una curiosità, sentieri puliti nasce per caso dalla passione di alcuni ciclisti o è nata come associazione di volontariato a se.
Direi che fortunatamente, non fate una manutenzione solo finalizzata al transito di pedoni, altrimenti tutte le strutture orientate alla mtb sarebbero state eliminate. Inoltre quando guardo alcuni sentieri appositamente costruiti per le mtb, non posso che provare un certo senso di ammirazione per chi ci ha lavorato e noto un costante lavoro di manutenzione. Sarei curioso di sapere se queste persone operano al vostro interno.
Siete a conoscenza del fatto che un po di tempo fa sui berici c'è stato qualche comportamento infelice, di boicottaggio di pochi sentieri resi splendidamente transitabili da parte di un certo ciclista locale, mi sarebbe piaciuto sapere se era opera di proprietari terrieri che probabilmente hanno il diritto di farlo, o di fanatici pedoni che vedono nel cilclista di mtb la peggior minaccia per il loro chiwawa.
Ci piacerebbe conoscere un po di più delle vostre avventure e difficoltà che incontrate nel lavoro.
Impegna di più il lavoro manuale o riuscire a districarsi tra burocrazia istituzionale e gestione di proprietari terrieri ?
il sito
http://www.sentieripuliti.it non mi si apre esce account suspended
OT
Mi ricordo ancora un escursionista socio cai, che si lamentava durante una passeggiata a cui partecipavo, del disboscamento del tratto
ruderi monte orbieso - Valsazibio (Rave per i cilcisti), operato secondo lui da ciclisti per fare i "salti" e strutture simili.
Certo che ce ne vuole di fantasia.
rifiuti misti anche sull'asfalto dopo il cimitero di Valsanzibio
anch'io ricordo i rifiuti dopo il cimitero di Valsanzibio, ma credo che quello fosse il posto per "smontare la merce" da parte di ladri. Non si può attribuire un senso civico a quella categoria.