Utilizzo corretto degli ammortizzatori

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Si potrebbe scrivere un libro riguardo la taratura delle sospensioni,e ogni caso potrebbe essere a se.
Su asfalto potresti anche avere una bici totalmente rigida mentre su sterrato il discorso e' diverso.
Tanti per paura dei fondocorsa tengono forca e sospensioni durissimi ed e' una gran ca22at@; tanto piu' il fondo e' sconesso e tanto piu la bici deve essere libera di copiare il terreno quindi poco precarico e un ritorno abbastanza veloce in modo che dopo aver assorbito l'ostacolo la sospensione sia di nuovo estesa e pronta per assorbire il successivo
ma neanche sfrenato altrimenti il rischio e' quello
di rimbalzare sugli ostacoli. Ad esempio su fondo tipo pietraia poco precarico e ritorno allegro in modo da far lavorare al max le sospensioni e rendere le asperita' piu' digeribili
Su uno sterrato veloce e guidabile ,meglio la forca e carro un piu' duri e un ritorno piu' lento mentre se l'utilizzo e' street o dirt jumping precarico al max e ritorno molto frenato.

Poi ogni biker ha il suo stile,le sue preferenze,le sue gomme e il suo peso.
Questi sono quattro consigli tanto per iniziare e provare un po'.
ciao divertiti!
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Prove, prove e ancora prove!
Io ho trovato la regolazione ottimale della mia forka (ad aria) solamente dopo un annetto...... %$))

ciao! :-o
 

Giacomo

Biker urlandum
5/5/03
546
0
0
46
Marmirolo (Mantova)
Visita sito
Trailstar ha scritto:
Si potrebbe scrivere un libro riguardo la taratura delle sospensioni,e ogni caso potrebbe essere a se.
Su asfalto potresti anche avere una bici totalmente rigida mentre su sterrato il discorso e' diverso.
Tanti per paura dei fondocorsa tengono forca e sospensioni durissimi ed e' una gran ca22at@; tanto piu' il fondo e' sconesso e tanto piu la bici deve essere libera di copiare il terreno quindi poco precarico e un ritorno abbastanza veloce in modo che dopo aver assorbito l'ostacolo la sospensione sia di nuovo estesa e pronta per assorbire il successivo
ma neanche sfrenato altrimenti il rischio e' quello
di rimbalzare sugli ostacoli. Ad esempio su fondo tipo pietraia poco precarico e ritorno allegro in modo da far lavorare al max le sospensioni e rendere le asperita' piu' digeribili
Su uno sterrato veloce e guidabile ,meglio la forca e carro un piu' duri e un ritorno piu' lento mentre se l'utilizzo e' street o dirt jumping precarico al max e ritorno molto frenato.

Poi ogni biker ha il suo stile,le sue preferenze,le sue gomme e il suo peso.
Questi sono quattro consigli tanto per iniziare e provare un po'.
ciao divertiti!

grazie tante per la risposta...
Volevo chiederti una cosa ancora...per quanto riguarda lo street allora mi consigli di tenere le sospensioni più "dure possibile" e il ritorno molto frenato...?
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Si, ma attenzione,
se fai scale e gradini in continuazione le sospensioni devono
lavorare come su una pietraia!
mentre per i drop e un utilizzo con tendenze trialistiche
forca dura e ritorno lento, lentissimo,
per ridurre i fondocorsa ed
evitare di rimbalzare via dopo un drop
e non avere una bici ballerina mentre pedali su muretti larghi una spanna
o cerchi di ollare con un carro che affonda
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
piu' stringi il registro della molla piu' qs e' precaricata e indurisci il forcellone....pero' non esagerare!
Quando atterri da un salto il carro non deve essere
troppo duro,deve lavorare, + si muove +l'urto viene assorbito e idealmente senza arrivare a fondo corsa...
non e' facilissimo devi fare delle prove fino a quanto non senti che va
bene.
Quando hai di escursione al posteriore???
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
...e poi occhio alle gomme in street se sono troppo sgonfie,
rischi di pizzicarle o addirittura di rompere il cerchio atterando da un drop.
su asfalto o cemento meglio leggermente piu' gonfie rispetto ad un utilizzo su sterrato.
 

Giacomo

Biker urlandum
5/5/03
546
0
0
46
Marmirolo (Mantova)
Visita sito
Ho questo di amm.post:
DNM coil spring rebound adjustable, adjustable rear travel 95 - 125mm
quello della mia scott gzero fx25...
e per adesso è svitato un bel po..nel senso che la ghiera visibile esternamente alla molla è molta!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo