VAL TRAVENANZES – Il Sentiero Proibito [Joining Ruotalpina]

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.824
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La notizia è fresca fresca...
Da una parte la legge, qualora approvata, aprirebbe la strada all' utilizzo della mtb sulle piste da sci, vale a dire consentirebbe la realizzazione dei bike park. Dall'altra consentirebbe la deroga alla LR attualmente in vigore e quindi anche al transito su sentieri alpini, ma solo su determinati percorsi individuati dalle comunità montane di concerto con le sezioni del CAI e sentita la commissione regionale per i problemi del turismo di alta montagna.

Resta da vedere se la legge verrà approvata e se sì con quale stesura, e soprattutto se successivamente ci sarà la volontà di applicarla. Resto del parere che sarebbe stato molto più semplice e fattivo vietare specifiche aree necessarie di tutela per motivi ambientali o logistici che non vietare tutto salvo eccezioni.

Nel peggiore dei casi cmq resterà tutto come prima, cioè tutto vietato e tutti (biker e forestale) che fanno finta di nulla.
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
"Prime disposizioni in materia di cicloescursionismo”
http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pdf/pratiche/9/pdl/PDL_0147/1000_5Ftesto_20presentato.pdf

Non l’ho ancora letto con attenzione, appena ho un attimo di tempo lo studio un po’….

più o meno:

QUESTO
6. I velocipedi possono circolare sulle strade silvopastorali e sulle aree assimilate di cui all'art. 2 ad eccezione dei prati, dei pratipascoli, dei boschi, dei tracciati delle piste da sci, degli impianti di risalita e dei sentieri alpini come definiti all'art. 9 della legge regionale 18 dicembre 1986, n. 52. ( )

E' SOSTITUITO DA QUESTO
"6. I velocipedi possono circolare sulle strade silvo-pastorali e sulle aree
assimilate di cui ali 'articolo 2, comma 2.


L'articolo 2 comma 2 dice che:

2. Sono assimilate alle strade silvopastorali:
a) le piste forestali;
b) le piste di esbosco;
c) i piazzali di deposito di legname a esclusione di quelli situati lungo la viabilità ordinaria;
d) i sentieri e le mulattiere;
e) i tracciati delle piste da sci e i tracciati degli impianti di risalita;
f) i prati, i pratipascoli e i boschi.


Direi che forse già qui il problema potrebbe essere risolto.:nunsacci:

Poi però la nuova proposta aggiunge:

Gli enti locali competenti in materia di
viabilità silvo-pastorale possono individuare sulle strade silvo-pastorali e sulle
aree assimilate, ad eccezione di quelle individuate all'articolo, comma 2, lettera
e), specifici percorsi ciclo-escursionistici. Nei sentieri alpini, disciplinati dagli
articoli 111 e seguenti della legge regionale 4 novembre 2002, n. 33 "Testo unico
delle leggi regionali in materia di turismo" e successive modificazioni, tale
individuazione compete alle comunità montane di concerto con le sezioni del Club
alpino italiano (CAI) operanti nel territorio regionale, sentita la commissione
regionale per i problemi del turismo di alta montagna di cui all'articolo 123 della
legge regionale 4 novembre 2002, n. 33. I percorsi ciclo-escursionistici devono
essere adeguatamente segnalati e provvisti di indicazioni in loco circa i limiti al
loro utilizzo anche al fine del rispetto dell'ambiente e della sicurezza delle
persone. ".


Questa parte finale è destinata alla nascita e sviluppo di ponteziali bike park, da studiare di concerto con comunità montane, enti locali, CAi e commissione regionale.


Ora la domanda: dov'è che mi son perso la fregatura?!?!? :smile:
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
Da una parte la legge, qualora approvata, aprirebbe la strada all' utilizzo della mtb sulle piste da sci, vale a dire consentirebbe la realizzazione dei bike park. Dall'altra consentirebbe la deroga alla LR attualmente in vigore e quindi anche al transito su sentieri alpini, ma solo su determinati percorsi individuati dalle comunità montane di concerto con le sezioni del CAI e sentita la commissione regionale per i problemi del turismo di alta montagna.

mah, io ho capito che la concertazione con CAI e compagnia è necessaria solo per i bike park ("percorsi specifici"), non per la circolazione di velocipedi... :nunsacci:
 

alfre

Biker serius
pensate che la prima volta che ho percorso la val travenanzes,2002-2003,prima di noi erano passati dei motociclisti,trial,romani e si vedevano le traccie del loro passaggio......
quella della legge che vieta il passaggio delle mtb sui sentieri alpini è vecchia e per fortuna mai applicata,o solo in singoli casi!!
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
pensate che la prima volta che ho percorso la val travenanzes,2002-2003,prima di noi erano passati dei motociclisti,trial,romani e si vedevano le traccie del loro passaggio......
quella della legge che vieta il passaggio delle mtb sui sentieri alpini è vecchia e per fortuna mai applicata,o solo in singoli casi!!

anche martedì quando siamo andati, c'erano tracce fresche del passaggio di moto... :arrabbiat: mi chiedo solo come abbiano fatto a passare in quei punti scoscesi dove abbiamo dovuto prenderci la bici in spalla... :nunsacci:

Per la serie “moto sui sentieri”, il sabato prima scendendo dal Padon verso le Crepe Rosse abbiamo sentito rumori di moto... un baccano infernale! Pensavamo che fosse il rimbombo dalla vicina strada del passo fedaia, e invece in cima al passo dove eravamo passati poco prima sono spuntati quattro tipi con moto da trial che facevano la nostra stessa discesa… :omertà:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.824
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
mah, io ho capito che la concertazione con CAI e compagnia è necessaria solo per i bike park ("percorsi specifici"), non per la circolazione di velocipedi... :nunsacci:
No, la proposta di legge dice esplicitamente "Nei sentieri alpini ... tale individuazione [dei percorsi cicloescursionistici] compete alle comunità montane etc."

EDIT: ho controllato il testo originale della LR, è come dici tu. Questa proposta di legge di fatto eliminerebbe il divieto alla circolazione sui sentieri alpini, la concertazione sarebbe necessaria solo per gli "itinerari cicloescursionistici", immagino nella logica che un itinerario permanente comporti un traffico maggiore.
 

alfre

Biker serius
anche martedì quando siamo andati, c'erano tracce fresche del passaggio di moto... :arrabbiat: mi chiedo solo come abbiano fatto a passare in quei punti scoscesi dove abbiamo dovuto prenderci la bici in spalla... :nunsacci:

Per la serie “moto sui sentieri”, il sabato prima scendendo dal Padon verso le Crepe Rosse abbiamo sentito rumori di moto... un baccano infernale! Pensavamo che fosse il rimbombo dalla vicina strada del passo fedaia, e invece in cima al passo dove eravamo passati poco prima sono spuntati quattro tipi con moto da trial che facevano la nostra stessa discesa… :omertà:

beh val travenanzes con bici in spalla.......mai successo....
crepe rosse provenienti da malga laste? forse possibile ma da veri duri almeno per un tratto tra passo padon e crepe rosse,dove di solito porto la bici in spalla per circa due metri,placca rocciosa con precipizio!
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Ho girato tutto agosto le zone de Primiero e SanMartino, di divieti ne ho trovati molti. Tutti rispettati, ma era appunto Agosto.
Al di fuori di tale periodo e di qualche altro weekend critico, secondo me non hanno senso, sempre se si pedala dentro i limiti e rispettando eventuali altre categorie di amanti della montagna. Non vedo perche' gli sciatori d'inverno si e i biker d'estate no!

Complimenti all'amico Tmb e ai RuotAlpinisti.
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
Boh...a me sembra positivo che si smuova qualcosa contro quella legge assurda....nata guarda un po' ai primi tempi delle mtb.....mi ricorda certi divieti agli snowboarders sugli skilift...fortunatamente oggi non ci sono più divieti né skilift :-)
Per quanto riguarda la val travenanzes....bel posto ma come discesa c'é molto di meglio....e pensare che le prime volte era difficile...
Poi strano che petek non vi abbia "moralizzato" stile iene :-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.824
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io aspetterei a stappare lo spumante, non è che tutte le proposte diventano legge, sia al livello regionale che statale. Soprattutto dubito che non ci saranno resistenze sulla modifica del comma 6, mentre è più facile che passi la questione delle piste da sci ($$$)
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
858
19
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
Poi strano che petek non vi abbia "moralizzato" stile iene :-)

Pronti qua! Come al solito....
Bla bla bla soliti MTBikers che con tutte le possibilità di fare sentieri in mezzo mondo bla bla bla debbono andare ad infrangere divieti specifici e ben determinati bla bla bla non considerando che in un parco naturale i divieti possano avere altre motivazioni oltre all'affollamento di appiedati bla bla bla mascherandosi dietro un "tanto ci passano anche in moto"
bla bla bla

Esistono divieti per arrampicatori (Osp, ...), escursionisti (Talvena, ...), sci & tavola-alpinisti (pendi a rischio slavina sopra attività umane, vedi mondiali sci-alpinismo 2006), ciclismo su strada (serrai di sottoguda in discesa)
Non vedo perché non debbano esistere determinati divieti ben motivati anche nella pratica della MTB (il divieto alle bici a scendere i serrai NON lo ritengo BEN motivato).
Morale della favola: sono contrario ai divieti generalizzati, favorevole a divieti particolari, che però debbono essere rispettati e chi li impone deve farli rispettare!
@enry: la "moralizzazione" stile iene va bene? insisto ancora?
 
  • Mi piace
Reactions: frw75

Classifica giornaliera dislivello positivo