zaino idrico da utilizzare in gare xc

memento

Biker popularis
11/5/09
91
0
0
Aprilia
Visita sito
Ciao ragazzi, nell'ultima gara che ho fatto di XC (montefogliano il 30/05) ho visto più di qualcuno che utilizzava lo zaino idrico, poi mi è succeso che praticamente a 10 km dalla partenza ho perso la borraccia in una discesa e ho dovuto fare tutta la gara senza borraccia raccogliendo le bottigliette d'acqua ai ristori. A questo punto ho fatto delle considerazioni:

-non sempre si ha la possibilità di staccare la mano dal manubrio per prendere la borraccia e bere

-con lo zaino idrico in gara ti portidietro i tuoi sali e sei autosufficiente utilizzando i ristori per il cibo e guadagnando quindi del tempo prezioso. E soprattutto quando hai sete bevi!

-non ti può cadere e costringerti a fare la gara (o l'allenamento) senza reidratazione, e fidatevi fare una marathon senza borraccia è un inferno

non mi dilungo......l'unico inconveniente che mi viene in mente è che forse è un po scomodo e fa sudare dietro la schiena.

dunque, la domanda è:
qual'è il miglior zaino idrico da utilizzare in gare di xc ed uscite/allenamenti sempre xc?
 

Bike&Snow

Biker cesareus
io uso il Deuter exp 8 capienza per una sacca idr.fino a 3L (per i giri che faccio 1l è più che sufficientealtrimenti finita quella trovo un posto dove prenderne dell'altra) e posto per attrezzi camere d'aria scomparto dedicato alla pompa ecc.
altrimenti per giri veloci con molto caldo un decatlhon Rockride va più che bene.
 

snip3r

Biker ultra
21/4/10
649
0
0
Brindisi
Visita sito
Bike
Bmc
Ciao ragazzi, nell'ultima gara che ho fatto di XC (montefogliano il 30/05) ho visto più di qualcuno che utilizzava lo zaino idrico, poi mi è succeso che praticamente a 10 km dalla partenza ho perso la borraccia in una discesa e ho dovuto fare tutta la gara senza borraccia raccogliendo le bottigliette d'acqua ai ristori. A questo punto ho fatto delle considerazioni:

-non sempre si ha la possibilità di staccare la mano dal manubrio per prendere la borraccia e bere

-con lo zaino idrico in gara ti portidietro i tuoi sali e sei autosufficiente utilizzando i ristori per il cibo e guadagnando quindi del tempo prezioso. E soprattutto quando hai sete bevi!

-non ti può cadere e costringerti a fare la gara (o l'allenamento) senza reidratazione, e fidatevi fare una marathon senza borraccia è un inferno

non mi dilungo......l'unico inconveniente che mi viene in mente è che forse è un po scomodo e fa sudare dietro la schiena.

dunque, la domanda è:
qual'è il miglior zaino idrico da utilizzare in gare di xc ed uscite/allenamenti sempre xc?


Guarda qui:

http://camelbak.com/en/sports-recreation/hydration-packs.aspx

Ce ne sono per tutti i tipi, anche sottilissimi...
 

pan76

Biker cesareus
30/7/09
1.796
0
0
San Benigno C.se
Visita sito
Io sinceramente ho preso il camelback mule 3 litri d'acqua solo che con il caldo non lo sopporto piu' dietro la schiena,alla fine seguendo i consigli dei miei compagni di squadra ho aggiunto un altra borraccia e non rimango piu' a secco.
 

memento

Biker popularis
11/5/09
91
0
0
Aprilia
Visita sito
ho letto un po di vostri post e mi sono informato un po, dunque, diciamo che visto che ci sto a sto punto oltre alle borracce vorrei eliminare anche il borsello sottosella (questo lo dico per escludere la maglia con la sacca idrica dalla scelta). Ho fatto un po di selezione, i modelli sarebbero sempre camelbak: fairfax (1,5 lt poco spazio 260 gr), rogue (2 lt medio spazio 300 gr), lobo (3 lt medio spazio 317 gr), mule (3 lt molto spazio a disposizione ma 800 gr), diciamo che il fairfax mi sembra piccolo come capienza e se volessi caricare un po più di acqua sono fregato......ed il mule mi piace tantissimo anche perche ci entrerebbe tutto (poi sono molto alto quindi mi calzerebbe meglio) ma mi sembra troppo grande da portare in gara....dunque consigliatemi che ne pensate???? molti dicono che il mule non è poi cosi grande e avrei tutte le comodita di contro non mi va di anda a fa le gare xc co uno zaino da 5 kg sulle spalle....
 

ppino

Biker superis
8/11/09
439
5
0
64
Ostia Lido - Roma
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel SE 1- Trek Powerfly 9.9 ebike
Ho fatto un pò di marathon e tutti gli allenamenti lunghi con il mule sulle spalle. E' vero che con il caldo lo si sente un pò, ma ho spazio per l'acqua, documenti, soldi, telefono, chiavi di casa e tutte quelle cose che non mi fido a lasciare in macchina mentre stò via 3-4 ore
 

memento

Biker popularis
11/5/09
91
0
0
Aprilia
Visita sito
ragazzi alla fine ho preso il lobo, comprato olline, pagato 71 euro + 10 di spedizione, ieri è arrivato, lho caricato e ho lavato la sacca idrica, ora non rimane che provarlo!!!
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.171
32
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Le tasche sul retro della maglietta si riescono ad usare cmq?Anke io sarei quasi deciso di comprarne uno,se nn altro perche' si beve meglio e di piu',scongiurando il rischio di disidratazione.
 

memento

Biker popularis
11/5/09
91
0
0
Aprilia
Visita sito
eccomi a riferire le mie personali sensazioni.....lo zaino è molto comodo indosso ed anche con la sacca piena non da l'impressione di essere pesante, consiglio di provarlo bene prima di partire in sella e regolare bene tutte le bretelline, personalmente ho tolto la cintura in vita perchè la trovavo abbastanza costrittiva e scomoda, mentre le cintura in petto è perfetta regolabile per ogni esigenza, nel caso di maglietta con 3 tasche sono accessibili comodamente le tasche laterali della maglietta mentre la centrale è abbastanza coperta dallo zaino. Una volta regolato bene e scelto il posto per ogni cosa (ah io ho messo: smagliacatena, multitool, cassettino con tutto l'occorrente per riparare copertone e camera d'aria, gonfia e ripara, pompetta, straccetto, cellulare, chiavi, soldi, c'era spazio anche per camera di ricambio e cacciacopertoni ma ho preferito lasciarli nella borsetta sottosella. Infatti come avevo già letto in giro, confermo anche io che se questi zaini sono troppo pieni poi diventano cilindrici e risultano un po scomodi......comunque nella configurazione che vi ho detto lo zaino è perfetto, aggiungo che l'ho caricato con 2.5 l e non con 3 litri......nelle prime 3 ore in sella "l'estraneo" si sentiva sulle spalle ma non era scomodo solo che sentivo che c'era qualcosa di diverso, dopo 3 ora mi sono letteralmente dimenticato di avere lo zaino sulle spalle e andavo tranquillo percorrendo come al solito salite discese e single track senza problemi, mi sono ricordato di avere lo zaino alle 5 ora di pedaleta quando ho finito l'acqua :hahaha: vabbe dopo 5 ore ci può stare no? dunque pienamente soddisfatto dell'acquisto, ripeto: regolare bene tutte le bretelle, caricarlo con criterio, farci l'abitudine 2/3 ore, e :i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo