24h Italiane: cosa non va?

stitch

Biker extra
1/5/08
761
0
0
53
PARMA
Visita sito
Ciao........io trovo (da biker scarso che sono) che il problema vero sta solo nella cultura del biker, i comitati dovrebbero trovare il modo di punire i team che non rispettano le regole, dal togliere giri alla squalifica durante la gara per comportamenti scorretti; in più queste persone dovrebbero essere citate dal C.O. alla premiazione finale per farli sentire dele m..de.
Il fatto di sbattere a terra un altro biker e non fermarti è una cosa molto grave verosimilmente sarebbe un omissione di soccorso prendendo in mano il codice della strada.
I comitati da parte loro dovrebbero anche con segnaletica fissa ricordare ai biker che si entra in singletrek dove PASSA UNO ALLA VOLTA!!
Di gare ne ho fatte poche ma, penso che il fatto di mettere 3/4 persone ad un incrocio e nessuno in mezzo ad un sentiero a vigilare sulla correttezza sia un impegno che ci si possa prendere senza usare altri volontari; certo per il volontario da solo in mezzo al boschetto sia una palla ma comunque lo farebbe per il bene dei 1000 in gara.
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
67
Monfalcone ( go )
Visita sito
ciao stitch ( son scarso pure io ..... mica pensavi di essere l'unico )

io non ho molto da aggiungere sull'argomento, concordo sulla " CULTURA ",
poi le forme da applicare su chi non " RISPETTA " partecipanti e regolamento non stà a me decidere, ma .........

mi auguro che i vari C.O. abbiano colto la preoccupazione di tante persone ( lecita visto gli incidenti ) e sappiano trovare un modo per far in modo che il motto " è qui la festa " continui ad essere cosi anche nel futuro

la cosa che mi stupisce di più , è la " non presa di posizione " di chi raggruppa le 24h , sarebbe stato auspicabile un segnale importante in questo senso , avrebbe inoltre fatto capire che " un certo malessere " è stato recepito
 

CapoGufo

Biker ultra
9/11/07
671
3
0
Trento
Visita sito
Bike
Niner J.E.T. 2010; Niner A.I.R 2009
Il malessere é stato comunicato e penso, percepito.
Immagino che ogni singolo C.O. fara' le proprie valutazioni ed eventuali provvedimenti.
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
67
Monfalcone ( go )
Visita sito
Il malessere é stato comunicato e penso, percepito.
Immagino che ogni singolo C.O. fara' le proprie valutazioni ed eventuali provvedimenti.

ciao capo gufo

non nego che i vari C.O. prenderanno a cuore certe problematiche ( conoscendo anche se poco Ducoli e sapendo quanto ci mette di anima e corpo nella 24h della Val Rendena immagino che di certo qualcosa farà, gli altri C.O. non li conosco ma vedo l'impegno che mettono sul campo e che dimostra un certo " amore " per questo movimento ), ma e mi ripeto

è l'organo ufficiale che dovrebbe dare degli input ben precisi ( lasciando poi una certa discrezionalità ) mettendo nero su bianco regole ben precise , questa deve essere PRINCIPALMENTE UNA FESTA ( altrimenti il famoso slogan di cui si fà portavoce non ha senso )
 
T

teoDH

Ospite
Una domanda da profano, visto che non ho il fiato per fare una 24h:
le 24h sono gare? con tanto di classifica e premi?
O sono dei raduni a scopo non competitivo?

Perchè se sono gare, è senza dubbio sbagliato buttar per terra la gente, però chi va più piano dovrebbe avere la cognizione di far passare i più veloci, altrimenti lo scorretto è chi fa tappo.

Nell'unica 24 ore che ho visto, una sola volta, quella di Finale, c'era gente che in salita frullava di brutto, ma in discesa faceva tappo creando veri e propri trenini, e non mi è sembrato giusto... spesso poi lo facevano apposta chiudendo i pochi passaggi dove si poteva superare, per compensare forse la loro incapacità a scendere.

D'altronde, se uno paretecipa ad una gara, non è giusto che perda secondi importanti per uno davanti a lui...
Se fair play deve esserci, deve esserci da parte dei più veloci come dei più lenti.
 

24hpassion

Biker perfektus
Una domanda da profano, visto che non ho il fiato per fare una 24h:
le 24h sono gare? con tanto di classifica e premi?
O sono dei raduni a scopo non competitivo?

Perchè se sono gare, è senza dubbio sbagliato buttar per terra la gente, però chi va più piano dovrebbe avere la cognizione di far passare i più veloci, altrimenti lo scorretto è chi fa tappo.

Nell'unica 24 ore che ho visto, una sola volta, quella di Finale, c'era gente che in salita frullava di brutto, ma in discesa faceva tappo creando veri e propri trenini, e non mi è sembrato giusto... spesso poi lo facevano apposta chiudendo i pochi passaggi dove si poteva superare, per compensare forse la loro incapacità a scendere.

D'altronde, se uno paretecipa ad una gara, non è giusto che perda secondi importanti per uno davanti a lui...
Se fair play deve esserci, deve esserci da parte dei più veloci come dei più lenti.

Ciao TeoDH, visto che tu stesso ti dichiari profano, ti spiego un paio di cose.

Nelle 24 ore ci sono diverse categorie, si può correre in squadra, composta da 2,4,6,8 o12 elementi, o si può correre in solitaria.

Ovviamente ognuna di queste fa classifica di categoria a sé.

Per quanto tu possa essere forte, se sei un solitario che sta pedalando da 23 ore, andrai sempre la metà della metà di un membro di un team da 12 che magari sono 7/8 ore che si riposa e parte per fare solo un giro a tutta.......mentre tu magari ti sei già fatto 70 giri (250 chilometri)......e pedali da un giorno di fila......senza sosta.

Aggiungi che sei talmente forte come solitario da essere in testa alla gara nella tua categoria, chi ha più diritto di marcia?

Il percorso è lo stesso per tutti, e se io sono un solitario e sono davanti, prima passo io (a meno che non voglia farti passare io), poi passi tu, altrimenti passi dove puoi.
Se mi butti in terra.......beh, devi essere velocissimo dopo però.

E comunque sono tante e troppe le dinamiche.

Ora, per te che non conosci l'ambiente a fondo, star qui a spiegare tutto per filo e per segno diventa un poema, ma ti consiglio di partecipare a qualche 24 ore, e capire bene come funzionano.

Ti aspettiamo, magari a Finale!
Ciao.
 
T

teoDH

Ospite
Ciao TeoDH, visto che tu stesso ti dichiari profano, ti spiego un paio di cose...

Adesso ho capito un po di cose... quindi alla fine il problema è che ci sono ritmi diversi, e magari ognuno cerca di stare avanti per non perdere tempo...

Immagino che studiare una formula per cui non si incrocino partecipanti che viaggiano a ritmi diversi sia impossibile a livello organizzativo...

Perchè allora non cercare di creare sui tracciati dei punti di sorpasso segnalati, magari in zone dove il sentiero si apre?
Magari non è possibile ovunque, ma in alcuni casi potrebbe essere utile.
 

24hpassion

Biker perfektus
Adesso ho capito un po di cose... quindi alla fine il problema è che ci sono ritmi diversi, e magari ognuno cerca di stare avanti per non perdere tempo...

Immagino che studiare una formula per cui non si incrocino partecipanti che viaggiano a ritmi diversi sia impossibile a livello organizzativo...

Perchè allora non cercare di creare sui tracciati dei punti di sorpasso segnalati, magari in zone dove il sentiero si apre?
Magari non è possibile ovunque, ma in alcuni casi potrebbe essere utile.

Potrebbe essere una soluzione.

Conta però che sui circa 50 chilometri di circuito che formano la 24Cup (chilometraggio fatto così a spanne sommando tutte le prove del challenge) ci saranno forse 3/4 chilometri dove è impossibile sorpassare.

Quello di cui si discute, e che non piace molto, è che anche nei punti larghi chi sopraggiunge a volte ( nò perchè ora non si creda che tutti i team fanno così, succede una volta su 100.....) esagera.

Comunque l'invito vale lo stesso;-)

Ciao.
 

Scar

Biker serius
19/11/08
143
5
0
Bergamo
Visita sito
Io sono solo un paio di anni che faccio endurance ma ho fatto gare sia in squadra (da 8 o meno a seconda delle defezioni dell'ultimo minuto con velleità tutt'altro che di classifica) che un paio di 12h in notturna in solitaria.....avendo vestito sia i panni del biker veloce con l'ossessione del cronometro che il "fermo" con la mente che fa il conto alla rovescia aspettando lo scoccare dell'ultimo secondo posso dire che secondo me quelli che me manca è il rispetto per gli altri in senso assoluto, che si tratti di gare in mtb o della vita quotidiana......

L'incidente o il contatto possono succedere....alla fine se siamo in 300-500 atleti su un percorso di 5 km la possibilità di incontrare uno più lento/più veloce esiste eccome (un atleta ogni 10-15 metri per rendere l'idea)....certamente buttare a terra un altro concorrente e non avere il coraggio e l'umiltà di fermarsi, non voltarsi nemmeno a chiedere se è tutto OK e chiedere anche scusa non ha scusanti! Il problema non è quindi nei percorsi ma in chi ci corre dentro!
 
  • Mi piace
Reactions: laveladileo

24hpassion

Biker perfektus
x quanto riguarda le persone che vogliono fare i "furbi" noi a porticella abbiamo sperimentato un simpatico metodo x fargli passare la voglia......
oltre alla squalifica immediata quando vogliono tagliare si troveranno una bella sorpresa.......

Dicci dicci! Dicci di più su cosa il caro Salvatore sta escogitando dai......:celopiùg:

E............: benvenuto tra noi:-), visto che è la prima volta che ti vedo nella sezione Endurance;-)

Spero di ritrovarti spesso.

Ciao.
 
Dicci dicci! Dicci di più su cosa il caro Salvatore sta escogitando dai......:celopiùg:

E............: benvenuto tra noi:-), visto che è la prima volta che ti vedo nella sezione Endurance;-)

Spero di ritrovarti spesso.

Ciao.

si è la prima volta ke scrivo in questa sezione.....
praticamente conoscendo bene il percorso e quindi sapendo tutti i possibili punti dv si taglia,l'anno scorso noi dell'organizzazione abbiamo riempito queste strade di rami spinosi (spine molto grosse da 5 cm ognuna,tipo i rami degli aranci),quindi a ki taglia verranno tagliate le gomme:hahaha:,ed ovviamente appena arriva al traguardo verrà squalificato insieme alla sua squadra o da solo se è un solitario........
vedo se quest'anno riesco ad escogitarmi qualcosa di più divertente.....
 

stitch

Biker extra
1/5/08
761
0
0
53
PARMA
Visita sito
si è la prima volta ke scrivo in questa sezione.....
praticamente conoscendo bene il percorso e quindi sapendo tutti i possibili punti dv si taglia,l'anno scorso noi dell'organizzazione abbiamo riempito queste strade di rami spinosi (spine molto grosse da 5 cm ognuna,tipo i rami degli aranci),quindi a ki taglia verranno tagliate le gomme:hahaha:,ed ovviamente appena arriva al traguardo verrà squalificato insieme alla sua squadra o da solo se è un solitario........
vedo se quest'anno riesco ad escogitarmi qualcosa di più divertente.....

.......................ESTREMAMENTE PRATICO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
magari un pò pericoloso in caso di cadute, ma veramente risolutivo.
 

24hpassion

Biker perfektus
si è la prima volta ke scrivo in questa sezione.....
praticamente conoscendo bene il percorso e quindi sapendo tutti i possibili punti dv si taglia,l'anno scorso noi dell'organizzazione abbiamo riempito queste strade di rami spinosi (spine molto grosse da 5 cm ognuna,tipo i rami degli aranci),quindi a ki taglia verranno tagliate le gomme:hahaha:,ed ovviamente appena arriva al traguardo verrà squalificato insieme alla sua squadra o da solo se è un solitario........
vedo se quest'anno riesco ad escogitarmi qualcosa di più divertente.....

Anche la questione di cultura ha un limite.

A volte urgono provvedimenti drastici per educare i testardi:arrabbiat::arrabbiat:

Ciao e grazie.:celopiùg:

Alla prossima.;-)
 
Anche la questione di cultura ha un limite.

A volte urgono provvedimenti drastici per educare i testardi:arrabbiat::arrabbiat:

Ciao e grazie.:celopiùg:

Alla prossima.;-)

cmq da quest'anno in teoria nn ci sarà di bisogno di questo:essendo il percorso di porticella all'interno di un'azienda agrituristica che ha molti animali,x rendere agibile il percorso tutto l'anno si è dovuto "recintare" tutto il percorso in modo che gli animali nn ci vadino.....
2 piccioni con una fava....
 

chicco27

Biker serius
25/8/03
119
0
0
Cremona
www.kulamula.it
Ciao a tutti, sono Chicco, faccio parte del comitato organizzatore della 24h di Cremona e ne sono il direttore di corsa fin dalla prima edizione, non ché il tracciatore e il responsabile di tutti i percorsi fino ad ora realizzati a Cremona.
(Dimenticavo, sono anche quello che ha battuto Angelo al primo Campionato Nazionale di Pixie-Cross, ciao Angelo)

Credo di aver letto abbastanza e poi fra poco c'è la nostra 24h e quindi credo sia giunto il momento di fare un piccolo intervento.

Vi risparmio le mie opinioni personali, comunque maturate non solo come organizzatore, ma sopratutto come biker e 24orista.
Premetto solo che per mia formazione, la punizione è solo un male a volte necessario, ma è con l’educazione e caso mai la prevenzione che si ottengono i veri risultati.

Vengo al sodo.

1) Credo sia certamente un problema di cultura, ma nessun regolamento ne tanto meno il miei 10 minuti di briefing la possono creare in così breve tempo, tutti i punti successivi sono quindi dei semplici palliativi.
Fin dal mio primo briefing ho parlato di sicurezza e quest'anno tutto lo stesso sarà incentrato sul "reciproco rispetto tra concorrenti" e "norme di sicurezza", ma non sono così presuntuoso di sperare di ottenere molto.

2) A Cremona siamo già molto rigidi nel controllo degli impianti di illuminazione, compresa torcia di emergenza, ma lo saremo ancora di più.
Il problema sarà, come è sempre stato, controllare proprio i singoli che non si fermano in zona cambio e spesso spengono le luci per "risparmiare".
A tal proposito ricordo che anche i singoli dovrebbero entrare e uscire dal percorso solo dalla zona cambio, ma ciò sappiamo benissimo che non avviene, ma abbiamo sempre scelto di essere tolleranti su questo punto del regolamento, al punto tale di creare una zona paddock riservata ai singoli a ridosso del percorso, proprio per permettere loro di fermarsi dove sono accampati, ovviamente in questo modo induciamo gli stessi a non essere "ligi" al regolamento, ma a noi sembra giusto così, questo non è un campo di concentramento.

3) Stiamo valutando l'ipotesi delle tabelle posteriori, ma le controindicazioni sono molteplici (per 10 ore di notte sarebbero pressoché inutili, in caso di fango sarebbero illeggibili dopo pochi minuti, il fissaggio alla bike deve essere sicuro e affidabile, non posso certo squalificare un concorrente perchè ha perso la tabella posteriore).
Non so vedremo, ci stiamo pensando, vi chiedo di accettare fin d'ora quella che sarà la nostra scelta.

4) Il percorso (ma questo già avveniva gli altri anni) è studiato in modo che i punti dove è molto difficile sorpassare, non siano mai troppo lunghi, certo ci vuole un minimo di collaborazione reciproca, nessuno ne il "singolo" ne "lo squadrista" (termine orrendo) devono ritenessi assoluti padroni della traccia migliore. (personalmente ho fatto diverse 24h e non ho mai avuto alcun problema, nemmeno all'Eicma dove giravamo in una gabbia per criceti)

5) Istituiremo un team (non in gara) dedicato a presidiare il percorso che girerà durante tutte le 24h con l'incarico di segnalare qualsiasi tipo di irregolarità.
Lo scopo del team, sarà comunque quello di prevenire, di svolgere un'azione deterrente e non di punire quando il fatto dovesse essere già avvenuto e per questo li "vestiremo" con maglie ben visibili con un nome che non vi anticipo.
Vi assicuro che questo per noi è uno grosso sforzo, perchè sottrarre uomini allo staff già molto ristretto, significa aumentare a tutti gli altri le ore di servizio, che in alcuni casi sono già di 35 ore consecutive!

6) Stiamo decidendo se vietare o sempicemente "sconsigliare vivamente" l'uso degli I-POD.
Personalmente non amo imporre per definizione, ma il concetto è lo stesso, l'uso di I-POD costituisce una situazione di potenziale pericolo.

7) Vietato (o fortemente raccomandato, vale il discorso fatto precedentemente) procedere affiancati, purtroppo alcuni singoli lo fanno spesso.

In quanto ad alcuni altri punti toccati, rispondo genericamente:

- Limitare il numero degli iscritti, già lo facciamo, ma francamente è puro marketing. Utopistico.

- Parlare di percorsi più lunghi un po’ semplicistico, è certamente indubbio che si diluirebbero i concorrenti per km, ma lo spettacolo di contro ne risentirebbe molto.
Il primo anno a Cremona ho disegnato un tracciato di 13km e ho ricevuto fiumi di critiche, perché non era sufficientemente presidiato, perché la gente tagliava e non c’erano sufficienti controlli intermedi, perchè di notte passava un concorrente ogni 5 minuti ecc.
E’ vero che oggi le cose sono un po’ cambiate, i concorrenti sono raddoppiati e i singoli quadruplicati, ma ritengo che un tracciato di 6-8 km (noi tracciamo sempre entro questo range) se ben tracciato con ampi spazi per i sorpassi sia sufficiente, certo ci vuole un minimo di reciproca collaborazione e magari mettere le ruote su tratti erbosi un po’ più lenti per qualche secondo.
L’area nella quale tracciamo era, prima del nostro intervento, una vera e propria discarica dove il Po’ lasciava e purtroppo continua a lasciare montagne di immondizia dopo le sue esondazioni, pulire e mantenere quell’area, è stato un lavoro immane e solo da 3 anni, dopo innumerevoli richieste abbiamo ottenuto l’intervento delle serre comunali per effettuare lavori di piantumazione, irrigazione e mantenimento, oggi è attraversata da molteplici sentieri e perfettamente fruibile a tutti i cittadini, ma fare la stessa cosa su una zona quasi doppia, sarebbe stato per noi impossibile.
Inoltre raddoppierebbero i permessi di transito da chiedere ai privati, sconfineremmo in un altro comune, con relative riunioni in giunta e permessi vari, pensate che in un tratto, non ostane siamo sulla sponda nord del Po’ (che negli anni ha cambiato il suo corso), finiremmo in provincia di Piacenza e quindi in Emilia Romagna, con tutte le conseguenze del caso.
Potremmo allargarci tracciando all’interno di tratti urbani, comodi e che ci garantirebbero anche maggior visibilità, scelta lecita e condivisibile, ma almeno fino a quando sarò io il responsabile del percorso noi non la faremo mai.
Ritengo comunque il tracciato sufficiente per una portata di almeno 400/500 concorrenti (oggi tra singoli e team al massimo ci sono in pista contemporaneamente 300 bikers)
Se dovessimo passare dai 900 a 1500 iscritti, ovviamente dovremo rivalutare alcuni parametri, ma onestamente non credo si verificherà mai.

- Considero le opinioni di Annina e del Gufo (che saluto) autorevolissime, ma il confronto con le 24h d’oltre oceano, è fuori luogo, con quegli standard e a quei prezzi, in Italia faremmo 10 iscritti, è una realtà troppo diversa per filosofia e ambiente e legislazione.
Anche nei raduni Singlespeed Italiani, molto vicini a quella filosofia, si cominciano già a intravedere segnali di “inquinamento” e parliamo per ora di 60/70 iscritti.

-In quanto ai Team tutti tesserati per la stessa società, non concordo nella modalità, ma sono pienamente d’accordo nella sostanza.
Noi KulaMula per esempio parteciperemo quest’anno a tutte le 24h in gemellaggio con i Tavabike, perché Angelo ci vorresti vietare questa possibilità ?
Certo come dici tu, aborro i team composti da sconosciuti formatisi solo in base alle performance dei componenti, alla base di un team, a prescindere dal tesseramento per l’una o l’altra società, ci deve essere l’amicizia o almeno la conoscenza tra i componenti, questa non è la coppa del mondo.
No quindi ai team di “mercenari” assatanati che spesso per 2 o 3 secondi in meno sono disposti anche a passarti sopra.
Ma su questo punto è difficile prendere provvedimenti concreti, è sempre una questione di cultura.

Considerate comunque che le lamentele sono equamente divise tra singoli verso team e viceversa, ma personalmente non vorrei MAI vedere una 24h per soli singoli, magari cambierei le categorie, quello si ma la convivenza è una peculiarità di questo tipo di evento.
Vi chiedo quindi un pò di tolleranza e comprensione, la vostra è la stessa nostra passione, non si tratta di ignorare le vostre parole, ma non sempre tutto è possibile.

Per concludere vi vorrei sottolineare che noi a Cremona, ma credo sia così anche per altri comitati, non siamo organizzatori di eventi di professione, ma semplici appassionati che dopo aver tanto ricevuto da questo sport, hanno voluto “restituire” qualche cosa.
Dedichiamo molti week end del nostro tempo libero, alla preparazione del percorso, ci prendiamo una settimana di ferie al momento della gara, ci mettiamo tutto l’impegno e la passione del mondo, ma non siamo professionisti e di questo vi prego di tener conto.

Ora ringrazio tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggermi e se lo vorrete, vi aspetto a Cremona, dove vi assicuro, faremo tutto il possibile per darvi un sano e "sicuro" divertimento, ma vi anticipo già, non sapremo essere perfetti.

ciao Chicco
Comitato Organizzatore 24h di Cremona
Team KulaMula
 

24hpassion

Biker perfektus
(Dimenticavo, sono anche quello che ha battuto Angelo al primo Campionato Nazionale di Pixie-Cross, ciao Angelo)
Tralascio volontariamento questo passaggio:rosik:, (maledetto.....) e vengo ai punti interessanti, per me.

............Noi KulaMula per esempio parteciperemo quest’anno a tutte le 24h in gemellaggio con i Tavabike, perché Angelo ci vorresti vietare questa possibilità ?
La mia proposta riguarda la questione classifica o i premi, ed è frutto di un'idea di base per far capire che secondo me è più importante premiare i team proventienti dalla medesima squadra.
Non si tratta di "vietare" (dove lo hai letto? andavi troppo di fretta con la kawasaki verde di tuo figlio?:hahaha:), non l'ho mai detto, ma di riportare tutto ad una dimensione più amatoriale, cosa che con le Joint Venture invece è stata persa nelle parti alte della classifica.

Un punto di partenza sul quale discutere, lavorare, e che rimane comunque opinione mia.

Mi ha fatto molto piacere leggere il tuo intervento (molto meno alle mie diottrie......:smile:), e spero di ritrovarti qui quanto più spesso.

Ciao Chicco, grazie ancora.
p.s. Goditela la vittoria al Pixie Cross, resterà l'unica....:il-saggi:
 

chicco27

Biker serius
25/8/03
119
0
0
Cremona
www.kulamula.it
La mia proposta riguarda la questione classifica o i premi, ed è frutto di un'idea di base per far capire che secondo me è più importante premiare i team proventienti dalla medesima squadra.
Non si tratta di "vietare" (dove lo hai letto? andavi troppo di fretta con la kawasaki verde di tuo figlio?:hahaha:), non l'ho mai detto, ma di riportare tutto ad una dimensione più amatoriale, cosa che con le Joint Venture invece è stata persa nelle parti alte della classifica.

Un punto di partenza sul quale discutere, lavorare, e che rimane comunque opinione mia.


Angelo come ti dicevo, possiamo discutere sulle modalità, ma nella sostanza, sono perfettamente d'accordo con te.

Mi scuso "con i tuoi occhi" ma erano così tanti i punti da toccare e mi sembrava irrispettoso trascurarne quacuno (anche se qualche cosa mi sarà certamente sfuggito)

bye Chicco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo