Ancora non capisco....ma la discesa di cui parlate è quella che parte nei pressi di un pannello di legno del parco ed è indicata, almeno nella prima parte, come sentiero 10 dal CAI?
Ciao
Andrea
Ciao
Andrea
Conosco bene il Callegaro, io intendevo capire dove si prende esattamente la "discesa delle Antenne", che qualche post prima è stata definita il più bel percorso dei Colli!
Ciao
Andrea
Dopo i sette guadi prosegui a destra su asfalto. 100 metri prima della trattoria da Oci sulla destra trovi un sentiero indicato su una tabella come "sentiero Monte Gallo e Monte Orbieso" e c'è anche una tabella grande con la mappa dei colli. Quando lo imbocchi segui sempre il sentiero principale e a un certo punto trovi un incrocio a T e là devi girare a destra. Poi non puoi più sbagliare fino a Valsanzibio.
se volete fare una bella discesa tecnica andate sul monte rua e, arrivando dall'asfalto, girate a dx prima prima del monastero. poi sx al primo bivio..dopo 200 metri pianeggianti ripidone one one one a dx (evitabile)e poi sempre giù. prima di arrivare alla strada, sulla sinistra, un drop per chi cerca emozioni. poi avanti ancora sulla sterrata e a destra dove c'è una macchia di inchiostro arancione sull'albero(bisogna fare attenzione). subito un passaggio sopra un tronco di un albero e poi alcune curve nel sottobosco. molto divertente.. sbucati sulla strada si attraversa e si scende lungo il torrente a manetta.
molto carino, anche se è parecchio che non vado ed è possibile che sia sporco (sassi e rami)....a metà c'è una delle pietraie più malvagie dei colli
la hot chili nn è mia, la sto' un po' aggiornando ...poi la bici nn fa il discesita:-?si fa anche con la front, facendo attenzione. solo la pietraia forse è bene farla a piedi. però è un bellissimo sentiero, non ci passa mai nessuno e permette, per chi sale pedalando sul venda di fare poi una lunghissima discesa fino a galzignano....e poi non hai anche la bici da dh giallo rossa in officina????
come da titolo chiedo a chi frequenta i colli euganei e percorre il sentiero dei 7 guadi in quanto tenpo fate la salita da dove inizza lo sterrato fino alla strada asfaltata e solo una mia curiosità cosi sicuramente sarò spronato a migliorare normalmente arrivo gia li con 30 km sulle ganbe poi salgo in 13 minuti premetto che non faccio agonismo e esco molto poco in mtb causa lavoro e famiglia ora ditemi voi il vostro tenpo di percorenza ciaooooo-o
Marzio Deho lo faceva in 12' a febbraio
sopra i 30': scarsi
tra 30 e 25: normali
tra 25 e 20: bravi e tosti quelli vicino a 20
tra 20 e 15: pro
sotto 20: aerei o dopati!!!
il monte grande lo intendete da dove inizia la salita asfaltata (villa dei tigli per capirci) o da dove inizia il sentiero sterrato?
io sono riuscito l'anno scorso a salire sul solo sterrato che credo sia circa 3 km in 16' vi dico alla morte, arrivato su mi son dovuto fermare per 15' a fiatare e bere, nella media la faccio dai 20' a scendere (18' la settimana scorsa).
ripeto come in un altro post che la salita del M.te Grande la faccio per allenarmi pero a mio parere non e' tra le piu belle dei colli.....anzi una delle piu noiose a parer mio.
ciao a Tutti.
si, sii .... tropppoo bello il canaloneanche secondo me è noiosa
pfererisco il Rusta ceh almeno è anche un pò impegnativa tecnicamente, e se si parte dall'asfalto è anche più lunga del Grande e con tratti più ripidi
e poi si scende da un bel canalone...
canalone???si, sii .... tropppoo bello il canalone-?
-?
canalone???
ma dov'è?