è possibile sostituire gli or sulla reba con or industriali?

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...non è questione di scetticismo...termine che si applica bene in altri settori dello scibile umano come quello U.F.O ecc. ecc.
Qui si tratta di chimica, industriale...
A parte il fatto che esiste un numero immenso di tipi di gomme sintetiche, plastiche e tra queste potrebbe esservene anche qualcuna meno prone all'essere aggredita dal W.D 40 che ricordo non è stato concepito come lubrificante tanto meno come lubrificante per parti in gomma sintetica o naturale come gli o-ring delle forcelle delle m.t.b
A parte il fatto che per le componenti in gomma non si parla di corrosione (la corrosione anodica, ad esempio, si applica a componenti metalliche ferro ad esempio ed i fenomeni di corrosione metallica sono studiati in base alla teoria dell'ossido-riduzione ed in base a precise tabelle di più o meno elettronegatività degli elementi chimici ecc. ecc.)...
Ecco a parte tutto questo e molto altro ancora le parti in gomma, in plastica non si corrodono ma perdono nel caso degli elastomeri le loro caratteristiche peculiari...l'elasticità e la "loro memoria di forma" nel senso di recupero delle dimensioni di riposo dopo essere state sottoposte a stiramento, compressione ecc. ecc.
Hai presente i gommini quando sono "secchi" e pieni di smagliature...ecco quello è il risultato a lungo andare a cui si può andare incontro usando il W.D 40 per uno scopo, la lubrificazione, per il quale non è stato concepito...in origine...
Dopo a scopo puramente commerciale è stato indicato come panacea per "tutti i mali"...
Io lo utilizzato l'altro giorno come disincrostante per una serratura...che presentava evidenti fenomeni e segni di corrosione, qui si, ma metallica di parti in ferro cromate od affini o semplicemente in ferro.
Poi il suo potere lubrificante, scarsissimo, nel caso di utilizzo sulle catene di trasmissione è verificabile da tutti...
Anni fa, su una "full" da cosiddetto supermercato io lo utilizzavo, il W.D 40 (nei primi anni '90 quando l'accesso alle informazioni ed alla letteratura non era così semplice come in questa ultima decade 2000-2010) sulla catena...pessimo...avete presente dopo pochissimi metri l'attrito metallo-metallo ecco...
Sulla gomma sintetica o naturale che sia vanno utilizzate componenti (nel caso degli steli delle forcelle) chimiche inerti ...fluoropolimeri, Teflon ecc.
Grazie.

Marco1971.
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68
Da una settimana ho una guarnizione immersa nel WD40, per ora non presenta nessun segno di corrosione!
Continuo a cercare in forum di meccanica, e sembra venga utilizzado senza alcun probblema; anche se qualche scettico c'è sempre...

Sai esattamente in che materiale è composta la guarnizione? Perchè se ad esempio è in VITON potrebbe essere che non subisca danni, ma solo per questa sua composizione particolare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo