ZECCHE:meglio il repellente o il vaccino??

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.959
1.410
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Per fare una vaccinazione deve esserci una ragionevole possibilità di contagio, es. io lavoro in un pronto soccorso e sono vaccinato per svariati ceppi di meningite, se mi fossi vaccinato perché spesso prendo i mezzi pubblici e ho l'ansia della meningite sarebbe stato a mio avviso un'uso improprio della profilassi vaccinale. Allo stesso modo se tu facessi la guardia zoofila avrebbe perfettamente senso, se ogni tanto vai in montagna e hai l'ansia delle zecche non mi pare una ragione sufficiente. Io userei un repellente e magari ispezionati dopo una scampagnata...

Comunque in Liguria è pieno di tafani, uso l'autan tropical e non sono più costretto a sprint da 20 w/k per scappare :mrgreen:
Sono d'accordo con te ma la mia non e' ansia da zecche,vuole essere semplicemente una precauzione,in montagna non ci vivo ma la MTB e' la mia attività principale quando non lavoro,quindi non è ogni tanto ma spesso che vado in montagna e preferisco prevenire che curare in generale, aggiungo che come detto nel primo post ho visto gli effetti della malattia di lyme sulla figlia di un amica e non auguro a nessuno di passarci.
 

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.651
1.772
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
Non c'entra nulla con le zecche ma vaccino per vaccino allora consiglio anche quello per il tetano che diversamente da quanto normalmente si pensa si contrae con anche piccole ferite sporche di terra soprattutto se questa è contaminata da sterco di animali. O con graffi con le spine delle piante. E poi il vaccino dura diversi anni.

Sent from my SM-A750FN using MTB-Forum mobile app
 

ecanoca

Biker novus
22/3/10
28
3
0
roma
Visita sito
Bike
cube ams 100 shpc
repellente a base di DEET, tipo Jungle Forte. Usato dagli anni 40 per le truppe americane in Vietnam. Spruzzato anche sugki abiti fornisce uno schermo insuperabile x zecche, acari, zanzare, mosquitos e tanti altri insetti e parassiti. Cercate in rete un rapporto interno dell' istituto superiore di sanità dove tratta l'argomento dei repellenti in maniera approfondita. Ah dimenticavo.. é completamente sicuro e innocuo per l'uomo. ciao

Sent from my WAS-LX1A using MTB-MAG.com mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Marklenders

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.583
882
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Deet è l'ingrediente del repellente "Stack" del Lidl che uso da tempo contro i tafani, e funziona bene. La versione rossa contiene il 20% di Deet ed è indicata per attività sportive. Il tafano si posa e vola via all'istante.
Comunque la guerra del Vietnam è stata un pelo dopo gli anni 40...!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: kikhit and Hot

ste97

Biker forumensus
13/4/14
2.119
1.903
0
Bassa Selvaggia
Visita sito
Bike
Thurman ( Uma 29" )
Ciao,visto l'avvicinarsi della bella stagione e a brutte esperienze indirette dovute alle zeccche mi chiedevo quali precauzioni sia meglio prendere,fare il vaccino o il repellente?non ho esperienza con nessuno dei due,voi come fate?? grazie.

il vaccino per l'encefalite ( tbe ) conviene farlo se si vive o si frequenta zone a rischio, personalmente, visto che vivo in friuli e bazzico regolarmente carso e prealpi che sono ambienti "infetti" oltre ad essere vaccinato utilizzo anche spray repellenti, il migliore rimane l' autan extreme ( costa un rene ). tieni presente che non tutti sono predisposti alle zecche allo stesso modo, lo scorso anno in un' uscita in territorio molto a rischio il mio compagno di merende se ne prese dieci ed io nemmeno una. in caso di zecca piantata e' importantissimo non intervenire con batuffoli di alcool, benzina, olio, ecc..., le zecche vanno estratte a secco, quanto prima, preferibilmente con le apposite pinzette, ruotandole in senso antiorario si riescono a togliere intere ( e' importantissimo che la testa non rimanga piantata sottopelle ) e ancora vive.
 

petauro

petauro mannaro
10/5/16
423
214
0
Merate
www.goastudio.com
Bike
LightCarbon LCFS904 no boost - Sram XX1 11v - RockShox sid&monarch - Elixir 9 - Iodine 3 29 - HD 2.35 ant - NN 2.35 post - peso 12,1kg
Più che di predisposizione a zecche credo dipenda dal fatto che uno sia passato in uno o un paio di cespugli dove c'era una colonia o nidiata di zecche, e l'altro no, non credo che siano così selettive quelle bestiole, solo una volta ho provato l'autan e purtroppo sudando la pelle diventava un fuoco, devo essere allergico a qualche ingrediente di quella schifezza, per cui le volte che è capitato, alcool (ho letto che è sconsigliato perché secernono materiale infettato ma dopo varie prove sul cane l'ho trovato vantaggioso perché riesco sempre a toglierle intere e vive) e pinzetta (è importantissimo premere molto in profondità la cute accanto al rostro prima di pinzarle e al 99% escono intere)
Fino ad ora mi è andata bene, tranne una volta in cui il rostro è rimasto dentro e devi stringere i denti, aprirti con ago o punte di forbicine arroventate e poi molto disinfettante...
 

mb70

Biker popularis
17/6/18
97
31
0
55
lucca
Visita sito
Bike
s
Ottimi consigli per il repellente
Vi consiglio vivamente di fare la vaccinazione antitetanica

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Più che di predisposizione a zecche credo dipenda dal fatto che uno sia passato in uno o un paio di cespugli dove c'era una colonia o nidiata di zecche, e l'altro no, non credo che siano così selettive quelle bestiole

Credo siano come le zanzare: o gli sei simpatico oppure no. Come dicevo in precedenza, anno scorso, escursione a piedi in zona strapiena di zecche. Io ero il secondo, davanti a me c'era un'altra persona, dietro di me altre 2. Bene, quello davanti ne ha prese 2, io 40, e quelle dietro nessuna. Eppure sono stato molto attento. Ogni volta che passavo vicino ad un mucchio di erbe e le sfioravo, guardavo la gamba e vedevo 5/10 di quelle bestiacce che camminavano, mentre stavano selezionando l'area picnic più adeguata. Tutte molto piccole, le malefiche. Un paio sono riuscite pure a passare sotto l'elastico dei pantaloni. Alcune mi sono letteralmente cadute addosso dagli alberi. Una in particolare: mi fermo per togliermi le zecche dalle gambe, le strofino via con la mano (quindi zecche sulla mano non ce n'erano), mi risollevo, alzo il braccio per prendere qualcosa, e me la trovo, bella grande e rossiccia, che passeggia sul dorso della mano. Da dove sia arrivata, non ti so dire...
 

crifla

Biker superioris
15/5/11
995
224
0
Aldeno (TN)
Visita sito
Bike
Trek fuel ex 9.8 gen 6
Io ho fatto il vaccino tbe e uso il repellente (non sempre). Negli ultimi anni nella zona nord del Garda sono riuscito a prenderne 7-8 a stagione! E' anche vero che non applico sempre il repellente e potrei stare più attento, ma credo di piacere parecchio a questi dannati parassiti. Ora la provincia di Trento ha reso gratuito il vaccino, segno che probabilmente c'è una certa preoccupazione riguardo l'incidenza delle zecche infette. Se uno gira in zone dove la presenza di zecche è importante io lo farei senza pensarci due volte.
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Il problema con il repellente è che offre copertura solo per qualche ora.

Comunque, parlando con un'amica che lavora come medico in ospedale, mi diceva che l'anno scorso si continuava a parlare di West Nile, quando le zecche avevano provocato molti più decessi. Visto come hanno ridotto mio zio (e pure un vicino di casa) direi che sono davvero da prendere con cautela, le bestiole.
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
Io le zecche le toglievo dalle tartarughe di terra, non so se sia lo stesso tipo di quelle che attaccano l'uomo. Comunque sul libro c'era scritto di far gocciolare qualche goccia di olio di oliva dove la zecca si inserisce con il rostro e poi toglierla con una pinzetta lentamente. L'olio dovrebbe far scivolare meglio il rostro credo.

Io personalmente la tecnica dell'olio l'ho provata e forse potrebbe andare bene anche per noi.
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
La durata dipende dalla percentuale di DEET, detto questo, se il giro è lungo basta portarsi il flacone del repellente dietro.
Quello che mi chiedo è quanto sia salutare spruzzarsi addosso un simile prodotto... A quel punto preferisco, nei mesi di attività "zecchifera" più intensa, usare più la BDC e la MTB solo su strade sterrate, ma abbastanza larghe, lasciando i sentieri più stretti al periodo invernale. Anche perchè, al di là delle zecche, d'estate in certi posti non riesci nemmeno a transitare per via della troppa vegetazione.
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Comunque sul libro c'era scritto di far gocciolare qualche goccia di olio di oliva dove la zecca si inserisce con il rostro e poi toglierla con una pinzetta lentamente. L'olio dovrebbe far scivolare meglio il rostro credo.
Cosa da NON fare per quanto riguarda l'essere umano. L'olio, come pure tutte le altre sostanze spesso indicate per la rimozione della zecca, dall'alcol alla benzina, passando per dio sa che altro, serve solo, eventualmente, a far irritare l'animale che potrebbe rigurgitare il contenuto del suo sistema digerente nel tuo corpo, con batteri annessi. Molto meglio estrarle a secco. Anche perchè, cospargendole di olio, potresti far si che la presa sulla bestiaccia risulti meno salda, rischiando di lasciare la testa dentro.
Spesso leggo che bisogna coprire la zecca con un liquido perchè, sentendosi soffocare, lei molli la presa. Falso pure quello. La zecca respira un paio di volte in un'ora. L'anno scorso ho fatto una prova, tenendo una zecca sott'acqua, dentro un bicchiere, per 8 ore. E' sempre stata bella vispa... altro che soffocamento! Peggio di Alien, quei mostriciattoli!
 

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.200
1.089
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
In alcuni paesi del nord est, anche in veneto, la vaccinazione per la TBE viene passata in maniera del tutto gratuita dall'USL. Il problema è che occorre farla nei mesi invernali, per avere massima copertura.
https://www.vaccinarsi.org/scienza-...ibili/vaccino-anti-encefalite-da-zecche-(tbe)


Il vaccino deve essere somministrato in 3 dosi, con delle tempistiche definite tra queste.
"è consigliata la vaccinazione, che consiste in tre dosi da somministrare ad un intervallo di 1-3 mesi tra le prime due dosi e 9-12 mesi tra la seconda e la terza dose. La protezione conferita dal ciclo vaccinale è di circa tre anni. È disponibile la formulazione pediatrica che è indicata nei bambini di età compresa da 1 a 15 anni. Per ottenere la protezione immunitaria prima dell’inizio dell’attività stagionale delle zecche, che avviene in primavera, la prima e la seconda dose devono essere somministrate nei mesi invernali. Il vaccino attualmente disponibile in Italia è un vaccino inattivato"

https://salute.regione.veneto.it/mobilevac/Malattie/Dettaglio?Id=TBE

In parole povere: per avere il minimo di copertura devi aver fatto le prime 2 somministrazioni del vaccino, altrimenti nada. Ora, siamo in febbraio, dalla prima alla seconda dose possono trascorrere da 1 a 3 mesi... saresti proprio al filo, facendo la seconda somministrazione un mese dopo.

C'ho pensato spesso anch'io, al discorso TBE. Poi ho visto cos'è successo a mio zio che non si era accorto del morso della zecca e dell'eritema migrante, sintomo precursore della Malattia di Lyme. In parole povere: un mese di letto, antibiotici in dosi da cavallo, problemi motori ad una gamba.

A questo punto ho cominciato a prendere in considerazione il repellente. Naturalmente nel periodo clou evito di andare a camminare su sentieri con troppa erba. L'anno scorso fatto una passeggiata sui monti sopra casa mia (abito nell'alto vicentino) e me ne sarò spazzate via una 40ina, più o meno, dalle gambe. In alcuni punti mi sono persino cadute addosso dagli alberi. Un incubo!
Le altre persone con cui stavo camminando, invece, niente di niente, nemmeno una zecca: tutte da me!!!
magari e un po come per le zanzare, che ad alcuni non fanno niente, mentre altri vengono massacrati.
ma sai che non sapevo che le zecche stessero anche sugli alberi. quest'estate ero seduto sotto ad un albero, su un tavolo da pic nic. ad un certo punto mi vedo cadere una zecca sul tavolo ! ci sono rimasto un po cosi..perche non credevo fosse una zecca. poi guardandola meglio ho capito che era una bestiaccia da evitare, e ho cambiato subito tavolo... ovviamente senza alberi sopra.
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.200
1.089
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
Cosa da NON fare per quanto riguarda l'essere umano. L'olio, come pure tutte le altre sostanze spesso indicate per la rimozione della zecca, dall'alcol alla benzina, passando per dio sa che altro, serve solo, eventualmente, a far irritare l'animale che potrebbe rigurgitare il contenuto del suo sistema digerente nel tuo corpo, con batteri annessi. Molto meglio estrarle a secco. Anche perchè, cospargendole di olio, potresti far si che la presa sulla bestiaccia risulti meno salda, rischiando di lasciare la testa dentro.
Spesso leggo che bisogna coprire la zecca con un liquido perchè, sentendosi soffocare, lei molli la presa. Falso pure quello. La zecca respira un paio di volte in un'ora. L'anno scorso ho fatto una prova, tenendo una zecca sott'acqua, dentro un bicchiere, per 8 ore. E' sempre stata bella vispa... altro che soffocamento! Peggio di Alien, quei mostriciattoli!
visto che sei un esperto di racconto cosa mi e successo qualche anno fa.
un pomeriggio vado a fare un giro nei boschi, torno a casa e tutto ok. il giorno dopo vado tutto il giorno in bici, e quando mi sedevo sul sellino sentivo un male tipo come quando schiacci un brufolo, ma molto piu fastidioso.
torno a casa...tutto ok. la mattina dopo mentre faccio la doccia sento una cosa strana sul culo ! mi dico: ma che e? bo sara un brufolo! aspetta che lo tolgo. ovviamente ero insaponato, e questo deve averla rincoglionita....insomma tiro pensando fosse un brufolo, o qualcos'altro, e mi vedo tra le mani una zecca di merda! l'ho subito buttata via manco fosse un ragno di 30 cm ah ah.
io mi sono limitato a disinfettarmi bene, e fortunatamente non e comparsa nessuna irritazione. si vede che era una zecca sana. secondo me sono pericolose le zecche che stanno in citta, dove ci sono soprattutto i piccioni malati, ma in posti sperduti, credo che la maggior parte delle zecche non siano infette. almeno credo.
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
io mi sono limitato a disinfettarmi bene, e fortunatamente non e comparsa nessuna irritazione. si vede che era una zecca sana. secondo me sono pericolose le zecche che stanno in citta, dove ci sono soprattutto i piccioni malati, ma in posti sperduti, credo che la maggior parte delle zecche non siano infette. almeno credo.
Guarda... è il mio terrore che riescano a ficcarsi in qualche posto poco controllabile. Fortunatamente mi si sono sempre attaccate alle gambe, e mai in altri posti. Mio zio se l'era trovata attaccata al fianco, una mia amica alla pancia. Nel caso della mia amica ho potuto vedere il "nascere" della malattia di Lyme: un alone tipo anello di saturno che ogni giorno si allargava sempre di più. Analisi del sangue in velocità (ci mettono UN MESE a darti gli esiti!) e cura antibiotica buona per un cavallo! E nuove analisi.
Anch'io ho scoperto, mio malgrado, che cadono dagli alberi, anzi, si fanno cadere. Nell'immaginazione popolare si pensa alla zecca come alla pulce: qualcosa che salta, e invece è, per fortuna, abbastanza lenta. Per cui si limita a star lì, su una superficie esposta, aspettando che qualcuno transiti.

In realtà le zecche infette vanno a zone. Se vai nel feltrino, agordino, Friuli Venezia Giulia, Austria, la percentuale di zecche infette sale di molto, sia per la malattia di Lyme (la maggior parte) che per la TBE. La diffusione delle zecche sembra sia da imputarsi sia all'aumento di selvatici (caprioli, cervi, uccelli di passo) che al ritorno di certe pratiche di pastorizia (pecore, capre) che per la mancata cura degli ambienti prativi/boschivi, lasciati decadere nel tempo, con i boschi che diventano foreste impenetrabili e i prati con erba altissima, che non viene più tagliata. A tutto questo mettiamoci gli inverni assai più tranquilli e tiepidi, e il risultato è assicurato.

Più che un esperto sono uno che ha visto cosa possono combinare quelle bestiacce schifose, e cerca in tutti i modi di evitarle. Poi sai anche tu come vanno le cose: quando cerchi di evitare qualcosa/qualcuno, sarà questo qualcosa/qualcuno a cercare te! :mrgreen:

Ps: prima di buttare via la zecca, soprattutto se estratta da un punto difficile, meglio controllare abbia ancora rostro e testa, che non siano rimasti dentro. Anche perchè per qualche giorno rimangono il gonfiore ed il rossore della puntura, con una specie di puntino in corrispondenza del foro di entrata.
L'anno scorso mi sono mezzo scarnificato una gamba per estrarre la testa di una zecca...
 

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.200
1.089
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
Guarda... è il mio terrore che riescano a ficcarsi in qualche posto poco controllabile. Fortunatamente mi si sono sempre attaccate alle gambe, e mai in altri posti. Mio zio se l'era trovata attaccata al fianco, una mia amica alla pancia. Nel caso della mia amica ho potuto vedere il "nascere" della malattia di Lyme: un alone tipo anello di saturno che ogni giorno si allargava sempre di più. Analisi del sangue in velocità (ci mettono UN MESE a darti gli esiti!) e cura antibiotica buona per un cavallo! E nuove analisi.
Anch'io ho scoperto, mio malgrado, che cadono dagli alberi, anzi, si fanno cadere. Nell'immaginazione popolare si pensa alla zecca come alla pulce: qualcosa che salta, e invece è, per fortuna, abbastanza lenta. Per cui si limita a star lì, su una superficie esposta, aspettando che qualcuno transiti.

In realtà le zecche infette vanno a zone. Se vai nel feltrino, agordino, Friuli Venezia Giulia, Austria, la percentuale di zecche infette sale di molto, sia per la malattia di Lyme (la maggior parte) che per la TBE. La diffusione delle zecche sembra sia da imputarsi sia all'aumento di selvatici (caprioli, cervi, uccelli di passo) che al ritorno di certe pratiche di pastorizia (pecore, capre) che per la mancata cura degli ambienti prativi/boschivi, lasciati decadere nel tempo, con i boschi che diventano foreste impenetrabili e i prati con erba altissima, che non viene più tagliata. A tutto questo mettiamoci gli inverni assai più tranquilli e tiepidi, e il risultato è assicurato.

Più che un esperto sono uno che ha visto cosa possono combinare quelle bestiacce schifose, e cerca in tutti i modi di evitarle. Poi sai anche tu come vanno le cose: quando cerchi di evitare qualcosa/qualcuno, sarà questo qualcosa/qualcuno a cercare te! :mrgreen:

Ps: prima di buttare via la zecca, soprattutto se estratta da un punto difficile, meglio controllare abbia ancora rostro e testa, che non siano rimasti dentro. Anche perchè per qualche giorno rimangono il gonfiore ed il rossore della puntura, con una specie di puntino in corrispondenza del foro di entrata.
L'anno scorso mi sono mezzo scarnificato una gamba per estrarre la testa di una zecca...
la prima cosa che ho fatto e stata di controllare che non fosse rimasta dentro la testa. ho preso una pila e ho controllato benissimo. la cosa forse strana, e che non ho avuto ne gonfiore ne rossore intorno alla puntura. va be meglio cosi ah ah.
comunque non possiamo farci gran che....altrimenti dovremmo metterci dentro ad una camera iperbarica come faceva micheal jackson.
prendiamo i PAPPATACI per esempio: sono piccoli, quasi invisibili, e fanno venire un prurito assurdo! ma la cosa piu brutta e che possono trasmettere anche loro malattie anche brutte, come la lesmaniosi.
altrimenti rischiamo di fare come quelli che non trombano piu neanche usando il preservativo, perche si potrebbe rompere....
io continuero ad andare nei boschi, ma di certo non piu con i pantaloncini corti. o per lo meno, non piu in certe zone selvagge. e comunque anche se capitasse, dopo mi controllerei benissimo di non averne attaccate.
ma soprattutto: perche dio quando creo la vita sulla terra...creo anche l'inutile zecca ?
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.077
2.203
0
Visita sito
Qui sull'appennino tosco - romagnolo la situazione nel 2018 è stata parecchio brutta.
Con la bici ho girato quasi solo per la strada, ma ho lavorato parecchio nel bosco con motosega, decespugliatore, pennato, movimentazione legna e frasche, zappe, piccone, badile etc.

Una sera, arrivato a casa, me ne sono trovate addosso 25.
Dopo ho iniziato a usare il repellente (Autan multi insetto), e la situazione è migliorata ma 2-3 me le trovavo spesso.

Il momento peggiore è stato a Maggio - Giugno, ma qualcuna ha avuto il coraggio di attaccarsi anche durante la raccolta dei marroni (metà Ottobre). Mi è andata bene, me la sono levata con qualche arrossamento di qualche cm durato una decina di giorni, ma non sono molto tranquillo per la primavera.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo