Vermicelli

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
225
55
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
Ciao a tutti, vorrei aprire uno scambio di opinioni riguardo ai vermicelli. Tutti li decantano che funzionano benissimo che ti permettono di tornare a casa in sella ecc ecc ma a me in 4 anni di utilizzo hanno fatto venire solo un gran nervoso e si sono rivelati un acquisto inutile. Vedo sempre sui social gente che ha forato e poi va a riparare con il vermicello che rimane lì fino a quando non si cambia copertone quindi paragonabile a una riparazione permanente. Io invece nonostante abbia comprato vermicelli di ogni genere e dimensione nel mio caso i mucoff che vendono il vermicello più grande che è spesso come un mignolo praticamente non riesco mai a riparare una fava. Come è possibile? Cosa sbaglio?? Vado in giro con il salsicciotto e se mi capita malauguratamente di pizzicare non riesco a riparare in nessun modo. Ieri mi è capitato di pizzicare quindi prendo il vermicello più grosso che ho lo inserisco con la forchettina venduta con i vermicelli gonfio e me ne torno a casa. Oggi riprendo la bici e mentre stavo pedalando in salita il vermicello decide bellamente di schizzare fuori dal copertone riaprendo il buco. Provo a finire l’uscita mettendone uno nuovo che poco dopo salterà fuori anche lui quindi mi ritrovo a tornare a casa sul salsicciotto. In alternativa mi succede anche che il vermicello semplicemente non chiude il buco e continua a uscire aria rivelandosi nuovamente inutile nonostante il lattice che da una mano al vermicello. (Anche di lattici ne ho provati 4 o 5 e ho lo stesso problema comunque) Vorrei capire se sono l’unico stordito oppure anche altri come me.
 
Ultima modifica:

daetr1

Biker superioris
4/1/20
823
1.120
0
53
Bergamo
Visita sito
Bike
Nukeproof scout 290
Ciao,io sono uno di quelli che una volta inserito poi ci finisce il copertone,domanda sicuramente stupida,tu li metti piegati in due?Io uso quelli decathlon,li metto piegati in due e non ne ho mai perso uno
 

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
225
55
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
Ciao,io sono uno di quelli che una volta inserito poi ci finisce il copertone,domanda sicuramente stupida,tu li metti piegati in due?Io uso quelli decathlon,li metto piegati in due e non ne ho mai perso uno
Sisi lo metto dentro la forchettina quella con il buco e poi quando infilo dentro si piega da solo in 2 che fa anche più spessore e dovrebbe in teoria aggrapparsi meglio al copertone ma niente da fare esce lo stesso. Non so se sono io che gonfio troppo o troppo poco il copertone. Quando sono in giro lo gonfio con la pompetta a mano quindi non arrivo a ste pressioni esorbitanti che dici che schizza fuori. Inizierò a usare carcasse dh casing anteriori e posteriore a costo di non bucare così anche se mi ritrovo con una bici che pesa 17 kg da pedalare però preferisco.
 

Sir Mario

Biker superis
7/7/19
433
294
0
21
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
Ciao a tutti, vorrei aprire uno scambio di opinioni riguardo ai vermicelli. Tutti li decantano che funzionano benissimo che ti permettono di tornare a casa in sella ecc ecc ma a me in 4 anni di utilizzo hanno fatto venire solo un gran nervoso e si sono rivelati un acquisto inutile. Vedo sempre sui social gente che ha forato e poi va a riparare con il vermicello che rimane lì fino a quando non si cambia copertone quindi paragonabile a una riparazione permanente. Io invece nonostante abbia comprato vermicelli di ogni genere e dimensione nel mio caso i mucoff che vendono il vermicello più grande che è spesso come un mignolo praticamente non riesco mai a riparare una fava. Come è possibile? Cosa sbaglio?? Vado in giro con il salsicciotto e se mi capita malauguratamente di pizzicare non riesco a riparare in nessun modo. Ieri mi è capitato di pizzicare quindi prendo il vermicello più grosso che ho lo inserisco con la forchettina venduta con i vermicelli gonfio e me ne torno a casa. Oggi riprendo la bici e mentre stavo pedalando in salita il vermicello decide bellamente di schizzare fuori dal copertone riaprendo il buco. Provo a finire l’uscita mettendone uno nuovo che poco dopo salterà fuori anche lui quindi mi ritrovo a tornare a casa sul salsicciotto. In alternativa mi succede anche che il vermicello semplicemente non chiude il buco e continua a uscire aria rivelandosi nuovamente inutile nonostante il lattice che da una mano al vermicello. (Anche di lattici ne ho provati 4 o 5 e ho lo stesso problema comunque) Vorrei capire se sono l’unico stordito oppure anche altri come me.
Che copertoni usi?
 

daetr1

Biker superioris
4/1/20
823
1.120
0
53
Bergamo
Visita sito
Bike
Nukeproof scout 290
Sisi lo metto dentro la forchettina quella con il buco e poi quando infilo dentro si piega da solo in 2 che fa anche più spessore e dovrebbe in teoria aggrapparsi meglio al copertone ma niente da fare esce lo stesso. Non so se sono io che gonfio troppo o troppo poco il copertone. Quando sono in giro lo gonfio con la pompetta a mano quindi non arrivo a ste pressioni esorbitanti che dici che schizza fuori. Inizierò a usare carcasse dh casing anteriori e posteriore a costo di non bucare così anche se mi ritrovo con una bici che pesa 17 kg da pedalare però preferisco.
Come faccio io, però non ho mai avuto il tuo problema.Decathlon nel suo kit mette anche il mastice che io metto sempre,non so se faccia differenza
 

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
225
55
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
Che copertoni usi?
Anteriore assegai dh casing e posteriore dissector exo+. Premetto che precedentemente al dissector montavo un dhr con carcassa doubledown e avevo li stessi identici problemi tali e quali. Ora pensavo di cambiare salsicciotto e mettere un tannus o un Vittoria boh. Devo ancora guardare per vedere quale sia migliore. La cosa che mi turba è che sono anche un fruscello di 62 kg quindi booo
 

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
225
55
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
Mi è venuto il dubbio ora, ma non è che il salsicciotto dentro il copertone quando ci sono delle compressioni o forze che lo spingono verso il copertone o viceversa vada a spingere il vermicello dall’interno fino a quando poi solo per la pressione dell’aria schizza fuori?
 

Sir Mario

Biker superis
7/7/19
433
294
0
21
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
Anteriore assegai dh casing e posteriore dissector exo+. Premetto che precedentemente al dissector montavo un dhr con carcassa doubledown e avevo li stessi identici problemi tali e quali. Ora pensavo di cambiare salsicciotto e mettere un tannus o un Vittoria boh. Devo ancora guardare per vedere quale sia migliore. La cosa che mi turba è che sono anche un fruscello di 62 kg quindi booo
Strano, non sono gomme di carta, ma che pressioni usi? ho anche io il dissector ma exo davanti, giusto settimana scorsa ho dovuto usare due vermicelli, nessun problema, hai mai usato il Dart di stans? da quello che vedo in giro è il vermicello definitivo
 

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
225
55
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
Strano, non sono gomme di carta, ma che pressioni usi? ho anche io il dissector ma exo davanti, giusto settimana scorsa ho dovuto usare due vermicelli, nessun problema, hai mai usato il Dart di stans? da quello che vedo in giro è il vermicello definitivo
1.3 anteriore e 1.5 posteriore e ricorda che uso anche i salsicciotti da entrambe le parti. Da quando uso dh casing all anteriore non ho mai più forato manco una volta mentre al posteriore calvario. Sui vermicello devo dirti che quelli di stans non li ho mai provati.
 

Sir Mario

Biker superis
7/7/19
433
294
0
21
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
Mi è venuto il dubbio ora, ma non è che il salsicciotto dentro il copertone quando ci sono delle compressioni o forze che lo spingono verso il copertone o viceversa vada a spingere il vermicello dall’interno fino a quando poi solo per la pressione dell’aria schizza fuori?
Potrebbe essere, io uso il tannus dietro...... rende la ruota( ho una dtswiss xm1700) super rigida( insieme al carro della occam che gia è rigido di suo) e devo tribolare un po' per raggiungere un compromesso pressione gomma- mono, in più sul maxxis è IMPOSSIBILE farlo girare bene, l'ho smonatato e rimontato più volte sia con copertoni nuovi che vecchi, niente, il copertone che tallonato nuovo gira perfetto con il tannus si tallona ma non gira MAI perfetto, ha sempre una deformazione( con le altre gomme gira perfetto... BHO) ora tannus ha cambiato mescola, da quella tipo rosa( la prima versione, quella che ho io, di una durezza assurda) a quella nera del fusion, molto ma molto più morbida, vai di quella se non vuoi che la ruota posteriore con l'EXO+ diventi una roccia ingestibile sullo scassato :loll:
 

Sir Mario

Biker superis
7/7/19
433
294
0
21
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
1.3 anteriore e 1.5 posteriore e ricorda che uso anche i salsicciotti da entrambe le parti. Da quando uso dh casing all anteriore non ho mai più forato manco una volta mentre al posteriore calvario. Sui vermicello devo dirti che quelli di stans non li ho mai provati.
stesse mie pressioni circa, bho mi sembra strano, il Dart si stans non è un vermicello ma una sorta di stellina, potrebbe essere una soluzione
 

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
225
55
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
Potrebbe essere, io uso il tannus dietro...... rende la ruota( ho una dtswiss xm1700) super rigida( insieme al carro della occam che gia è rigido di suo) e devo tribolare un po' per raggiungere un compromesso pressione gomma- mono, in più sul maxxis è IMPOSSIBILE farlo girare bene, l'ho smonatato e rimontato più volte sia con copertoni nuovi che vecchi, niente, il copertone che tallonato nuovo gira perfetto con il tannus si tallona ma non gira MAI perfetto, ha sempre una deformazione( con le altre gomme gira perfetto... BHO) ora tannus ha cambiato mescola, da quella tipo rosa( la prima versione, quella che ho io, di una durezza assurda) a quella nera del fusion, molto ma molto più morbida, vai di quella se non vuoi che la ruota posteriore con l'EXO+ diventi una roccia ingestibile sullo scassato :loll:
E continui a usare maxxis o hai cambiato? Il vermicello una volta che lo metti rimane o salta fuori ?
 

Sir Mario

Biker superis
7/7/19
433
294
0
21
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
Quanto pesi tu? Io non voglio alzare ulteriormente le pressioni se no poi rimbalzo come un canguro
80-82 kg con i vestiti,uso 1.2 davanti e 1.4 post( anche di meno a volte), gomme exo sia davanti che dietro, con inserto al post, al posteriore se gonfio mi spezzo le mani davanti e dietro la ruota diventa esageratamente rigida tanto da farmi stancare sia per le vibrazioni sia per la scarsa capacità di assorbimento, la colpa principalmente è il tannus rosa( che guarda caso è uscito di produzione da quello che ho capito)
 

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
225
55
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
80-82 kg con i vestiti,uso 1.2 davanti e 1.4 post( anche di meno a volte), gomme exo sia davanti che dietro, con inserto al post, al posteriore se gonfio mi spezzo le mani davanti e dietro la ruota diventa esageratamente rigida tanto da farmi stancare sia per le vibrazioni sia per la scarsa capacità di assorbimento, la colpa principalmente è il tannus rosa( che guarda caso è uscito di produzione da quello che ho capito)
Cavolo uso pressioni più alte di te e peso 20 kg in meno e comunque ho più problemi. A questo punto penso che il problema di fondo sia il salsicciotto dentro che o è scadente dal principio oppure è vecchio e non fa più il suo dovere e mi sabota i vermicelli. Se no non mi spiego. Evito comunque il tannus rosa che se no mi trovo solo altri problemi ahahah.
 

Sir Mario

Biker superis
7/7/19
433
294
0
21
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
E continui a usare maxxis o hai cambiato? Il vermicello una volta che lo metti rimane o salta fuori ?
i vermicelli sono lì da una settimana e da quasi 100km, uso il mariposa( top lattice per me), si ho ancora maxxis perchè le uso a rotazione, appena finita quella post metto una nuova davanti e dietro passo quella che prima era davanti, nota, la maxxterra io davanti non riesco proprio a usurarla, niente, il mio dissector ha 11 mesi e circa 5000km, nulla, ancora ci sono gli intagli sui tasselli, si rovina prima la carcassa del copertone che il battistrada, infatti non mi tiene più bene davanti però i tasselli sono praticamente nuovi, bho i misteri di maxxis ma al prossimo giro CONTINENTAL
 

Sir Mario

Biker superis
7/7/19
433
294
0
21
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
Cavolo uso pressioni più alte di te e peso 20 kg in meno e comunque ho più problemi. A questo punto penso che il problema di fondo sia il salsicciotto dentro che o è scadente dal principio oppure è vecchio e non fa più il suo dovere e mi sabota i vermicelli. Se no non mi spiego. Evito comunque il tannus rosa che se no mi trovo solo altri problemi ahahah.
Che setting di sospensioni hai? io ho il 25% davanti con 17 clik di ritorno con 2 token, dietro 230 psi con 11 clik di ritorno, magari usi un setting di sospensioni che scaricano molto il peso dell'assorbimento sulle gomme
 

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
225
55
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
i vermicelli sono lì da una settimana e da quasi 100km, uso il mariposa( top lattice per me), si ho ancora maxxis perchè le uso a rotazione, appena finita quella post metto una nuova davanti e dietro passo quella che prima era davanti, nota, la maxxterra io davanti non riesco proprio a usurarla, niente, il mio dissector ha 11 mesi e circa 5000km, nulla, ancora ci sono gli intagli sui tasselli, si rovina prima la carcassa del copertone che il battistrada, infatti non mi tiene più bene davanti però i tasselli sono praticamente nuovi, bho i misteri di maxxis ma al prossimo giro CONTINENTAL
Tieni il dissector davanti? Comunque si mi capitava la stessa cosa con il dhf davanti che però era supertacky che sarebbe il vecchio max grip. È rimasto lì per 3 anni e comunque non era chissà quanto consumato nonostante i chilometri. L’ho cambiato solo perché la gomma era diventata secca anche se teneva ancora bene in piega. Ora con l’assegai maxgrip i tasselli laterali iniziano ad avere qualche piccola crepetta qua è la e l’ho montato a maggio di quest’anno.
 

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
225
55
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
Che setting di sospensioni hai? io ho il 25% davanti con 17 clik di ritorno con 2 token, dietro 230 psi con 11 clik di ritorno, magari usi un setting di sospensioni che scaricano molto il peso dell'assorbimento sulle gomme
Come sag ho 25% davanti e 20% dietro se non sbaglio ma i click del rebound non me li ricordo anche se sono circa a metà per entrambi click meno click più. Ho aperto tanto le compressioni all’anteriore però per migliorare il mal di mani (ho una pike che ha il registro delle compressioni unico) C’è da dire che scendo su sentieri abbastanza scassati e mi sto allenando per gareggiare l’anno prossimo quindi non pascolo in discesa però cavolo mi passa la voglia con tutte ste uscite interrotte per forature.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo