Valconca e dintorni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un grazie a tutti x gli auguri e gli incitamenti. Spero che terminate le due prossime e "forse" ultime gare della stagione, ci si trovi in gran numero x fare un bel giro tutti insieme. Anzi propongo x domenica 18 ottobre un raduno di tutti i biker della Valconca( e non )x un giro in Valconca, magari con mangiata finale.
( Abbiamo un amico biker che se la cava molto bene nel preparare piada e saraghina, e se il meteo ci assiste c'è anche il posto adatto.)
Fate sapere cosa ne pensate. Grazie di nuovo a tutti!
ANNUNCIO UFFICIALE: data confermata
Il menu' è stato sostituito con FAGIOLI e SALSICCIE e forse anche le costarelle (un pentolone unico da cui attingere con un mestolo); seguiranno altri dettagli da CAPTAIN & RAFBIKER ; Ser PECORA è invitato.... attendiamo le adesioni per organizzare al meglio il pentolone.
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
ANNUNCIO UFFICIALE: data confermata
Il menu' è stato sostituito con FAGIOLI e SALSICCIE e forse anche le costarelle (un pentolone unico da cui attingere con un mestolo); seguiranno altri dettagli da CAPTAIN & RAFBIKER ; Ser PECORA è invitato.... attendiamo le adesioni per organizzare al meglio il pentolone.

noooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!:rosik::rosik: abbiamo un accavallamento di date.devo spostare la camminata delle famiglie dei bikers e simpatizzanti, ho già diramato il dispaccio 10 giorni fà. vedo di inventarmi qualcosa:spetteguless:. siamo sicuri sulla data della fagiolata???

ecco cosa c'era in programma lo stesso giorno:


Il gruppo CINGHIALI CON LE RUOTE
Organizza il 1° trek 2010
LE CASCATE DELL'ACQUACHETA
I colori dell’autunno
ITINERARIO DI DOMENICA 17 ottobre
RITROVO ALLE ORE 07,15 IN P.ZZA UNITA’, PER UN RAPIDISSIMO CAFFE’, POI TUTTA UNA TIRATA FINO A S.BENEDETTO IN ALPE (100 KM.); FATE IL PIENO IL GIORNO PRIMA!
-ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO : ZAINETTO COI PANINI E L’ACQUA , UN ANTIPIOGGIA , VESTIRSI A STRATI (IN SALITA SI SUDA), SCARPE SPORTIVE O SCARPONI.
-DURATA VIAGGIO IN AUTO FINO A S.BENEDETTO IN ALPE CA. 1H30 MINUTI.
-DURATA TOTALE CAMMINATA A/R CA. 3 ORE.
-DISLIVELLO (POCO) CA. 220M.
-DIFFICOLTA’: FACILE SENTIERO CHE COSTEGGIA IL TORRENTE .
-VARIANTE PER I PIU’ ESPERTI: SCALATA DEI GRADONI DELLA CASCATA (SOLO CON POCA ACQUA……OPPURE PORTATE MASCHERA E PINNE).
-ETA’ CONSIGLIATA PARTECIPANTI: DA 0 A 90 ANNI.
PER INFORMAZIONI : -------------------------
DUE PAROLE DESCRITIVE
L'Acquacheta, è un importante corso d'acqua romagnolo affluente del Fiume Montone.
Il torrente, nasce sull'Appennino nei pressi del
Monte Levane, e poco prima di passare per S.Benedetto in Alpe precipita in modo spettacolare

http://www.itinerariitaliani.com/meravaquacheta3.htmda un alto salto di arenaria, dividendosi in mille, rumorosi rivoli.La cascata è inserita nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Monte Falterona e Campigna, di cui rappresenta uno degli elementi naturali più celebri e grandiosi. Qui l'erosione idrica spesso mette in luce i potenti strati di arenaria che costituisconohttp://www.itinerariitaliani.com/meravaquacheta2.htm l'ossatura dell'Appennino Romagnolo, creando scalinate naturali o spettacolari salti di roccia su cui precipitano i torrenti.
ACCESSO - La località da cui si accede più facilmente alla cascata è San Benedetto in Alpe, raggiungibile da Forlì seguendo la Statale n.67 Tosco-Romagnola del Passo delMuraglione.


Nella pagina seguente un esempio di come puo’ essere la cascata ………..quando c’e’ l’acqua !



 
noooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!:rosik::rosik: abbiamo un accavallamento di date.devo spostare la camminata delle famiglie dei bikers e simpatizzanti, ho già diramato il dispaccio 10 giorni fà. vedo di inventarmi qualcosa:spetteguless:. siamo sicuri sulla data della fagiolata???

ecco cosa c'era in programma lo stesso giorno:




Il gruppo CINGHIALI CON LE RUOTE


Organizza il 1° trek 2010


LE CASCATE DELL'ACQUACHETA


I colori dell’autunno


ITINERARIO DI DOMENICA 17 ottobre


RITROVO ALLE ORE 07,15 IN P.ZZA UNITA’, PER UN RAPIDISSIMO CAFFE’, POI TUTTA UNA TIRATA FINO A S.BENEDETTO IN ALPE (100 KM.); FATE IL PIENO IL GIORNO PRIMA!


-ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO : ZAINETTO COI PANINI E L’ACQUA , UN ANTIPIOGGIA , VESTIRSI A STRATI (IN SALITA SI SUDA), SCARPE SPORTIVE O SCARPONI.
-DURATA VIAGGIO IN AUTO FINO A S.BENEDETTO IN ALPE CA. 1H30 MINUTI.
-DURATA TOTALE CAMMINATA A/R CA. 3 ORE.
-DISLIVELLO (POCO) CA. 220M.
-DIFFICOLTA’: FACILE SENTIERO CHE COSTEGGIA IL TORRENTE .
-VARIANTE PER I PIU’ ESPERTI: SCALATA DEI GRADONI DELLA CASCATA (SOLO CON POCA ACQUA……OPPURE PORTATE MASCHERA E PINNE).
-ETA’ CONSIGLIATA PARTECIPANTI: DA 0 A 90 ANNI.

PER INFORMAZIONI : -------------------------






DUE PAROLE DESCRITIVE


L'Acquacheta, è un importante corso d'acqua romagnolo affluente del Fiume Montone.


Il torrente, nasce sull'Appennino nei pressi del





Monte Levane, e poco prima di passare per S.Benedetto in Alpe precipita in modo spettacolare


da un alto salto di arenaria, dividendosi in mille, rumorosi rivoli.La cascata è inserita nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Monte Falterona e Campigna, di cui rappresenta uno degli elementi naturali più celebri e grandiosi. Qui l'erosione idrica spesso mette in luce i potenti strati di arenaria che costituiscono l'ossatura dell'Appennino Romagnolo, creando scalinate naturali o spettacolari salti di roccia su cui precipitano i torrenti.
ACCESSO - La località da cui si accede più facilmente alla cascata è San Benedetto in Alpe, raggiungibile da Forlì seguendo la Statale n.67 Tosco-Romagnola del Passo delMuraglione.



Nella pagina seguente un esempio di come puo’ essere la cascata ………..quando c’e’ l’acqua !
Nel casentino sono previste bufere di neve e temperature rigide, mentre nella media-bassa valconca l' anticiclone delle Azzorre persistera' per tutta la giornata.
fonte: bollettino del servizio governativo meteorologico della Rep. Democratica Tedesca (D.D.R.) ; data 18 maggio 1976
 

Barto

Biker marathonensis
24/6/06
4.002
40
0
Vicino al mare
Visita sito
Bike
old school
glassman ha scritto:
camminata delle famiglie dei bikers e simpatizzanti

Ciao glassmann, molto belle queste iniziative, io ero lì 2 settimane fà con i bambini delle elementari, purtroppo nel salto dell'Acquacheta c'è solo un piccolo rivolo, mentre nella cascatella più avanti nel fosso di Cà del Vento un po' di più, li' noi abbiamo trovato il coraggio e in 6 ci siamo tuffati... tanto l'acqua :hahaha:è a 6° gradi tutto l'anno!!!
Il periodo migliore per vederla veramente incazz:omertà: è Aprile.
Per i colori autunnali invece sarete ampiamente ripagati:celopiùg:
Buona Camminata:prost:
:spetteguless: Sabato notte sarò al censimento del Cervo al bramito, insieme ad un amico che è guida del Parco.
 
Ciao glassmann, molto belle queste iniziative, io ero lì 2 settimane fà con i bambini delle elementari, purtroppo nel salto dell'Acquacheta c'è solo un piccolo rivolo, mentre nella cascatella più avanti nel fosso di Cà del Vento un po' di più, li' noi abbiamo trovato il coraggio e in 6 ci siamo tuffati... tanto l'acqua :hahaha:è a 6° gradi tutto l'anno!!!
Il periodo migliore per vederla veramente incazz:omertà: è Aprile.
Per i colori autunnali invece sarete ampiamente ripagati:celopiùg:
Buona Camminata:prost:
:spetteguless: Sabato notte sarò al censimento del Cervo al bramito, insieme ad un amico che è guida del Parco.
Il censimento del cervo al bramito...affascinante, riesci a spiegarmi di cosa si tratta?
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Non solo... anche con questa...
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=169386[/URL]

Io, al momento, il 17 sono di turno (pomeriggio). Ma se riuscissi a liberarmi, non so veramente dove andare... Mi sa che:

1. Se il tempo è brutto, si va in bici sul Catria (or'mai mi sono abituato)
2. Se il tempo è incerto, si va ai Fagioli e salsicce
3. Se il tempo è bello, si va con la famiglia alla camminata di Glassman

...
4. Se si lavora, si va a f******o!




noooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!:rosik::rosik: abbiamo un accavallamento di date.devo spostare la camminata delle famiglie dei bikers e simpatizzanti, ho già diramato il dispaccio 10 giorni fà. vedo di inventarmi qualcosa:spetteguless:. siamo sicuri sulla data della fagiolata???

ecco cosa c'era in programma lo stesso giorno:




Il gruppo CINGHIALI CON LE RUOTE


Organizza il 1° trek 2010


LE CASCATE DELL'ACQUACHETA


I colori dell’autunno


ITINERARIO DI DOMENICA 17 ottobre


RITROVO ALLE ORE 07,15 IN P.ZZA UNITA’, PER UN RAPIDISSIMO CAFFE’, POI TUTTA UNA TIRATA FINO A S.BENEDETTO IN ALPE (100 KM.); FATE IL PIENO IL GIORNO PRIMA!


-ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO : ZAINETTO COI PANINI E L’ACQUA , UN ANTIPIOGGIA , VESTIRSI A STRATI (IN SALITA SI SUDA), SCARPE SPORTIVE O SCARPONI.
-DURATA VIAGGIO IN AUTO FINO A S.BENEDETTO IN ALPE CA. 1H30 MINUTI.
-DURATA TOTALE CAMMINATA A/R CA. 3 ORE.
-DISLIVELLO (POCO) CA. 220M.
-DIFFICOLTA’: FACILE SENTIERO CHE COSTEGGIA IL TORRENTE .
-VARIANTE PER I PIU’ ESPERTI: SCALATA DEI GRADONI DELLA CASCATA (SOLO CON POCA ACQUA……OPPURE PORTATE MASCHERA E PINNE).
-ETA’ CONSIGLIATA PARTECIPANTI: DA 0 A 90 ANNI.

PER INFORMAZIONI : -------------------------





DUE PAROLE DESCRITIVE


L'Acquacheta, è un importante corso d'acqua romagnolo affluente del Fiume Montone.


Il torrente, nasce sull'Appennino nei pressi del




Monte Levane, e poco prima di passare per S.Benedetto in Alpe precipita in modo spettacolare


da un alto salto di arenaria, dividendosi in mille, rumorosi rivoli.La cascata è inserita nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Monte Falterona e Campigna, di cui rappresenta uno degli elementi naturali più celebri e grandiosi. Qui l'erosione idrica spesso mette in luce i potenti strati di arenaria che costituiscono l'ossatura dell'Appennino Romagnolo, creando scalinate naturali o spettacolari salti di roccia su cui precipitano i torrenti.
ACCESSO - La località da cui si accede più facilmente alla cascata è San Benedetto in Alpe, raggiungibile da Forlì seguendo la Statale n.67 Tosco-Romagnola del Passo delMuraglione.



Nella pagina seguente un esempio di come puo’ essere la cascata ………..quando c’e’ l’acqua !






 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
grazie Cristian mi hai risolto tutto:celopiùg:, anche io faccio così:

Io, al momento, il 17 sono libero, non so veramente dove andare... Mi sa che:

1. Se il tempo è brutto, si va in bici sul Catria (or'mai mi sono abituato):nunsacci:
2. Se il tempo è incerto, si va ai Fagioli e salsicce
3. Se il tempo è bello, si va con la famiglia alla camminata di Glassman

mi piace questo topic:smile::smile::smile:
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
:hahaha:
Ciao glassmann, molto belle queste iniziative, io ero lì 2 settimane fà con i bambini delle elementari, purtroppo nel salto dell'Acquacheta c'è solo un piccolo rivolo, mentre nella cascatella più avanti nel fosso di Cà del Vento un po' di più, li' noi abbiamo trovato il coraggio e in 6 ci siamo tuffati... tanto l'acqua :hahaha:è a 6° gradi tutto l'anno!!!
Il periodo migliore per vederla veramente incazz:omertà: è Aprile.
Per i colori autunnali invece sarete ampiamente ripagati:celopiùg:
Buona Camminata:prost:
:spetteguless: Sabato notte sarò al censimento del Cervo al bramito, insieme ad un amico che è guida del Parco.
anno scorso, oltre a questa siamo andati, sempre a piedi:dal cippo sù per la gavina, pranzo al sacco all'eremo, poi giù sul 101.
sempre 2009, a castagnare a Talamello+partita calcio nel bosco, scapoli vs sposati (vincono sempre gli scapoli):hahaha:
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
A che ora più o meno finirà il giretto in Carpegna, domenica 3 ottobre, così vedo di organizzarmi con mia moglie.... ?
noi in genere mettiamo le mani avanti dicendo :"il rientro è fissato per le x, ma siamo bikers, non ferrovieri, l'imprevisto è sempre in agguato.......a volte capita che si sfori un pò":il-saggi:.poi succede anche che qualcuno si fermi a mangiare fuori (vedi Catria):omertà:ma quella un'altra storia:celopiùg:
se invece hai rientri tassativi per il lavoro, ti conviene sempre stare più vicino, così ti puoi "sganciare" in qualsiasi momento.
detto ciò attendiamo orari dallo scout del luogo certo Luc7a:smile:
 

luc7a

Biker infernalis
16/8/08
1.862
2
0
36
Mercatino Conca
Visita sito
A CHE ORA????????? al Gabbiano ed in alternativa per chi fosse gia'caldo a che ora e DOVE???? grazie cocco Domande riguardanti l'uscita del 03.10.10,l'assalto al Carpegna

Scusate ore 8.30 si parte da Carpegna centro, il giro durera penso sulle 3h 3h30 a stare larghi, poi come ha detto glassman sperando di non avere problemi, domani vado a fare una ricognizione del percorso e sapro essere piu chiaro su lunghezza e dislivello, cosi ad occhio sarranno una 30na di km e circa 1400mt di dislivello
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
Scusate ore 8.30 si parte da Carpegna centro, il giro durera penso sulle 3h 3h30 a stare larghi, poi come ha detto glassman sperando di non avere problemi, domani vado a fare una ricognizione del percorso e sapro essere piu chiaro su lunghezza e dislivello, cosi ad occhio sarranno una 30na di km e circa 1400mt di dislivello
:hail::hail::hail:
 

glassman

Biker grossissimus
10/4/09
5.039
3
0
Riccione
Visita sito
Bike
trek pro caliber
:cucù:
ANNUNCIO UFFICIALE: data confermata
Il menu' è stato sostituito con FAGIOLI e SALSICCIE e forse anche le costarelle (un pentolone unico da cui attingere con un mestolo); seguiranno altri dettagli da CAPTAIN & RAFBIKER ; Ser PECORA è invitato.... attendiamo le adesioni per organizzare al meglio il pentolone.
per ora confermano i forumendoli:
rafbiker
captain
busbiker
ispettore derrik
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo