Probabilmente gli operai della cava come spuntino di metà pomeriggio..:
polenta e un bel fiasco a testa..sai com'è ; sono un pò pesanti da digerire...
![]()
non ci sono piu' gli operai di una volta...



Probabilmente gli operai della cava come spuntino di metà pomeriggio..:
polenta e un bel fiasco a testa..sai com'è ; sono un pò pesanti da digerire...
![]()
Non avevo molta scelta come ritmo, i chilometri non erano pochi e altrimenti saremmo arrivati col buio.il ritmo dettato da Stefano e da Andrea era un bel passo per un neofita...
si può, si può
anche se sono dei deficenti a farlo in questa sragione quando ci sono ancora in giro bikers e pedoni. Dovrebbero uscire solo con il maltempo. vabbeh !
PS. la moto era sicuramente da enduro, non da cros![]()
...va benissimo così "Slimer" altrimenti se fossimo stati colti dal buio saremmo stati attaccati dalle truppe di Mordor alla "salita del cancello"...ma avrebbero avuto di che perntirsene con un team così!Non avevo molta scelta come ritmo, i chilometri non erano pochi e altrimenti saremmo arrivati col buio.![]()
si quando ero passato io vicino alla cava avevo sentito in lontanaza una carica esplodereA proposito di giri precedentemente proposti...e da qualcuno successivamente percorsi (lenda)....ieri son salito al M.te Linzone da Colle Pedrino-Valcava.
Un paio di precisazioni al riguardo:
-l'attività estrattiva nella cava continua, e i mezzi pesanti transitano tutt'ora.
-la discesa da Linzone a Roncola S.Bernardo me la ricordavo più tranquilla. Diversamente in alcuni punti e' piuttosto incaxxata. Brevi tratti si percorrono a piedi...almeno per le capacità del sottoscritto.
Giro: Almenno/Palazzago/Colle Pedrino/cava/Linzone/Roncola/S.Defendente/Strozza/Almenno:
Distanza: 30,11 km Tempo: 3:15:34 Velocità media: 9,2 km/h Aumento di quota: 1.192 m
Bel giro, piuttosto impegnativo che col clima e fondo attuali merita veramente.
NB: e'un percorso all-mountain, che ha poco a che vedere con l'xc. Nel caso lo si volesse provare, attrezzarsi di conseguenza: gomme di sezione seria, collarino reggisella con q.r, casco, protezioni ecc.
mi sa tanto che siamo incontrati allora! noi eravamo in 6, abbiamo fatto il cancello più o meno verso le 10, poi in cima siamo andati a dx, dopo qualche decina di metri trovate un sentiero sulla sx: già il primo pezzo è divertente ma se al bivio prendete nuovamente a sx in discesa trovate un pezzo stupendo.
mi sa tanto che siamo incontrati allora! noi eravamo in 6, abbiamo fatto il cancello più o meno verso le 10, poi in cima siamo andati a dx, dopo qualche decina di metri trovate un sentiero sulla sx: già il primo pezzo è divertente ma se al bivio prendete nuovamente a sx in discesa trovate un pezzo stupendo.
in fondo arrivate nella zona "delle paludi", in pratica arrivate dalla parte a dx del sentiero con i gradini ora vietato
si quando ero passato io vicino alla cava avevo sentito in lontanaza una carica esplodere![]()
in effetti era un po ostica come discesa, fatta per la maggiorparte a piedi...
ora con la bici front non penso che ci mettero più piede
ps. qualcuno sa in quanto tempo la salita di torre de busi è stata percorsa nel giro di lombardia quest anno?
@ talon: come è il lato bergamasco del adda? ancora pieno di rovi o si passa senza graffiarsi troppo?
Ah, ho capito, sarebbe il sentiero 9 secondo le classificazione del Parco. Devo dire che la zona "della paludi" la conosco, ma ora la evito anche perché ormai è interdetta a bici e cavalli (limitazione transito sentiero 1) proprio per via del fondo argilloso ed estremamente delicato. E se fai il 9, prendendo la deviazione a sinistra, arrivi proprio a metà di quella zona vietata e poi per uscirne senza seguire il torrente Curone è dura.mi sa tanto che siamo incontrati allora! noi eravamo in 6, abbiamo fatto il cancello più o meno verso le 10, poi in cima siamo andati a dx, dopo qualche decina di metri trovate un sentiero sulla sx: già il primo pezzo è divertente ma se al bivio prendete nuovamente a sx in discesa trovate un pezzo stupendo.
in fondo arrivate nella zona "delle paludi", in pratica arrivate dalla parte a dx del sentiero con i gradini ora vietato
come non detto, noi abbiamo girato in mattinataCredo di no...; siamo partiti alle 14, allla sbarra della salita siamo andati a sinistra e rispuntati alle vigne con il panorama sulla destra, dritto a noi la basilica ecc ecc...grazie per il suggerimento.
fondo perfetto per tutto il giro (compresi i sentieri di Bernate) tranne ovviamente la zona delle paludi dove abbiamo trovato qualche pozza bella "paltosa"Ah, ho capito, sarebbe il sentiero 9 secondo le classificazione del Parco. Devo dire che la zona "della paludi" la conosco, ma ora la evito anche perché ormai è interdetta a bici e cavalli (limitazione transito sentiero 1) proprio per via del fondo argilloso ed estremamente delicato. E se fai il 9, prendendo la deviazione a sinistra, arrivi proprio a metà di quella zona vietata e poi per uscirne senza seguire il torrente Curone è dura.
Ma com'era il fondo, visto che non piove da un secolo?
in effetti era un po ostica come discesa, fatta per la maggior parte a piedi...
ora con la bici front non penso che ci mettero più piede
ps. qualcuno sa in quanto tempo la salita di torre de busi è stata percorsa nel giro di lombardia quest anno?
Sarei curioso anche io..; qui puoi vedere quanto ci mette un cicloamatore..; si fà per dire cicloamatore..sembrano tempi di tutto rispetto!
[URL]http://www.grimpeur.it/salita.asp?PPrefisso=valcava[/URL]
Ciao Lenda.... quanto tempo.si quando ero passato io vicino alla cava avevo sentito in lontanaza una carica esplodere![]()
in effetti era un po ostica come discesa, fatta per la maggiorparte a piedi...
ora con la bici front non penso che ci mettero più piede
ps. qualcuno sa in quanto tempo la salita di torre de busi è stata percorsa nel giro di lombardia quest anno?
@ talon: come è il lato bergamasco del adda? ancora pieno di rovi o si passa senza graffiarsi troppo?
Sarei curioso anche io..; qui puoi vedere quanto ci mette un cicloamatore..; si fà per dire cicloamatore..sembrano tempi di tutto rispetto!
http://www.grimpeur.it/salita.asp?PPrefisso=valcava
Una full con gomme serie e' sicuramente consigliata e più adatta a questo giro, anche se....sabato Marchino se l'e' fatta con una Scale front abbassando la sella.
Alcuni dei tempi riportati son da vero spavento...da semiprofessionisti(, mentre il dato medio riportato, poco sotto l'ora, e' un tempo discreto.
Il punto di partenza e' chiarissimo, invece non ho ben capito dove sia quello d'arrivo, forse prima del tornante dove nei giorni festivi sosta il mitico furgone del furmagiatt Mazzoleni.
Il miei tempi migliori nel 2008/2009 in bdc (ora purtroppo non più...), segnati sino al tornante erano allineati con questo medio.
Ritengo che Lenda, vista la gambetta, anche in mtb potrebbe stare in quel tempo.![]()
Ciao Lenda.... quanto tempo.
E' molto pulito anche perchè hanno appena fatto una gara podistica.
In più alcuni punti iniziali, come la roccia subito dopo il primo ponte e la cascatella sono state sistemate e si può fare tutto in sella.
Il giro lo abbiamo fatto parzialmente ad inizio stagione con Velocross, solo che non avevi il GPS e non avendo la traccia non ti sei reso conto...magari stasera te la giro.La prossima volta (prob sabato o dome) vorrei farmi quest'altro giro di cui allego la traccia;
Parte da Albiate in BrianSa = pochissimi km di trasferimento; viene descritto come un bel giretto divertente, impegnativo il giusto sia per neofiti sia per chi ha un pò più di esperienza. (Fango permettendo dopo le piogge)
Vediamo chi si aggrega...
ciao
Il giro lo abbiamo fatto parzialmente ad inizio stagione con Velocross, solo che non avevi il GPS e non avendo la traccia non ti sei reso conto...magari stasera te la giro.
Poi la parte bassa che da Canonica al Lambro sale verso nord è la Valle del Pegorino: ci sono almeno 5 guadi da fare e non è come a Montevecchia che ci sono i ponti, per cui se non hai fatto quelli...
Io la valle del Pegorino la faccio solo d'estate quando fa caldo e mi voglio rinfrescare anche i piedi.![]()
Il giro lo abbiamo fatto parzialmente ad inizio stagione con Velocross, solo che non avevi il GPS e non avendo la traccia non ti sei reso conto...magari stasera te la giro.
Poi la parte bassa che da Canonica al Lambro sale verso nord è la Valle del Pegorino: ci sono almeno 5 guadi da fare e non è come a Montevecchia che ci sono i ponti, per cui se non hai fatto quelli...
Io la valle del Pegorino la faccio solo d'estate quando fa caldo e mi voglio rinfrescare anche i piedi.![]()
Povero Bob...prima lo cazzio che non propone mai un percorso e poi appena viene fuori un'idea lo stronco subito....Aspettavo appunto il tuo parere...sospettavo di averla già fatta; alcuni nomi dei paesi non mi sono nuovi;
Visionandola con g-hearth si vedono anche i ponti in cemento per passare il fiume (molto bene nel tratto dalla partenza di albiate fino all'allacciamento del giro in tondo) però sicuro che che ce ne sono altri da fare pucciandosi..e non sarebbe il massimo..; vabbè era solo un'idea...