V-Brake vs Freni a dischi idraulici

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


vichris

Biker superioris
11/5/08
947
1
0
Ancona
Visita sito
Ragazzi voi che siete esperti mi sapete dire se c'è una profonda differenza tra i classici freni V-Brake e i freni a dischi idraulici???
Io ho il classico v-brake e mi trovo bene anche sui terreni e discese molto scoscese. Solo che adesso mi sto appassionando sempre più e quindi vado più spedito nei sentieri.
Per curiosità ho provato dei freni a disco "meccanici" (rockrider declathon) ma erano brutti e durissimi.
Secondo voi dove posso avere benefici con un freno a disco idraulico??
Grazie in anticipo
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Prova ad usare la funzione cerca... Ci sono un sacco di topic sull'argomento o-o

Riassumendo in poche righe quello che è saltato fuori dalle infinite discussioni:
- v-brake: per bici XC che badano al grammo. Più leggeri, ma meno potenti e con problemi sul bagnato.
- dischi idraulici: per il 99.9% dei biker, per chi vuole più prestazioni. Frenata efficace e potente in ogni situazione. Minore sforzo per la frenata e quindi possibilità di frenare ad un dito.

I dischi meccanici non sono tutti ciofeche. Esistono dei buoni prodotti, ma imho sono una via di mezzo. Meglio dei V-brake, ma non raggiungono le prestazioni degli impianti idraulici.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Grazie mille. Quindi consigli nettamente i freni a disco. Ma la differenza tra quelli meccanici e idraulici??
Ciao

Gli idraulici hanno una maggiore potenza frenante massima ed a parità di pressione esercitata sulla leva la frenata è più efficace. Quindi lo sforzo per frenare è minore e se necessario hai più potenza.
In compenso gli idraulici non hanno il problema del fading, però se si scaldano troppo anche loro vetrificano le pastiglie.
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
51
Guidonia (Roma)
Visita sito
Prova ad usare la funzione cerca... Ci sono un sacco di topic sull'argomento o-o

Riassumendo in poche righe quello che è saltato fuori dalle infinite discussioni:
- v-brake: per bici XC che badano al grammo. Più leggeri, ma meno potenti e con problemi sul bagnato.
- dischi idraulici: per il 99.9% dei biker, per chi vuole più prestazioni. Frenata efficace e potente in ogni situazione. Minore sforzo per la frenata e quindi possibilità di frenare ad un dito.

I dischi meccanici non sono tutti ciofeche. Esistono dei buoni prodotti, ma imho sono una via di mezzo. Meglio dei V-brake, ma non raggiungono le prestazioni degli impianti idraulici.

Aggiungerei anche che i freni a disco sono in genere più modulabili dei vbrake.
 

vichris

Biker superioris
11/5/08
947
1
0
Ancona
Visita sito
[In compenso gli idraulici non hanno il problema del fading[/quote]

Che intendi per fading???
Inoltre, la manutenzione è più difficile sui dischi? Che durata hanno rispetto ai v-brake??
Ciao
 

pierlo8961

Biker ciceronis
[In compenso gli idraulici non hanno il problema del fading

Che intendi per fading???
Inoltre, la manutenzione è più difficile sui dischi? Che durata hanno rispetto ai v-brake??
Ciao[/QUOTE]

risentono meno della "fatica". Frenate potenti e prolungate tendono a surriscaldare molto l'impianto frenante degradandone le prestazioni. Gli idraulici sopportano meglio questo stress (specialmente se il prodotto non è il più economico ....) e quindi le performance sono più 'stabili'.

Attenzione però che ci sono dei limiti anche a questo perchè le pasticche potrebbero 'vetrificarsi' per temperature di esercizio troppo onerose, cos' come i dischi per lo stesso motivo potrebbero cambiare colore virando al viola (ma in questo caso le prestazioni non sono compromesse).

la manutenzione è un pochino più complessa perchè periodicamente è necessario effettuare lo spurgo (una volta l'anno ?) e bisogna saper cambiare le pasticche, ma non vedrei questo come un problema
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
490
3
0
Paris (FR)
Visita sito
[In compenso gli idraulici non hanno il problema del fading

Che intendi per fading???
Inoltre, la manutenzione è più difficile sui dischi? Che durata hanno rispetto ai v-brake??
Ciao[/QUOTE]

In aggiunta alle caratteristiche già citate da Danybiker88 si può sicuramente dire che la manutenzione per i V-Brake è una cosa semplicissima, intuitiva e che si può effettuare con attrezzi ordinari.

Per i freni a disco idraulici è necessaria maggiore competenza ed attrezzi specifici.

Dal punto di vista dell'affidabilità, poi, sono entrambe sistemi affidabili ma, dal mio punto di vista, se hai un problema ai V-Brake è più probabile che in qualche modo riesci a trovare una soluzione sul posto.

Come prestazioni comunque non c'è paragone, nettamente migliori i freni a disco idraulici!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo