Vanataggi dischi margherita?

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
I dischi si torcono spesso perchè avendo il bordo a margherita sono più deboli avendo un profilo irregolare in cui sono presenti "intagli" i dischi rotondi non avendo questi intagli sono più robusti.

(parlo da ing meccanico non da lettore di tuttomtb e similari)


Allora, quando la pista frenante si riscalda il materiale che la compone, come è naturale che sia, si dilata. Su una pista frenante perfettamente regolare questa dilatazione porta ad una deformazione radiale ma anche a una lievissima deformazione assiale per il semplice fatto che la parte interna della pista frenante ha un diametro differente rispetto alla parte esterna, ovvero si hanno delle temperature differenti fra le due zone (esterna e interna) della pista frenante e di conseguenza delle dilatazioni differenti. Puoi fare una prova mettendo delle rondelle in modo da allontanare la pinza e far strisciare le pastiglie solo sulla parte esterna della pista frenante, basta una bella pinzata e il disco finchè è caldo si deforma tanto da assomigliare a una rotella tagliaravioli ma qualcosa rimane anche quando si raffredda. Per questo motivo è bene non utilizzare dischi dalla pista alta con impianti che usano pastiglie sottili e che quindi necessitano di rotori con pista ribassata, si rischia in caso di surriscaldamento del disco di deformarlo permanentemente per l'azione combinata dellla dilatazione termica solo sulla parte esterna della pista frenante e della contemporanea azione meccanica delle pastiglie.
Il profilo a margherita invece facilita l'assorbimento di tali deformazioni perchè la pista frenante non è vincolata a deformarsi solo radialmente per via della dilatazione termica ma parte della dilatazione può essere assorbita dalla deformazione longitudinale consentita dalla pista a margherita, limitando in tal modo la deformazione assiale a quantità assolutaemnte trascurabili e che non portano a deformazioni permanenti del disco.

Ti parlo per esperienza diretta e perchè anch'io ho un paio di basi di fisica, non per averlo letto su una rivista e riportato bovinamente sul forum...

PS: per dischi "a margherita" intendo i dischi che abbiano effettivamente tale profilo, tipo questi: http://www.bunnyhop.it/dettaglio.asp?id=280, non considero tali i vari dischi circolari più o meno intagliati sul bordo esterno, tipo gli Avid Clean Sweep per intenderci
 

campa85

Biker extra
1/9/06
758
4
0
39
San Michele dei M.
Visita sito
Bike
F-SI Carbon 1
questa che riporti risulta essere la forma che meglio si adatta alle caratteristiche di minor effetto intaglio che dicevo...per il resto hai ragione..Io criticavo le prestazioni di dischi come gli hayes e similari in cui il contorno molto frastagliato rispetto a braking e similari
 

Classifica giornaliera dislivello positivo