è possibile sostituire gli or sulla reba con or industriali?

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
tutti e due,la particolarita' del kit e' che il parapolvere e' fatto di una plastica dura e tagliente ,che tiene pulito lo stelo senza opporre attrito.

e avete aperto la forca dopo qualche tempo di lavoro, per controllare se passa dello sporco all'interno??perchè mi pare di aver letto che con quelli originali, sotto il raschiapolvere...si forma una bella crikka misto olio..vi risulta?
ciauz
 

lisergico

Biker superis
Il WD40 non é solo un lubbrificante; é anche un lubbrificante.
http://www.wd40.it/ :-)

se il wd 40 rovina i paraoli l'olio al teflon è uguale o si può usare sugli steli della forcella ? grazie
é stato appositamente concepito negli anni 50 come prodotto anti corrosivo per giunture, e lubrificante di parti elettroniche/maccaniche; proteggere dalla corrosione inpianti elettrici. Il wd 40 non nuoce alle giunture di plastica,
altrementi non l'avrebbero inventato!


Io amo il WD40!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.981
4.197
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Il WD40 non é solo un lubbrificante; é anche un lubbrificante.
http://www.wd40.it/ :-)


é stato appositamente concepito negli anni 50 come prodotto anti corrosivo per giunture, e lubrificante di parti elettroniche/maccaniche; proteggere dalla corrosione inpianti elettrici. Il wd 40 non nuoce alle giunture di plastica,
altrementi non l'avrebbero inventato!


Io amo il WD40!

Contento te.
Il WD40, come dice il nome, è un idrorepellente, ed è stato inventato per quello. Se vuoi seccarti le guarnizioni usalo pure senza problemi.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Il WD40 non é solo un lubbrificante; é anche un lubbrificante.
[url]http://www.wd40.it/[/URL] :-)


é stato appositamente concepito negli anni 50 come prodotto anti corrosivo per giunture, e lubrificante di parti elettroniche/maccaniche; proteggere dalla corrosione inpianti elettrici. Il wd 40 non nuoce alle giunture di plastica,
altrementi non l'avrebbero inventato!


Io amo il WD40!

...con annessi arti inferiori.
Primo mito da sfatare consiste/e` quello che nella tecnica e nella tecnologia esista l`elisir buono per tutti i mali e per tutte le stagioni.
Una molecola che si approssima alla validita` universale e all`utilizzo in ogni dove (rimanendo confinati ad esempio al campo di applicazioni tipico delle nostre gufette a due ruote) e` quella che venne scoperta per caso come residuo di una reazione che produsse il politetrafluoretilene dal quale venne derivato il Teflon (marchio di fabbrica Duont come il Krytox ed una quantita` di altre molecole e composti illimitata superiormente ma numerabile).
In un forum pubblico come questo dove leggono e scrivono anche ragazzi poco piu` che adolescenti che magari tendono giustamente (come ho fatto io quando ero adolescente ed andavo in bici da passeggio Olmo con telaio in acciaio Columbus) a seguire l`esperienza dei piu` esperti e dei "piu grandi" ancora a 2010 inoltrato dell`era volgare, la prassi di consigliare l`utilizzo del Water Displacement 40 sulle parti componenti (delicatissime) le sospensioni mi sembra molto ma molto azzardato e pericoloso.
Serve anche a poco scrivere determinate cose in altri thread se poi proliferano a dismisura nuovi altri trefoli contenenti le stesse, sbagliate, affermazioni/raccomandazioni.
Il W.D 40 e` figlio della cosiddetta cold war era e concepito come anti umidita` e di conseguenza possibile innesco di fenomeni di corrosione all`interno dei silos I.C.B.M.
L`accenno alle "plastiche" in senso lato e` molto fuorviante...
Il W.D 40 e` oggi alla pari di altri prodotti che si trovano comunemente nelle ferramenta, spacciato come la cura di tutti i mali in una sorta di campagna pubblicitaria tecnologica, simile come modi a quanto facevano gli imbonitori nel far west quando vendevano le pozioni miracolose.
Il W.D 40 non e` un lubrificante...anzi meglio una sua componente lo sarebbe ma serve solo come vettore per il kerosene contenuto....
All`atto pratico la proprieta` lubrificante si estingue molto ma molto rapidamente.
Il W.D 40 e` in grado di essiccare le parti in gomma sia sintetica (la vulcanizzazione serve a poco in questo caso) che naturale...parapolvere, O-Ring inclusi...
E se per disgrazia finisce su quelli alloggiati nei calipers dei freni...beh dopo serve una danza della pioggia per invocare qualche divinita` indiana.
Anche la frase "altrimenti non lo avrebbero inventato !" e ` fuorviante e parecchio...
A parte il fatto che moltissime cosiddette invenzioni, sono state non volute ma risultato secondario di altri esperimenti ( come la colla Post-It), il W.D 40 a base quasi esclusiva di idrocarburi ha uno specifico campo di impiego e quello deve essere senza sconfinare.
Grazie.

Marco1971.
 

lisergico

Biker superis
Attenedomi alle note del produttore il wd40 é stato introdotto dalla nasa in utilizzo aerospaziale per preservare circuiti elettrici, e lubbrificare perti meccaniche, forse mi sbaglio me nelle parti elettriche non c'è plastica; ( in effetti era in uso nel progetto Apollo.......e dico tutto)
Poi vi diro che alle mie bici ci tengo cosi tanto che lo uso raramente (meglio prevenire che curare) ma vedo che questa discussione salta fuori spesso!
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...il punto focale del discorso verte proprio sul fatto che il kerosene e comunque la composizione chimica del W.D 40 è in grado a lungo andare di "seccare" le parti in gomma od in elastomeri (che sono diversi dalle materie plastiche).
Secondo la nota esplicativa del produttore è "safe" usarlo sulle parti suddette...
La "scienza" empirica dice il contrario...hai presente la gomma quando arriva ad esser piena di smagliature ed ha perso la sua caratteristica precipua e cioè quella di recupero da deformazioni...ecco...
Ed è marasma generale...in merito..anche nel mondo anglosassone come vedi...

http://answers.yahoo.com/question/index?qid=20090208125113AAw5lTM

http://yarchive.net/chem/wd40.html

Il principio base è che serve una sostanza interposta in grado di lubrificare le parti in attrito reciproco e che tale sostanza/composto/molecola sia inerte...
Il Teflon ed i suoi innumerevoli derivati sono buoni candidati anche sulle in gomma.
Ma ci può essere di meglio, di più specifico ...i fluoropolimeri dello stanchions lube per i foderi delle forcelle exempli gratia ecc. ecc.
Grazie.

Marco71.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo