Ma.. le lezioni sono aperte a tutti? Anche a chi è socio di altre sezioni CAI? Si può partecipare anche così per curiosità e bagaglio culturale (per il futuro)?
Si certamente! A maggior ragione se sei iscritto al Cai!
Ma.. le lezioni sono aperte a tutti? Anche a chi è socio di altre sezioni CAI? Si può partecipare anche così per curiosità e bagaglio culturale (per il futuro)?
Beh non pensare di trovare chissà che di professionale, anzi.....
Ho chiesto qua sul forum se qualcuno è interessato proprio perchè l'attività è work in progress, parte da zero, non è consolidiata, e le lezioni sono tantomeno riunioni per "pochi eletti "!
Ieri abbiamo fatto assicurazioni, alimentazione ed altro...
Prossima settimana la lezione è il 6 luglio, viene gastaldi a fare una lezione su come si porta il gruppo cicloescursionistico e altre cose! Sempre alle nove e 15!
No bost, non l'ho ancora fatto perchè ancora non ho le foto...
Mercoledì sera, se tutto va bene, concerto di Anthrax / Megadeth / Slayer / Metallica, altrimenti vedo di fare almeno la quarta lezione al CAI/Casale...
chinel we?
Quali sono i vostri programmi?
noi domani rive rosse e domenica assietta
Dov' è l'Assietta?
Bravi rive rosse valide! Ma fate anche la parte dei salti?!![]()
I corsi sono finiti, ci sarà un uscita pratica a settembre. Potrò sembrare noiso, ma per l' ennesima volta ribadisco che chi volesse aggiungersi è il benvenuto. Oltretutto questa volta non si parla di lezioni teoriche ma di un' uscita di gruppo. Potrebbe essere anche la volta buona per vederci in faccia visto che non è ancora, per un motivo o per l' alro, capitato.
Cmq cambiando discorso, domenica scorsa gran giro in quel di Courmayeur per le precisione in Val Ferret:
30Km circa. di cui i primi 7/10 di asfalto; poi portage su mulattiera dove prendiamo quota in breve. Terminata la parte di portage (peraltro non pesante nel complesso del giro) si prosegue in un lungo traverso sali scendi molto divertente per un sentiero molto flow, con qualche dura rampa in salita e qualche settore di veloce e curvilinea discesa. L' ultima parte di itinerario prevede lunga discesa tecnica (ma mai troppo) su mulattiera ben tenuta. Pietre- pietroni- ripidoni- tornantini- saltini naturali in abbondanza,ma mai pericolosi o troppo difficili. Rientro a pochi metri dalle macchine.
se vuoi posso passarti la traccia del giro dei 3 rifugi della val ferret, fatta non più di 3settimane fa con cai chivasso
Bost ho guardato adesso le foto del vostro giro in val ferret, abbiamo più o mno percorso lo stesso itinerario, direi che è praticamente lo stesso
Ti faccio una domanda: quando siete arrivati al bivio dove c'è quella pietra su cui poggia una specie di bussola che indica tutte le montagne li intorno, come avete fatto a tornare alle macchine?
nn ricordo la pietra..sob!sarà che pensavo alla birra..
però dal rifugio bertone c'è un sentiero che scende giù verso il parcheggio delle macchine.. ma devi per un epzzo riprendere il sentiero che hai fatto per raggiungere il rifugio...