Non diciamo inesattezze, Tomac usò quella curva perchè in quel periodo correva anche su strada per la 7-Eleven e nonostante i numeri che facesse ben presto tornò al flatbar.
Non diciamo inesattezze, Tomac usò quella curva perchè in quel periodo correva anche su strada per la 7-Eleven e nonostante i numeri che facesse ben presto tornò al flatbar.
Senza alcun senso questa notazione...c'è pure che scende con la Graziella...
Per molti del forum una mtb del genere ad oggi sarebbe catalogata bici da stazione o solo per andare a prendere il pane...
Scusa la trek del topic era del 91...devo prendere una 98?Beh.. questa si anche perché ha pure il manubrio da corsa... però hai preso quella che usava sempre Tomac nel 1990!!! Però dai..negli anni 90 mica erano proprio tutte così...
Certamente, la mia Cinelli pagata 2.100.000 lire...giugno 1992, modificata negli anni d'oro con quello che mi potevo permettere, modernizzata poi nel 2005/2006...quanto potrei chiedere allora?Sono d'accordo con te su tutti i punti a parte uno..
Che scendesse di fatto su di una bici da stazione...Ovvio che si va avanti ed oggi non possiamo paragonare una mtb odierna con una dei primi anni 90!
Anche al tempo c'erano cancelli da 200.000 lire e bici da qualche milioncino...Non so se riesco a spiegarmi...ovvio che una bici da 2/3 milioni del 1992 (tanto per fare un esempio eh) oggi non vale nulla o quasi (a meno di casi particolari come hai scritto pure tu) ma da qui a catalogarla come cesso da stazione...Ovvio che se la paragoniamo ad una epic (sempre come esempio) di oggi non c'è storia...
Ma infatti l'ho scritto chiaramente pure io che ad oggi una mtb dei primi anni 90 oggi non non ha più valore... Il mio discorso verteva sul fatto di definire una bici simile buona solo per andare a prendere il pane...E tu me lo confermi con il fatto che esci con gente che ha mezzi simili...Senza alcun senso questa notazione...c'è pure che scende con la Graziella...
Non si parla di cosa si possa fare con una MTB, ma di cosa ci si voglia fare...
Io giro a volte con un gruppo di anzianotti che hanno mezzi tipo quello...facciamo le stesse cose (chiaramente non in discesa) questo non vuole dire che le loro MTB valgano più di 50 Euro...
sid
CerCertamente, la mia Cinelli pagata 2.100.000 lire...giugno 1992, modificata negli anni d'oro con quello che mi potevo permettere, modernizzata poi nel 2005/2006...quanto potrei chiedere allora?
Tieni presente che ho in una scatola tutti i pezzi per riportarla "rigida", con trittico originale Cinelli, freni XTR M900, leve Ritchey, pedali Onza, sella SanMarco Bontrager titanio e quant'altro...![]()
Certamente, la mia Cinelli pagata 2.100.000 lire...giugno 1992, modificata negli anni d'oro con quello che mi potevo permettere, modernizzata poi nel 2005/2006...quanto potrei chiedere allora?
Tieni presente che ho in una scatola tutti i pezzi per riportarla "rigida", con trittico originale Cinelli, freni XTR M900, leve Ritchey, pedali Onza, sella SanMarco Bontrager titanio e quant'altro...![]()
Scusa la trek del topic era del 91...devo prendere una 98?Era ben diversa. Ovviamente, anche se freni e sospensioni erano ancora molto indietro. Ma anche le bdc erano mutate 10 anni dopo.
Sinteticamente: uno ci fa quello che sente od è in grado di fare...Sinteticamente, ci si fa mtb con ste bici o ci si faceva e basta?
Per me van bene a fare una passeggiata e a lucidarle. A sudare in salita. A fare l'alternativo. A godere della nostalgia di quando si era giovani. Anche ad andare dal panettiere volendo.
Se uno le compra per fare mtb non ce le vedo più. Io non le comprerei per questo e credo tanti altri.
Poi lo so che il manico che conta e tutte le altre faccende, ma io sono vecchio e stanco e il manico non ce l'ho mai avuto, figurarsi adesso.
Ma infatti l'ho scritto chiaramente pure io che ad oggi una mtb dei primi anni 90 oggi non non ha più valore... Il mio discorso verteva sul fatto di definire una bici simile buona solo per andare a prendere il pane...E tu me lo confermi con il fatto che esci con gente che ha mezzi simili...
Poi, se permetti, non sei tu a decidere quello che ha senso oppure no in una mia notazione....
Un po' di rispetto magari eh...
beh...da quello che avevi scritto sembrava si volesse far capire che dato che comq con MTB dell'epoca ci si fa tutto allora hanno un valore...
ma che è fruibile è logico, come detto anche prima, sono tutti estimatori del vintage col portafoglio degli altri. Però c'è da considerare 2 cose, la prima che l'agonista serio, o comunque il dilettante prende bici anche economiche ma moderne, quello che fa la passeggiata con la famiglia va alla decathlon o al supermercato e con 400 euro compera 3 biciclette, va li le vede, a lui piace nera, alla figlia rosa, alla moglie bianca e le compera.Ti sei tirato la zappa sui piedi, ti hanno risposto da sapientoni quando in realtà la mtb (se in ordine) è ancora fruibile, non tutti si comprano una mtb per uso intenso e pseudo agonistico, ma la usano anche per giri tranquilli magari iin famiglia o con amici, cosa dovrei dire io allora sono passato all'E-Bike per motivi di anzianità e acciacchi, e la mia vecchia Specy con le ruote da 26 non se la fila nessuno nonostante sia ancora un gran bel pezzo di MTB (S-Works con telaio in carbonio, sospensioni Brain e gruppo completo Sramm XO) uno addirittura mi ha risposto all'annucio scrivendo che mi dava 200€ e che ci rimetteva.... assurdo come la gente nella sua ignoranza sminuisca delle cose che noi abbiamo usato e apprezzato così a lungo, un piccolo consiglio: tientela e coccola ogni tanto.
Assolutamente no amico sideman!
L'ho ribadito più volte credo ma provo a rispiegarmi, vediamo se riesco a farvi capire cosa intendo io....
Io ho solo "contestato" (parola grossa eh...) il fatto che una mtb anche di gamma alta se vecchia e obsoleta (rispetto agli standard odierni) venga considerata adatta solo ad usi "banali" da un punto di vista "tecnico" diciamo...
Certo, uno può usare una ritchey p21 solo per giretti domenicali o per andare al lavoro....Non c'è niente di male o strano! Anzi, mi pare normale che se oltre a quella hai una bella e fiammante epic full 2020 è logico quale si usi in fuoristrada!
Però se uno mi viene a dire che ad oggi una p21 (presa sempre ad esempio) è adatta solo per fare giretti per me è una cosa "falsa"...Ai suoi tempi era una gran bici? Anche oggi lo é! Solo che (lo sai anche tu) che oggi le mtb sono decisamente migliori!
Tanto per dirti, su subito avevo trovato una Richey Plexus della mia taglia, sembrava nuova ma voleva 500 euro... Per me decisamente troppi! Bellissima, storica ma io non sarei disposto a spenderli!
Magari a 200 euro (in momenti migliori economicamente) potrei anche averla, forse, presa.
m
ma che è fruibile è logico, come detto anche prima, sono tutti estimatori del vintage col portafoglio degli altri. Però c'è da considerare 2 cose, la prima che l'agonista serio, o comunque il dilettante prende bici anche economiche ma moderne, quello che fa la passeggiata con la famiglia va alla decathlon o al supermercato e con 400 euro compera 3 biciclette, va li le vede, a lui piace nera, alla figlia rosa, alla moglie bianca e le compera.
Anche io per andare in oratorio a mio figlio ho comperato una atala 26 ammortizzata a 40 euro. va benissimo, per andare in paese la uso anche io, ma se già questa atala ne sarebbe costati 100, andavo alla decathlon a prenderla nuova con qualcosa in più.
Se la vende a 100 qualche speranza di piazzarla in tempi rapidi la trova, se la mette al probabile prezzo vintage di 300 euro deve aspettare l'amante del vintage che gli chiederà di trattare sul prezzo.
beh non ci vedo nulla... all'epoca in quel video si faceva dh, al giorno d'oggi viene chiamato xc, quello che nel 2000 si faceva con una dh, ora lo si fa con una trail, una sua bici certo ha valore, ma tutto viene migliorato, al giorno d'oggi le prestazioni di una bici del genere le ha pure una decathlon basilare, un primo smartphone a colori dell'htc 15 anni fa costava 2000 euro, oggi uno da 100 è già meglio di quello.
Per molti del forum una mtb del genere ad oggi sarebbe catalogata bici da stazione o solo per andare a prendere il pane...
beh non ci vedo nulla... all'epoca in quel video si faceva dh, al giorno d'oggi viene chiamato xc, quello che nel 2000 si faceva con una dh, ora lo si fa con una trail, una sua bici certo ha valore, ma tutto viene migliorato, al giorno d'oggi le prestazioni di una bici del genere le ha pure una decathlon basilare, un primo smartphone a colori dell'htc 15 anni fa costava 2000 euro, oggi uno da 100 è già meglio di quello.
Anche il nokia 3310 ha fatto la storia della telefonia, non per questo lo posso vendere a 100 euro! io lo ho buttato nei raee in discarica, poi c'è chi lo vende a 50 e chi a 100, e dopo 2 anni vedi ancora l'annuncio...
Certe cose hanno un vero mercato, ma le bici non è una cosa affermata, specie nel nostro paese dove tantissimi fanno fatica a prendere una bici decente da 1000 euro da usare tutti i weekend, figuriamoci un cancello da tenere in garage (e chi lo ha lo usa come ripostiglio perchè la casa è piccola e la macchina rimane in strada...)e usarlo 5 volte all'anno perché è vintage... mio suocero ha venduto una panda 4x4 prima serie a 2000 euro, nuova negli anni 70 costava meno! In un giorno ha ricevuto 6 chiamate, dopo 2 ore di annuncio ha chiuso la trattativa, lo ha detto "potevo venderla a 4000 e semmai scontare 1000 euro alla firma!" Anche io sono un amante delle americane... e non vedo l'ora di poggiare le chiappe su una pontiac firebird, so bene, all'epoca era il top, ma adesso è solo una macchina da raduno e da bauscia, come si dice a milano, se voglio girare a Monza in pista, so bene che uno col golf 2000 diesel probabilmente mi dà la batosta anche se la mia è un 6000cc...
Un amico invece colleziona auto... le prende oggi a 10000 e tra 10 anni le vende a 20 senza farci nulla. Ha una m3 del 2003, una mazda miata, una lotus, sierra coswort, focus rs prima serie, honda civic type R, si ha i soldi, vero, ma sono anche auto di un certo pregio, come se fossero un assegno circolare.
L'ho provata sulla pelle con la bdc moser di mio padre, ancora coi copertoni degli anni 70/80 in buono stato... vale 500, vale 400... a 100 euro dopo mesi e mesi nessuno che se la rifilava... com'è... sembrava che regalavo l'oro a 100 euro ma nessuno mi ha contattato
Poi tornando al video... menomale che pian piano col senno di poi sono anche cresciuti i dispositivi di sicurezza! anche io le mulattiere che da giovane facevo con la rigida del bennet senza casco e coi sandaletti orrendi che andavano di moda ai ragazzi degli anni 90, adesso se non ho ginocchiere e gomitiere non mi butto giù![]()
Assolutamente no amico sideman!
L'ho ribadito più volte credo ma provo a rispiegarmi, vediamo se riesco a farvi capire cosa intendo io....
Io ho solo "contestato" (parola grossa eh...) il fatto che una mtb anche di gamma alta se vecchia e obsoleta (rispetto agli standard odierni) venga considerata adatta solo ad usi "banali" da un punto di vista "tecnico" diciamo...
Certo, uno può usare una ritchey p21 solo per giretti domenicali o per andare al lavoro....Non c'è niente di male o strano! Anzi, mi pare normale che se oltre a quella hai una bella e fiammante epic full 2020 è logico quale si usi in fuoristrada!
Però se uno mi viene a dire che ad oggi una p21 (presa sempre ad esempio) è adatta solo per fare giretti per me è una cosa "falsa"...Ai suoi tempi era una gran bici? Anche oggi lo é! Solo che (lo sai anche tu) che oggi le mtb sono decisamente migliori!
Tanto per dirti, su subito avevo trovato una Richey Plexus della mia taglia, sembrava nuova ma voleva 500 euro... Per me decisamente troppi! Bellissima, storica ma io non sarei disposto a spenderli!
Magari a 200 euro (in momenti migliori economicamente) potrei anche averla, forse, presa.
ti ho scritto cosa avevo capito io, lo vedo poco contestabile, avevo capito una cosa diversa.
però io non ho mai detto che una mtb venga considerata adatta solo a buttarla in centro legata a un palo, ho detto che alla fine chi la compra ci farà quello dato che vedo abbastanza raro che qualcuno si compri OGGI una MTB del 90 per iniziare a fare mTB...
Uno dei problemi di una bici di 30 anni fa è che se cominci ad usarla davvero - ma anche solo per fare 30 km in ciclabile al giorno, intendo - nel giro di pochi mesi hai catena e pignoni da cambiare. E allora, cosa monti? Perché gli originali di 30 anni fa non ci sono più.
Poi magari intendevi giusto il telaio. Un paio di sassi o un paio di cadute e hai lo stesso problema: la tua bici non è più originale e anzi, hai persino delle difficoltà ad aggiustarla.
Tolto il valore storico/sentimentale, non hai nemmeno gli stessi vantaggi di un'auto d'epoca: niente bollo ridotto, niente circolazione libera. Anzi, il contrario.
O sei un collezionista, o quello è un pezzo da museo, non una bici pedalabile davvero.
Che poi, 20 o 30 anni: e quanta pioggia può prendere ancora, secondo te? (dico al tizio che sostiene che son bici da campioni oggi)