modo più delicato, se proprio necessario.
Dunque anche valutare l acquisto di un componente di tale portata, tralasciandone pure il costo, di sicuro peso, la vedo una questione nemmeno minimamente discutibile.
 

Nitrus_916

Biker superioris
25/2/09
867
131
0
Vaud (CH)
Visita sito
Bike
Blue pig
Per il discorso neofiti, mio figlio di 5 anni ha imparato dopo qualche caduta a non "strizzare" il freno davanti.
Idem per le pieghe in curva. E non ha certo capacità fuori dal comune.

I neofiti E-MTB possono benissimo imparare nello stesso modo. Tanto le situazioni dove l'anteriore parte e non stai nemmeno frenando possono essere molteplici (rocce, radici bagnate, ghiaccio, peso troppo arretrato, etc).

Per me si può discuterne solo se si parla di commuting con e-bike.
Dove l'imprevisto che non puoi prevedere è più probabile
 

alexLith

Biker superis
29/8/17
347
277
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
anche io sono convinto che il test sia stato fatto bene, il discorso però rimane sul fatto che in una giornata uguale, dunque con fondo scivoloso e freddo o rimanevo a casa direttamente, oppure scendevo in modo più delicato, se proprio necessario.
Dunque anche valutare l acquisto di un componente di tale portata, tralasciandone pure il costo, di sicuro peso, la vedo una questione nemmeno minimamente discutibile.
anche io ho pensato: si puó uscire anche con condizioni difficili. La contro-domanda che mi pongo é; puó una offerta tecnica cambiare o influire significativamente nelle abitudini delle persone (prima non uscivo adesso esco)? bisogna vedere quanto davvero impatta sul rapporto costi/benefici. A spanne direi che non impatta molto, o che sará limitato ad un numero sparuto di clienti. Difficile dire oggi come sará tra 2-5 anni. Ma allo stato attuale i benefici che porta sono davvero troppo esigui perché sia un game changer, una innovazione storica! Da tenete conto che il telescopico o la singola o il lattice sono evoluzioni tutto sommato poco costose ma di indubbi vantaggi (fin da subito). Altre cose cosí innovative e di immediata adozione non le ricordo
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.832
1.736
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
...la caduta è stata inevitabile, forse con un abs avrei evitato la caduta
Oppure saresti finito lungo sulla curva, con conseguenze diverse ma altrettanto sgradevoli?

Faccio una considerazione seria: qualsiasi manuale delle istruzioni dice a chiare lettere che qualsiasi sistema di assistenza è lì per dare un'aiuto ma non può in nessun modo travalicare le leggi della fisica.
L'ABS, ad esempio, è un dispositivo utilissimo per il driver medio, quello che i emergenza pianta un pestone sul freno bloccando le ruote e chi s'è visto s'è visto. In questo l'ABS da una grossa mano ripristinando condizioni più favorevoli, garantendo di solito un accorciamento delle distanze di frenata e il ripristino di un minimo di direzionalità.
Ma se l'aderenza non c'è, non c'è. E ci sono situazioni in cui con l'ABS di fatto non freni, mentre senza puoi giocarti qualche jolly.

Al netto del fatto che su un'auto i dispositivi elettronici possono fare una cosa che nessun pilota al mondo può fare, ovvero modulare l'azione frenante per ogni singola ruota (cosa che invece ciclisti e motociclisti possono fare), il grosso vantaggio dei sistemi elettronici è per la stragrande maggioranza degli automobilisti, da quelli normali a quelli che millantano doti che in realtà non hanno, e che senza un sistema di assistenza si schiantano puntualmente fuori da una rotonda nel maldestro tentativo di fare un'uscita in sovrasterzo.
Un pilota serio però ha altre capacità e altra sensibilità, e probabilmente passerebbe la maggior parte del tempo appena sotto al limite dell'intevento dei dispositivi (se ben tarati, altro problema da valutare).

Per questo non sono molto convinto che sia un dispositivo in primis per i pro in gara, ma più per il top di gamma in mano a gente meno esperta.
 

Heavy Metal Biker

Biker ciceronis
25/7/12
1.585
1.909
0
Val di Susa
Visita sito
anche io ho pensato: si puó uscire anche con condizioni difficili. La contro-domanda che mi pongo é; puó una offerta tecnica cambiare o influire significativamente nelle abitudini delle persone (prima non uscivo adesso esco)? bisogna vedere quanto davvero impatta sul rapporto costi/benefici. A spanne direi che non impatta molto, o che sará limitato ad un numero sparuto di clienti. Difficile dire oggi come sará tra 2-5 anni. Ma allo stato attuale i benefici che porta sono davvero troppo esigui perché sia un game changer, una innovazione storica! Da tenete conto che il telescopico o la singola o il lattice sono evoluzioni tutto sommato poco costose ma di indubbi vantaggi (fin da subito). Altre cose cosí innovative e di immediata adozione non le ricordo
Potrei sbagliarmi ma dubito anch'io che ad oggi chi non esce con condizioni difficili lo faccia per mancanza di qualcosa di tecnico sulla bici, meno che mai dell'abs.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Gigispeed3

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.849
3.262
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
anche io ho pensato: si puó uscire anche con condizioni difficili. La contro-domanda che mi pongo é; puó una offerta tecnica cambiare o influire significativamente nelle abitudini delle persone (prima non uscivo adesso esco)? bisogna vedere quanto davvero impatta sul rapporto costi/benefici. A spanne direi che non impatta molto, o che sará limitato ad un numero sparuto di clienti. Difficile dire oggi come sará tra 2-5 anni. Ma allo stato attuale i benefici che porta sono davvero troppo esigui perché sia un game changer, una innovazione storica! Da tenete conto che il telescopico o la singola o il lattice sono evoluzioni tutto sommato poco costose ma di indubbi vantaggi (fin da subito). Altre cose cosí innovative e di immediata adozione non le ricordo
Non fa una piega.
Aggiungo che lattice, singola, telescopico non sono delle aggiunte ma dei cambiamenti in meglio della componentistica.
 

silvioz7

Biker popularis
17/9/23
93
71
0
MC
Visita sito
Bike
Deca520 - Radon Skeen Trail
Per il discorso neofiti, mio figlio di 5 anni ha imparato dopo qualche caduta a non "strizzare" il freno davanti.
Idem per le pieghe in curva. E non ha certo capacità fuori dal comune.

I neofiti E-MTB possono benissimo imparare nello stesso modo. Tanto le situazioni dove l'anteriore parte e non stai nemmeno frenando possono essere molteplici (rocce, radici bagnate, ghiaccio, peso troppo arretrato, etc).

Per me si può discuterne solo se si parla di commuting con e-bike.
Dove l'imprevisto che non puoi prevedere è più probabile
sono tornato in mtb dopo 25 anni circa. ho passato giornate a fare un bello e difficile percorso con pezzi rocce e pezzi ghiaioni in forte discesa provando pinzate di grado diverso. come altrimenti vuoi sviluppare la sensibilità? :!:
 

Mauro-TS

nessuno
7/5/04
1.356
1.220
0
Nettuno
Visita sito
Bike
Revenge
Anche io penso che per la maggior parte delle nostre uscite non serve perche‘ abbiamo imparato a frenare e modulare la frenata, io lo comprerei solo se costasse poco (ma questo è impossibile) . Detto questo leggendo molti commenti ‘se ti serve significa che non sai frenare “ mi sembra un po’ una battuta da bar . Al netto che se ne può fare a meno , cosa di cui sono convinto credo però che può servire a tutti per quelle situazioni in cui purtroppo sì cade per un errore di guida o di frenata , io ad esempio uno dei pochi over the bar l’ho fatto arrivando stanco su un discesa che terminava con un ripidone molto scassato e che al fondo aveva una curva a 180* , prima Di arrivare al ripidone ero avanzato troppo sull’anteriore e non riuscivo ad arretrare ma per affrontare la curva non potevo mollate i freni, soprattutto quello anteriore , il risultato è stato che ad un certo punto il posteriore si è alzato e non riuscendo a mollare il freno anteriore che ha praticamente bloccato la ruota , la caduta è stata inevitabile, forse con un abs avrei evitato la caduta
Credo che a tutti sia capitato di trovarsi in situazioni dove per qualsiasi ragione non si era in pieno controllo del mezzo .
In realtà, al netto della battuta da bar, questa è una grande realtà!

L'uso differenzato e proporzionato dei freni, è uno degli apprendimenti fondamentali per la pratica della mtb.
È una chiave per far fare alla bici quello che vuoi che faccia (entro i limiti della fisica).

Se da un lato l'ABS potrebbe servire al neofita, dall'altro inficerebbe l'apprendimento necessario all'uso corretto dei freni.
E nemmeno all'esperto serve. Infatti, nella prova del Diretur soltanto 11 fenate "viscide" su 68 c'è stato l'intervento dell'ABS ... ma perché ha creato le condizioni apposite per andarlo a cercare!

È quindi necessario? Direi proprio di no. Utile? In situazioni molto limitate forse. Ergo, rapporto costi benefici :bleah:
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: Gigispeed3

Classifica giornaliera dislivello positivo