v-brake o disk ??????

Mah, uso i v-brake da sempre e non ho alcuna intenzione di cambiarli per i dischi. Potrei farlo giusto per sfizio, non perchè i V-B non mi soddisfano.
Non mi hanno mai tradito, neanche sotto il diluvio o in mezzo alla palta cattiva... toh, solo sulla neve hanno evidenti limiti se paragonati ai dischi.
Ok, ho scelto il top o quasi (tutto XTR e Mavic ceramici), ed una bella differenza rispetto ai v-brake semplici c'è eccome.
Per utilizzi "normali" (ai quali è interessato il nostro amico) vanno STRA-bene i v-brake. Certo che se uno pesa 100kg, si spara 1000mt di discesa alla volta, stacca tutti i tornanti ad un metro, allora i discorsi cambiano.
Manutenzione: cambio cavi e guaine una-due volte all'anno (dipende da quanta acqua prendo), e BASTA. Una pulizia al cerchio ogni tanto... I pattini ceramici sono infiniti (4 anni e ancora ne ho... sarà perchè freno poco? :loll: )
Invece, i cerchi in alluminio si sfiancano col tempo, e i pattini normali col bagnato si consumano velocemente...
Per un disco invece: il DOT non lo cambiate mai? (Chiedo) non consigliano di cambiare l'olio una volta l'anno per la sua igroscopicità?

Vai di V-brake...
 

pigna

Biker serius
7/6/06
202
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Finalmente una pausa e posso rispondere !

Intanto ringrazio tutti per le risposte al mio post !

Come bici vorrei stare su una front della TREK con un budget sugli 800-1000 euro. Quindi TREK 6300, TREK 6500 DISK oppure TREK 6500 con i V-brake.

Come utilizzo, abitando nella bassa reggiana giro spesso su argini di canali, strade bianche o golena del Po. Non disdegno però qualche giro in Appennino Reggiano (400-500 metri di dislivello con discese non troppo impegnative, ma comunque su strade ghiaiate o sentieri) e mi piacerebbe fare qualche Gran Fondo (senza velleità agonisitche, ma solo per provare giri nuovi).

Al momento ho una TREK 4300 e alla Custoza Bike di Settembre tra il cambio Shimano Alivio che non saliva e i V-Brake che cigolavano ho tirato qualche accidente !!!!!

Ciao e grazie di nuovo,
Pigna
 

pigna

Biker serius
7/6/06
202
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Allora ancor di più vai di v-brake visto l'uso assolutamente non estremo che ne fai.

Quindi Trek6500 v-brake che però non mi sembra a listino, perchè c'è solo la disc (hai visto un modello vecchio?).
Io con quel budget prenderei questa da scontare sul prezzo di listino a cura del sivende.

http://www.ktm-bikes.at/2008/at/detailBike.php?Bike=ultraride&kat=Sport


In effetti hai ragione, ho visto sul catalogo che la TREK 6500 con v-brake è un'edizione limitata e distribuita solo in determinate nazioni......

A questo punto mi tenta un'altra opzione.... Mantenere il telaio della TREK 4300 (comunque garantito a vita !!!) e montare il cambio deore, forcella ROCK SHOX TORA e dei buoni v-brake. Dovrei riuscire a rimanere nel budget.

che ne dite ?
 

stile70

Biker serius
11/7/06
153
0
0
mestre
Visita sito
finchè corri sull' asciutto va bene tutto............
Con il bagnato ed il fango se vuoi Frenare non hai scelta: hai un impianto a disco,
se ti accontenti di "rallentare" bastano i V-Brake...

Ho due bici una con i V-Brake Shimano XT e l'altra con i dischi Magura Luise non ho dubbi in quanto efficenza i dischi sono nettamente meglio.

Quanto alla manutenzione i Magura Luise hanno 15000 km, mai spurgati
cambiato una sola volte le pastiglie, consumo del disco nullo (spessore 2mm come nuovi) vanno perfettamente da 3 anni.....

Poi esistono impianti a disco che necessitano di più cure ad esempio un mio amico sempre 15000 km in 3 anni ma impianto Hayes i dischi si sono assottigliati di 0,3mm lo ha spurgato già 3/4 volte per problemi di corsa leva al manubrio ed efficenza complessiva, 2 Kit di pastiglie....
 

fede65

Biker tremendus
16/1/07
1.022
0
0
60
saronno
Visita sito
finchè corri sull' asciutto va bene tutto............
Con il bagnato ed il fango se vuoi Frenare non hai scelta: hai un impianto a disco,
se ti accontenti di "rallentare" bastano i V-Brake...

Ho due bici una con i V-Brake Shimano XT e l'altra con i dischi Magura Luise non ho dubbi in quanto efficenza i dischi sono nettamente meglio.

Quanto alla manutenzione i Magura Luise hanno 15000 km, mai spurgati
cambiato una sola volte le pastiglie, consumo del disco nullo (spessore 2mm come nuovi) vanno perfettamente da 3 anni.....

Poi esistono impianti a disco che necessitano di più cure ad esempio un mio amico sempre 15000 km in 3 anni ma impianto Hayes i dischi si sono assottigliati di 0,3mm lo ha spurgato già 3/4 volte per problemi di corsa leva al manubrio ed efficenza complessiva, 2 Kit di pastiglie....
correva l'anno 2002,ho corso la 100 km dei forti con pioggia...montavo v brake non ho avuto nessun problema....andiamo piano a dire che i v brake non funzionano col brutto tempo
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.092
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
In effetti hai ragione, ho visto sul catalogo che la TREK 6500 con v-brake è un'edizione limitata e distribuita solo in determinate nazioni......

A questo punto mi tenta un'altra opzione.... Mantenere il telaio della TREK 4300 (comunque garantito a vita !!!) e montare il cambio deore, forcella ROCK SHOX TORA e dei buoni v-brake. Dovrei riuscire a rimanere nel budget.

che ne dite ?
Sicuramente resteresti sotto il budget che avevi stanziato.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.630
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
In effetti hai ragione, ho visto sul catalogo che la TREK 6500 con v-brake è un'edizione limitata e distribuita solo in determinate nazioni......

A questo punto mi tenta un'altra opzione.... Mantenere il telaio della TREK 4300 (comunque garantito a vita !!!) e montare il cambio deore, forcella ROCK SHOX TORA e dei buoni v-brake. Dovrei riuscire a rimanere nel budget.

che ne dite ?

Ma va là.....niente minestre riscaldate. Bici nuova e così ne hai due. Se una è ai box hai sempre l'altra. Spendili sti soldi!!!:loll::loll:
 

Merca

Biker superioris
15/9/07
967
2
0
Torino
Visita sito
Finalmente una pausa e posso rispondere !

Intanto ringrazio tutti per le risposte al mio post !

Come bici vorrei stare su una front della TREK con un budget sugli 800-1000 euro. Quindi TREK 6300, TREK 6500 DISK oppure TREK 6500 con i V-brake.

Come utilizzo, abitando nella bassa reggiana giro spesso su argini di canali, strade bianche o golena del Po. Non disdegno però qualche giro in Appennino Reggiano (400-500 metri di dislivello con discese non troppo impegnative, ma comunque su strade ghiaiate o sentieri) e mi piacerebbe fare qualche Gran Fondo (senza velleità agonisitche, ma solo per provare giri nuovi).

Al momento ho una TREK 4300 e alla Custoza Bike di Settembre tra il cambio Shimano Alivio che non saliva e i V-Brake che cigolavano ho tirato qualche accidente !!!!!

Ciao e grazie di nuovo,
Pigna
Allora vai con i v-brake e risparmi anche peso ed euro
 

stile70

Biker serius
11/7/06
153
0
0
mestre
Visita sito
...correva l'anno 2002,ho corso la 100 km dei forti con pioggia...montavo v brake non ho avuto nessun problema....andiamo piano a dire che i v brake non funzionano col brutto tempo....


Bè li ho usati anche io sotto la pioggia, in qualche maniera frenano,
ma se li conforntiamo con un impianto a disco non c'è storia, i dischi
sonno nettamente superiori, ed aumentano il margine di sicurezza
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
I dischi sono superiori , li monto oramai da diversi anni.
Però...quest'anno ho rimontato la mia vecchia front in titanio con V-brake Avid SL + Crossmax SL . Praticamente il top o quasi per i v-brake.
Devo dire che almeno sull'asciutto la frenata è ottima , potente e abbastanza modulabile:-?:-?:-? Confermo che la differenza rispetto a v-brake "normali"
è evidente:mrgreen:
 

fede65

Biker tremendus
16/1/07
1.022
0
0
60
saronno
Visita sito
...correva l'anno 2002,ho corso la 100 km dei forti con pioggia...montavo v brake non ho avuto nessun problema....andiamo piano a dire che i v brake non funzionano col brutto tempo....


Bè li ho usati anche io sotto la pioggia, in qualche maniera frenano,
ma se li conforntiamo con un impianto a disco non c'è storia, i dischi
sonno nettamente superiori, ed aumentano il margine di sicurezza
gurda che la frenata dipende molto dalla presa della gomma sul terreno e non da quanto sia potente l'impianto frenante...quando piove si blocca prima la ruota e le staccatone te le scordi
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
vbrake o disc. Come discutere sul sesso degli angeli. Io monto vbrakes per la maggiore leggerezza e la minore manutenzione. Però ho avuto i dischi e non c'è dubbio che siano migliori anche su asciutto per la maggiore modulabilità. Quello che contesto è che io sia stato costretto a cambiar telaio perché, volendo togliere i dischi, la mia scale carbon non montava perni per vbrake. Fra l'altro lo scale con i perni è in vendita esclusivamente come solo telaio, ed ha un costo proibitivo rispetto alla bici montata.
Ci vorrebbe maggiore flessibilità da parte dei costruttori...
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
gurda che la frenata dipende molto dalla presa della gomma sul terreno e non da quanto sia potente l'impianto frenante...quando piove si blocca prima la ruota e le staccatone te le scordi
mi permetto di intrometterti e contraddirti...perchè un buon impianto frenante, potente e modulabile, ti permette di controllare sempre il rotolamento della ruota, e di agire di potenza quando il grip lo permette senza avere braccia da titano così mantieni sempre un certo controllo del mezzo rimanendoti parecchia forza per impostare la traiettoria...
inoltre nelle lunghe discese, la potenza è importante perchè ti permette di non arrivare con e braccia bollite...
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
vbrake o disc. Come discutere sul sesso degli angeli. Io monto vbrakes per la maggiore leggerezza e la minore manutenzione. Però ho avuto i dischi e non c'è dubbio che siano migliori anche su asciutto per la maggiore modulabilità. Quello che contesto è che io sia stato costretto a cambiar telaio perché, volendo togliere i dischi, la mia scale carbon non montava perni per vbrake. Fra l'altro lo scale con i perni è in vendita esclusivamente come solo telaio, ed ha un costo proibitivo rispetto alla bici montata.
Ci vorrebbe maggiore flessibilità da parte dei costruttori...
Su questo (neretto) quoto, io ho cambiato telaio e mi sono dovuto arrendere ai dischi... l'ho fatto dopo una lunga meditazione (avrei potuto prendere un'altro telaio, la scelta era fra vari modelli...) ma tutto sommato sono soddisfatto delle mie scelte. Il problema dei costruttori suppongo dipenda dal fatto che per fare un telaio predisposto anche per i V-Brake, soprattutto per il carbonio, bisogna irrobustire la zona dove agiscono, a scapito di rotture... sai benissimo che i V-Brake trasferiscono parecchia forza sui foderi, tanto (a seconda del telaio ovviamente!!) da vedere allargare i foderi... a me succedeva con un telaio Specialized Stumpjumper....
Poi, ci sono ditte che si limitano semplicemente (spero comunque che i foderi siano sufficentemente robusti!!) a rivettare i perni al telaio (parliamo sempre di carbonio), senza apportare, almeno apparentemente, altre modifiche.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo