yayayaya
Biker delirius tremens
faccio le stesse critiche che hanno fatto a me da chi lo fa per "mestiere", braccia piegate e culo troppo alto
Credo che la maggior parte delle volte in cui si deve alzare la ruota anteriore lungo un sentiero sia per fare un bunny hope piuttosto che un "semplice" manual. Quindi hai raggiunto, credo, l'obbiettivo più importante [emoji3]Grazie alla manual machine sono riuscito ad imparare a tirare su la ruota anteriore , cosa che mi torna utile nel bunny hope anche se le chiappe in teoria sul manual sono più basse.
In pratica volevo fare il manual ...invece sono riuscito a fare il bunny hope di miseri 20-30cm anche se sono al secondo giorno di tentativi .
Ho un grande vantaggio nell’avere i pedali seri a doppio attacco così durante le uscite o nei tempi,pause o se arrivo prima degli altri posso giocare in sicurezza e fare pratica
Grazie alla manual machine sono riuscito ad imparare a tirare su la ruota anteriore , cosa che mi torna utile nel bunny hope anche se le chiappe in teoria sul manual sono più basse.
In pratica volevo fare il manual ...invece sono riuscito a fare il bunny hope di miseri 20-30cm anche se sono al secondo giorno di tentativi .
Ho un grande vantaggio nell’avere i pedali seri a doppio attacco così durante le uscite o nei tempi,pause o se arrivo prima degli altri posso giocare in sicurezza e fare pratica
qualche anno fa con tanto di istruttore mi chiedevo come cacchio si alza sta ruota anteriore e soprattutto a che serve sto bunny hopeCredo che la maggior parte delle volte in cui si deve alzare la ruota anteriore lungo un sentiero sia per fare un bunny hope piuttosto che un "semplice" manual. Quindi hai raggiunto, credo, l'obbiettivo più importante [emoji3]
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Io l'ho costruita per curiosità. Riscontro: devi smontare i freni altrimenti restare in equilibrio pinzando è una cazzata e ci stai delle mezzore, devi smontare la catena per lasciare la guarnitura libera di muoversi, per il resto aiuta a sentire il punto d'equilibrio ma nel complesso è abbastanza diverso rispetto a farlo "in strada" il che ovviamente rende necessario integrare le due cose ma questo è abbastanza normale. La differenza principale sta nel come raggiungere il punto d'equilibrio, mentre per strada avendo a disposizione il freno puoi usare un'eccesso di spinta per poi controllarla frenando e non superare il punto di ribaltamento, con la manual machine senza freno devi arrivare dolcemente al punto d'equilibrio,il che è un bene perché ti insegna come muovere il bacino per bilanciarti. Secondo me così è più difficile ma alla lunga paga. Prima che mi si spezzasse la mtb avevo iniziato a fare sedute da 30 minuti. Non è una "magic machine" ma una manual machine. Se non ci spendi del tempo e non ti alleni non ti insegna il manual come per magia, però aiuta. Io almeno avevo migliorato i miei manual portandoli a 25/30 metri che non è molto ma meglio di niente
Vedi l'allegato 267987
Come ti si è "spezzata" la bike?
AzzHo una trail bike che uso per fare i giri della EWS a finale ligure... dopo 2 anni di questo trattamento mi sono accorto che il carro era crepato, ho un sospetto però, nell'ultimo giro che ho fatto rientrando in stile ragazzino di 16 anni ho droppato un muretto di cemento atterrando su asfalto, sarà stato 1 metro a dir tanto ma sono atterrato anticipando un pò con la ruota posteriore e secondo me è stato il colpo di grazia...
Azz
Non volevo farmi i fatti tuoi ma temevo fosse per la manual machine :D
No, è assolutamente impossibile.
Ragazzi chiedo a chi ha la manual machine della Sender...problemi di torsioni del cerchio?
E come avete "settato" la distanza delle assi interne per chi ha ruote da 26"?
Vi mostro una foto: Vedi l'allegato 268575 Asse anteriore nello slot avanti e asse posteriore nello slot più interno.
Facendo così la ruota non è a contatto col pavimento: Vedi l'allegato 268577 ma lascia due dita abbondanti dal suolo.
Cosi invece, con l'asse posteriore nello slot più esterno: Vedi l'allegato 268578 lo spazio da terra si riduce a un dito, non permettendo però di inserire il blocco superiore Vedi l'allegato 268579
Invece inserendo il blocco superiore: Vedi l'allegato 268580 resta poco più di un dito: Vedi l'allegato 268581 .
Aggiungo: Le foto sono state fatte con copertoni Hans Dampf da 2,35 che bloccano perfettamente l'oscillazione della sola ruota (mentre scrivo non ho fatto ancora la prova con la bici montata).
Ricapitolando:
- Come le avete disposte le assi per una 26?
- La ruota deve appoggiare al suolo (che sembra impossibile con gomme da 2,35)?
- Problemi di danneggiamenti alla ruota dovuti a oscillazioni laterali?
Grazie in anticipo.
Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
Questo Jo..anche voi ragazzi, fatemi sapere per favore[emoji6]No, è assolutamente impossibile.
Questo Jo..anche voi ragazzi, fatemi sapere per favore[emoji6]
Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
Drop sul cemento e magari con il corpo non hai ammortizzato una ceppa....la prima sospensione sono le gambe circa 35cm, quelle della bici a confronto fanno ridere come escursioneHo una trail bike che uso per fare i giri della EWS a finale ligure... dopo 2 anni di questo trattamento mi sono accorto che il carro era crepato, ho un sospetto però, nell'ultimo giro che ho fatto rientrando in stile ragazzino di 16 anni ho droppato un muretto di cemento atterrando su asfalto, sarà stato 1 metro a dir tanto ma sono atterrato anticipando un pò con la ruota posteriore e secondo me è stato il colpo di grazia...
Si Yaya però non capita che una ruota si incastri durante il tragitto e tutta la bici penda da un lato, capisci cosa intendo[emoji6]Penso che le sollecitazioni a cui é sottoposta ma mtb durante un salto o una staccata sono nettamente più alte
Sent from my LG-H870DS using MTB-Forum mobile app
Drop sul cemento e magari con il corpo non hai ammortizzato una ceppa....la prima sospensione sono le gambe circa 35cm, quelle della bici a confronto fanno ridere come escursione
Sent from my LG-H870DS using MTB-Forum mobile app
Pure le derapate e il tiro catena non scherzano a sollecitazioni. Non é che stai buttato tutto di un lato, quando mi sto sbilanciando la gomma si muove nell'alloggiamento e la bici si inclina da un lato e subito scendo perché é quello che farei sul sentiero, ma se rimani appeso forse alla lunga pieghi il cerchioSi Yaya però non capita che una ruota si incastri durante il tragitto e tutta la bici penda da un lato, capisci cosa intendo[emoji6]
Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app