X chi conosce le bici Decathlon: domanda...

cesa89

Biker serius
geometrie standard:
sloping piuttosto marcato e geometria compatta tipica dei mezzi da xc

livello finiture:
saldature e verniciatura sono curate. complessivamente le finiture si esprimno su un buon livello di qualità

assemblaggio:
gli elementi scelti sono efficaci e funzionali, in linea con l'impiego che si deve fare della bicicletta

rapporto qualità/prezzo:

molto competitivo, soprattutto in considerazione della qualità del telaio e dei componenti usati

peso: 11.7 senza pedali

riassunto:
ha un carattere forte, grinta da vendere, telaio molto rigido, deformazione del telaio alle sollecitazioni molto contenuta.


personalmente condivido pienamente quello scritto da ciclismo, io l'ho comprata a luglio e mi sono trovato subito benissimo, nelle ripartenze ha veramente tanta grinta e negli scatti è abbastanza cattiva...insomma mi trovo bene e te la consiglio...
 
geometrie standard:
sloping piuttosto marcato e geometria compatta tipica dei mezzi da xc

livello finiture:
saldature e verniciatura sono curate. complessivamente le finiture si esprimno su un buon livello di qualità

assemblaggio:
gli elementi scelti sono efficaci e funzionali, in linea con l'impiego che si deve fare della bicicletta

rapporto qualità/prezzo:

molto competitivo, soprattutto in considerazione della qualità del telaio e dei componenti usati

peso: 11.7 senza pedali

riassunto:
ha un carattere forte, grinta da vendere, telaio molto rigido, deformazione del telaio alle sollecitazioni molto contenuta.


personalmente condivido pienamente quello scritto da ciclismo, io l'ho comprata a luglio e mi sono trovato subito benissimo, nelle ripartenze ha veramente tanta grinta e negli scatti è abbastanza cattiva...insomma mi trovo bene e te la consiglio...

si sono d'accordo è un ottimo rapporto qualità prezzo
 
Spero comunque tu non voglia equiparare i due telai...
beh!, ho dato dei dati in base alle richieste,per la precisione il telaio della scale pesa ca 1,52 kg (stando al costruttore, costo medio 600 euro), un tempo la scott mi piaceva molto, ma poi da quando marchi come Scot, Specialized ecc. realizzano tutti i telai a Taiwan, mi sembrano un tantino cari visto il prodotto,è buono ma non stratosferico, personalmente non lo comprei, credo che invece sia da apprezzare lo sforzo della Btwin di realizzare in francia telai che non sono affatto male in rapporto al prezzo di un prodotto finito
 

cimitero dei cani

Biker urlandum
4/8/06
580
0
0
TERRAdellaLUNA
Visita sito
beh!, ho dato dei dati in base alle richieste,per la precisione il telaio della scale pesa ca 1,52 kg (stando al costruttore, costo medio 600 euro), un tempo la scott mi piaceva molto, ma poi da quando marchi come Scot, Specialized ecc. realizzano tutti i telai a Taiwan, mi sembrano un tantino cari visto il prodotto,è buono ma non stratosferico, personalmente non lo comprei, credo che invece sia da apprezzare lo sforzo della Btwin di realizzare in francia telai che non sono affatto male in rapporto al prezzo di un prodotto finito

Sicuramente il marchio lo paghi........ma secondo me paghi anche tutto quello che c'è dietro un telaio di bici.
lo studio, l'innovazione........In considerazione del costo del lavoro dei paesi Asiatici secondo il tuo ragionamento i telai scott e Specialized ecc.
dovrebbero costare la metà del deca.Invece sono le deca che costano meno pur essendo, come dici tu, costruiti in Francia.....O veramente i telai della scott in Asia li tirano dietro oppure............Ciao
 
Sicuramente il marchio lo paghi........ma secondo me paghi anche tutto quello che c'è dietro un telaio di bici.
lo studio, l'innovazione........In considerazione del costo del lavoro dei paesi Asiatici secondo il tuo ragionamento i telai scott e Specialized ecc.
dovrebbero costare la metà del deca.Invece sono le deca che costano meno pur essendo, come dici tu, costruiti in Francia.....O veramente i telai della scott in Asia li tirano dietro oppure............Ciao

Senza entrare nel merito su costi di studi o investimenti, anche perchè non siamo a fare una moralizzazione su chi produce in cina, ti garantisco che con la cina molti brand, (in tutti i settori compreso il tessile e l'elettronica) guadagnono da fare schifo, vendendo prodotti di qualità mediocre e con ricarichi da fantascienza, questo non vuol dire che tutto quello che è fatto in cina è di cattiva qualità, molte aziende producono prodotti eccellenti, e con le migliori attrezzature del settore, però se mi fai un discorso di costi...., senza ombra di dubbio la scott guadagna molto su i loro prodotti, come fanno tutti, visto che quasi tutti producono li,..se non sei convinto vieni dalle mie parti, e vedi i costi di produzione in cina..( già sdoganati!!!) anche se in altri settori potrai trarre le tue conclusioni...o-o
 

seneka

Biker popularis
25/7/06
45
0
0
Varese
Visita sito
Sicuramente il marchio lo paghi........ma secondo me paghi anche tutto quello che c'è dietro un telaio di bici.
lo studio, l'innovazione........In considerazione del costo del lavoro dei paesi Asiatici secondo il tuo ragionamento i telai scott e Specialized ecc.
dovrebbero costare la metà del deca.Invece sono le deca che costano meno pur essendo, come dici tu, costruiti in Francia.....O veramente i telai della scott in Asia li tirano dietro oppure............Ciao

E' un problema di politica commerciale. O meglio, di priorita' di business. In generale la filosofia americana prevede si vendere realizzando il massimo del profitto. Mi spiego meglio: il fatto che i telai si facciano a Taiwan e non in Usa, sicuramente permette alla ditta di spendere meno, di risparmiare. Pero' quest risparmio viene principalmente tradotto nel mantenimento del livello di profitto, esercitando poi una relativa diminuzione di prezzo per essere competitivi. Pero' la diminuzione di prezzo non e' proporzionale al risparmio, e' molto meno.
In pratica, mantengo i profitti desiderati pur potendo diminuire il prezzo per essere concorrenziale.

La filosofia di business europea e' radicalmente diversa...ma qui sarebbe necessario spendere fiumi di parole ed andiamo OT.
 

cimitero dei cani

Biker urlandum
4/8/06
580
0
0
TERRAdellaLUNA
Visita sito
Credo comunque che si otterrebbe ancora più proffitto dimninuendo il prezzo di vendita e allargando la forbice di clientela .....Credo comunque che il ragionamento più semplice sia anche il più azzeccato per giustificare la differenza di prezzo sia quello di 'pensare che il marchio lo paghi, paghi tutte le spese di spedizione e in italia più che altrove paghi il rapporto euro- lira e l'importatore unico......per non parlare poi del vantaggioso cambio euro -dollaro (1 a 1,27 ca) che secondo me non viene proprio considerato........in usa mi sembra costi intorno ai 1650 $ fatti i conti.....
...in questa maniera i conti mi sembrano tornare +-....tant'è che io lo presa in germania a 1195 Euro.........Ciao e buone montate...
 
Credo comunque che si otterrebbe ancora più proffitto dimninuendo il prezzo di vendita e allargando la forbice di clientela .....Credo comunque che il ragionamento più semplice sia anche il più azzeccato per giustificare la differenza di prezzo sia quello di 'pensare che il marchio lo paghi, paghi tutte le spese di spedizione e in italia più che altrove paghi il rapporto euro- lira e l'importatore unico......per non parlare poi del vantaggioso cambio euro -dollaro (1 a 1,27 ca) che secondo me non viene proprio considerato........in usa mi sembra costi intorno ai 1650 $ fatti i conti.....
...in questa maniera i conti mi sembrano tornare +-....tant'è che io lo presa in germania a 1195 Euro.........Ciao e buone montate...

no, non è così che funziona...se abbassi il prezzo riposizioni il brand, e questo non conviene, meglio vendere a meno ma con prezzi più alti, maggior profitto, e posizione di marchio nella elite, per la scott poi credo sia un obbligo, come per altri brand, mantenere un certo prestigio è d'obbilgo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo