Vitamina D

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.975
3.707
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
La carenza della vitamina D puo’ anche essere causata da una disfunzione Tiroidea. E’ l’Endocrinologo lo specialista oggetto di esamina che ne prescrive gli esami ematochimici ed esami strumentali atti a stabilirne le eventuali cause.
E viceversa.
La vitamina D è importante per la corretta funzionalità della tiroide. La sua carenza può portare a una ridotta produzione di ormoni tiroidei, causando sintomi di ipotiroidismo.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.975
3.707
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240

@Robibz

p.s, i sintomi sono aspecifici, se hai un dubbio dosala.
 

Bogianen

Biker serius
2/10/23
155
113
0
54
Torino
Visita sito
Bike
Trek dual sport 2
Io la prendo da anni ormai, 8000 unità al giorno + vitamina K2, la monitoro costantemente ogni tre mesi ( l'esame è abbastanza costoso ) e ho valori costanti fra 75 e 80.
Va assunta giornalmente e non una volta alla settimana o ,peggio, una volta al mese come consigliano molti medici.
Fra le migliori quelle della Metagenetics, evitate quelle su Amazon.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.975
3.707
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Io la prendo da anni ormai, 8000 unità al giorno + vitamina K2, la monitoro costantemente ogni tre mesi ( l'esame è abbastanza costoso ) e ho valori costanti fra 75 e 80.
Va assunta giornalmente e non una volta alla settimana o ,peggio, una volta al mese come consigliano molti medici.
Fra le migliori quelle della Metagenetics, evitate quelle su Amazon

Hai mai misurato il Paratormone ((PTH) utile a stabilire il tuo livello ideale?

Ti ringrazio di aver portato la tua personale esperienza in un argomento così complesso e delicato.
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.230
3.095
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Qualche precisazione su questo ORMONE! Si parla di vitamina ma in realtà non lo è.
Importantissima perchè favorisce la formazione e mineralizzazione dell'osso. Poi contribuisce alla normale contrattilità muscolare e agisce sul sistema immunitario.
Anche io la assumo regolarmente in aggiunta a K2 per facilitare assorbimento. Da sola non serve o quasi.
Essenziale fare esami ematici per verificare il dosaggio.
Essenziale consultare specialista
Vi giro qualche mio pensiero sull'integrazione tra cui parlo anche di vitamina D

Come mi piace fare, riporto pubblicazioni scientifiche a supporto di ciò che sostengo.

Le ultime teorie suggeriscono assunzione serale perchè faciliterebbe e migliorerebbe il sonno agendo sul centro ipotalamico correlato.



Buona lettura ed integrazione
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.975
3.707
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Qualche precisazione su questo ORMONE! Si parla di vitamina ma in realtà non lo è.
Importantissima perchè favorisce la formazione e mineralizzazione dell'osso. Poi contribuisce alla normale contrattilità muscolare e agisce sul sistema immunitario.
Anche io la assumo regolarmente in aggiunta a K2 per facilitare assorbimento. Da sola non serve o quasi.
Essenziale fare esami ematici per verificare il dosaggio.
Essenziale consultare specialista
Vi giro qualche mio pensiero sull'integrazione tra cui parlo anche di vitamina D

Come mi piace fare, riporto pubblicazioni scientifiche a supporto di ciò che sostengo.

Le ultime teorie suggeriscono assunzione serale perchè faciliterebbe e migliorerebbe il sonno agendo sul centro ipotalamico correlato.



Buona lettura ed integrazione
Giustissima la precisione che in realtà si tratta d'un ormone.
Grazie per aver arricchito la discussione, mi prenderò la serata per studiarmi i tuoi link.
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.230
3.095
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
qualche altra informazione di un medico che ha scritto un libro, la nuova scienza dell'alimentazione, Dottor Pier Luigi Rossi.


VITAMINA D e SONNO. L’insonnia e’ una condizione sempre più diffusa ad ogni età. Per insonnia si intende avere difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli durante la notte, svegliarsi e non riprendere sonno, dormire meno di 5 ore nella giornata. Una riduzione della massa muscolare che si ha con il passare degli anni può causare insonnia.
L’insonnia genera a sua volta una riduzione della massa muscolare. Esiste un rapporto diretto tra la dose giornaliera di proteine alimentari, muscolo e cervello. Il cervello è l’organo dove si ha il veloce e massiccio rinnovamento delle proteine. Ogni giorno il 4% delle proteine cerebrali si rinnova. Non introdurre dosi adeguate di proteine può incidere in modo negativo su muscolo e cervello. Condizioni che partecipano nel causare insonnia. Anche la vitamina D agisce sull’ insonnia.
Da tempo sto valutando gli effetti della vitamina D sulla qualita’ e durata del sonno. Ho sempre consigliato e continuo a consigliare l’assunzione giornaliera di vitamina D alla dose di 2000 unità da assumere con modalità diverse (bustine …gocce 10-12 gocce su piccola dose di olio extra vergine di oliva favorente il suo assorbimento intestinale, la vitamina D e’ liposolubile) oppure una compressa al giorno.
L’integrazione di vit D va eseguita quando il suo valore nel sangue e’ al di sotto di 30 nanogrammi. Ma molte persone non conoscono il valore della loro vit D nel sangue perché non hanno mai eseguito questa analisi. L’intestino ha un limite nell’assorbimento della vitamina D e dosi elevate di vitamina D assunte in una unica assunzione hanno il rischio di non essere assorbire. Quindi non consiglio assunzione settimanale o mensile di vitamina D, ma una assunzione giornaliera. Inoltre la vitamina D può essere carente perché non ci esponiamo al sole con tempi e modalità consapevoli. Con il passare degli anni la cute anche sotto l’azione dei raggi solari riduce la sua produzione. La vitamina D e’ conservata nel nostro organismo nel grasso corporeo e chi ha eccesso adiposo può avere basso valore di vitamina nel suo sangue perché e’ sequestrata dentro la sua massa adiposa. Dorme male e può russare.
Consiglio di assumere la vitamina D a cena o comunque nel tardo pomeriggio per assicurare la sua presenza nel sangue circolante durante la notte, in grado di agire sui centri del sonno per migliorare la durata e la qualità del sonno. L’azione vitamina D va oltre il metabolismo del calcio. La vitamina D interviene nei percorsi biochimici di produzione della melatonina, l’ormone coinvolto nei ritmi circadiani umani e del sonno. Inoltre la vitamina D e’ attiva nella sindrome delle gambe senza riposo e nella sindrome dell’apnea ostruttiva notturna. La vit D e’ ottenuta per il 90% dalla azione dei raggi solari sulla cute, il 10% dagli alimenti: pesce, uova, latte,formaggi, funghi. Assumere vitamina D alla sera.
Assumiamo la giusta dose giornaliera di proteine, pratichiamo attività motoria aerobica e di resistenza e Sole per la vit D.
 

Bogianen

Biker serius
2/10/23
155
113
0
54
Torino
Visita sito
Bike
Trek dual sport 2
Hai mai misurato il Paratormone ((PTH) utile a stabilire il tuo livello ideale?

Ti ringrazio di aver portato la tua personale esperienza in un argomento così complesso e delicato.
Si anche se adesso non ricordo i valori esatti, mi pare sui 5,5/6.
Con tutti sti esami dopo un pò faccio confusione.
Comunque tutta la mia famiglia assume vitamina D, cane compreso.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Mar-cello

Biker ultra
31/8/10
649
289
0
59
Bellano
Visita sito
Bike
Orbea Rise H30
Buongiorno a tutti, chi di voi include regolarmente negli esami del sangue il valore della Vitamina D ?
Facendo attività all'aperto ho sempre pensato di produrne a sufficienza e invece ne risulto carente.
E' capitato anche a voi e come avete integrato?
Grazie a tutti per le risposte e buone pedalate.

Il dubbio mi è venuto guardando il terzo video della serie, che per completezza d'informazione metto intera.

si in inverno con la poca esposizione al sole, pur mantenendo una dieta equilibrata, la integro almeno 2000UI in soluzione oleosa, galenica, disciolta su un cibo solido (pane-biscotto etc) NB l'esposizione al sole con protettivi solari vanifica la conversione, 10-15 min con braccia e gambe senza creme è sufficiente
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Si anche se adesso non ricordo i valori esatti, mi pare sui 5,5/6.
Con tutti sti esami dopo un pò faccio confusione.
Comunque tutta la mia famiglia assume vitamina D, cane compreso.
io avevo 3-4 mi pare

ora non la misuro da un po, comunque dopo il primo periodo di assunzione era salita un po, da grave carenza a carenza e basta
:via!:
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.975
3.707
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
@Makkio i valori di paratormone corretti vanno da 10 a 65 ng/L e sono un buon indicatore dell'ottimale livello di 25-idrossivitamina D3 (25 -OH-D3) forse il tuo valore (cit. @Makkio io avevo 3-4 ..) si riferisce al dosaggio del D 25-OH

 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Mar-cello

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.975
3.707
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.975
3.707
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
qualche altra informazione di un medico che ha scritto un libro, la nuova scienza dell'alimentazione, Dottor Pier Luigi Rossi.


VITAMINA D e SONNO. L’insonnia e’ una condizione sempre più diffusa ad ogni età. Per insonnia si intende avere difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli durante la notte, svegliarsi e non riprendere sonno, dormire meno di 5 ore nella giornata. Una riduzione della massa muscolare che si ha con il passare degli anni può causare insonnia.
L’insonnia genera a sua volta una riduzione della massa muscolare. Esiste un rapporto diretto tra la dose giornaliera di proteine alimentari, muscolo e cervello. Il cervello è l’organo dove si ha il veloce e massiccio rinnovamento delle proteine. Ogni giorno il 4% delle proteine cerebrali si rinnova. Non introdurre dosi adeguate di proteine può incidere in modo negativo su muscolo e cervello. Condizioni che partecipano nel causare insonnia. Anche la vitamina D agisce sull’ insonnia.
Da tempo sto valutando gli effetti della vitamina D sulla qualita’ e durata del sonno. Ho sempre consigliato e continuo a consigliare l’assunzione giornaliera di vitamina D alla dose di 2000 unità da assumere con modalità diverse (bustine …gocce 10-12 gocce su piccola dose di olio extra vergine di oliva favorente il suo assorbimento intestinale, la vitamina D e’ liposolubile) oppure una compressa al giorno.
L’integrazione di vit D va eseguita quando il suo valore nel sangue e’ al di sotto di 30 nanogrammi. Ma molte persone non conoscono il valore della loro vit D nel sangue perché non hanno mai eseguito questa analisi. L’intestino ha un limite nell’assorbimento della vitamina D e dosi elevate di vitamina D assunte in una unica assunzione hanno il rischio di non essere assorbire. Quindi non consiglio assunzione settimanale o mensile di vitamina D, ma una assunzione giornaliera. Inoltre la vitamina D può essere carente perché non ci esponiamo al sole con tempi e modalità consapevoli. Con il passare degli anni la cute anche sotto l’azione dei raggi solari riduce la sua produzione. La vitamina D e’ conservata nel nostro organismo nel grasso corporeo e chi ha eccesso adiposo può avere basso valore di vitamina nel suo sangue perché e’ sequestrata dentro la sua massa adiposa. Dorme male e può russare.
Consiglio di assumere la vitamina D a cena o comunque nel tardo pomeriggio per assicurare la sua presenza nel sangue circolante durante la notte, in grado di agire sui centri del sonno per migliorare la durata e la qualità del sonno. L’azione vitamina D va oltre il metabolismo del calcio. La vitamina D interviene nei percorsi biochimici di produzione della melatonina, l’ormone coinvolto nei ritmi circadiani umani e del sonno. Inoltre la vitamina D e’ attiva nella sindrome delle gambe senza riposo e nella sindrome dell’apnea ostruttiva notturna. La vit D e’ ottenuta per il 90% dalla azione dei raggi solari sulla cute, il 10% dagli alimenti: pesce, uova, latte,formaggi, funghi. Assumere vitamina D alla sera.
Assumiamo la giusta dose giornaliera di proteine, pratichiamo attività motoria aerobica e di resistenza e Sole per la vit D.
Mi pare tutto molto condivisibile.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: ymarti

mago68

Biker superioris
1/2/09
853
359
0
alle pendici di monte morello
Visita sito
Bike
Stereo 150
Qualche precisazione su questo ORMONE! Si parla di vitamina ma in realtà non lo è.
Importantissima perchè favorisce la formazione e mineralizzazione dell'osso. Poi contribuisce alla normale contrattilità muscolare e agisce sul sistema immunitario.
Anche io la assumo regolarmente in aggiunta a K2 per facilitare assorbimento. Da sola non serve o quasi.
Essenziale fare esami ematici per verificare il dosaggio.
Essenziale consultare specialista
Vi giro qualche mio pensiero sull'integrazione tra cui parlo anche di vitamina D

Come mi piace fare, riporto pubblicazioni scientifiche a supporto di ciò che sostengo.

Le ultime teorie suggeriscono assunzione serale perchè faciliterebbe e migliorerebbe il sonno agendo sul centro ipotalamico correlato.



Buona lettura

Qualche precisazione su questo ORMONE! Si parla di vitamina ma in realtà non lo è.
Importantissima perchè favorisce la formazione e mineralizzazione dell'osso. Poi contribuisce alla normale contrattilità muscolare e agisce sul sistema immunitario.
Anche io la assumo regolarmente in aggiunta a K2 per facilitare assorbimento. Da sola non serve o quasi.
Essenziale fare esami ematici per verificare il dosaggio.
Essenziale consultare specialista
Vi giro qualche mio pensiero sull'integrazione tra cui parlo anche di vitamina D

Come mi piace fare, riporto pubblicazioni scientifiche a supporto di ciò che sostengo.

Le ultime teorie suggeriscono assunzione serale perchè faciliterebbe e migliorerebbe il sonno agendo sul centro ipotalamico correlato.



Buona lettura ed integrazione
Ma sei un medico?
 
Io la prendo da anni ormai, 8000 unità al giorno + vitamina K2, la monitoro costantemente ogni tre mesi ( l'esame è abbastanza costoso ) e ho valori costanti fra 75 e 80.
Va assunta giornalmente e non una volta alla settimana o ,peggio, una volta al mese come consigliano molti medici.
Fra le migliori quelle della Metagenetics, evitate quelle su Amazon.
Ciao, quelle di Amazon ti han dato problemi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo