Il WD40 non é solo un lubbrificante; é anche un lubbrificante.
[url]http://www.wd40.it/[/URL]
é stato appositamente concepito negli anni 50 come prodotto anti corrosivo per giunture, e lubrificante di parti elettroniche/maccaniche; proteggere dalla corrosione inpianti elettrici. Il wd 40 non nuoce alle giunture di plastica,
altrementi non l'avrebbero inventato!
Io amo il WD40!
...con annessi arti inferiori.
Primo mito da sfatare consiste/e` quello che nella tecnica e nella tecnologia esista l`elisir buono per tutti i mali e per tutte le stagioni.
Una molecola che si approssima alla validita` universale e all`utilizzo in ogni dove (rimanendo confinati ad esempio al campo di applicazioni tipico delle nostre gufette a due
ruote) e` quella che venne scoperta per caso come residuo di una reazione che produsse il politetrafluoretilene dal quale venne derivato il Teflon (marchio di fabbrica Duont come il Krytox ed una quantita` di altre molecole e composti illimitata superiormente ma numerabile).
In un forum pubblico come questo dove leggono e scrivono anche ragazzi poco piu` che adolescenti che magari tendono giustamente (come ho fatto io quando ero adolescente ed andavo in bici da passeggio Olmo con telaio in acciaio Columbus) a seguire l`esperienza dei piu` esperti e dei "piu grandi" ancora a 2010 inoltrato dell`era volgare, la prassi di consigliare l`utilizzo del Water Displacement 40 sulle parti componenti (delicatissime) le sospensioni mi sembra molto ma molto azzardato e pericoloso.
Serve anche a poco scrivere determinate cose in altri thread se poi proliferano a dismisura nuovi altri trefoli contenenti le stesse, sbagliate, affermazioni/raccomandazioni.
Il W.D 40 e` figlio della cosiddetta cold war era e concepito come anti umidita` e di conseguenza possibile innesco di fenomeni di corrosione all`interno dei silos I.C.B.M.
L`accenno alle "plastiche" in senso lato e` molto fuorviante...
Il W.D 40 e` oggi alla pari di altri prodotti che si trovano comunemente nelle ferramenta, spacciato come la
cura di tutti i mali in una sorta di campagna pubblicitaria tecnologica, simile come modi a quanto facevano gli imbonitori nel far west quando vendevano le pozioni miracolose.
Il W.D 40 non e` un lubrificante...anzi meglio una sua componente lo sarebbe ma serve solo come vettore per il kerosene contenuto....
All`atto pratico la proprieta` lubrificante si estingue molto ma molto rapidamente.
Il W.D 40 e` in grado di essiccare le parti in gomma sia sintetica (la vulcanizzazione serve a poco in questo caso) che naturale...parapolvere, O-Ring inclusi...
E se per disgrazia finisce su quelli alloggiati nei calipers dei
freni...beh dopo serve una danza della pioggia per invocare qualche divinita` indiana.
Anche la frase "altrimenti non lo avrebbero inventato !" e ` fuorviante e parecchio...
A parte il fatto che moltissime cosiddette invenzioni, sono state non volute ma risultato secondario di altri esperimenti ( come la colla Post-It), il W.D 40 a base quasi esclusiva di idrocarburi ha uno specifico campo di impiego e quello deve essere senza sconfinare.
Grazie.
Marco1971.