interessante questo 3d
io (toccatina) non ho mai forato molto, oppure vicino a pochi metri da casa... poi sarà che dove mi alleno io in pineta è solo compatto viscido, radici pietrisco grosso come qualche pugno e ghiaia...
devo dire poi che i michelin country trail (squarci a parte) sono abbastanza resistenti.
in ogni caso per il momento il tubeless (economicamente) è fuori dalla mia portata
ma sentite questa...
l' altro ieri: piove a dirotto, "no dai oggi non esco", "centro le
ruote!"

(un motivo per star dietro a sta bici ci deve sempre essere

)
vabbè, lasciamo stare le 4 ore di lavoro per centrare la ruota solo con una cacalletto e un tiraraggi

, ma rimonto la ruota e..... porca *** ho messo il copertone al contrario (pensare che avevo pure controllato

) e allora vai rismonta, gira...
5 minuti dopo sto gonfiando, ah ecco finalmente UNA ruota è pronta!!
sto staccando la pompa.........ARRRRRGHHHHHH!!!!! MICA MI RIMANE LA VALVOLA IN MANO









non ci posso credere...
Insomma in 4 anni che giro con i trail (camera) forse 1 foratura "per strada"... sempre solo a due passi da casa!
ah, un 'altra: montato camera nuova dopo aver forato (sempre sotto casa!) vado a provare il tutto, giusto qualche km sulla ciclabile per verificare i settaggi e le regolazioni "una tantum"
insomma, sono in via, fra 10 metri il cancello........BOOM!
e che

direte voi! forse, si...

avevo montato una 1.9 su gomma 2.0
Voi la tenete nello
zaino o la agganciate ai bulloni del portaborraccia con l'adattatore incluso?
La tiene ben ferma anche se si fanno dei percordi accidentati?
io quando esco entro i 60 km mi bastano 1 litro d' acqua e una barretta (oltre al sottosella con gli
attrezzi e una camera...) quindi niente zaino!
la pompa la tengo nella tasca centrale della maglia

(solo un pò di attenzione nei salti...)
il problema è che sul telaio della mia Spavalda

non ci la pompa

, giuro! è troppo tondeggiante. è un deca triban trail 7 (front)