Valvola pneumatico mia vecchia Mountain Bike

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.043
4.469
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Con la pompa munita di manometro analogico del mio amico non abbiamo avuto difficoltà nella misurazione durante il gonfiaggio.
p s. penso che per misurare debba andare in pressione così da sbloccare la valvola.
Infatti é con i manometri self standing che non si riesce a misurare la pressione perché non aprono la valvola. Le pompe con manometro e i compressori la aprono con la pressione e visto che la pressione a valle e a monte della valvola si equalizza, anche quando questa si richiude si può benissimo leggere la pressione.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.095
2.210
0
Visita sito
Con la pompa munita di manometro analogico del mio amico non abbiamo avuto difficoltà nella misurazione durante il gonfiaggio.
p s. penso che per misurare debba andare in pressione così da sbloccare la valvola.
Il punto da capire è cosa avete misurato.

La Schrader ha lo spillo che viene tenuto abbassato dal pirulo della testina, quindi c'è comunicazione tra interno e esterno.
La Presta è libera, e viene tenuta spinta avanti dal gommino, stessa comunicazione.
La Regina ha uno spillo che è tenuto su da una molla, e niente ci spinge sopra. Certo, durante la pompata l'aria la spinge avanti, poi torna su.

Quella che misuri è la pressione nel tubo, il tratto che va dalla valvola al manometro. Se in quel momento tagli il tubo, si svuota il tubo e basta. Con le altre due, ti si sgonfia la ruota.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.963
3.706
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Il punto da capire è cosa avete misurato.

La Schrader ha lo spillo che viene tenuto abbassato dal pirulo della testina, quindi c'è comunicazione tra interno e esterno.
La Presta è libera, e viene tenuta spinta avanti dal gommino, stessa comunicazione.
La Regina ha uno spillo che è tenuto su da una molla, e niente ci spinge sopra. Certo, durante la pompata l'aria la spinge avanti, poi torna su.

Quella che misuri è la pressione nel tubo, il tratto che va dalla valvola al manometro. Se in quel momento tagli il tubo, si svuota il tubo e basta. Con le altre due, ti si sgonfia la ruota.
Penso* che durante la pompata la pressione nel tubo apra la valvola ed equalizzi la pressione del tubo con quella del pneumatico.
*non ne ho certezza.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.095
2.210
0
Visita sito
Penso* che durante la pompata la pressione nel tubo apra la valvola ed equalizzi la pressione del tubo con quella del pneumatico.
*non ne ho certezza.
Dici l'attimo tra la fine della pompata e la chiusura dello spillo?
E' un pensiero che ho fatto anch'io, ma non mi convince più di tanto. E' che mi sembra uno stato poco stabile per la sua brevità.
 

waveland

Biker tremendus
12/9/23
1.112
612
0
Noale - Venezia
Visita sito
Bike
CANNONDALE Scalpel HT Carbon 4 e LAPIERRE XR
forse su ebay o aliexpress tovi qualche adattatore,
ma per me fai prima a cambiare camera d'aria.
per coriosità quanti anni ha quella camera d'aria?
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.963
3.706
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Dici l'attimo tra la fine della pompata e la chiusura dello spillo?
E' un pensiero che ho fatto anch'io, ma non mi convince più di tanto. E' che mi sembra uno stato poco stabile per la sua brevità.
Relativamente breve.
Mettiamo che nella gomma ci siano 2 bar, spingo lo stantuffo della pompa fino a equiparare la pressione di 2 bar, lo spillo della valvola s'abbassa, per la corsa restante il manometro registra la pressione della gomma, supponiamo 2,1 bar a fondo corsa, quindi faccio risalire lo stantuffo, la pressione nella pompa scende sotto i 2,1 bar, lo spillo si chiude e via così.
Questo è quello che immagino accada, ma è un mio mero ragionamento.
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.043
4.469
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Relativamente breve.
Mettiamo che nella gomma ci siano 2 bar, spingo lo stantuffo della pompa fino a equiparare la pressione di 2 bar, lo spillo della valvola s'abbassa, per la corsa restante il manometro registra la pressione della gomma, supponiamo 2,1 bar a fondo corsa, quindi faccio risalire lo stantuffo, la pressione nella pompa scende sotto i 2,1 bar, lo spillo si chiude e via così.
Questo è quello che immagino accada, ma è un mio mero ragionamento.
Lo spillo rimane aperto da quando dai la prima pompata a quando stacchi il tubo dalla valvola. Questo perché durante la prima pompata la pressione nel tubo aumenta fino a quando raggiunge la stessa pressione che c'è nella camera d'aria, al che si apre la valvola e la pressione aumenta di lì in poi in funzione di quanta corsa è rimasta allo stantuffo fino al fine corsa. Da lì in poi l'aria nel tubo avrà sempre pressione pari a quella nella camera d'aria (a rigore un po' di più finché non c'è adattamento attraverso la valvola, che ha una sua perdita di carico, ma in prima approssimazione diciamo che è uguale) quindi lo spillo rimarrà aperto. Quando si leva il tubo si sente fuoriuscire l'aria del tubo, che è in pressione mentre lo spillo chiude la valvola e l'aria non fuoriesce dalla camera d'aria, se non in minima parte.
 
Ultima modifica:

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.064
7.781
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
..ed intanto..mentre noi ci andiamo a far 1000 ragionamenti, la sig.@Helenah avra gia trovato 10 baldi giovincelli che ogni giorno a turno andranno a gonfiargli e controllargli la pressione alle sue ruotine..nn so,ma la cosa puzza...puzza di pesce..
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.024
4.553
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Posso darti un consiglio non richiesto.
Sostituisci pneumatico e camera d'aria, le molte screpolature indicano che quella gomma ha parecchi anni, probabilmente anche la camera d'aria ha i suoi anni.
Inoltre quel cerchio con quella forma e quella scritta "made in italy" indica che è roba degli anni '80 (già negli anni 90 quasi tutto era prodotto in oriente) ed è facile che la gomma abbia si e no 20 anni.
Coperture in cattive condizioni favoriscono le forature, pochi euro spesi oggi possono risolvere molti problemi domani.
PS
visto che ci sei sostituisci anche il para nippli.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.963
3.706
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Lo spillo rimane aperto da quando dai la prima pompata a quando stacchi il tubo dalla valvola. Questo perché durante la prima pompata la pressione nel tubo aumenta fino a quando raggiunge la stessa pressione che c'è nella camera d'aria, al che si apre la valvola e la pressione aumenta di lì in poi in funzione di quanta corsa è rimasta allo stantuffo fino al fine corsa. Da lì in poi l'aria nel tubo avrà sempre pressione pari a quella nella camera d'aria (a rigore un po' di più finché non c'è adattamento attraverso la valvola, che ha una sua perdita di carico, ma in prima approssimazione diciamo che è uguale) quindi lo spillo rimarrà aperto. Quando si leva il tubo so sente fuoriuscire l'aria del tubo, che è in pressione mentre lo spillo chiude la valvola e l'aria non fuoriesce dalla camera d'aria, se non in minima parte.

Hai ragione, la pressione nel tubo non scende alla risalita dello stantuffo.

Spiegazione impeccabile!
:}}}:
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.095
2.210
0
Visita sito
In effetti è vero, non c'è la molla. Ero convinto che ci fosse :-)
Lo spillo va per gravità, quindi se la valvola è in basso la comunicazione pneumatica è certa.

La comparazione tra analogico e digitale però non è semplice. Almeno col mio analogico: ha il fondoscala a 11 bar, e la scala sulle pressioni basse è poco dettagliata.
Ho anche visto una differenza notevole: 1 bar dell'analogico corrisponde a 1,6 del digitale :nunsacci:
 

Helenah

Biker novus
29/3/24
10
0
0
52
salerno
Visita sito
Bike
Mountain Bike
Comprati una banale pompa dal Decathlon. Va bene anche una SKS con manometro, la paghi poco, va benone, e non devi andare dal benzinaio. L'attacco che trovi sulle pompe da bicicletta va già benissimo per quella valvola.
Cambia quei copertoni: sono così vecchi e rigidi che si stanno fessurando sui fianchi.
Grazie per il suggerimento sui pneumatici. Dici che sono rovinatissimi? Li trovo da decathlon? Devo sostituire solo i pneumatici oppure anche la camera d'aria?
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.043
4.469
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Grazie per il suggerimento sui pneumatici. Dici che sono rovinatissimi? Li trovo da decathlon? Devo sostituire solo i pneumatici oppure anche la camera d'aria?
Dal 31/3/2024 al 18/7/2025... Un anno e 4 mesi. Sei quasi più lenta di me a occuparti delle cose da fare. Cambiali. Già che ci sei, cambia anche la camera d'aria. Tanto una volta smontati i primi tanto vale cambiare le seconde.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo