3 gennaio 2009 - Santa Sofia (Laconi)

ANTMAR

Biker tremendus
Sabato 3 gennaio, con alcuni amici che mi hanno chiesto di accompagnarli in questa zona, faremo un giro nell’area compresa tra Santa Sofia (di Laconi) e Villanovatulo, passando per la foresta del Tacco del Sarcidano e sopra i precipizi che sovrastano la vallata del Flumendosa.
Il giro sarà di una 40ina di km o forse qualcuno in più (vediamo) e nasce senza grandi pretese organizzative se non quella che ognuno deve provvedere per se stesso con acqua, cibo e, naturalmente, mtb, portandosi anche quanto può servire per le emergenze del mezzo. Chi si volesse unire a queste condizioni è benvenuto.
La partenza è alle 9.00 dall’ex colonia di Santa Sofia dove c’è il ristorante su Dominariu.
Speriamo nel meteo clemente!
 

carpitz

Biker assatanatus
30/11/08
3.492
18
0
55
gaddhura bedda
Visita sito
Bike
Giant Reign 2017
Sabato 3 gennaio, con alcuni amici che mi hanno chiesto di accompagnarli in questa zona, faremo un giro nell’area compresa tra Santa Sofia (di Laconi) e Villanovatulo, passando per la foresta del Tacco del Sarcidano e sopra i precipizi che sovrastano la vallata del Flumendosa.
Speriamo nel meteo clemente!
Ciao, ti vorrei informare sul meteo del 3 gennaio, sulla zona di Nurallao dà nebbia al mattino con pioggia debole,verso le 13.00,tieniti aggiornato sul sito:
http://www.ilmeteo.it/meteo/Nurallao
isperamusu!!!A me l'ha azzeccato in pieno con un giro vicino casa mia,alle 16.00 dava pioggia,e alle 16.06 ha cominciato a piovere,meno male che eravamo già in macchina!!!Cia
 

ANTMAR

Biker tremendus
Certo, purtroppo però troppi anni fa, e infatti mi sta tornando la scimmia di riprovarci!!!!

A chi lo dici!
Quella foto risale a circa 5 anni fa e non ti dico come vorrei riprendere, se non altro per fare proprio qualche via lunga sul genere "Aguglia", che in ogni caso, nonostante i suoi "soli" 150 m, mantiene il suo fascino unico, ma devo fare i conti con la preparazione fisica.
In particolare un problemino che ho avuto alla cuffia dei rotatori del braccia sx mi ha prodotto un notevole calo muscolare. Adesso devo prima di tutto riprendere un pò di tonicità in quei muscoli "alti" che non vengono interessati con la pedalata, e questo è il proposito che mi sono posto da gennaio, poi (spero) potrò riprendere in considerazione il discorso arrampicata.

Mi scuso per l'OT:hail:
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
siete già svegli?????
un indicazione, per arrivare al punto d'incontro, venendo da mandas isili, mi conviene girare per la colonio penale giusto??
Dentro laconi nn c faccio nulla
 

ANTMAR

Biker tremendus
Se si arriva da Cagliari: io passo sulla strada per Mandas-Isili (SS128), subito dopo Isili, superati i ponti sul lago, girare a dx per la zona industriale. Si esce sulla strada S.Sofia-Villanovatulo e si gira a sx per S.Sofia. Arrivati a S. Sofia verso la periferia cercare l'indicazione per il ristorante Su Dominariu, fermarsi e parcheggiare nel vasto piazzale antistante.

@ Sput: mi dispiace, se vuoi ugualmente venire una bici te la trovo a Isili. Paolo, mio fratello, potrebbe lasciarti la full-dinamix, lui tanto userà la Cannondale. Ti dovrai adattare ad una "frontina"! Fammi sapere
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
boh, on saprei.. per ora ho cambiato il movimento centrale che si era grippato alla grande.... bel periodo .. estiguazzi!
La forka non vorrei sforzarla per nn fare danni in attesa di revisione... certo potrei prendere la n° 3.. la rigidona, se il percorso non è troppo accidentato.

@Cama... e dove andresti a fare un trekkino?
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
E allora andiamo a fare qualche trekkino, no ?!?

ciao Cama. x te che fai i trekkini or oggi sono rientrato dal tentativo di fare il percorso dal golgo a Cala Mariolu... ebbene un disastro... per chi conosce questo percorso (penso uno dei più belli della Sardegna) sappia che NON è più fattibile in quanto la seconda scala e' fusti (quella subito dopo l'arco di pietra) è crollata nella parte superiore e quindi a meno che non ci si vuole appendere alla sola corda d'acciaio per la calata dei 10 metri e meglio che lasci perdere...
speriamo che qualcuno la risistemi.
 

ANTMAR

Biker tremendus
Descrizione del percorso (i riferimenti sono quelli della carta IGMI):

Partenza da S. Sofia (q.818), si passa per Case Pauli Longa per arrivare a Funtana Spinosu (807). Qui si gira verso est entrando nel bosco e passando per i torrioni calcarei de Is Casteddus e poi di Is Breccas. Quindi si inizia la discesa dentro il fitto bosco che riveste la vallata a nord di Br. Serra Pirastu sino al tornante presso Mte de is Abis (601). Siamo sopra i dirupi che sovrastano la vallata del Flumendosa che si trova oltre 300 m più in basso. Il panorama si apre verso i rilievi di Seui, Gadoni e Sadali con le alte pareti che delimitano i tacchi mesozoici. Proseguiamo verso sud, adesso su comodo sterrato con tratti cementati, ed arriviamo alla nuova strada Villanovatulo-Seui che attraversiamo solamente; ci dirigiamo verso Gutturu Gaetanu dove riprendiamo a scendere decisamente passando per Santa Cristina sino ad arrivare pochi metri sopra l’alveo del Flumendosa. Siamo ora sul fondovalle e seguiamo verso sud la sponda dx del grande fiume per diversi km. Siamo dentro la gola dove la sterrata a causa della rocciosità e acclività del pendio ha diverse variazioni di pendenza con rampe e discese. Si godono diversi scorci sul fiume veramente unici.
Il Flumendosa lo si segue sino a dove si trasforma nel lago omonimo. Usciamo in prossimità del grande ponte stradale-ferroviario dove si trova anche la Staz. di Pompaggio (279). Siamo adesso sull’asfalto della SS198. Ci sono adesso da fare 7 km di bitume (ne avrei fatto volentieri a meno ma l’alternativa era percorrere carrarecce con pendenze spacca gambe e molto fangose) che ci riporta al paese di Villanovatulo. Continuiamo ancora un km verso S. Sofia e lasciamo la strada asfaltata girando a dx e risalendo una stradina inizialmente cementata poi con fondo pietroso, con forte pendenza in direzione Serra ‘e Mesu e poi verso Suergiu Lobau (766). Siamo di nuovo dentro il bosco. Si devia ancora a sx in direzione P.ta Perda Lobina (857) dove si gode di un panorama a 360°. Qui si riprende a scendere in sentiero in direzione Funtana Perdaccia e poi con pendenze sempre maggiori lungo il Riu Cruccurigas dentro una foresta di lecci che sono diventati ormai tuttuno con i numerosi roccioni calcarei muschiati disseminati dappertutto. Il sentiero esce sulla sterrata in prossimità di Mte de is Abis (601), dove siamo passati in precedenza.
Adesso si procede verso nord e si riprende a salire su carerreccia con fondo un po’ sconnesso. Andiamo in direzione di Funtana ‘e Tetti e poi di Su Campanili (774). Qui ci spostiamo dentro il bosco, leggermente a dx della sterrata, per accorgerci che ci troviamo in cima ad un costone roccioso con oltre 100 m di parete a picco che costituisce il bordo del “tacco del Sarcidano” o di Laconi, e da dove si apre un panorama fantastico sulla valle del Flumendosa in direzione di Gadoni. Riprendiamo la sterrata verso nord e dopo alcuni km arriviamo alla cava di ghiaia che ci lasciamo a sx. Superata la cava ad un trivio svoltiamo a sx (a dx si scende verso la miniera di Funtana raminosa di Gadoni) sino ad arrivare a Casa Scala Martini (830) che si individua per la presenza di una sorta di obelisco posto oltre un muretto a secco a sx della strada. Si deve adesso saltare il muretto a secco dove si trovava un ingresso (ancora visibile per i pilastri), chiuso anch’esso con pietrame, dove è posta una scala di legno sulla parte interna. Siamo ormai vicini all'arrivo. Si segue il sentiero in direzione c.le Broccu (817) e poi per S. Sofia dove riprendiamo le macchine.

Il percorso completo è di 50 km ma con possibilità, eventualmente, di poterlo accorciare. Di questi 7 km sono in asfalto. Pedalabile al 100%. Diversi sono i tratti tecnici, soprattutto in discesa, ma niente di eccessivo. Il dislivello complessivo si aggira sui 1.300 m.
Panino obbligatorio. Acqua se ne trova dappertutto.
 

gnappo78

Biker poeticus
4/5/05
3.552
0
0
Cagliari
Visita sito
Zio per pranzo avremo finito? Io sarei dei vostri ..purtroppo devo entrare alle 6 a he lavoro e visto che non ho potuto partecipare alla Cazzon almeno a qs vorrei venire...la domanda è brutta brutta ma è importnte per me
 

Classifica giornaliera dislivello positivo