Secondo me in base al tempo sarebbe una cazzata: prendendo ad esempio pianura, il tapascione in 2h si fa 20 km mtb e 40 bdc. Vuoi premiarlo come quello che si fa 40 km mtb e 70 bdc solo perchè entrambi ci hanno messo 2h?
Sì, li vorrei premiare esattamente allo stesso modo, anche perché altrimenti gli agonisti sono avantaggiati, andando mediamente un po' più forte, svantaggiando gli altri utenti, così come chi magari si prende su per andare a provare un itinerario da mettere sul forum, con tanto di foto per descrivere bene i punti salienti del percorso :)
Lo dico a mio discapito perché io sono un agonista marathon/xc dei poveri, che passa tanto tempo in mtb anche su asfalto: sono tendenzialmetne avvantaggiato dal sistema attuale.
E ti ho fatto un esempio semplice di pianura.
Se uno si fa 2h di salita lo vuoi premiare come uno che se ne fa 2 piatte?
beh, sì: c'è chi la salita non ce l'ha proprio intorno a casa. E poi dai, a ben vedere sono pochissimi quelli che apprezzano la pianura: andare in salita è un privilegio già di suo, non va premiata la salita :P :P :P
E le soste al bar col
Garmin che continua ad andare come le calcoliamo?
La soluzione perfetta penso che non esista: posso fare tutto l'anno a pubblicare come uscite MTB anche quelle fatte con la bici da corsa volendo, comportamento scorretto che sarebbe ancora più noioso da identificare.
Per me basta solo rimodulare i bonus dislivello e ridurre la forbice bdc/
gravel/mtb attribuendo i punteggi per scaglioni progressivi. Più ne fai e più valgono. Come le imposte sui redditi
Per me vanno bene tutte le soluzioni eh :) partecipo al gioco perché mi diverto e quindi do un mio parere solo nella speranza di contribuire in modo utile.
Io rimango abbastanza dell'idea che premiare la "fatica" (chiamiamolo "impegno" se questa era l'idea) sia discutibile: alla fine è per noi tutti un divertimento, distinguere quale dei divertimenti è più un sacrificio credo sia sempre un po' opinabile, mentre il tempo speso in sella mi sembra un parametro un poco più oggettivo (è davvero più faticoso fare 4h di MTB che fare 4h ore di
rulli?).
Non premierei in modo progressivamente maggiore con gli scaglioni: semmai il contrario, farei punteggi che regrediscono in qualche modo con l'aumentare degli scaglioni (se piace l'idea degli scaglioni) proprio per rendere la "competizione" un poco più democratica, e avvantaggiando proporzionalmente un po' meno chi si allena in modo agonistico, o chi ha più possibilità di spendere grandi quantità di tempo in bici (pensionati o turnisti). Tanto alla fine se uno è un mezzo pro, o se ha una passione sconfinata, finirà lo stesso col trovarsi sempre ai vertici.
Sarebbe bello dare punti a chi aggiunge itinerari, ma capisco che diventerebbe difficoltoso rendere questo contributo ben soppesato: sarebbe necessario un filtro umano per valutare la qualità dell'itinerario aggiunto, non bisogna spingere la gente a buttar dentro itinerari del cavolo ma dare un premio a chi contribuisce alla comunità con tracce belle e con aggiornamenti sulla situazione degli itinerari esistenti interessanti.....
Condividerei l'idea di premiare un po' meno i rulli, ma ora mi sembrano un po' troppo penalizzati: fare 1h di rulli equivale a 4h di bici outdoor. Avrei visto più equilibrato un moltiplicatore tipo 0,8 nell'ottica in cui venissero attribuiti punteggi in base al tempo. Per altro credo che non ci siano altri modi di conteggiare i rulli in modo equilibrato che non sia il tempo: sui rulli posso far girare la ruota alla velocità che mi pare, e non ottengo punteggio dislivello (a meno di simulazione alla Zwift/MyWhoosh).
Ripeto: il mio è solo un parere per dare un contributo, se può essere utile. Non critico l'attuale sistema e non sto chiedendo che venga cambiato per adeguarsi alla mia opinione :)