600 caprioli da salvare in Piemonte

Cinghiale

Biker superis
10/5/03
417
19
0
49
Genova-Liguria-Italia
Visita sito
...omissis...non metto in discussione che oggi le cose stiano come dite tu e Sembola, dico solo che secondo me sarebbe l'ora di fare un passo avanti e cominciare almeno a pensare che certe soluzioni non sono VERITA' UNICHE INDISCUTIBILI :saccio:ma magari invece sono superate dai tempi e dalla sensibilità dell'opinione pubblica, perchè non smettiamo di trattare da "bestie" gli animali? possibile che nel XXI secolo si abbia ancora una concezione dell'uomo al centro dell'universo e della natura creata a suo uso e consumo? ma da vent'anni a questa parte è cambiato tutto o quasi tutto mentre sulla gestione degli ungulati si fanno gli stessi ragionamenti di vent'anni fa, quote & pallottole! Ma dai!

ps. se mi dai un'altra volta dell'ipocrita ti mando a quel paese:twisted:

per tua conoscenza...anche se ovviamente non ti dico niente di nuovo....l'uomo tratta da bestie i suoi simili, figuriamoci gli altri animali.
a tal proposito...non per divenire insistente...guarda come ci sballano questi bovini in allevamento...
mucche_big.jpg


per non parlare di questo giovane vitellino con quello strano piercing...

immagine-area-allevamenti.jpg


cavoli, se guardi bene ha quasi gli stessi occhi del piccolo capriolo.

se poi la discussione si sposta sul piano dei 'si potrebbe' e 'si dovrebbe' allora è un altro discorso e possiamo anche scrivere che ci vorrebbe la pace, bisognerebbe che nessuno fumasse più, bisognerebbe usare meno l'auto, ci vorrebbe un lavoro per tutti, e così via...

non ti dico più ipocrita...ti darei un pretesto per diventare anche volgare :sculacci:
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
Secondo questa logica :nunsacci:, poichè l'equilibrio è stato pesantemente alterato dall'uomo e il bosco naturale non esiste più la cosa migliore da fare è CONTINUARE A INTERVENIRE PESANTEMENTE (perchè un abbattimento di massa E' un intervento pesante), scusatemi :discuss: ma non sono d'accordo, secondo me è un circolo vizioso che và spezzato mettendo, per una volta, l'interesse dell'uomo dietro l'interesse degli animali, con un semplice atto di umiltà, senza avere la presunzione di dominare la natura, perchè finora l'unico modo con il quale siamo riusciti a "dominare" la natura è stato distruggendola, e così facendo ci stiamo rendendo la vita impossibile..... :-(

@ Sembola: non ho capito, secondo te i caprioli fanno più danni dell'inquinamento da petrolio?
e i disboscamenti allora?
la densità di una popolazione (il sovrappopolamento) è dato dal numero dei capi / unità di superficie, ma che facciamo, visto che la superficie boscata si riduce tantissimo ogni anno PER CAUSE UMANE e gli ungulati, avendo meno aree dove vivere,si ritrovano concentrati nei pochi boschi rimasti e noi, da grandi scienziati, spariamo ai superstiti per il bene della natura?

Bruciamo boschi, spianiamo montagne, secchiamo le sorgenti, inquiniamo i fiumi, copriamo enormi superfici con asfalto e cemento, distruggiamo il suolo, disboschiamo causando frane, e poi quando i selvatici superstiti ci mangiano una pannocchietta gli spariamo perchè sono troppi :azz-se-m:

e l'ipocrita sarei io che mangio una salsiccia? :omertà:

Il problema non è il sovrappopolamento è il disboscamento, e i boschi fanno l'ossigeno dell'aria che respiriamo....


......straquoto........straquoto......e straquoto ancora....:prost:


...brutta bestia l'essere "umano"...e il bello è che non c'e' pericolo di estinzione...:mrgreen:
 

k69

Biker serius
Secondo questa logica :nunsacci:, poichè l'equilibrio è stato pesantemente alterato dall'uomo e il bosco naturale non esiste più la cosa migliore da fare è CONTINUARE A INTERVENIRE PESANTEMENTE (perchè un abbattimento di massa E' un intervento pesante), scusatemi :discuss: ma non sono d'accordo, secondo me è un circolo vizioso che và spezzato mettendo, per una volta, l'interesse dell'uomo dietro l'interesse degli animali, con un semplice atto di umiltà, senza avere la presunzione di dominare la natura, perchè finora l'unico modo con il quale siamo riusciti a "dominare" la natura è stato distruggendola, e così facendo ci stiamo rendendo la vita impossibile..... :-(

@ Sembola: non ho capito, secondo te i caprioli fanno più danni dell'inquinamento da petrolio?
e i disboscamenti allora?
la densità di una popolazione (il sovrappopolamento) è dato dal numero dei capi / unità di superficie, ma che facciamo, visto che la superficie boscata si riduce tantissimo ogni anno PER CAUSE UMANE e gli ungulati, avendo meno aree dove vivere,si ritrovano concentrati nei pochi boschi rimasti e noi, da grandi scienziati, spariamo ai superstiti per il bene della natura?

Bruciamo boschi, spianiamo montagne, secchiamo le sorgenti, inquiniamo i fiumi, copriamo enormi superfici con asfalto e cemento, distruggiamo il suolo, disboschiamo causando frane, e poi quando i selvatici superstiti ci mangiano una pannocchietta gli spariamo perchè sono troppi :azz-se-m:

e l'ipocrita sarei io che mangio una salsiccia? :omertà:

Il problema non è il sovrappopolamento è il disboscamento, e i boschi fanno l'ossigeno dell'aria che respiriamo....


:up: :up: :up: Quoto e straquoto vedo che + o - noi parliamo delle stesse cose cioè l'uomo interessi,a volte ricorda che parlare con un tipo di persone non ne trai beneficio anzi tu continui ad arrabiarti perchè vedi cose che gli altri forse non vedono o non vogliono vedere, o cercano di far finta,se leggi i primi post mi è stato detto addirittura estremista,ipocrita e igghiozzie simili.Però quanto ho risposto con altre domande,non ho avuto risposta.Sto iniziando a pensare che l'arroganza sta educando nuova gente.............
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
49
Torino
www.flickr.com
OT:
A dir la verità panzer.... non ci sarebbe bisogno di un movimento,l'uomo ci pensa già da se... ( vedi armi batteriologiche/chimiche o di distruzione di massa che dir si voglia)
, inoltre , visto l'incremento medio annuale della pop. umana sulla terra, bhè considerando che le risorse NON sono completamnete rinnovabili, basta fare due più due ( d'altronde l'uomo è l'unica specie che non sottostà alle leggi della dinamica delle popolazioni). Fine OT

Tornando in argomento continuo a dire che la retorica non porta a nulla.
Sono pienamente daccordo con te Xander, e studi se ne stanno facendo nell'ambito da te indicato, ma.... continui a non indicarmi una strada percorribile attualmente, per arrivare dove vorresti arrivare ( e come ha fatto notare Marzia stiamo Parlando delle caratteristiche Italiane) quanto tempo occorre ??? e se anche fossimo disposti ad aspettare come la mettiamo con il frazionamento estremo dei territori di caccia dei grandi predatori ???? ( rimboschiamo tutta la penisola, distruggiamo i campi coltivati per far ricrescere l'originario bosco planiziale, facciamo a meno di autostrade, statali e trasporti), requisiamo tutta la proprietà privata terriera e istituiamo demanio pubblico, COME FACCIAMO ????
Non è provocazione, è solo voler far riflettere su alcuni argomenti collegati.
La natura allo stato attuale da sola ( se non in tempi valutabili almeno in un centinaio di anni, lasciata completamente indisturbata, e con la consapevolezza dei rischi e delle perdite in termini ambientali a cui si va incontro) non può farcela, certamente per colpa nostra ed è per questo che bisogna intervenire: per conservarla, agendo in più modi, continuando a studiarla ( perchè la conosciamo ancora così poco), sbagliando ( perchè può accadere anche questo), ma comunque agendo, il discorso lascia stare tanto ci penserà da sola in Italia non funziona.
 

Cinghiale

Biker superis
10/5/03
417
19
0
49
Genova-Liguria-Italia
Visita sito
dai su che almeno la mountain bike sarà a basso impatto ambientale:

.. Nel Parà, in Brasile, la miniera di bauxite è il primo di molti progetti minerari in Amazzonia, ed è controllata da ALCOA (U.S.A.) e da una filiale della Shell, Billiton. La fonderia della miniera userà energia proveniente dalla diga Cachoeira Porteira, che inonderà 911 Kmq di foresta tropicale, compresi alcuni villaggi dell'Amazzonia ..; anche terre abitate da 23 gruppi di popoli indigeni, alcuni dei quali non sono ancora venuti in contatto con l'uomo bianco .., e quindi vulnerabili alle malattie.

fonte: http://www.the1phoenix.net/x-files/multinaz.htm

ah dimenticavo...la bauxite è il minerale da cui si estrae l'alluminio, che si usa anche per costruire le nostre mtb con le quali facciamo la figura dei naturalisti.
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
43
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
@Cinghiale: scusami, ma non ho intenzione di trascinare la discussione sul piano personale, io ho la bandiera della Pace appesa alla finestra, non sono "completamente" vegetariano, ma nonostante ciò sono contro la violenza, contro la guerra e la crudeltà verso gli esseri viventi, per te sarò ipocrita (o qualsiasi altra offesa ti aggradi recarmi) ma non sono un estremista e su certi temi non liquido tutto con due discorsi da bar della curva sud.

Secondo me questo non è l'unico modo possibile di fare le cose (guerra, stragi di animali, inquinamento etc.) e l'alternativa, seppur imperfetta come tutte le cose umane, è più praticabile epossibile delle alternative utpopistiche e irrealizzabili proposte da certi estremisti per far dire alla gente " eh certo, è brutto, ma l'alternativa non cè" scuotendo la testa e girandosi dall'altra parte....

L'alternativa c'è:
mangiare si carne, ma nn comprare auto con sedili in pelle, divani in pelle, pellicce
anzichè usare l'auto, taxi, autobus, usare tram o bicicletta
anzichè investire in borsa dando i propri soldi ad aziende che sfruttano i propri operai/ragazzi-e dei call center/minatori che sfruttano la terra e la devastano, anzichè mettere i propri soldi nelle banche che finanziano le ditta che producono armi, ecc, si può risparmiare in modo pulito e farsi un c/c con banca etica
se tutti facessimo cosi il mondo cambierebbe
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
43
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
dai su che almeno la mountain bike sarà a basso impatto ambientale:

.. Nel Parà, in Brasile, la miniera di bauxite è il primo di molti progetti minerari in Amazzonia, ed è controllata da ALCOA (U.S.A.) e da una filiale della Shell, Billiton. La fonderia della miniera userà energia proveniente dalla diga Cachoeira Porteira, che inonderà 911 Kmq di foresta tropicale, compresi alcuni villaggi dell'Amazzonia ..; anche terre abitate da 23 gruppi di popoli indigeni, alcuni dei quali non sono ancora venuti in contatto con l'uomo bianco .., e quindi vulnerabili alle malattie.

fonte: http://www.the1phoenix.net/x-files/multinaz.htm

ah dimenticavo...la bauxite è il minerale da cui si estrae l'alluminio, che si usa anche per costruire le nostre mtb con le quali facciamo la figura dei naturalisti.

azz che -----...ma si può?????
cmq gli americani...mamma mia...son nati col dollaro in mano e pensano solo a quello...come la copertina dei Nirvana...Nevermind
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
43
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
:up: :up: :up: Quoto e straquoto vedo che + o - noi parliamo delle stesse cose cioè l'uomo interessi,a volte ricorda che parlare con un tipo di persone non ne trai beneficio anzi tu continui ad arrabiarti perchè vedi cose che gli altri forse non vedono o non vogliono vedere, o cercano di far finta,se leggi i primi post mi è stato detto addirittura estremista,ipocrita e igghiozzie simili.Però quanto ho risposto con altre domande,non ho avuto risposta.Sto iniziando a pensare che l'arroganza sta educando nuova gente.............

Anche io sto con voi, forse l'avete già capito.
Però l'uomo può forse dividersi in due categorie: c'è il capitalista che se ne frega della natura che si trova a 1000 o 10000 km da casa, perchè lui tanto ha la villazza immersa nel verde e x mantenere il suo stile di vita è disposto a tutto, e poi come seconda categoria c'è lo studioso, il forestale, che per conservare quei pochi boschi rimasti è costretto, per operare in modo rapido, ad eliminare alcuni capi.
Io stamattina mi sn alzato presto x andare in collina a vedere l'alba, poi sn andato a trovare dei cavalli...io mi spostavo e loro mi correvano dietro, volevano che li accarezzassi...se loro fossero stati in 100mila e qdi io, mettiamo, da forestale avessi dovuto amazzarli non ce l'avrei proprio fatta, nn sta nè in cielo nè in terra!!!E' come dire: siamo 6 miliardi, siamo troppi, allora uccido magari il neonato...o i + vecchi..che magari se nn sn parenti sn conoscenti stretti...
CHE BARBARIE
 

BIG J!M

Biker velocissimus
ah dimenticavo...la bauxite è il minerale da cui si estrae l'alluminio, che si usa anche per costruire le nostre mtb con le quali facciamo la figura dei naturalisti.

si vabbè
la bauxite la estraggono
le mtb son li in vendita
.....:i-want-t:
nn è che adesso nn compriamo + niente xkè vengono estratti materiali ....
cmq è un peccato per le foreste e per i popoli indigeni....gli unici innocenti....:!:
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Un approccio veramente scientifico, complimenti. Quindi se l' "opinione pubblica" domani tornasse a pensare che le donne sono inferiori e non hanno gli stessi diritti degli uomini sarebbe giusto assecondarla? oppure se il "popolo zozzo" decide che gli animali sono solo "bestie" possono essere ammazzati tutti senza remore, giusto? :ueh:

mi auto-cito: ".... superate dai tempi e dalla sensibilita dell'opinione pubblica"

come la vivisezione , il lavoro minorile, lo "Ius Primae Noctis", la soppressione dei cani randagi, i roghi degli eretici etc. etc.

Forse oggi le persone che pensano che gli animali non siano "bestie" ma esseri viventi da rispettare sono aumentate, e forse sarebbe il caso di considerare soluzioni altrernative a quella "finale", perchè FORSE in DEMOCRAZIA quello che pensa la gente ha ancora qualche valore... o è questo che ti disturba?

Dovrei mangiare gli OGM perchè la scienza dice che è meglio per me?
Anche Dio lascia agli uomini il libero arbitrio, la scienza no?

Secondo me la Scienza per trasformarsi in CONoscienza deve essere divulgata all'opinione pubblica ( cioè condivisa con il maggior numero di persone possibili) per sensibilizzare la COscienza, perchè la scienza senza la coscienza porta a orrori senza fine ( mai sentito parlare del Dr. Menghele?).

Una pubblica amministrazione deve, e sottolineo DEVE, tener conto di cosa pensano le persone, il "popolo" (e perchè per te il popolo è zozzo?) in nome delle quali esercita il POTERE e dalle quali questo potere le deriva, e NON solamente dagli "Scienziati" e dalla "Categorie di settore" e quindi, giusto o sbagliato che sia SE LA MAGGIORANZA DEI CITTADINI NON VUOLE GLI ABBATTIMENTI DEI CAPRIOLI QUESTI NON VANNO FATTI, perchè non mi sembra che non abbattendo gli animali si venga a creare una situazione di emergenza economica o sanitaria, e la ricerca di soluzioni alternative "moralmente accettabili" è un atto dovuto, è così che funziona l'evoluzione morale e scientifica di un popolo (anche se zozzo).

Per ciò che riguarda l'approccio scientifico mi sembra che priorità della scienza sia proprio quella di studiare e scoprire cose "nuove" e non fossilizzarsi sui "dogmi" precostituiti, senza paura di essere tacciata di eresia.

Impariamo a rispettare nell'Animale uno Spirito che agisce.


@ Cinghiale: una buona percentuale di vegetariani (parlo di quelli che conosco personalmente) hanno smesso di mangiare carne proprio perchè non vogliono essere "mandanti" o complici degli orrori degli allevamenti intensivi, se ne discusse tempo fa in un topic proprio sul vegetarianesimo, personalmente potrei dirti come mi comporto e quello che faccio e cosa mangio e perchè, a chi affido i miei risparmi, quali prodotti compro e quali no, con quali mezzi mi muovo, di quali Onlus faccio parte, ma non mi và di spiegarli ad uno come te anche perchè sono volutamente Off-Topic e utili solo ad alimentare una polemica :discuss: sennò che facciamo postiamo le foto dei bambini vittime della guerra?
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
49
Torino
www.flickr.com
SE LA MAGGIORANZA DEI CITTADINI NON VUOLE GLI ABBATTIMENTI DEI CAPRIOLI QUESTI NON VANNO FATTI, perchè non mi sembra che non abbattendo gli animali si venga a creare una situazione di emergenza economica o sanitaria

Scusa Xander, sono daccordo in linea di massima con il tuo pensiero ( anche se di vivisezione et al se ne dovrebbe parlare per anni e anni scatenando inutili polemiche) ma questa tua frase proprio non la capisco....
cioè, fermo restando il danno ATTUALE di una sovrappopolazione e quello FUTURO generato da una non limitazione degli stessi cosa dobbiamo fare??? Nulla??? .

Mi sembra un comportamento da struzzi.

Emergenza sanitaria non per l'uomo magari, forse per altre specie si.

Emergenza economica ne riparliamo quando qualcuno ( leggasi la collettività) dovrà tirare fuori inevitabilmente i soldini per mettere freno allo scempio fatto dagli animaletti, perchè se aspettiamo un controllo demografico naturale, dobbiamo reimmettere predatori, il che porta a lunghe attese con contemporaneo ulteriore esplosione demografica delle prede e aumento esponenziale dei danni.....

E poi tu a cuor leggero ti assumi la responsabilità di un danno ambientale del genere, che, ai limiti estremi, porta a seri pericoli di incolumità ( dissesti idrogeologici) per popolazioni (umane e animali)...... IO NO.

Ognuno è libero di pensare e scegliere, ma nel contempo si deve assumere le responsabilità delle sue scelte.
Con questo concludo, indipendentemente da come la pensiate i miei interventi volevano solo farvi guardare il problema da un punto di vista più ampio che non il solo è giusto/necessario abbattere capi selvatici...

Saluti
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
intanto informiamo i cittadini sui pro e sui contro dell'abbattimento senza articoli di parte o fatti per sensibilizzare l'opinione pubblica in un solo senso, poi vediamo cosa decide la maggioranza !!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@Xander: per favore, vedi di interpretare correttamente cosa scrivo senza distorcerlo in favore delle tue tesi, permettimelo, alquanto ideologiche. Per esempio nei miei post non ho mai detto che gli animali siano bestie e che non valgano nulla. Ho però fatto notare la contraddizione insita nell' argomento della "sensibilità dell' opinione pubblica". Intanto per cominciare l' "opinione pubblica" è ampiamente manipolabile da parte di chi ne abbia interesse, ma soprattutto non lo ritengo un valore assoluto e aprioristico. La democrazia va benissimo visto che non esiste un sistema migliore, ma senza dimenticare che i nazisti in Germania andarono al potere con le elezioni e che lo sterminio degli Ebrei fu ampiamente condiviso dal popolo tedesco. Cosa facciamo, visto che il "volere del popolo" era quello dobbiamo accettarlo senza fare una piega?
La storia è piena di episodi come questi, dove i governanti hanno usato il "volere del popolo" come pretesto o ne sono stati schiacciati. Nella Cina comunista era il "popolo" (le unità di base) a decidere cosa e come coltivare o cosa produrre, col risultato che milioni di cinesi sono morti di fame. Per rimanere in Italia, perchè pensi che i Costituenti abbiano (nel 1946!!!) escluso ogni possibilità di referendum su temi di politica estera e fiscale?

Detto questo, prendo atto della diffusione dell' atteggiamento antiscientifico di parte della popolazione dei paesi sviluppati, e se vuoi sono pronto anche a discutere dei motivi che hanno contribuito a diffonderlo; è una cosa che come tutti i fenomeni sociali ha delle motivazioni e delle ragioni che vanno capite. Resta a mio parere un atteggiamento molto pericoloso, perchè se è vero che la fiducia nella scienza è una cosa e la fede (irrazionale e cieca per sua natura) un'altra, nel migliore dei casi si sostituisce una religione con un'altra. Non per nulla scrivi "Impariamo a rispettare nell'Animale uno Spirito che agisce". La spiritualità è bella, ma non risolve i problemi, quindi smettiamola di fare filosofia. A questo problema reale, qual'è la tua soluzione? A parte ripensare il rapporto tra uomo e natura, quello va fatto ma il problema ora è un'altro. C'è questa soluzione o no?
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Una pubblica amministrazione deve, e sottolineo DEVE, tener conto di cosa pensano le persone, il "popolo" (e perchè per te il popolo è zozzo?) in nome delle quali esercita il POTERE e dalle quali questo potere le deriva, e NON solamente dagli "Scienziati" e dalla "Categorie di settore" e quindi, giusto o sbagliato che sia SE LA MAGGIORANZA DEI CITTADINI NON VUOLE GLI ABBATTIMENTI DEI CAPRIOLI QUESTI NON VANNO FATTI, perchè non mi sembra che non abbattendo gli animali si venga a creare una situazione di emergenza economica o sanitaria, e la ricerca di soluzioni alternative "moralmente accettabili" è un atto dovuto, è così che funziona l'evoluzione morale e scientifica di un popolo (anche se zozzo).

@ Scafoman: Forse non hai letto tutto, magari così è più chiaro.

Gli struzzi sono quelli che non vogliono vedere un problema, non quelli che credono che un problema abbia più soluzioni possibili e che un altro mondo è possibile :loll:

Il compianto Prof. Romano Gellini, docente di Botanica Forestale, in quel di Vallombrosa ci insegnava che mentre in passato i bochi erano gestiti secondo una logica "produttiva" legata alla legna da ardere, al carbone da legna e al legname da opera, e quindi la gestione del bosco era incentrata sul produrre più legname possibile, oggi tale funzione è rimasta in secondo piano ( cellulosa e legna da ardere per le pizzerie soprattutto ) mentre le funzioni Sociale, Ricreativa e Sanitaria ( nonchè Idrogeologica) sono diventate primarie e la tendenza è quella di convertire i cedui (boschi destinati al tagli della legna con cicli più o meno brevi) in fustaie ( quei bei boschi fatti di enormi alberi secolari), cioè il bosco oggi serve più per produrre ossigeno, offrire svago e ristoro ai turisti ( che rendono più della legna) e anche ai Biker aggiungo io, e a proteggere il suolo dall'erosione nonchè a stabilizzare il microclima e un sacco di altre belle cose.... nell'ambito della gestione faunistica invece siamo ancora fermi all'ottica del prelievo venatorio, e tutto o quasi è visto in funzione dell'abbattimento, si può discutere solo su quanti e quali capi abbattere ma non si può discutere se si possano abbattere o no, ma le considerazioni di carattere "morale" e le tematiche animaliste restano tabù, perchè?

I danni agli agricoltori? per me è giusto che si aiutino gli agricoltori pagandogli delle polizze assicurative ad hoc con i soldi pubblici, se serve a salvare i caprioli.

I danni al rinnovo del sottobosco? finanziamo rimboschimenti per riparare ai danni fatti dai caprioli proteggendo le piantine

Si potrebbero finanziare nuove ricerche, e magari studiando si potrebbe scoprire che se i caprioli hanno dei pascoli adeguati fanno meno danni al sottobosco e all'agricoltura.

Come finanziare tutto ciò? ma aumentando le tasse sulle attività venatorie e l'Iva sulle armi e sulle munizioni.

Queste per me sarebbero ( ad esempio) soluzioni alternative e migliori del solito BANG BANG :cassius:


Per qualcuno l'uomo è il prediletto di Dio ed è il centro dell'universo e può disporre a piacimento del creato in virtù della sua superiore intelligenza, "bestie" comprese, per altri l'uomo fa parte della natura alla quale deve rispetto e soprattutto la vita va rispettata il più possibile, anche quella degli Animali.

A te il Capriolo piace stufato con la polenta, a me vivo e libero nei boschi sono due punti di vista, discutiamone pure :discuss:


@ Sembola: mi scuso se sono stato un pò troppo "provocatorio" ti stimo e ho rispetto delle tue idee pur non pensandola come te, storicamente è vero ciò che dici ma è anche vero che il popolo ( o i loro legittimi rappresentanti) ha fatto le costituzioni come la nostra, le dichiarazioni dei diritti dell'uomo e tante altre cose belle come abbattere dittatori, liberare schiavi e abolire la pena di morte.

Le soluzioni non le ho pronte in tasca, qui sopra ho buttato giù un paio di idee "al volo" e sono sicuro che studiando ne verrebbero fuori altre , proprio per questo penso che bloccare gli abbattimenti sarebbe di stimolo alla ricerca di soluzioni alternative, che altrimenti nessuno si scomoderebbe a cercare essendo praticabile la solita comoda usanza della mattanza (non ho resistito alla rima :omero:)

Perchè non dovremmo parlare di Filosofia?
le giustificazioni economiche sono accettabili e quelle filosofiche no?
perchè l'uomo deve ridursi a pensare con la pancia? abbiamo anche un cuore e un'anima, proviamo dei sentimenti, perchè questo non dovrebbe aver valore?
perchè non è monetizzabile? Che male c'è nel provare a sognare di più e calcolare di meno?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo